Gici HV Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @jedi era solo una battuta, se stai meglio non mi fa altro che piacere.
jedi Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Gici HV Vedi, visto che ti reputo una persona che ha grano salis ,lo sapevo che era una battuta, ma ci sono invece certi personaggetti ,che non sapendo ribattere ,o meglio confrontarsi ,buttano delle frasi diciamo inutili ,ma che non portano a niente. Ma sono sempre i soliti
pfsoft Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 L'acufene è un sintomo, le cause sono svariate e in alcuni casi rimediabili, generalmente il cervello si adatta e riesce a eliminarlo, in altri (per fortuna anche per me) eliminata la causa o almeno ridotta a episodi, sparisce e/o si attenua al punto che anche quando lo "cerchi" risulta insignificante. Anni 62, normoudente.
Gici HV Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 32 minuti fa, pfsoft ha scritto: eliminata la causa o almeno ridotta a episodi Quale potrebbero essere le cause? Io ne soffro da parecchio e, come dici tu, il cervello si adatta ma nel silenzio a volte diventa fastidioso.
andreaciceri Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Gici HV che io sappia, di solito è provocata dall'esposizione prolungata a forti rumori. Un mio conoscente che ha un armeria è trent'anni che va 2 o 3 volte alla settimana al poligono a tarare le armi...convive con un fischio fortissimo ed, a onor del vero, sente proprio poco. 1
Moderatori paolosances Inviato 4 Aprile 2023 Moderatori Inviato 4 Aprile 2023 @andreaciceri al poligono si utilizzano le cuffie apposite...
pfsoft Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 L'esposizione a rumori eccessivi è la prima causa in assoluto, indiscutibile, altre cause sono l'idrope, sclerosi dei tessuti, problemi di pressione, cervicale, occlusione dentale, attraverso i motori di ricerca si trovano informazioni in merito, meglio spiegate di come posso fare io qui. Come detto alcune cause possono essere curate e di conseguenza gli acufeni che ripeto, sono un sintomo, di conseguenza andranno ad attenuarsi. 1
Titian Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Anch'io non più giovane e sicuramente sento meno bene tutte le frequenze che anni fa. Sentendo però musica classica sento molto di più i suoni delle diverse sezioni musicali, sento di più le finezze nelle interpretazioni e dò molto di meno del mio sentendo la musica. Mi concentro e ascolto di più quello che i musicisti suonano e non come vorrei io interpretare quella musica. Oggi mi alleno anche di più facendo molto più test. Interessante più se ne fanno e meglio vengono fuori i risultati. Mi informo anche di come funziona la nostra percezioni, come alla presenza di diverse frequenze (in musica durante gli accordi) ne sentiamo solo una, in diversi casi anche un'altra e mi diverto a sentire questi esempi. Interessante è cercare di sentirle tutte. Leggere le partiture aiuta poi a scoprire cose a cui non si fa attenzione quando si sente. Insomma untutt'altro ascolto oggi rispetto ad una o più decine di anni fa anche se tutto il corpo degerera. Penso anche che se si mantiene il corpo "più giovane" con esercizi, sport e percezione cosciente del proprio corpo, aiuta anche per l'ascolto.
pfsoft Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 19 minuti fa, Titian ha scritto: Penso anche che se si mantiene il corpo "più giovane" con esercizi, sport e percezione cosciente del proprio corpo, aiuta anche per l'ascolto. Aggiungo anche una corretta alimentazione, ci sono persone anche molto anziane che riescono ad ascoltare bene pur non avendo certo le capacità uditive dei giovanotti, ovviamente. Il cervello compensa e aggiungo che le frequenze elevatissime sono si percepite meno ma hanno un "significato" relativo in pratica, ovvero: Io arrivo a 12kHz, ho preso una composizione dove le frequenze da 10kHz in su sono presenti e commutando on/off un filtro passa basso a 10kHz, non riuscivo a capire la maggioranza delle volte lo stato di quel filtro, mentre se riproducevo una sinusoide a 12kHz la differenza era tra il sentire e il silenzio. Non è una pretesa di approccio scientifico da ritenersi "pubblicabile" come documento sull' AES ma solo una esperienza che credo sia significativa per comprendere meglio la situazione nella quale (dal quel che leggo) ci troviamo. Ora vado a mangiare e...un bicchiere di vino ci sta bene, lo bevo alla nostra salute, se permettete!
Renato Bovello Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Mah , non saprei cosa aggiungere . Io , almeno per ora , continuo a sentire bene . Speriamo di andare avanti così .Mi spaventa solo ascoltare in cuffia . Temo che il volume alto possa crearmi problemi quindi evito o limito molto il volume
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 31 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Temo che il volume alto possa crearmi problemi quindi evito o limito molto il volume Da profano direi che dovrebbe bastare mantenersi sotto la soglia del disagio, la quale ci avverte che stiamo superando il limite.
Renato Bovello Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 2 ore fa, mla ha scritto: soglia del disagio Ampiamente al di sotto per quanto mi riguarda .
pfsoft Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 2 ore fa, mla ha scritto: mantenersi sotto la soglia del disagio Tale soglia è soggettiva e si contrappone alla soglia del piacere che come sappiamo a volte contrasta con quella del buon senso, basta fare l'esempio dell'uso di alcool o del fumo. Io faccio così: ho una traccia con rumore bianco che con un determinato volume (posizione del cursore predisposto) risulta appena udibile; dopo un'ora (o quando si vuole) se nelle stesse condizioni il segnale risulta ancora udibile significa che non ho attivato la "protezione" del sistema uditivo che viene attivata per limitare la sensibilità a difesa della sua integrità. Non è un metodo prettamente scientifico ma a mio avviso ragionevole o comunque meno empirico per cercare di salvaguardare la salute del nostro apparato uditivo.
mla Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 2 minuti fa, pfsoft ha scritto: Tale soglia è soggettiva e si contrappone alla soglia del piacere che come sappiamo a volte contrasta con quella del buon senso, basta fare l'esempio dell'uso di alcool o del fumo. Col fumo ho chiuso del tutto più di trent'anni fa, con l'alcool due, se dovessi accorgermi che la musica mi produce danni fisici chiuderò anche con quella, ma fino ad allora me la godo a palla, così come piace a me.
pfsoft Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 E fai bene, se ciò ti soddisfa, ci mancherebbe altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora