qzndq3 Inviato 23 Febbraio 2023 Inviato 23 Febbraio 2023 @blucatenaria Ipotizzo per via delle impedenze. Si tratta comunque di partitori resistivi.
blucatenaria Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 11 ore fa, walge ha scritto: mi dici che apparecchi sono? pre threshold sl10, finale audio research 100.2
M.B. Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 15 ore fa, blucatenaria ha scritto: oggi ho provato i rothwell in line -10 db prestati da un amico. Ebbene, ottima performance tra lettore e pre (dove forse qualche db in più di attenuazione non sarebbe guastato), pessima invece tra pre e finale (in ingresso del finale), sia per qualità sonora (bassi confusi, alti acidi e squillanti), sia per attenuazione (attenuano di meno in questa configurazione piuttosto che in quella tra lettore e pre). Spiegazioni Non ho ancra guardato le specifiche dei tuoi conponenti per mancanza di tempo, ma credo anch'io che i risultati ottenuti tra pre e finale siano imputabili in primis a disadattamento di impedenze. Però non ci metterei la mano sul fuoco: di recensioni negative sui Rothwell in rete ne ho lette tante e in molti casi la loro collocazione era tra pre e finale.
walge Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Il pre ha l'uscita diretta a bassa impedenza con la resistenza da 470 ohm in serie. Il finale ha una impedenza di 150 kohm. Non credo l'attenuatore possa portare un disadattamento di impedenze proprio perchè i rapporti sono alti. Di fatto c'è un partitore resistivo; sarebbe interessante misurare le resistenze all'interno. @blucatenaria hai un tester?
walge Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Ho trovato un sunto di una risposta di Rothwell ad un cliente: The Rothwell In-Line Attenuators work by cutting the signal by 10dB with a potential divider. The resistors which form the divider are carefully chosen so that they will work well when used with power amps whose input impedances are in the range of 10k to 1M, and with pre amps whose output impedances are in the range of anything up to about 10k. Alternatively, the attenuators can be used between a source component and pre amp or integrated amp with input/output impedances in the same ranges. The exact level of attenuation will, to some extent, depend on the input and output impedances of the equipment with which they are used but will always be channel matched to within 0.1dB. Our potential divider network has been optimised to give the widest bandwidth whilst maintaining an easy load for the source component and is implemented with top quality resistors for unsurpassed performance and transparency. E non ho dubbi che abbia ragione. Ma nel caso si può indagare sul partitore interno
blucatenaria Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @walge intanto grazie per le informazioni. Non saprei cos'altro aggiungere se non che nel mio caso specifico vanno ottimamente tra sorgente e pre mentre ribadisco le problematiche per quanto riguarda il loro inserimento tra pre e finale. Mi farò prestare un tester per la verifica delle impedenze.
walge Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @blucatenaria ok poi gammi sapere È facile misurare nel caso ti dico come fare
M.B. Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @walge Ciao Walter, per caso possiedi lo schema del finale Copland CS515 e/o del pre Copland CTA301 mk2? Grazie.
salvofisichella Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @walgebuongiorno. Ho un problema sul mio sistema, pre Conrad Johnson Evolution 20SE, finale CJ MV60SE e diffusori Altec 19. In pratica il fono già a ore 10 fa rumore di fondo, ma lo fa anche a giradischi staccato e nella stanza non capta nulla che disturba. Ho letto in rete che è una stortura progettuale questa di CJ di fare finali ad alta sensibilità (credo 2,5 volt) e pre ad alto guadagno(25 linea e 40 phono). Ti chiedo se sei d'accordo con questa affermazione e se in questo caso i Rothwell sarebbero indicati in funzione del messaggio che hai girato poco sopra scritto da Rothwell. E nel caso specifico se mi conviene utilizzarli sul finale o solo per il phono. Grazie mille
walge Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 @salvofisichella è una faccenda nota sicuramente gli attentatori tra pre e finale ti aiuterebbero Senza intervenire elettricamente quella è l’unica strada con le tue casse il fenomeno è più evidente W
ernesto62 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Ho i Rothwell quelli da 10 decibel. Ogni volta che li ho provato a utilizzarli il risultato è stato inequivocabilmente sempre lo stesso , il suono perde un po' di quel coinvolgimento che lo contraddistingue come quella cosa che dona bellezza alla musica. Si perde un po' di quelle escursioni dinamiche che per così dire vengono "spuntate". C'è un po'di arrotondamento che teoricamente può essere una buona cosa per certi tipi di interfacciamenti ma nonostante tutto a meno di problematiche disastrose con saturazioni , secondi me fanno sentire anche quello che ho descritto sulla dinamica , sul coinvolgimento, e anche a discapito di ariosita' che viene meno.
M.B. Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 @ernesto62 Come direbbe Totò: "Aaaah. Alla faccia del bicarbonato di sodio!" Praticamente li hai distrutti...
ernesto62 Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @M.B. purtroppo è così caro Massimo. Se si hanno problemi di interfacciamenti dove il suono è sparato alto , allora tra i due mali si sceglie quello minore , e gli attentatori in questione sono come la pillola per il.mal di testa con qualche controindicazione ,per rendere l'idea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora