Vai al contenuto
Melius Club

L'ultimo arrivato è sempre "il migliore" ...


Messaggi raccomandati

Inviato

Infatti non si inizia con i WE, ma si finisce di cercare altro, una volta ascoltati.. 🙂

Inviato
1 ora fa, magoturi ha scritto:

Prestazionalmente cerca di non peggiorarlo ma l'obbiettivo del costruttore e' quello di economizzare il prodotto per mantenerne il prezzo ed essere sempre competitivo nei confronti della sua concorrenza.

Affermazioni condivisibili, ma travalicano un po' i limiti che avevo indicato, cioè il considerare, nella comparazione, prodotti dello stesso marchio,  a prescindere dalla concorrenza, che in realtà (più o meno) c'è sempre stata, e poi, anche la comparazione sul prezzo (e la relativa fascia qualitativa) non è cosi semplice da fare, solo rivalutando monetariamente un certo importo. 

A mio avviso occorre anche considerare che oggi, abbassandosi i costi di produzione e evolvendosi anche la tecnologia, magari con il corrispondente monetario di 1 milione degli anni 80 oggi prenderesti, per restare nel tuo esempio, non un prodotto da 2500 euro, ma superiore.

Poi ovviamente sono tutte teorie difficilmente verificabili.

Io  nonostante ammiri moltissimo i prodotti vintage, mi sono sempre fidato tantissimo dell'evoluzione tecnologica.

  • Melius 1
Inviato

@Oste onesto no perche' un milione del 1980 equivalgono a 2450 euro di oggi....purtroppo non ho potuto fare una comparativa con lo stesso marchio perché Sansui non esiste piu' ma, parlando di Denon, un pma 850II del 1980 costava al pubblico poco piu' di un milione ed io che conosco molto bene il.marchio ed ho ascoltato entrambi gli apparecchi ti garantisco che l'850II è superiore in tutto al 2500ne pero' per alzare ed abbassare il volume devi alzarti dalla sedia....😀

Inviato
14 minuti fa, magoturi ha scritto:

no perche' un milione del 1980 equivalgono a 2450 euro di oggi....purtroppo non ho potuto fare una comparativa con lo stesso marchio perché Sansui non esiste piu' ma, parlando di Denon, un pma 850II del 1980 costava al pubblico poco piu' di un milione ed io che conosco molto bene il.marchio ed ho ascoltato entrambi gli apparecchi ti garantisco che l'850II è superiore in tutto al 2500ne pero' per alzare ed abbassare il volume devi alzarti dalla sedia....😀

Non ne dubito, in pratica, stiamo affermando lo stesso concetto, cioè che qualitativamente (per una serie di ragioni) un prodotto che costava 1 milione negli anni 80 suona meglio di un prodotto di 2500 euro di oggi.

Ma è per questo che dicevo che la mera comparazione sulla base della rivalutazione monetaria, non è  sufficiente, perché  magari al giorno d'oggi il top di gamma della stessa casa (non mi riferisco a Denon) costerebbe ben di più.

Comunque ti confesso che essendo un pigro, non smanettone,  apprezzo molto le nuove tecnologie che facilitano la vita...telecomando incluso😉

 

Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Come sostituire moglie con nuova fidanzata che poi dopo un po’ rompe più della prima e della precedente messe insieme..

Si ok .... ma vuoi mettere se ha venti anni in meno 😎

Inviato

@Oste onesto mah considerato il fatto che il motorino in piu' mi puo' dare piu' problemi e rumori, il costo delle batterie del telecomando ed il suo ingombro, se si guasta o mi cade dalle mani e che mi piace la sensazione della manopola che spingo io, visto che il telecomando ad un ampli serve solo a quello, preferisco alzarmi ogni tanto (anzi per me e' fisioterapia....😁), in quanto a qualita'/prezzo, non per tirare in ballo il mio ampli ma nel 1993 il mio Sansui au alpha 907dr costava di listino nuovo 4800000 lire (4 mila euro di oggi) ma con un po' di sconto lo prendevi 4 milioni netti (circa 3500 euro di oggi), tenendo conto che con una buona trattativa puoi portarlo a casa anche a 2300 euro perfetto con scatola, imballo, istruzioni e garanzie)...non penso che sia paragonabile ad un Denon pma 2500ne che usa ottima componentistica e lo devi rigenerare dopo 25 anni mentre un 907dr dopo 50....mah la differenza che sono 3 anni ed il telecomando? ma il 907dr e' nettamente superiore! se poi consideriamo il nuovo, il 907dr lo compravi l'equivalente a 3500 euro di oggi e per giunta in negozio con tanto di ascolto, confronti, dialogo ecc...ecc...oggi (on line) cosa compriamo: Denon pma 110; Marantz pm12se; il Rega aethos (ma gia' siamo ben oltre i 3500 )Unison unico 90 (ma anche qui siamo gia' a quasi 4 mila...), Audio analogue puccini anniversary (oltre i 4 mila...) ma nessuno e' paragonabile al Sansui au alpha 907dr, lo e' invece un Accuphase e' 480 con il telecomando e qualcosina in piu' anche se un po' piu' leggero ma gran bell'ampli! pero' con 10 mila euro compreso di scheda phono ed altri marchi a parita' di qualita' sono li....allora mi chiedo: un Sansui au alpha 907dr quanto costerebbe oggi? direi almeno 7000 quindi molto meglio 2300 con circa 28 anni di vita tenuto benissimo....ma vedo che anche tu la pensi come me.....😉

SALVO.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Oste onesto ha scritto:

qualitativamente (per una serie di ragioni) un prodotto che costava 1 milione negli anni 80 suona meglio di un prodotto di 2500 euro di oggi.

E dobbiamo ricordare un piccolo particolare,  piccino piccò....

Che quel prodotto oggi lo acquisti usato con 500 euro,  e suona spesso meglio di quello odierno che ne costa 2500 😊

Fai lo stesso paragone su un vintage di 2k euro,  e vedrai che ti ritrovi a casa un oggetto che pur avendo 40 anni sul groppone,  suona meglio (per l'appunto) degli ultimi arrivati che costano da 10k euro e oltre:  direi che,  appunto, la qualità sonora non sempre ha fatto passi in avanti, ma spesso è solo l'inflazione che fa la differenza 😁

Inviato

Moltissimi anni fa scrissi che se prendiamo una qualsiasi rivista e prendiamo un qualsiasi componente come riferimento e leggiamo cosa che dice il recensore e poi seguiamo il marchio portando a confronto il componente nuovo e così via ad un certo punto mi si materializza Billie Holiday nel mio salotto.

Oggi potrei tranquillamente sostituire riviste con forum

Inviato

@terlino Esatto "terlino",  proprio quello che intendevo dire io aprendo questo 3d.

E se applichi il ragionamento "alla riversa",  se torni indietro di 30/40 anni si presuppone che,  dati i miglioramenti abissali avvenuti nel tempo ad ogni batter di ciglio, si ascoltava con pre+finali ARC/ML/CJ/ecc.. come da una radiolina da spalla ... 🤣

  • Melius 1
Inviato

Ok, ci riprovo. 😉

“L'ultimo arrivato è sempre "il migliore" ? Non necessariamente. Alcune volte, l’ultimo modello è solo un refresh del precedente, soprattutto estetico, o comunque di poca sostanza. Ovviamente, a sentire i costruttori, o forse dovremmo dire più il marketing,  l’ultimo è sempre un passo in avanti enorme rispetto al precedente, ma obbligati a dichiararlo, per giustificarne l’acquisto. 
Altre volte, soprattutto negli scatti generazionali, tra i modelli, negli anni, il miglioramento c’è ed è evidente. 
Il miglioramento può essere costruttivo, di funzioni, anche estetico, e questo è più facile rivelarlo, ma quello sonoro? 
Quello, può essere determinato  solamente da colui che lo prova e lo confronta con il predecessore.

Ma, anche in questo caso, le variabili in gioco, catena sonora, software utilizzato, gusti del recensore diversi, ma anche la sua appartenenza al mondo editoriale piuttosto che quello  di semplice appassionato, né determinerà il risultato. 
Io credo che in molti casi, ma non tutti, tutto questo miglioramento non ci sia, ma nemmeno un peggioramento, forse solo delle piccole variazioni sul tema, più o meno percepibili, che vengono un po’ troppo ingigantite, dal costruttore o dall’appassionato. 

 

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

siamo andati sulla luna quando il processore più potente era un 286, che oggi è considerato scarso anche per una lavatrce, purtuttavia nessuno comprerebbe un pc con un 296 a bordo.

Sì però non ti rendi conto quanto hanno rischiato, un rischio che oggi giustamente nessuno si prenderebbe.

Inviato

@Titian in realtà la NASA con i 286 ha fatto volare gli space shuttle! Negli anni 60 i microprocessori erano ancora di la da venire, i computer erano a transistor discreti. Bei tempi, quei calcoli sì che avevano ancora un sentore analogico, un nero infranumerale, che poi non si è più sentito 😂

  • Haha 1
Inviato

Migliore, peggiore, diverso, tutti attributi che hanno un valore nella nostra mente e nel nostro sistema audio, quindi non misurabili, perciò inesistenti . . . 

saluti , Dario 

  • Melius 1
Inviato
19 ore fa, maxnalesso ha scritto:

Leggendo certe discussioni,  vien da pensare che,  a furia di miglioramenti tangibili per ogni nuovo oggetto prodotto in HiFi,  20/30 anni fa si ascoltava proprio male,  ma davvero male (facendo un logico ragionamento di reverse engineering....)

Ma davvero molti credono ancora a questa storiella? 🤭

Io no,  per nulla .

....Mi fai venire in mente una cosa successa a me circa vent'anni fa,dove un mio amico finalmente dopo anni riuscì a portarsi a casa un'accoppiata  pre/ finale Mcintosh,se non ricordo male un C26 e il finale 2105,io fino ad allora non avevo mai sentito suonare un Mac,mi ricordo che il negoziante dove mi fornivo,me li aveva descritti come amplificazione superate,"lenti e molli"questa fu la sua definizione del suono di queste amplificazioni,io ci credetti perché ritenevo che fosse molto esperto in materia,ebbene,invitato dal mio amico per sentire il"lento e molle"andai incuriosito a verificare se quello che il mio negoziante diceva fosse vero,l'impianto era composto oltre l'amplificazione di un CD Micromega e diffusori JBL monitor,non ricordo le sigle,comunque già un nell'impianto,ebbene ragazzi,alla faccia del "lento e molle",io in quel periodo possedevo un'accoppiata PROTON,pre e finale da 50watt per canale,quelli con la famosa circuitazione DPD,abbastanza "esplosivo"in rapporto ai watt di targa,il Mcintosh ascoltato faceva barba e capelli al PROTON,ovviamente,con una velocita'e una attacco che del lento e molle non aveva niente,oltre che avere un dettaglio e una finezza da amplificazione di classe,da qui cambiai idea sui Mac,a mio giudizio ancor oggi quell'impianto farebbe la sua figura con impianti attuali,sicuramente all'ascolto non può dirsi superato rispetto a certe cose che ci sono in giro oggi di pari livello....

Saluti 

Andrea 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
19 ore fa, maxnalesso ha scritto:

storiella? 🤭

Io no,  per nulla ... 😎

Si inventa una tesi strampalata, si inventano fantomatici creduloni, si ridicolizza la tesi suddetta, ci si mette su un piedistallo di autorità e scaltrezza.

È la tecnica alla base delle teorie sul complotto alieno, sulla Terra piatta, sulle scie chimiche e noncielodicheno vari.

Dovresti considerare l'idea di fondare un partito politico. 

  • Haha 1
Inviato

Però bisognerebbe capire perché è l'unico settore tecnologico che non avrebbe fatto passi avanti.

Nel video c'è un abisso (anche di costi,nel 72 mio padre pagò uno dei primi TV color quasi un milione e mezzo) e lo stesso nella telefonia,nelle automobili e chi più ne ha più ne metta.

Fare poi un rapporto economico non è poi proprio esatto,ci sono oggetti che costano più adesso di 40 anni fa, soprattutto alcuni diffusori blasonati.

Credo che il progresso principale più evidente ci sia stato nel rapporto qualità prezzo degli entry level, adesso con tpa3116 e delle Lompoo,tot.100,ascolti in maniera soddisfacente,negli anni settanta cosa ci compravi? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...