Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh mc-60 - valore usato


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

 

ho guardato un po' in giro ma la forbice dei prezzi di questi finali è davvero ampia... quindi, chiedo aiuto a voi che siete i più esperti: qual è il  prezzo corretto per questi finali completamente originali e ben tenuti? 

 

Vi ringrazio per il supporto che vorrete darmi

 

Carlo

  • Amministratori
Inviato

@CarloP Ciao Carlo. Per quello che si legge in rete, facendo una media, dando per scontato che siano in perfette condizioni estetiche ed elettriche (magari restaurati da poco) potrei azzardare una quotazione tra i 4.500 ed i 5.000 euro per la coppia.

Inviato

@vignotra Grazie Vincenzo, non sono stati restaurati da poco ma sono perfetti con tutti i componenti originali e il prezzo è molto vicino ai 7000 euro...

 

Inviato

La forbice molto ampia è per via delle condizioni complessive notevolmente differenti.

Oggi comprare apparecchi di annata e p di quel calibro presuppone almeno una certificazione delle riparazioni e/o del restauro fatto salvo per le persone che tecnicamente sono in grado di rigenerarli autonomamente .

Sono d'accordo con la valutazione di Vincenzo. E pensare che circa 12   anni fa valevano un decimo di quello che chiedono oggi . Sarebbe stato un ottimo  investimento 

  • Amministratori
Inviato
4 minuti fa, lucamac ha scritto:

Sarebbe stato un ottimo  investimento 

eh a saperlo....

 

  • Amministratori
Inviato
9 minuti fa, CarloP ha scritto:

non sono stati restaurati da poco ma sono perfetti con tutti i componenti originali e il prezzo è molto vicino ai 7000 euro...

allora il prezzo mi sembra eccessivo. Per quella cifra pretenderei il restauro e/o il controllo da parte di un tecnico qualificato e riconosciuto. 

Inviato

è vero che c'è di mezzo una permuta ma il prezzo mi sembra cmq alto ... sempre che tra 10 anni non valgano il doppio :-)

 

Inviato

Grazie 1000 per il supporto, evito di fare stupidate...

 

Inviato

Il prezzo è decisamente alto inoltre non so se sia auspicabile aspettarsi una rivalutazione pari o di simile entità negli anni a venire.

Grossi incrementi di prezzo  sono one shot...chi è dentro bene chi fuori ha perso il treno 

 

Inviato

Il prezzo è bello alto, ma nel tempo se ne trovano sempre meno, quindi chi li ha fa il prezzo, non è neanche detto che non possano salire, alla fine conta la domanda e l'offerta oltre ovviamente lo stato di conservazione, ma la cifra è altina e se ci aggiungi anche un eventuale controllino da un tecnico sale ancora, ma c'è da dire che se non erro si può sempre intervenire su queste macchine visto il tipo di construzione.

Inviato

@PietroPDP Quella  cifra è un  grosso accesso  sul un mercato del nuovo per questo dubito in una ulteriore rivalutazione dello stesso calibro.

Poi per carità io sarei ben contento in  quanto anche gli SS d'epoca 2505 2105 c26 c28 etc etc seguono le stesse rivalutazioni.

Oggi ad esempio un 2505 + c28 in perfette condizioni si vendono sui 4000.

Quei esemplari esteticamente perfetti senza fioriture anche più ..

Inviato

@lucamac si però parliamo di oggetti diversi, senza nulla togliere al C26 o C28 o 2505 e altri finali del periodo, gli MC30 e MC60 sono finali iconici del marchio e parecchio ricercati a torto o a ragione, non discuto del suono, non ho mai avuto il piacere, ma sono un pezzo di storia, non per sminuire il resto della produzione che magari potrebbe incontrare maggiormente i gusti di ognuno, ma sono finali particolari, chi li cede anche se non condivido il prezzo lo fa lui, poi può sparare pure 70000 € e logicamente non venderli tranne ad un pazzo, ma diciamo che se non esagera troppo ha qualche carta in più dell'acquirente in quel caso e se la quotazione media da quello che mi pare di capire è sui 4500/5000 ha provato a sparare un po' altino, quasi sicuramente se li tiene, ma se non ha necessità impellenti di denaro ci prova, non dico sia giusto o sbagliato, ma visti i pochi se non quasi unici esemplari in vendita per me sta un filo più avvantaggiato chi vende che chi compra, poi magari sbaglio.

Inviato

@CarloP In effetti 7000 euro mi sembrano tanti. Chiaro che trovare due esemplari come questi  senza un graffio non è facile . Forse è proprio  per questo motivo il tipo ti ha sparato un prezzo  più alto dela norma. Direi che con 5000 euro  si possono trovare . Comunque a volte,  soprattutto per i più pignoli come ad esempio il sottoscritto, vale la pena spendere qualche euro in più se gli oggetti sono come nuovi. Diciamo che se un oggetto  è perfettamente integro e ben conservato significa che il proprietario gli ha voluto bene  e di conseguenza li ha trattati bene.  Posso sapere se è un privato o un commerciante? Ciao , buona giornata.

gianni

Inviato

@PietroPDP sono prodotti diversi ed oltre al valore intrinseco o alla rarità di esemplari veramente in ordine c'è anche quello del  collezionismo.

I primi SS lo sono altrettanto hanno segnato un cambiamento ed è per questo che ad un incremento della serie valvolare seguono a ruota i primi SS o i pre storici .

Sono assegni circolari  un po' come un auto o un Rolex d'epoca.

Oggi tutta la serie valvolare  i primi finali SS compresi i pre hanno raggiunto quotazioni elevate basta fare una ricerca sul venduto dei market place più famosi .

L'ultima coppia di 2505  c26 che ho avuto la possibilità di vedere in un noto negozio di Roma in condizioni estetiche da concorso ed elettriche certificate erano prezzati 4500 euro . La stessa con un c28 saliva ancora . 

Oggi entry level del marchio è più impegnativo economicamente di qualche anno fa quando a catalogo il piccolo della casa era il 6300.

Anche questo ha fatto balzare di prezzo tutti gli apparecchi non più in produzione.

  • Amministratori
Inviato

Forse scriverò una cosa banale ma, seppur vero che 7.000 euro sono tanti, è ancor più vero che la soddisfazione di avere nella propria collezione due pezzi "storici ed iconici" della produzione McIntosh potrebbe non avere prezzo.

Se le finanze lo consentono, una tantum, una pazzia è sempre possibile.

Inviato

Ho posseduto due coppie di Mc 60 ( grandissimi apparecchi) acquistati la prima coppia da Gianni Buzzi a Busto Arsizio e la seconda direttamente dall'amico Antonio Ceretti di Torino. I primi due erano in ottime condizioni ma non erano stati controllati ( naturalmente abbisognavano di trasformatore 110-220 volts)..i secondi anch'essi in ottime condizioni (direi perfette anche estetiche) anche controllati e revisionati dall'amico Antonio. Dato che qui si parla di prezzi ,se non ricordo male ,la prima coppia acquistata nei primissimi anni 2000 l' ho pagata circa 5,000 euro , la seconda acquistata qualche anno dopo l'ho avuta  intorno ai 6.000 euro ( entrambe con trasformatore 110-220 compreso). Ritengo che queste cifre se gli apparecchi sono in ottime condizioni siano le piu' veritiere . Cordiali saluti. Mauro

  • Amministratori
Inviato

bisogna capire ilmotivo se cui si acquista, se è per avere un pezzo in collezione è un conto, se è per avere un prodotto che suoni e sia affidabile il discorso ca,mbia.  Diciamo che i vecchi finali valvolari hanno un forte valore collezionistico ma anche sonico, però 7000 euro sono tanti consederate le incognite del caso. quando ero giovane decisi di andare in vacanza con la mia auto ch avva diversi anni, la feci controllare dal mio meccanico di fiducia e pareva tutto a posto, ma il giorno prima della partena si tuppe un maledetto permo in alluminio chr sorreggeva parte del motore, un giasto impossibile da diagnosticare a priore. un oggetto coin 60 nni sulle palle  ha sempre un margine di alea

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...