Vai al contenuto
Melius Club

Il vostro impianto suona sempre uguale ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Vedo che si punta il dito giustamente su tre fattori anche per me fondamentali come la qualità della corrente, lo stato d'animo al momento e la quantità di rumore di fondo. Aggiungerei le diversità , che percepisco con facilità, tra elettronica fredda accesa da poco ed elettronica ben calda . Alcune case , come ben noto, consigliano di tenere sempre accesi pre ( phono o linea) dac e lettori . Posso dire, per esperienza diretta,  che anche i finali e gli integrati sentiti ben caldi cambiano suono. So di amici che abitano in zone rurali che staccano anche la spina della ciabatta per paura di fulmini o sbalzi di tensione o mini blackout. Penso siano quelli più esposti alla fenomologia. Lo stesso chi spegne tutto la sera e poi , tornando dal lavoro accende l'impianto poco prima di cena. Variazioni della percezione del suono sono , a questo punto, garantite rispetto ad un ascolto fatto nel week end per cumulo di tutti i fattori menzionati.

Saluti

Luigi

rinoballerino
Inviato

@verdino al netto di non sapere se abiti in periferia, oppure in città, oppure vicino alla zona industriale, dai più notizie se accade durante la settimana e magari NO il fine settimana, quando magari fabbriche e il grosso dell'assorbimento cittadino sia minore. Non ho capito se capita in modo del tutto imprevedibile oppure in determinata fascia oraria o solo in alcuni giorni. Come già detto da altri, le schifezze elettriche che ci arrivano in casa sono molteplici. Potrebbe anche essere la tua sezione ampli che abbia bisogno di qualche recap di condensatori....  

Inviato

L'udito ha una sorta di equalizzazione automatica , dopo un pò che si ascolta le asprezze del suono scompaiono , il livello sonoro si abbassa , portandoti ad alzare ancor di più il volume , il suono migliora in tutti i parametri e diventa più gradevole l'ascolto. 

Inviato

@rinoballerino

Abito in città, lontano da zone industriali a 100 metri dalla cabina di trasformazione che serve il mio quartiere e ascolto musica di sera e soprattutto nei fine settimana.

L’impianto lo lascio sempre in tensione, con la spia pilota accesa, mi è stato detto di fare cosi e così ho sempre fatto.

Dall’accensione ci vuole una buona mezz’ora prima che si senta veramente bene, è sempre stato così e penso sia normale.

Nella via in cui abito alcuni si sono fatti  a casa la colonnina di ricarica dell’auto elettrica, compreso il mio vicino di bifamiliare ne ho conosco 4 , altri non so e tutti hanno dovuto maggiorare il contratto con il distributore di energia elettrica di non so quanti Kw.

Tutti caricano mediamente a partire dalle ore 19-20 .

Può essere che questo tipo di utilizzo influisca sul rendimento delle mie elettroniche ?

Premetto che io ci capisco poco di corrente elettrica , ma riesco a distinguere bene se un impianto riproduce bene la musica oppure no e all’ ultimo controllo audiometrico sentivo già dall’impulso più basso le frequenze fino a 16000 hz che a detta dell’ottorino per la mia età è un ottimo risultato.

 

Armando Sanna
Inviato

@verdino

questa domanda me la sono posta più volte, ma dopo aver letto un libro “Get better sound “ di Jim Smith ricerco spesso la ripetibilità del buon suono che mi è piaciuto una volta e tendo a replicarlo nel tempo.

Verificando i componenti di arredo non abbiano subito modifiche ( spostamenti tipo tavoli,divani ,tappeti, tende aperte chiuse ...) che le prese elettriche per casa non abbiano inseriti più componenti elettrici di quelli che erano inseriti la volta del “buon ascolto”precedente ( lampade, ventilatori, prese multiple per ricariche cellulari) sono esclusi gli impianti che hanno una linea dedicata ...

Potrebbe sembrare una paranoia ma generalmente funziona...

un saluto cordiale 

  • Thanks 1
  • 8 mesi dopo...
Inviato

In questi giorni post natalizi il mio impianto suona armonicamente con maggiore ricchezza, e questo non credo sia una mia percezione. Abito a un paio di km in linea d'aria dalla zona industriale ...forse che con imprese e macchinari chiusi la corrente arriva meglio ? non ne ho idea.

C'è una qualche soluzione ? Non ho una linea dedicata per l'impianto. Tempo fa avevo provato una Niagara ma non percepivo le differenze che sento in questi giorni..So che con la corrente è una faccenda assai complessa.

Inviato

L'impianto da 1 a 10 cambia 2

L'ascoltatore da 1 a 10 cambia 8

Nulla da aggiungere per farsi un idea

  • Melius 1
Inviato

@verdino con lo stesso disco suona sempre uguale. Poi se sono girato somatizzo e mi pare suoni peggio. Il sistema orecchio cervello è importante

Inviato

L'impianto se è ben calibrato suona sempre bene, piccole variazioni ambientali (temperatura, umidità, corrente, stanchezza, non stravolgono il suono. Se a volte lo stereo suona male è perché ci sono criticità che si amplificano con più variabili messi insieme. 

L'assemblato DOC ti fa godere della  musica sempre, anche se suona diverso, non siamo in grado di percepire differenze degne di nota. 

 

Inviato

Io non ho più questa variabilità di giorno in giorno da quando utilizzo un distributore di rete. In particolare ho acquistato una ciabatta gigawatt PF1 evo. Da quando la uso quella sensazione che attribuivo unicamente al mio stato d’animo al momento dell’ascolto è sparita.

Inviato

@verdino Capita anche a me...azzardo un'ipotesi. Secondo me dipende anche dalla chimica interna del nostro corpo (e correnti interne). Endorfina in primis...forse anche la glicemia giusta influenza😃...non riesco ancora a capire le giuste interazioni o andamento causa-effetto, dovrei prova a fare un file di excel.Sta di fatto che a volte pur avendo le stesse condizioni "esterne" tipo tensione, corrente, musica riprodotta, orario d'ascolto e condizioni atmosferiche simili, il risultato cambia e di molto.😍

Inviato

@Sergius

Sono stato drogato di adrenalina ed endorfine per 20 anni, ho praticato Motocross a livello agonistico so come si comporta il fisico sotto effetto e in astinenza di certi stimoli, no non si tratta di questo problema nel mio caso.

Le prestazioni del mio sistema HiFi e del mio ambiente dipendono da altro che da tempo sto monitorando.

Sono agenti esterni che influenzano, 

per esempio, abito in una zona termale piena di Alberghi, nell’interrato dove ascolto, spesso il silenzio misura 25 db di rumore di fondo provocato dalle pompe termali degli alberghi che pompano dalla profondità e che si propaga attraverso il terreno ad una frequenza di circa 1.500 Hz. 

Per non parlare della corrente che arriva in casa con una sinusoide quadrata e seghettata alle estremità’, misurata con rigeneratore di corrente avuto in casa per un mese prestato da un amico.

Questo apparecchio risolve molto, costa uno sproposito ma sarà il mio prossimo acquisto.

  • Melius 1
Inviato

io a volte con il mio impianto (ampli Denon PMA920 , casse Canton quinto 510 ) ho l'impressione che dopo una mezz'oretta di ascolto si abbassi un tantino il volume; ripeto è un'impressione, non ne sono sicuro anche perchè la differenza, se c'è, è davvero piccola, tanto che ho il dubbio che sia il mio orecchio ad abbassarsi di sensibilità dopo un pò.

Me se invece dipedesse dalla temperatura dell'ampli, vi sembra possibile che scaldandosi il volume diminuisca?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...