Vai al contenuto
Melius Club

Lyngdorf rp-1 Room Perfect


Messaggi raccomandati

Inviato

...buongiorno a tutti, apro questa discussione per condividere un esperienza e sentire i pareri di chi magari ne ha una analoga....sono sempre stato contrario alla manipolazione del segnale con il digitale, sono un utente che ha sempre ricercato l'equilibrio del suono in modo analogico e con vari accessori per coniugare elettroniche, diffusori, ambiente....nonostante abbia uno studio molto problematico, un quasi cubo da 16 mt.q con soffitto mansardato piuttosto alto, sono sempre riuscito a trovare una quadra più che accettabile con molti diffusori che almeno sulla carta non avrebbero dovuto esprimersi in quello spazio....

....possedendo diverse elettroniche a tubi, amando e collezionando tubi nos e privilegiando l'ascolto in vinile, il pensiero di un dsp o altro mi fa venire l'orticaria.....qualche mese fa ho acquistato delle Pmc 12 Fact Signature che per metterle a punto e capirle, non solo hanno richiesto molto tempo, ma mi hanno veramente fatto vedere i sorci verdi per integrarle in ambiente....ho dovuto rivedere sia il mobilio della stanza che il trattamento passivo aggiungendo ulteriori quattro bass trap della Oudimmo da 60 cm di larghezza per 120 di altezza per 20 di profondità....praticamente due per lato, una sopra l'altra arrivando a 240 cm di altezza per trattare le prime riflessioni laterali in maniera più importante rispetto al trattamento che utilizzavo prima....il resto della stanza è trattata nei quattro angoli e nelle pareti sia dietro i diffusori che lato ascolto....utilizzo sotto i diffusori anche le basi di Di Prinzio, che con diffusori in cui domare la risposta in gamma bassa su un ambiente piccolo sono un toccasana....nonostante un buon risultato ancora c'era qualcosa che non andava...così nonostante la mia ritrosia e nonostante molti amici appassionati mi sconsigliavano fortemente la correzione digitale ho iniziato ad informarmi....per non diventare pazzo con pc e relativi programmi ho cercato un apparecchio semplice da usare e di buona qualità e mi sono imbattuto su questo Lyngdorf rp-1 che ha qualche anno ormai....l'ho inserito tra il pre ed il finale...il risultato è  stato fonte di molte riflessioni e interrogativi....altre esperienze di utilizzo di apparecchi simili da parte vostra per un confronto di opinioni?...

Cordialmente Andrea 

Inviato

Tutto ‘sto casino di pannelli davanti, dietro, sopra, sotto, basi magiche anti bassi, per non voler toccare il sacro segnale pre-morsetto, come se poi non ci pensasse l’ambiente a macellarlo.

Giuro, non lo capirò mai.

  • Melius 2
Inviato

@gianventu ....quindi, la tua esperienza è pro?...è possibile se ti va avere una tua opinione più "articolata"?...mi interesserebbe....

Cordialmente Andrea 

Inviato

@acam75 Ci sono tante discussioni nel forum sull'argomento.

Io ho iniziato ad utilizzare la correzzione attiva circa 6/7 anni fa e non eravamo in molti.

Oggi grazie anche all'integrazione di drc in elettroniche e diffusori, l'utilizzo è assai più diffuso.

11 minuti fa, acam75 ha scritto:

una tua opinione più "articolata"?.

Non c'è molto da articolare: ti accorgi che l'impianto suona male, inizi la girondola di elettroniche e cavetti consigliati dai guru di turno, poi un giorno compri un microfono, scarichi un SW e misuri accorgendoti di quanto sei fuori parametro.

A quel punto hai due possibilità: chiami un tecnico o ti trasformi in tecnico, e cominci a riempire pareti ed angoli con pannelli e coni pelosi, oppure utilizzi un SW per risolvere.

Ho optato per la seconda via, per me l'ascolto è un'esperienza multisensoriale, anche l'occhio deve essere appagato.

Ora vivo sereno, in sei anni ho solo cambiato ultimamente  i diffusori per un upgrade e aggiunto due sub, fatti fuori tutti i cavi audiofighi e stop.

Delle supercazzole audiofile che come fosse antani dato il mortal sospiro sul "niet" e scomunica del drc, me ne frego.

  • Melius 2
Inviato

@gianventu ....una domanda che mi ronza in testa è questa: fatto salvo che l'inserimento del Lyngdorf rp-1 ha funzionato e bene, non ha tolto dinamica né armoniche, anzi, non essendoci probabilmente le cancellazioni dovute a dei riverberi sono aumentate, il risultato che ho ottenuto lo otterei anche senza il trattamento passivo che è presente o opterei qualcosa di diverso?

Cordialmente Andrea 

Inviato
3 minuti fa, acam75 ha scritto:

fatto salvo che l'inserimento del Lyngdorf rp-1 ha funzionato e bene, non ha tolto dinamica né armoniche, anzi, non essendoci probabilmente le cancellazioni dovute a dei riverberi sono aumentate

Perchè la cosa non mi stupisce...:classic_smile:

 

3 minuti fa, acam75 ha scritto:

il risultato che ho ottenuto lo otterei anche senza il trattamento passivo

Io non so che procedimento hai utilizzato per trattare il tuo ambiente.

Hai misurato prima? Hai verificato le misure dopo?

Se il trattamento passivo è stato implementato secondo criteri conseguenti a misurazioni, male non farà di certo.

Puoi sempre provare a togliere tutto ed utilizzare solo il drc per vedere l'effetto che fa.

Inviato

@gianventu ....il trattamento è stato fatto bene, ha funzionato anche molto bene....il Lyngdorf rp-1 ha secondo me rifinito e migliorato il tutto....in un modo che è andato oltre le mie previsioni...il limite è che non si può regolare direttamente le frequenze di intervento...per avere un apparecchio più flessibile toccherebbe andare sul Trinnov St qualcosa, ma ha un costo fuori di melone.....oppure diventare un ingegnere informatico con pc e software ma onestamente non ne ho nessuna voglia....

Inviato
3 minuti fa, acam75 ha scritto:

oppure diventare un ingegnere informatico con pc e software

Ma proprio per niente.

Dai un'occhiata qui

Con un minidsp e un microfono poi, dal folle costo totale di 500euro, hai una correzione attiva allo stato dell'arte.

  • Melius 1
Inviato

@acam75 Di Dirac puoi pure scaricare una versione ad uso gratuito per 14gg.

Quindi per testarlo ti basta un microfono Umik e un pc/mac, sempre tu abbia un DAC, altrimenti dovresti accontentarti di quello interno al computer, non proprio il massimo.

ascoltoebasta
Inviato

@acam75 La mia esperienza è stata l'esatto opposto di @gianventu ,quindi prova,ascolta,prova,ascolta e ricorda che le misure sono una parte del buon suono,se hai elettroniche,cavi e diffusori che non evidenziano dettagli e sfumature,non le otterrai certo con le misure giuste.

Inviato
6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

La mia esperienza è stata l'esatto opposto di @gianventu

L'opposto significa che credi che le problematiche dell'ambiente, migliorino l'ascolto.

 

7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

se hai elettroniche,cavi e diffusori che non evidenziano dettagli e sfumature,non le otterrai certo con le misure giuste.

Sistemare le problematiche in ambiente, significa mettere in condizione diffusori ed elettroniche di dare il meglio.

Come ho scritto sopra, ho cambiato da poco i diffusori, ma se non avessi una correzione ambientale, non avrei certo potuto apprezzare il miglioramento. Idem per l'inserimento dei sub.

 

 

Inviato

@gianventu ...ma con minidsp o pc ti colleghi alla sorgente digitale e correggi solo quella, corretto?....il Lyngdorf ha entrate ed uscite rca/xlr e lo piazzi tra pre e finale, quindi tratta tutte le sorgenti collegate al pre.....

@ascoltoebasta ....in questo caso il Lyngdorf rp-1 non mostra misure....rileva e sistema ciò che ha rilevato fuori posto....poi si può scegliere fra cinque o sei filtri quello che più piace....il miglioramento è stato oggettivamente "netto"....ieri sera ho avuto ospite un appassionato molto competente e contrario alla correzione digitale....è andato via dopo vari ascolti con e senza correzione definendo il Lyngdorf rp-1 assolutamente necessario nel mio ambiente...ed è anche la mia convinzione....e credimi, mi da molto fastidio ammetterlo...

Inviato
2 minuti fa, acam75 ha scritto:

ma con minidsp o pc ti colleghi alla sorgente digitale e correggi solo quella, corretto?....il Lyngdorf ha entrate ed uscite rca/xlr e lo piazzi tra pre e finale, quindi tratta tutte le sorgenti collegate al pre.....

No, il minidsp funziona sia per l'analogico che per il digitale.

Il Lyngdorf non lo conosco, però, da quello che dici, non aver la possibilità di intervenire sui filtri di correzione, lo trovo un grosso limite.

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
36 minuti fa, gianventu ha scritto:

L'opposto significa che credi che le problematiche dell'ambiente, migliorino l'ascolto.

L'opposto significa che dopo aver provato vari tipi di correzioni,nel mio ambiente e per i miei gusti preferisco il suono del mio impianto senza correzioni digitali.

39 minuti fa, gianventu ha scritto:

Sistemare le problematiche in ambiente, significa mettere in condizione diffusori ed elettroniche di dare il meglio.

Certo,se si preferisce il risultato,nulla da eccepire,per questo ho consigliato a@acam75 di provare,io ho scritto che senza impianto di qualità,cavi compresi,non potranno comparire sottigliezze e dettagli per il solo merito delle misure.

Inviato
1 ora fa, acam75 ha scritto:

..il limite è che non si può regolare direttamente le frequenze di intervento...

Che infatti considero inaccettabile

Esistono sistemi di ben altro livello e flessibilità, Acourate e Audiolense sono lo stato dell'arte, Dirac va comunque bene ed è molto diffuso e un po'più facile da usare 

Ne esistono anche altri interessati

Qui un link dove trovi le informazioni rilevanti

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/understanding-the-state-of-the-art-of-digital-room-correction.27591/

 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

L'opposto significa che dopo aver provato vari tipi di correzioni,nel mio ambiente e per i miei gusti preferisco il suono del mio impianto senza correzioni digitali.

E questo va più che bene.

 

2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

he senza impianto di qualità,cavi compresi,non potranno comparire sottigliezze e dettagli per il solo merito delle misure

Le misure non correggono, fotografano un dato reale dell'ambiente, ti dicono dove dovresti intervenire.

Se hai rinforzi in gamma bassa, cancellazioni, picchi e buchi, hai voglia te di cambiar cavi.

 

  • Melius 2
Inviato

@ascoltoebasta ....l'impianto è curato nei dettagli, sia la parte linnea che fono...compresi cavi, alcuni da costi molto elevati....tutto quello che passivamente potevo fare è stato fatto, tranne buttare giù fisicamente i muri e allargare la stanza....ciò che mi ha colpito e che ha colpito il mio ospite di ieri sera è appunto l'impatto che ha avuto l'aggeggio inserito nel mio impianto/ambiente, che era già curato nei dettagli e che male non suonava...ma non mi sono mai reso conto che perdevo qualcosa per strada, semplicemente perché non lo avevo mai sentito.....questo nel mio ambiente, che non è ottimale....

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, acam75 ha scritto:

il Lyngdorf rp-1 assolutamente necessario nel mio ambiente...ed è anche la mia convinzione....e credimi, mi da molto fastidio ammetterlo...

Ma non deve dar fastidio ammetterlo,non devono,secondo me,esserci posizioni preconcette,se si riscontrano miglioramenti lo si utilizza,io ho provato di tutto e dopo ascolti prolungati son tornato al mio sistema senza correzioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...