andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Buongiorno a tutti, quali potrebbero essere dei diffusori di sostanza, con un suono pieno ed un punch deciso per godere appieno della musica rock ed elettronica? Spinti da potenti finali in classe D. Anche sul vintage al limite. Con dimensioni comunque contenute/non esagerate. A me vengono in mente le JBL 4312 ecc.. Magnat Transpuls 1000, comunque diffusori con un woofer generoso. Ma potrebbe esserci anche molto altro. Con un'estetica comunque sobria, niente pro. Devono avere un punch deciso, che picchia allo sterno, in modo da massimizzare la resa della parte ritmica basso/batteria. Non sono interessato alla coerenza timbrica (nel limite del lecito). Grazie in anticipo
samana Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 Una decina d’anni addietro andai in Campania da un ragazzo a prendere il Nad S300. Lo teneva in un bel magazzino (insieme a tanta altra buona roba) che aveva adattato a sala di ascolto. Mi fece sentire il Nad in accoppiata ad una coppia di grosse Cerwin Vega di cui pero’ non ricordo il nome del modello sennonché erano belle a vedersi con i fianchi in legno massiccio ed i coni dei diffusori di un colore rosso cremisi. Ma cio’ che mi colpi’ fu il suono, grande pressione sonora e dinamica impressionante oltre ad un gran bel basso. Forse non saranno diffusori audiofili, ma con il rock e l’elettronica secondo me ci vanno a nozze.
andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @samana se non fosse per l'estetica credo farebbero al caso mio. Quelle più vecchie sono comunque più inseribili in ambiente domestico erano come queste? Sono le AT40 quelle dell'immagine
samana Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 Si sono molto simili a quelle che ascoltai, ma se ho inteso la prospettiva della foto, posso affermare con una certa sicurezza che quelle del ragazzo Campano erano piu’ alte. Il suono pero’ lo ricordo eccome!
andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @samana le AT 100 hanno il woofer da 38 cm. Mio unico limite il waf e ambiente troppo piccolo per quei bei frigoriferi!!!
samana Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Ho fatto una breve ma fruttuosa ricerca e, guardando le misure dei vari modelli e confrontandole con quelle dei bookself che ho e che ho avuto sono giunto alla conclusione che si tratta o delle at 60 o le al massimo le at 80. Di sicuro non le at 100, troppo grandi. Piu’ verosimilmente le 60.
lukache Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 avute x 20 anni delle b&w matrix 804 serie ii, bevino watt e non suonan mai scomposte neanche con poca distanza dal muro dietro e di punch ne avevano a gogo... certo le ceving e le altre segnate fan bum bum... loro suonano...
Gici HV Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 parliamo di casse da pavimento o dei classici grossi bookshelf alti circa 60cm? Non mi pare che tu abbia nominato la cosa più importante, Il budget..😉
CDJ Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 Le 4312 con il Rock sicuramente,le possiedo tutt'ora,ma con la musica elettronica sopratutto recente non scendono abbastanza di frequenza,serve un subwoofer.
andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @Gici HV è lo stesso. Bdg? Il meno possibile! Scherzi a parte, sotto i 1000 nuovo o usato
Ossido Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 Andrea non puoi aprire una discussione simile, la mia scimmia poi si risveglia, scherzo stavo pensando anche io a dei piccoli diffusori da alternare alle maggie e avevo pensato ritrovandole alle Yba Sonata ne ho un ottimo ricordo. @lukache una curiosità con cosa hai sostituito le 804 ?
Gici HV Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 vuoi spendere poco e avere tanta resa con quei generi? A me son piaciute molto le Canton CT100 con gli altoparlanti in verticale, ovviamente le trovi solo usate..
andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 17 minuti fa, Ossido ha scritto: la mia scimmia poi si risveglia Non dirlo a me!!! 8 minuti fa, Gici HV ha scritto: vuoi spendere poco Vallo dire a mia moglie che è poco!!! . Scherzi a parte per quel poco che mi sono piaciute le klipsch, messe nella giusta posizione e con la giusta registrazione e magari anche con gli altri attenuati, parlo per le rf5, ad alto volume avevano una resa nella batteria che che sembrava di strappassero via il cuore del petto, come se stessero per demolire la casa. Mi piacerebbe avere la possibilità di provare quella sensazione.
Gici HV Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 1 minuto fa, andrea7617 ha scritto: Vallo dire a mia moglie che è poco!!! E non dirglielo..🤭 ..non credo che lei ti metta al corrente delle sue spese. 3 minuti fa, andrea7617 ha scritto: parlo per le rf5, ad alto volume avevano una resa nella batteria che che sembrava di strappasse via il cuore del petto, Un mio amico ha RF7 da parecchio, non sono ancora andato a sentirle, con un McIntosh mi hanno deluso. A quale ampli andranno abbinate?
andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @Gici HV a dei classe D con schede come ZeroZone che mi sto assemblando 1
Gici HV Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 Io ho gli Zerozone con delle grosse monovia Audionirvana, la batteria, e non solo, è, per me fantastica 😊
andrea7617 Inviato 24 Febbraio 2023 Autore Inviato 24 Febbraio 2023 @Gici HV conosco bene il tuo impianto!
FedeZappa Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @andrea7617 vedo che hai l’avatar con il logo degli amotphis. Sono tra i miei gruppi metallari preferiti. Se posso dire la mia, con musica come quella, la prima cosa è ridurre la fatica di ascolto causata da incisioni così così: alta compressione dinamica, bassi scarni, acuti talvolta ruvidi. ascoltando diversi driver a tromba, in fiere varie ma non solo, ho l’impressione che la spietatezza di certi diffusori, specialmente nel medio-acuto, possa fare a cazzotti col genere. quindi: - acuti “giusti” se non delicati, altrimenti sanguinano le orecchie - medio-bassi e bassi “ritmici” e articolati ma assolutamente pieni, non scarni - trasparenza non esasperata. in ordine casuale, alcuni diffusori che corrispondono alla descrizione: - epos - acoustic energy (ebbene sì, nonostante i wf piccoli) - Proac serie studio (in particolare ho avuto le tablette 2000 che avevano gli stessi altoparlanti e crossover simili, ma non escludo affatto le stesse studio) - Tannoy sia senza DC che col DC, ma di piccolo diametro (es vecchia e nuova serie revolution). Alcune Tannoy coi DC enormi le ho sentire suonare un po’ lente, a parte le professionali SRM. Poi, per carità, la batteria che perfora lo stomaco ci sta e ha la sua ragione di esistere, ma la prima cosa, a mio modo di vedere e come si suol dire per certi mestieri, è “non nuocere”. Una buona dose di eufonia facilita le cose in questo senso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora