Vai al contenuto
Melius Club

Pass Labs XP-30, problema fruscio su un canale


Messaggi raccomandati

  • 3 settimane dopo...
giuseppeb1986
Inviato

Sono arrivate notizie sul guasto, copio ciò che mi è stato detto: un PIN piegato ha creato un devastante corto circuito verso massa della sezione di alimentazione negativa. Ha messo 46V in corto con il telaio, con risultati distruttivi.

Tra una settimana circa lo riavrò a casa come nuovo....regalo di Pasqua!

spacer.png

Inviato

@giuseppeb1986

57 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

un PIN piegato

In merito, cosa dice Ingoglia? Potrebbe essere stato causato dal trasporto o è partito già così?

Inviato
1 ora fa, giuseppeb1986 ha scritto:

un PIN piegato ha creato un devastante corto circuito verso massa della sezione di alimentazione negativa. Ha messo 46V in corto con il telaio,

Chiedo scusa, ma appena letto questa cosa non ho potuto trattenermi ( ed è una semplice osservazione, Aurion Audio e l'opener non hanno chiaramente nessuna colpa ) : ma bisogna essere degli xxxx per fare in maniera che su un pin di un connettore a 25 poli, normalmente usato per delle seriali da PC, si trovino 46 volt. Ma stiamo scherzando, vero ????

Inviato

Meno male che il Nelson Pass abbia funzionato così bene presso il concessionario di fiducia tedesco.....

Inviato
1 ora fa, TetsuSan ha scritto:

Ma stiamo scherzando, vero ????

Quei connettori portano 5A di corrente e fino a 1000V di tensione per ogni singolo pin, quindi vanno benissimo. Sono molto usati in ambienti industriali.

giuseppeb1986
Inviato

@amacor  lui dice che l'ipotesi più attendibile è che probabilmente qualcuno ha forzato in maniera maldestra il cavo nell'inserimento/staccamento del connettore, danno da trasporto è poco plausibile. Sarà partito così, oppure il negoziante, se crediamo nella sua buonafede, lo avrà involontariamente danneggiato nello smontaggio.

La cosa bella è che adesso fa venire dubbi anche a me, io ricordo di essere stato molto delicato....

@TetsuSan ti ho copiato ciò che ha scritto Ingoglia, quindi si viaggiano quelle tensioni su quel pin.

@goldeye nemmeno io, ora ha detto che un paio di giorni per sistemare il tutto e poi me lo spedisce, me lo ritroverò nell'uovo di Pasqua :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
41 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

La cosa bella è che adesso fa venire dubbi anche a me, io ricordo di essere stato molto delicato..

Magari era già leggermente piegato e tu infilando il connettore hai finito di storcerlo completamente, chi può dirlo. Non voglio darti la colpa però a questo punto il venditore potrebbe essere in buona fede.

Inviato
44 minuti fa, pro61 ha scritto:

Quei connettori portano 5A di corrente e fino a 1000V di tensione per ogni singolo pin, quindi vanno benissimo. Sono molto usati in ambienti industriali.

Quindi possono portare 5.000 W per ogni pin (diciamo coppia, che potrebbe essere maggiormente coerente), quindi il connettore (12 coppie)  complessivamente può sopportare 60.000 W

Ne deduco che quelli che usano le prese trifasi professionali sono tutti imbecilli. Ed i connettori Speakon sono inutili.

E' così ?

Inviato

@TetsuSan quesye sono le specifiche del data sheet della Anphenol. Mica lo dico io. E  comunque, in questo caso stiamo parlando di 46V con qualche centinaio  mA è magari anche con più pin parallelati. Al lavoro, su un 9 pin con 3+3 in parallelo, ci  piloto un motore CC da 1/2 kW.

giuseppeb1986
Inviato

@corrado  magari si hai ragione, era già difettoso ed è bastato un nulla per rovinarlo, io ripeto non ho fatto nessuna forza, appena sballato non potrei mai maneggiarlo con forza. Non ho controllato i pin se fossero integri, questo è stato il mio errore, ho pensato subito a collegare il tutto delicatamente.

Il venditore potrebbe essere in buona fede ma il suo comportamento è stato pessimo, se ne è lavato le mani, non mi ha aiutato in nulla, non si è mai interessato al problema anzi rispondeva controvoglia, non mi ha mai risposto sulla garanzia di 12 mesi e nemmeno sul reso, non ha voluto saperne di una eventuale riparazione in Germania, ha preso i soldi ed è sparito.

Inviato
1 ora fa, pro61 ha scritto:

quesye sono le specifiche del data sheet della Anphenol. Mica lo dico io.

Certo. Fai passare 60 KW in quel connettore, esplode e fai causa alla Amphenol. Sicuramente vinci ! Secondo punto : 0,5 KW non sono 60 KW. Nel tuo caso, il connettore è installato su una macchina professionale, con fior fiore di certificazioni, manuale di istruzioni, e magari training della casa madre a chi la utilizza. (sbaglio ????)  Sicuramente viene collegato e scollegato con "tutto spento". Ci può stare.

Ma su un'apparecchiatura audio, destinata ad un pubblico "non tecnico" mettere 46 V su un pin di un DB25 è un po' andarsi a cercare guai. Sicuramente sul manuale ci sarà scritto di collegare e scollegare con "tutto spento" ma da un prodotto di tal lignaggio mi aspetterei l'utilizzo di un connettore più specifico ed affidabile, con chiusura a collare avvitabile, (tipo Naim) per scongiurare quel tipo di guai. Oppure una protezione elettrica affidabile in caso di correnti anomale verso massa.

giuseppeb1986
Inviato

@TetsuSan nel nuovo modello XP-32 che vedi in foto hanno cambiato il connettore, dopo la mia esperienza posso dire che quelli presenti sul mio XP-30 sono un pò delicati.

spacer.png

Inviato
6 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

quelli presenti sul mio XP-30 sono un pò delicati.

Come giustamente dice @TetsuSan sarebbe più corretto definirli inadatti.

Inviato

@TetsuSanSul fatto che nessuno pensi di usare quel connettore per 60 Kw, non ci piove, ma se pensi che non li regga, sbagli. Quei pin sono da un mm si diametro per 5-6 mm di lunghezza, quindi 5 Kw ci passano tranquillamente, altrimenti la Anphenol non lo certificava. Pensa che una stufa elettrica da 2 Kw usa un filo da 1 mm2, (1.1 mm di diametro) che però, come minimo è lungo un metro.

@giuseppeb1986 queste nuove connessioni, hanno il vantaggio che se non se non vanno in posizione le 4 tecche che si vedono nella foto, il connettore non entra e non tocca i pin col rischio di piegarne qualcuno, cosa che invece può avvenire con i d-sub, dove il connetore nemmeno entra, ma prima che te ne accorgi fai a tempo a piegare qualche pin. Da un punto di vista dell'affidabilità, sono uguali e pure la portata di corrente sarà più o meno simile.

 

giuseppeb1986
Inviato

@pro61  visto il guaio che mi è accaduto posso dire che il nuovo connettore sarà sicuramente più pratico e sicuro, poi a livello elettrico non me ne intendo e quindi non posso dire nulla.

  • Melius 1
Inviato

L'importante è che hai risolto. 

Buona musica e goditi il preampli.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...