Vai al contenuto
Melius Club

Attenuatori passivi rca


Messaggi raccomandati

Inviato

Potenziometri-24 scatti -50k=(2 mono cina 70 eur  arrivo  20gg anche  meno) ottimi

s-l500.jpg

hifi 003.JPG

  • Thanks 2
Inviato

certo, le soluzioni di @walge e @Fischio976 sono le migliori per un perfetto bilanciamento tra i canali ed una gamma di settaggi notevole.

SALVO.

Inviato

@walge

Sono andato a vedere le specifiche tecniche dichiarate dalla Casa Madre (Copland) e poi i test eseguiti da AR. Con il pre trovo una sensibilissima discrepanza... ora che valori serie/parallelo metto per fare delle prove?

Il secondo impianto è composto dal lettore Copland CDA 289, dal pre Copland CTA301 mk2 e dal finale (ibrido) Copland CSA 515. Fino ad oggi ho sempre usato questi componenti solo con le B&W DM6 mkII e con le Kef LS3/5a Raymond Cook, sfruttando adeguatamente la rotazione della manopola del volume. Da un po' gli sto abbinando anche altri diffusori più sensibili e, francamente, è un problema: rotazione della manopola praticamente inesistente e palese sbilanciamento dei canali! Da qui la necessità di attenuare l'ingresso del finale in modo pratico e veloce a seconda dei diffusori con cui ascolto...

P.S. Grazie per il tuo aiuto e per i tuoi articoli, che leggo sempre molto volentieri.

Screenshot_20221218_052444_Chrome.jpg

20221214_091756.jpg

20221214_091903.jpg

20221214_091505.jpg

Inviato
23 ore fa, magoturi ha scritto:

converrebbe uno variabile c'era L'ML-AUDIO ma ora non si trova piu':

 

ML-AUDIO.jpg

Non mi spiacerebbe qualcosa di pronto all'uso come questo prodotto. Negli ultimi mesi ho poco tempo per ascoltare musica, figuriamoci per assemblare...

Inviato
15 ore fa, SHAR_BO ha scritto:

E` pur sempre un potenziometro

Non è un potenziometro. E' un commutatore con resistenze di precisione, dall'inserzione:

 

image.thumb.png.39f0191bbdf8eb51431114c496594588.png

Anche io propendo per il DIY come ho scritto, ma dipende da quanto ci si vuole sbattere.

Su TNT c'è la recensione e ne parlano bene, con circa 200€ si ha un pre passivo con tanto di selettore degli ingressi pronto all'uso. Che ne valga o meno la pena onestamente non saprei.

Inviato

@M.B.

A questo punto la via più semplice è l'attenuatore/adattatore  con lo switch a bordo con tre possibili attenuazioni.

Il costo non è elevato.

 

Walter

Inviato

@M.B. io ho preso un annetto fa questi monacor perche' i rothweel per me costavano troppo e inseriti tra un pre a valvole non di marca ma autocostruito e un finale QUAD 303 non ha risolto del tutto il problema ma almeno ascolto il tutto con tranquillita.

confermo che gli switch non sono il massimo e a volte commutando le varie riduzioni  ci sono dei problemi di rumore.

niente di violento ma  avvertibile. Altre problematiche non sono emerse e posso regolare il volume con un range piu ampio

e dal punto di vista sonoro non apprezzo differenze sostanziali

Inviato
1 ora fa, otellox ha scritto:

volte commutando le varie riduzioni  ci sono dei problemi di rumore

se si sente rumore quando si commuta l'attenuazione è cosa di poco conto, basta che non facciano rumorini strani mentre si ascolta, in fondo costano poco.

Inviato

domanda: gli attenuatori finora proposti sono di applicazione universale o necessitano di accorgimenti per quanto riguarda il matching delle impedenze tra pre e finale? mi riferisco in particolare al monacor e al potenziometro alps inscatolato

grazie

Inviato

@blucatenaria

sarebbe opportuno verificare i dati della sorgente e dell'apparecchio a valle.

Nel caso  dei Monacor non vedo tutte le specifiche, ritengo non ci siano problemi anche se, forse, le attenuazioni siano leggermente differenti da quelle dichiarare

 

Inviato

@walge io li ho provati i monacor tenendo fermo il QUAD 303 con vari preamplificatori ,certo macchine basiche 

tipo un ROTEL RX 870  e sezione pre di un NAD 302 -i primi che mi vengono in mente  ma il loro lavoro lo hanno sempre fatto.Forse hai ragione nei dati dell'attenuazione  in quanto non noto grosse didderenze tra l'attenuazione massima indicata e quella minima.

sto valutando ad orecchio quindi con tutte le incognite del caso

Inviato

@walge per esempio potrebbe andar bene per un pre con impedenza di uscita dichiarata di 475 ohm  e un finale con imped. in ingresso di 150 Kohm  e sensibilià 1,3 V?

Inviato

@walge grazie Walge, sempre prodigo di consigli concreti e utili

Inviato

oggi ho provato i rothwell in line -10 db prestati da un amico. Ebbene, ottima performance tra lettore e pre (dove forse qualche db in più di attenuazione non sarebbe guastato), pessima invece tra pre e finale (in ingresso del finale), sia per qualità sonora (bassi confusi, alti acidi e squillanti), sia per attenuazione (attenuano di meno in questa configurazione piuttosto che in quella tra lettore e pre). Spiegazioni?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...