domenico80 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 12 ore fa, domenico80 ha scritto: ma veramente esiste qualcuno che crede al progettista o ditta o che altro che progettasse una cassa risonante e la mettesse a punto ad orecchio? ok , se qualcuno , dopo i cap avvolti nelle notti etc etc , si sbevazza anche ste monate .............. appppppppposto
nexus6 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: ok , se qualcuno , dopo i cap avvolti nelle notti etc etc , si sbevazza anche ste monate .............. appppppppposto rispondere alle proprie stesse domande è un modo interessante di dialogare...
domenico80 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 abbi pazienza . ma dialogare de che ? di qualcuno che dice di aver ascoltate le vibrazioni del mobile , dopo averlo ............. progettato ......... vabbè .......... e tarato tutto il sistema in ottemperanza al connubio driver e scelta degli stessi e mobile ? si può dialogare su chi .. dice ...... di credere a simili storiette simili forme di pseudo marketing esoterico speravo non attecchissero più , ma .............. ovvio che B&W , Spendor , Magico e Wilson sanno un accidente
Look01 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @domenico80 9 ore fa, domenico80 ha scritto: di qualcuno che dice di aver ascoltate le vibrazioni del mobile Devi pensare che se hai una certa età come il sottoscritto ci si deve accontentare di fare e vedere vibrare il legno pregiato del diffusore 🤣. Per fortuna ho vissuto tempi in cui vibravano altre cose 🤣🤣. 1
domenico80 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Look01 non ti permettere ! ! ! , sai ! ............ 1
Lucasan Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 @skillatohifi ……e adesso la PUBBLICITA (C. Baglioni )
Lucasan Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 abbi pazienza . ma dialogare de che ? di qualcuno che dice di aver ascoltate le vibrazioni del mobile , @domenico80 beh certo c’è chi è sordo e non le sente !!! 😂😂😂
Ashareth Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 E' curioso che si sia arrivati alla diciassettesima pagina di un thread dove solo come risposta al titolo sarebbe bastato un singolo post con scritto "niente" :-D 1 1
skillatohifi Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Lucasan pubblicità.. di cosa...? di chi..? se alcuni prodotti suonano dannatamente bene io trovo giusto menzionarli, se poi... qualcuno è contrario che si facciano i nomi, beh..!
Questo è un messaggio popolare. Moreno Utopia Inviato 8 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2023 Ciao a tutti... Tutti seguiamo delle linee guida di quelle che sono le "regole" date per assodato nei manuali di elettroacustica, ma per fortuna il mondo, la conoscenza, la tecnologia avanza... Ovviamente dipende da quale sia l'obbiettivo che ci si prefigge di raggiungere attraverso un sistema di riproduzione... Esistono come qualcuno ha elencato, alcuni marchi di diffusori che dichiaranzo di far risuonare o accordare i mobile dei propri diffusori... Sopra tutti citerei un nome che è stato dimenticat: Rehdeko... Anche se non considero nessuno di questi diffusori realmente risonanti. Alcuni costruttori nel tempo, hanno avvertito la necessità di trovare soluzioni differenti dal diffusore sordo... (...che sordo comunque non è: qualsiasi materiale ha una specifica frequenza di risonanza) I risultati, per chi conosce le caratteristiche del sono vero, si sentono, in bene e in male... Cosa apporta il suono risonante? Una percezione di maggior naturalezza, perchè qualsiasi strumento naturale risuona... Allo stesso tempo far risuonare qualcosa non è difficile, il problema vero è come e cosa si fa risuonare... Se si fa risuonare a caso, quindi male, ovviamente pur con una sensazione di maggior ricchezza armonica, si avrà a che fare con enormi problemi come: suono confuso/sporco, cioè suono colorato e non trasparente timbricamente, non dettagliato, bassi rimbombanti, ecc... Ovviamente nemmeno un diffusore sordo, realizzato ad esempio in alluminio rinforzato, carbonblock/grafite, pietra, ecc. darà sensazioni di vera naturalezza, ma ovviamente è una soluzione che presenta molti meno problemi da affrontare... Quindi qual è la giusta via?... Per darci una risposta dobbiamo passare inevitabilmente dal campo della falegnameria o carpenteria al ben più arduo mondo della liuteria... Credo però che possiamo essere tutti d'accordo nell'affermare che i veri risultati nel mondo della liuteria appartengano non tanto all'artigianato, bensì all'arte... Ancor più, a mio parere, se si vogliono sposare due mondi ancora nuovi: elettroacustica e appunto liuteria... Detto questo posso affermare che qualcuno ci sia riuscito e con risultati a dir poco strepitosi...anche se per scelte personali e commerciali, il costruttore abbia deciso di rimanere fuori dalle luci dei riflettori fino a oggi... 1 1 1
Lucasan Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @skillatohifi sei OT in questo 3D , ti piaccia o no .
Stel1963 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Il 6/3/2023 at 07:33, domenico80 ha scritto: ..... trovarle e nuove io non ci sono riuscito , non parlo della 300B , ma delle ECC82 Guarda, sulle nuove ormai compro solo JJ. Suonano molto bene, spesso meglio di molte nos antisonanti, sono solide, affidabili e ben fatte. Non serve nemmeno selezionarle di solito. Hanno una costanza di prestazioni da Amperex Bugle Boy! Poi certo che mi piacciono le NOs, sulle ecc82 prediligo le philips, aborro le siemens e spesso uso anche le telefunken. Le varie americane non mi fanno impazzire, trovo siano meglio le moderne JJ. Invece sulle 6sn7 e similari, RCA e simili. Per quanto riguarda le casse risonanti.... ricordo un progetto philips geniale, fatto con compensato finissimo, in cui l'intero mobile, dalla forma particolare (poi ripresa dalla Sonus Faber, ma solo nella forma) era interamente risuonante e accordato!
Stel1963 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Il 6/3/2023 at 19:09, domenico80 ha scritto: ma veramente esiste qualcuno che crede al progettista o ditta o che altro che progettasse una cassa risonante e la mettesse a punto ad orecchio? oltre a quelle citate sopra...., oltre alle grandi casse storiche prodotte dagli anni 50 indietro, per stare anche solo in casa nostra, lo conoscevi il buon Franco Serblin? Ha fatto completamente ad orecchio qualche prodottino che ha avuto "una certa diffusione" e "un certo successo" Lo conobbi quando ero giovane.... fatti raccontare come metteva a punto le casse ..... 1
Membro_0020 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 1 ora fa, Moreno Utopia ha scritto: poco strepitosi...anche se per scelte personali e commerciali, il costruttore abbia deciso di rimanere fuori dalle luci dei riflettori fino a oggi... Quale costruttore?
Lucasan Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @Stel1963 Credo sia tempo perso rispondergli . Porta pazienza .
Stel1963 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Lucasan vero... Tra l'altro, non avevo mai letto bene il titolo del 3d! Mi era sfuggito il "da stand"!!! Ma sono mai esistiti diffusori da stand ad alta efficienza ( ossia maggiore di 100 db, ) o anche solo medio alta (95-99 db)? Di medio alta forse qualcuno.... Cosa si produce oggi? Niente, ma nemmeno ieri mi pare! Diffusori da stand e alta efficienza è un ossimoro, una chimera, credo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora