danielet80 Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 @acam75 personalmente non prenderei in considerazione Lyngdorf solo per non avere a che fare con l'importatore italiano che lo tratta... detto ciò, punterei sicuramente su Trinnov, meno semplice da configurare ma decisamente migliore, lato impostazioni e sopra tutto per quanto riguarda i risultati.
gianventu Inviato 22 Febbraio 2023 Inviato 22 Febbraio 2023 3 ore fa, acam75 ha scritto: basse, mediobasse, medie, medio alte....più silenzio, migliore focalizzazione....più armoniche...questi i miglioramenti.... ....quello che mi piace meno o che cambierei sono i bassi che sono troppo "perfetti"...leggermente meno controllati, un filo meno e sarebbe la perfezione...per I miei gusti....poi sulle alte ha tolto un filo di brillantezza....scintillio....non so che altro termine usare... Non ho capito se il tuo DRC ti permette di vedere la misurazione rilevata. Il fatto non ti consenta di apportare poi modifiche alla curva, è un limite importante, altrimenti, correggendola, potresti dare un po’ di enfasi in gamma bassa fino ai 150/200hz. Mi suona strano la perdita di brillantezza in alto.
acam75 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 @danielet80 ....inizialmente avevo puntato un Trinnov St2, ma costa decisamente troppo per i miei gusti e competenze....non ci capisco niente di grafici e manipolazioni....il Lyngdorf è molto semplice.... @gianventu ....non è che manchino gli alti, ci sono tutti...è difficile a parole esprimere il concetto....per farti capire, è come se avesse annullato in parte l'apertura e la brillantezza delle Tfk montate sul pre Convergent....i grafici probabilmente se collego uno schermo al lyngdorf credo sia possibile vederli, ma non ne sono sicuro.....ora sto pensando a due cose: ...la prima, provare a togliere le basi Extrema Voice di Di Prinzio, senza rifare le misurazioni, probabilmente riacquisto qualcosa sotto perché agiscono togliendo "meccanicamente" grip in fase di spinta ai driver... ...la seconda, sentire Ingoglia di Aurion Audio per vedere se il Lyngdorf è migliorabile nella parte analogica sia in entrata che in uscita....se sì, con poca spesa potrei avere buoni risultati.... ....le modifiche di Aurion Audio che ho avuto modo di sentire su diversi lettori cd e dac sono molto efficaci....
gianventu Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @acam75 Io ti consiglio questo: https://www.minidsp.com/products/dirac-series/ddrc-24 Hai un DRC allo stato dell’arte e la possibilità di intervenire sui filtri di correzione modificandoli. Se Dirac trovi in rete un’infinita di notizie e recensioni. Se non dovesse piacerti, il minidsp e microfono, li rivendi al volo. 1
Folkman Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 6 ore fa, gianventu ha scritto: il minidsp e microfono Te lo usi con il Devialet ?
gianventu Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 11 minuti fa, Folkman ha scritto: Te lo usi con il Devialet ? No, uso la versione Dirac x Mac.
Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 23 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Febbraio 2023 Forse sono ot e mi scuso in anticipo. Racconto la mia esperienza sperando possa servire a qualche altro appassionato. Qualche anno fa avevo l'impianto in un salone al primo piano della mia villetta e ne ero molto soddisfatto. Per vari motivo ho dovuto collocare il tutto al terzo piano. Da quel momento le mie kharma ce 2.3 non erano più le stesse ( ero passato da 30 a 16 mq) e nonostante avessi trattato acusticamente l'ambiente (e il salone non lo era) non sono riuscito a farle suonare come prima. Alla fine dopo aver provato diversi diffusori altrettanto costosi e aver constatato che in quell'ambiente davano gli stessi e più problemi delle Kharma ( gamma medio bassa avanti e gonfia che io detesto) ho capito che dovevo prendere in considerazione dei diffusori che si integrassero meglio nella stanza più piccola della precedente. Ho preso quondi delle Harbeth shl5 plus che , sebbene non abbiano in alcuni parametri la stessa qualità delle kharma , mi consentono di ascoltare tutto senza problemi in modo più che soddisfacente e sicuramente meglio di quando avevo le kharma. Alla fine vendendo le kharma e acquistando le harbeth mi sono anche avanzati i soldi per fare una bella crociera con mia moglie. Cosa ho cercato di dire: che a volte non bisogna ostinarsi a far entrare un camion in un garage che può ospitare un'auto e , riferito alla nostra passione, non mi riferisco solo alle dimensioni fisiche. 6
Membro_0020 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 3 ore fa, gennaro61 ha scritto: Cosa ho cercato di dire: che a volte non bisogna ostinarsi a far entrare un camion in un garage che può ospitare un'auto e , riferito alla nostra passione, non mi riferisco solo alle dimensioni fisiche. Bravo!
acam75 Inviato 23 Febbraio 2023 Autore Inviato 23 Febbraio 2023 @gennaro61 .....le tue considerazioni le sto in qualche modo attraversando anch'io....ho avuto in settimana la possibilità di ascoltare da un amico una coppia di Sonus Faber Minima II....in passato ho avuto le Electa Amator II....sto pensando seriamente all'ultima versione, le Electa Amator III....in basso arrivano a 40 hz....e sono veramente molto molto belle, il che non guasta....però le Fact anche se difficili da domare è il miglior diffusore passato per casa mia....anche così hanno un suono per me straordinario....
gennaro61 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 10 minuti fa, acam75 ha scritto: ..però le Fact anche se difficili da domare è il miglior diffusore passato per casa mia....anche così hanno un suono per me straordinario.... Ti capisco. Io rimpiango ancora le kharma. Ma sicuramente ci sono diffusori che possono darti la stessa qualità delle Fact ( o anche superiore) senza darti i problemi che hai adesso. Io stesso sto ancora cercando di trovare qualcosa di simile alle kharma senza però quella gamma bassa non gestibile al meglio nel mio nuovo ambiente. Ho puntato le Tad me one ma non riesco a trovarne un paio per provarle a casa Ti auguro di trovare al più presto una soluzione che ti consenta di goderti l'impianto al meglio delle sue possibilità 1
Lucasan Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @acam75 Effettivamente il Mexcell 6300 e’ un gran cavo , io lo ascoltai in una prova a confronto con il Kondo Lp , il Nordost Valhalla 2 e lHarmonix gp .Erano tutti almeno sublimi però Nordost e Kondo un po’ più caratterizzati dell’ Acrolink e del l’Harmonix che invece sono veramente molto simili nel modo di porgere la musica , un pizzico preferibile il Mexcell in gamma ma alta ed un pizzico preferibile l’Harmonix in gamma medio bassa ,poca roba in entrambi i casi . Io diedi per vincitore l’Harmonix GP solo perché costava molto meno ( meno della metà ) anche se pur sempre moltissimo .
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 18 ore fa, Lucasan ha scritto: il Mexcell 6300 e’ un gran cavo , io lo ascoltai in una prova a confronto con il Kondo Lp , il Nordost Valhalla 2 e lHarmonix gp 😲🤦
Gici HV Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Lucasan roba da mascella sul pavimento... 1
Lucasan Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 @Gici HV si davvero . il Nordost è un cavo perfetto , di una trasparenza ed una neutralità inenarrabile ed inconsueta , forse troppo . Il Kondo è un Kondo , la voce più bella era la sua , i contorni lucidi vivi e mai stancanti in gamma alta , e forse proprio per questo il più caratteristico è riconoscibile dei 4 cavi Se però ti piace , non sai rinunciarci . Acrolink e Harmonix , forse invece si potrebbero pensare come il Valhalla , un pizzico o meno perfetti e più musicali . Certo è che potrei vivere felice con tutti e 4 quei cavi . Ogni volta che ne ascoltavo uno mi piaceva più del precedente , perché era come guidare delle super car , ognuna delle quali hanno fascino da vendere . Ribadisco ho premiato l’Harmonix nella mia inutile classifica perché costava solo poco più di 3000 euro ed era il più economico . Ovviamente ero solo un fortunato spettatore della prova .
Erik il Rosso Inviato 13 Febbraio 2024 Inviato 13 Febbraio 2024 Un saluto a tutti gli appassionati. È la prima volta che intervengo nel forum Anche se lo seguo da molti anni. mi presento brevemente: sono appassionato di alta fedeltà da cinquant’anni, in particolare di diffusori, amplificazioni ed autocostruzione. ultimamente il mio impianto è incentrato in sul digitale. Da molti anni, più di 10, posseggo il Lyngdorf DPA1,il pre digitale con room correction E lo ritengo assolutamente valido per migliorare l’ascolto sotto ogni profilo. Prima avevo il Tact Che utilizzava le medesime circuitazioni, poi passato a miglior vita (Aveva seri difetti tant’è che la Tact ha chiuso i battenti da anni) l’ho provato con tutti i diffusori che ho avuto Thiel, Zingali, Audiostatic E in ultimo le Avantgarde duo attuali. dopo tanti anni mi sono convinto che per una corretta riproduzione audio il primo passo importante sia l’ambiente di ascolto che vale per me il 50%.l’impianto. Poi i diffusori sono tra gli altri elementi fondamentali. ho avuto diversi ambienti d’accordo con caratteristiche non ottimali. Per quello attuale, finalmente realizzato ad esclusivo uso Hifi di 35 mq., È intervenuto un ingegnere acustico specializzato in ambiente di riproduzione audio che dopo sopralluogo con le le dovute misurazioni mi ha fatto realizzare un controsoffitto ad hoc e Consigliato interventi su serramenti e murature con relazione finale delle misure, caratteristiche dell’ambiente di ascolto tempi di riverbero eccetera. La correzione con DRC è un notevole passo avanti anche nel mio ambiente di sicuro ben curato. Per altro verso ritengo assai meno rilevanti cavi, supporti (Salvo in rari casi di notevoli vibrazioni) e simili. Buon ascolto a tutti! 1
Ligo Inviato 14 Febbraio 2024 Inviato 14 Febbraio 2024 Per quale motivo @acam75 dovrebbe rinunciare ai suoi diffusori che gli piacciono e che tramite un dsp è riuscito a far suonare bene nel suo ambiente? In nome di cosa? Come se cambiarli potesse annullare i problemi che ha invece risolto. Non riesco proprio a capire, mi sembra una sorta di masochismo ma magari sono io che non ci arrivo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora