ediate Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @criMan Ho letto l'articolo. I costruttori non hanno ancora ben compreso che un'auto elettrica si deve ricaricare rapidamente, se no è solo una rottura di scatole sia per il proprietario che per gli altri utenti elettrici. Io non ho niente da fare e posso stare anche un'ora "appeso" alla colonnina, ma se fossero 10 minuti sarei comunque più contento... considerato che, per di più, le colonnine non sono mai protette contro gli agenti atmosferici. Sai come è bello rimanere sotto il sole di Palermo per un'ora? Meno male che (solo con le colonnine da almeno 50 Kwh - per questo sostengo che potenze di ricarica inferiori siano totalmente inutili) posso lasciare l'aria condizionata sempre accesa, se no ci sarebbe da morire. Il vero problema delle elettriche non è l'autonomia (che è un falso problema) ma la velocità di ricarica. Vedo con dispiacere che anche le inutilissime plug-in hanno lunghissimi tempi di ricarica assolutamente ridicoli... Ora che ho un'elettrica, lo posso dire con certezza. 1
audio2 Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre fino a che rifanno un modello tipo la spring, più potente e che andrà anche meglio, ma con la stessa autonomia di prima cioè circa 200 km scarsi reali, che al nord d' inverno diventano 150, dove vuoi andare. a me manco basterebbero per i miei soliti giretti d' ordinanza, vicenza padova oppure verona a/r in giornata.
Jack Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @ediate Edilio, che mi combini, mi regredisci? scherzo😁 ste macchinine qua sono fatte per fare 30-40 km al giorno, e si ricaricano a pochi kw mentre vai a fare le tue cose. Sono seconde auto o auto da usarsi nel range della batteria, per chi ha ricarica a casa o a lavoro. O le usi in corto raggio e carichi quei 7-10kwh al giorno, o vai a 150km di distanza per qualcosa, la attacchi e fai le tue robe, a fine giornata/mattinata/pomeriggio te ne torni indietro, mica stai lì ad aspettare. Certo che se uno vuole usare una macchinina da poco come fosse un’ammiraglia da grandi viaggi non ne esce. Tu vuoi usare l’elettrica come fosse una termica con il serbatoio piuttosto piccolo, basta che si faccia il pieno in fretta. È comodo ma non ci sono ancora elettriche di massa così, forse le Audi/Porsche e le cinesi alto di gamma ancora non importate. 20-80% da 16’ le prime e meno di 10’ le seconde, ma non certo a prezzi di massa. Un po’ c’è da aspettare anche con curve di ricarica corpose, tipicamente 20-80% in 25-30’ come la mia. L’auto da corto-medio raggio ha bisogno di tanti parcheggi elettrificati per caricare quelle decine di km che mangia ogni giorno perché le ricariche le effettua senza conducente presente… un po’ il concetto con cui si ricarica a casa ma applicato fuori. L’auto da medio-lungo raggio ha bisogno di alta velocità di ricarica perché le ricariche le effettua in mezzo al tragitto quindi conducente presente - in autostrada per lo più. Certo la ricarica DC a 50kw non è né una né l’altra cosa, inutile mettercela, è più una roba “piuttosto che niente meglio piuttosto” 😁
Jack Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre 3 ore fa, criMan ha scritto: Purtroppo il listino e' molto alto circa 39.000euro piu' metallizzato... son tanti 40k per una full optional doppio motore (4x4) con le prestazioni di un’auto elettrica? boh, non so io. Non guardiamo più alla divisione in segmenti tradizionali perché per le elettriche e con l’evoluzione demografica non hanno più granché senso. Non è quel mezzo metro di lunghezza che fa costare un’auto, è come è messa in termini di prestazioni e allestimenti ad essere decisivo per i prezzi. secondo me
Maurjmusic Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre Un amico mi ha riferito che un suo collega ha avuto un incidente con l'auto elettrica di sua proprietà dal quale sono derivati gravi danni (valore relitto irrisorio) ma oltre al problema economico relativo alla perdita totale del suo veicolo ha dovuto pagare € 10.000,00 per lo smaltimento delle batterie! @Jack che tu sappia ... funziona cosi' ?
criMan Inviato 7 Ottobre Autore Inviato 7 Ottobre 4 ore fa, ediate ha scritto: Il vero problema delle elettriche non è l'autonomia (che è un falso problema) ma la velocità di ricarica Ti ringrazio per le preziose valutazioni "on the road". Che la velocità di ricarica sia il vero tallone di Achille (oggi) è quello che diciamo da tempo. Per questo giorni addietro ho bollato come disinformazione l'articolo della testata elettricistica Che paragonava alla pari autonomia del termico ed elettrico con quei 2 modelli. È veramente fare un brutto servizio a chi legge e non conosce la materia o è indeciso. Però jackk su una cosa ha ragione, va ripensato il modo di gestire la macchina. Mi pare di capire che tu sei partito con un "errore" di fondo. Non hai garage per ricaricare. Se ricordo bene. E questo rende l'esperienza ev molto più penalizzante.
ediate Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @criMan 29 minuti fa, criMan ha scritto: Mi pare di capire che tu sei partito con un "errore" di fondo. Non hai garage per ricaricare Vero. Però mi sono attrezzato (pazienza ed organizzazione) per ricaricare in comodità fuori casa (e con gli abbonamenti pago un prezzo più che corretto, considerando l'ammortamento delle infrastrutture). In questi cinque mesi di uso elettrico mi sono abbastanza convinto che l'auto elettrica economica o quasi abbia il suo territorio d'elezione solo in città; a me l'auto serve anche per spostarmi fuori porta e ho scelto un modello "completo" da questo punto di vista, però, come ho già detto in altro thread, se si esce dalla "zona protetta" possono essere disagi ed anche grossi... per questo, al di là di tutte le considerazioni - corrette - che si possono fare (costo, velocità di ricarica, praticità d'uso) mi sono sempre più convinto che se non si investe seriamente in infrastrutture l'auto elettrica, così com'è, ha senso solo per quei pochi fortunati che possono ricaricare a casa o che fanno sempre percorsi in zone "protette e conosciute" come l'agente di commercio che ho incontrato alla stazione di ricarica. Se si esce da questo circolo vizioso... possono essere disagi, anche seri. L'ho visto questa estate, non me lo aspettavo, sinceramente... vabbè, se le cose non cambieranno (in realtà, dubito fortemente che cambierà qualcosa), è un parametro che dovrò tenere in serissima considerazione, a fine noleggio, per la prossima vettura. La vettura elettrica in sé è promossa, sono le condizioni al contorno allo stato attuale che boccio senza se e senza ma.
Jack Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @Maurjmusic a mio “superbo” 😁 avviso è una michiata. Girava forte all’epoca della prima offensiva delle truppe maniscalche. Quando uscivano delle panzane da schiantarsi raggiungendo l’apoteosi con la facezia degli incendi 😁 Che un incidente possa piegare un telaio fino a doverlo buttare ci sta come per le auto termiche ma che uno paghi per smaltire una merce preziosa come le batterie fa ridere. Anche se picchi e danneggi un modulo, lo puoi sostituire, oppure tutti gli altri buoni sono riutilizzabili Stanno sorgendo officine di tecnici avveduti che hanno capito che le officine devono evolvere ed aggiornarsi e le batterie le cambiano, le recuperano per altri scopi. In oriente - dove ci sono già volumi importanti nell’elettrico, sono nati addirittura services che aumentano anche del doppio la capacità delle batteria di buone elettriche del passato sostituendo i vecchi pacchi con nuovi. A cuneo ve n’è una conosciuta per esempio che ha rimesso in piedi una 500e rimasti in acqua per ore ed ore fino alla linea di cintura. Per dire. 1
criMan Inviato 7 Ottobre Autore Inviato 7 Ottobre 6 minuti fa, ediate ha scritto: mi sono sempre più convinto che se non si investe seriamente in infrastrutture l'auto elettrica, così com'è, ha senso solo per quei pochi fortunati che possono ricaricare a casa o che fanno sempre percorsi in zone "protette e conosciute" come l'agente di commercio che ho incontrato alla stazione di ricarica. Se si esce da questo circolo vizioso... per me , non ne posso capire quanto te perche' io ho fatto solo dei test su strada, l'elettrica non va' concepita come una termica. Prendi la macchina ti fai i tuoi giri di breve/medio raggio e quando torni , serve o non serve ,l'attacchi a caricare e ci vediamo il giorno dopo. Anche avessi 200km di autonomia effettiva basta e avanza. Pero' capisco vada valutato pure in base alla propria zona geografica. A me potrebbe capitare al massimo per dire un emergenza medica e dover andare a Roma Nord e li sono 70km andare e 70 km ritornare. Per il lungo raggio , pochissime volte l'anno , sceglierei altro.
ediate Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre @criMan Qui da me, dove non ci sono (o sono pochissimi) i mezzi pubblici, anche extraurbani, l'auto è una necessità reale, al di là del fatto che ancora molti la considerino uno status-symbol. Sono contento e convinto della scelta elettrica che ho fatto, ma devo confessare che fino a qualche mese fa avrei scommesso che mi sarei ripreso, a fine noleggio, una elettrica, adesso non ne sono più tanto sicuro. Ripeto, non per l'auto: è comoda, veloce, silenziosa, ha una serie di facility comodissime (il condizionamento a distanza dell'auto a portata di app, ad esempio), è anche molto economica (io cammino considerando una equivalenza, con il prezzo della benzina, di 1,2 euro / litro), imparandola a guidare si fanno anche moltissimi chilometri: se rimango in città, ricarico ogni due settimane e cammino, eh, non sto mica fermo... Mi fa specie che di fronte al paventato avvento delle auto elettriche le infrastrutture stiano al palo: l'Italia non è solo Milano, esiste un Paese reale che non ha la minima idea di cosa siano i servizi pubblici "funzionanti" e "funzionali", siano essi mezzi, colonnine, stazioni di ricarica, servizi anche gratuiti (da me la Lidl non ha colonnine di ricarica, per dire, ce l'ha un solo supermercato sui 4-5 che stanno qui ed ovviamente sono sempre occupate); qui paghiamo "tutto" e lo paghiamo carissimo (la benzina costa di più che nel resto d'Italia e non si capisce il perchè, visto che la raffiniamo in Sicilia, per non parlare delle assicurazioni, vere e proprie rapine). L'auto elettrica ha vantaggi enormi (oltre quelli già detti, viaggi gratis nelle ZTL, in alcune città - ovviamente non a Palermo - non paghi i posteggi nelle zone blu, non paghi il bollo, manutenzione dell'auto ridotta al minimo) eppure si fa di tutto per non promuoverla. Per di più, temo che in futuro ci possano essere balzelli fiscali anche sulle elettriche... per adesso è tutto grasso che cola, ma non credo che il governo, affamato com'è, stia con le mani in mano. Tra un anno e mezzo vi racconterò come finirà...
audio2 Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre 35 minuti fa, ediate ha scritto: la benzina costa di più che nel resto d'Italia e non si capisce il perchè, visto che la raffiniamo in Sicilia perchè tramite le accise lo stato cerca di recuperare qualcosa sul resto che non viene pagato.
Giu_seppe Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre 1 ora fa, ediate ha scritto: è comoda, veloce, silenziosa, ha una serie di facility comodissime (il condizionamento a distanza dell'auto a portata di app, ad esempio), è anche molto economica ... e non ha il tubo di scarico. Caratteristica che deve essere messa sul piatto della bilancia, credo. 1
ediate Inviato 7 Ottobre Inviato 7 Ottobre 2 ore fa, Giu_seppe ha scritto: ... e non ha il tubo di scarico. Purtroppo, di questo credo che non freghi niente a nessuno. Purtroppo.
Maurjmusic Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre 22 ore fa, Jack ha scritto: a mio “superbo” 😁 avviso è una michiata. Boh ... normalmente il costo di smaltimento è circa € 5 al Kg ( auto grande, presumo circa 600 Kg di batterie, per cui siamo a € 3.000,00 però ... incide anche il costo relativo alla fase di smontaggio delle batterie stesse (magari messe male dopo l'incidente ) .... stasera rivedo il mio amico e chiedo lumi circa il modello dell'auto ed i problemi riscontrati.
Giu_seppe Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre In Europa lo smaltimento delle batterie delle auto elettriche è a carico del produttore e, in caso di rottamazione, per il proprietario del veicolo non è previsto alcun costo aggiuntivo per il recupero o smaltimento della batteria. (REGOLAMENTO (UE) 2023/1542 del 12 luglio 2023) C'è anche da dire che il trattamento delle batterie con capacità di accumulo ridotta o a fine vita non è un problema ma una risorsa. Il riutilizzo o il recupero e riciclo dei materiali porta vantaggi ambientali e genera profitti economici.
audio2 Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre sempre se il regolamento è già stato attuato nella sua interezza, al momento non mi pare ergo per cui le batterie che sono un rifiuto speciale pericoloso possono si avere alti costi di smaltimento ancora a carico dell' utente finale ( in funzione anche di quando è successo il fatto )
max Inviato 8 Ottobre Inviato 8 Ottobre Il 07/10/2025 at 17:15, Maurjmusic ha scritto: ma oltre al problema economico relativo alla perdita totale del suo veicolo ha dovuto pagare € 10.000,00 per lo smaltimento delle batterie! in italia non so ma in svizzera a quel che leggo è così (10.000 euro o equivalente in altra valuta mi parrebbero però troppi), l'onere per lo smaltimento batterie danneggiate gravemente ricade su chi ha la responsabilità dell'incidente (sul proprietario se non sono coinvolti altri veicoli anche in presenza di polizza kasko)... da considerare che in questi casi se non si dispone di copertura assicurativa idonea vanno anche affrontati i costi (non banali con danneggiamento del pacco batterie ) di messa in sicurezza, recupero e traino, monitoraggio e stoccaggio in sicurezza del veicolo elettrico ed estrazione del pacco batterie https://www.tio.ch/ticino/attualita/1861010/danno-totale-con-la-tesla-e-gli-tocca-pure-pagare-lo-smaltimento-della-batteria?fbclid=IwdGRzaAM02rZleHRuA2FlbQIxMQABHorvGgXBrmCwlf1ukaP5VfR_BLyFXFL-d0BYk8X09GWKzZOt1kgOM-eIFkdP_aem_53TwA_hsrRLA5XoOM3vVQw&sfnsn=scwspmo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora