criMan Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 1 ora fa, Jack ha scritto: ma di questa cosa chi se ne frega? ma che è un appartamentto un'automobile? o un amplificatore McIntosh o accuphase ok, a te non interessa ma scusa ma non eri tu quello che doveva rivendere l'usato per comprare le elettriche? a questo punto che ti frega! rottamalo questo usato che ti frega che quotazioni abbia!
Jack Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 23 minuti fa, criMan ha scritto: ma scusa ma non eri tu quello che doveva rivendere l'usato per comprare le elettriche? a questo punto che ti frega! rottamalo questo usato che ti frega che quotazioni abbia! Ma de che? Stiamo aspettando la EX30 per sostituirla sennò con cosa la cambiamo, con un'altro cesso a pistoni fumanti? con 9500kwh prodotti quest'anno? dai... non ce ne sono ancora di elettriche papabili per quello che ci serve. Magari la R5 se la fanno bene come pare. La 500X e la Panda sono ammortizzate, venduta una o rottamata l'altra è tutto di più. Sennò non la cambierei, io ammortizzo sempre le auto. Consiglio di farlo sempre se si pagano per intero.
tomminno Inviato 8 Gennaio 2024 Inviato 8 Gennaio 2024 5 ore fa, criMan ha scritto: Due problemi che denotano che qualcosa non sta' andando , l'elefante nella stanza e' sempre bello grosso. Azzo il mercato dei computer è così da sempre, che per caso non sta andando avanti da 40 anni? 5 ore fa, criMan ha scritto: Questa e' un altra anomalia. Se tu mi metti sul mercato macchine a 40.000 euro che dopo 1 anno me le riprezzi a 33.000 euro non fa bene al cliente Ci sarebbe da dire che l'iva non fa parte del prezzo eh! Se paghi l'auto 40k, 33k è il suo costo senza Iva. Quindi dopo 1 anno 33k€ è il prezzo da nuova...
criMan Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 2 ore fa, tomminno ha scritto: Ci sarebbe da dire che l'iva non fa parte del prezzo eh! Se paghi l'auto 40k, 33k Prezzo di listino, Parliamo del prezzo di listino. Vedi caso Id4.
criMan Inviato 8 Gennaio 2024 Autore Inviato 8 Gennaio 2024 2 ore fa, tomminno ha scritto: Azzo il mercato dei computer è così da sempre, che per caso non sta andando avanti da 40 anni? Continuiamo a far finta di non capire. Apposto, stacci tu in un sistema del genere in cui le auto si svalutano più velocemente. Vediamo se alla lunga il mercato premia un prodotto così.
tomminno Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 14 ore fa, criMan ha scritto: Vediamo se alla lunga il mercato premia un prodotto così. Per ora la svalutatissima Model Y dovrebbe essere tra le auto più vendute al mondo nel 2023, forse la svalutazione ne ha aumentato il bacino di utenza? Forse gli scontentati dal taglio del listino sono meno dei nuovi acquirenti? Sicuramente se prezzassero la MY a 40k venderebbero ancora di più, come una M3 a 35k. Ma visti i prezzi con cui stanno arrivando le cinesi non mi pare ci sia bisogno di altri tagli e non ci saranno nel breve periodo, saranno i concorrenti a dover tagliare come infatti VW ha già fatto. 1
ediate Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @Jack Il 8/1/2024 at 12:28, Jack ha scritto: la disoccupazione è ha minimi 50ennali persino in Italia. Ma dove le leggi ste catastrofiche catastrofi? Non si leggono, infatti. Basta però domandare a chi, come me, vive al Sud ed ha tre figli: una è dovuta emigrare in Inghilterra dove è diventata, senza chiedere nulla, manager di una filiale di un gruppo “grossetto” dopo soli due anni di lavoro, l’altro si è laureato in Criminologia ma.. boh… chissà… tanto che sta pensando seriamente di emigrare anche lui, il terzo sta cercando disperatamente lavoro: decine di colloqui con varie promesse (a ben 500 euro di stipendio), poi, “si vedrà, se abbiamo, se avremo…” e non è dequalificato, è uno sviluppatore di app certificato Apple e parla fluentemente inglese (è stato anche lui in Inghilterra per tre anni dove aveva un ottimo lavoro, poi è voluto tornare perché crede ancora in questa Italietta ed è, naturalmente, a spasso). Strombazzare dati irreali di gente (forse) assunta con contratti a tempo determinato di ben tre mesi a 500 euro/mese come aumento dell’occupazione… poi ci si chiede perché in Italia nessuno compra le auto elettriche a 50k che un domani non varranno nulla. La gente normale si fa i suoi bravi conti, non ha tutta questa voglia di buttare i soldi dalla finestra “investendo” in qualsiasi auto, elettrica o no. I tempi in cui si comprava l’auto perché era bella, o potente, o sportiva, sono finiti. E non da adesso. 1
Jack Inviato 9 Gennaio 2024 Inviato 9 Gennaio 2024 @ediate leggi i dati Istat usciti oggi. Erano decenni che non vedevo una roba come negli ultimi due anni in Italia ed in Europa. Per non parlare degli USA che hanno la disoccupazione più bassa da 50 anni! E, in Italia, sono quasi tutti a tempo indeterminato e con grande maggioranza di donne e di giovani. I dati sono dati… è dal dopo Covid che va avanti questo trend. —- Mi spiace per tuo figlio ma credo che la Sicilia - che amo, frequento spesso e conosco discretamente - abbia parecchi problemi di cattiva amministrazione (diciamo così…) e non è un posto per giovani che vogliono crearsi una posizione. È tutto molto difficile in Sicilia in tal caso. D’altra parte, se si vogliono opportunità bisogna muoversi su un palcoscenico continentale… ho una figlia a Basilea, una a Zurigo, una , la piccola, sul lago maggiore ma che la prossima stagione penso andrà a St Moritz e poi Londra (se vuoi diventare uno chef completo bisogna fare esperienze importanti e sofferte a 20 anni), un figlio che studia ing informatica a Lugano. Come ben dimostra anche la tua figlia “inglese”… 😊. Quantomeno e fortunatamente oggigiorno con pochi euro e poche ore si riesce a tornare in famiglia spesso tra aerei e treni. Una volta andavano in america a 20 e tornavano a 60… e solo qualcuno… che vogliamo fa?
Velvet Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 10 ore fa, ediate ha scritto: (è stato anche lui in Inghilterra per tre anni dove aveva un ottimo lavoro, poi è voluto tornare perché crede ancora in questa Italietta ed è, naturalmente, a spasso). Compragli un biglietto solo andata per uno dei tanti paesi non putrefatti come il nostro e buttalo fuori casa. E' per il suo bene, un giorno ti ringrazierà.
Jack Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 "Il mercato del lavoro della zona euro continua a essere resiliente, ma è probabile che ci sarà una certa moderazione nella crescita dei salari e resta la possibilità di un atterraggio morbido' dell'economia. Lo ha detto Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo della Banca centrale europea. "Il calo della disoccupazione a un minimo storico conferma la continua forte resilienza dei mercati del lavoro, che è ampiamente in linea con le proiezioni dello staff di dicembre 2023", ha scritto Schnabel su X. "Con il calo dell'inflazione, continuiamo a prevedere un graduale calo della crescita dei salari nel 2024". "Siamo sulla strada giusta" ha detto, aggiungendo che le tensioni geopolitiche sono uno dei rischi al rialzo per inflazione"
ascoltoebasta Inviato 10 Gennaio 2024 Inviato 10 Gennaio 2024 Il 9/1/2024 at 22:55, ediate ha scritto: decine di colloqui con varie promesse (a ben 500 euro di stipendio) Digli di accettare e di farsi assumere così contribuirà all'idilliaco quadro occupazionale che si sta delineando,ciò che conta,più di quanti occupati ci sono,è se con la propria occupazione si possa vivere dignitosamente,vocabolo di cui ormai si tenta di far dimenticare il significato.......vi ricordate quello là: "Ma quale crisi? Io vedo i ristoranti pieni",ecco ci stan facendo vedere le fotografie dei ristoranti pieni....e noi crediamo sia la realtà.
ediate Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 @Velvet Il 10/1/2024 at 09:34, Velvet ha scritto: Compragli un biglietto solo andata per uno dei tanti paesi non putrefatti come il nostro e buttalo fuori casa. E' per il suo bene, un giorno ti ringrazierà. In realtà, ci sta già pensando da solo. “sperava” in qualcosa che, come al solito, è fiato sprecato - da parte del politico di turno - e carta straccia per i giovani. Ora se ne sono inventata un’altra, pur di non assumere: “cerchiamo persone con esperienza”. Ma se uno non lavora, o lavora a spizzichi e bocconi, chi gliela deve far fare questa esperienza? Questa furbata italica sta travalicando i confini: anche in Inghilterra stanno cominciando a rispondere così… esperienza fatta da una amica di mia figlia, trasferitasi da qualche mese nella perfida Albione. Poi, ci si lamenta che non si vendono le auto… fra poco, non si venderà più nulla: quel poco di economia che faceva girare il reddito di cittadinanza sparirà con il reddito stesso…
Velvet Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 15 minuti fa, ediate ha scritto: Poi, ci si lamenta che non si vendono le auto… fra poco, non In merito mi fanno sganasciare gli spot pubblicitari attuali soprattutto di ev e ibride. Tutti pensati e costruiti per una clientela under 30 (colori, musiche, montaggio, facce e outfit dei protagonisti ecc) peccato che gran parte di questi non può permettersi neanche una panda usata e le Ev le comprano solo gli over 50 Tipico esempio di scollamento dalla realtà e autoreferenzialità dei "creativi". 1
tomminno Inviato 11 Gennaio 2024 Inviato 11 Gennaio 2024 13 ore fa, Velvet ha scritto: le Ev le comprano solo gli over 50 Over 50 a chi? 😜 1
Jack Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Io ho totale, opposta, risultanza, NON c’è nessun under 30 che conosco per via dei miei figli o dei figli dei miei amici - e sono tanti perché noi si è figliato parecchio - e dei miei tre nipoti che non lavori, qualcuno in maniera più che dignitosa, la stragrande maggioranza in maniera tale che potrebbero loro mantenere i genitori come ad esempio le mie figlie. Ma non sto facendo un’iperbole, prima di scrivere sta scemenzuola ho ripassato a mente tutte le mie conoscenze per cercare un qualche ragazzo che, finita la formazione, non lavorasse. Al nord e nella mittel europa è così. Bisogna formarsi bene - che non vuol dire per forza laurearsi …anzi - ed essere disposti a muoversi su un palcoscenico europeo. Lavoro ce ne è un continente. Questo è quello che si vede dal mio di buco delle serratura. L’Europa è importatrice enorme di manodopera e questo vorrà pur dire qualcosa. Quindi, chi ha il buco della serratura più attendibile? Solo le rilevazioni statistiche, pur con tutti i distinguo che si vogliono, possono fotografare la realtà complessiva, e le rilevazioni dicono che nel primo mondo occidentale c’è sempre meno manodopera e sempre più disoccupazione tendente allo zero fisiologico (3-5%) dovuto al tournover. In EU come in USA.
Jack Inviato 12 Gennaio 2024 Inviato 12 Gennaio 2024 Tornando in topic "Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes, pensa che le batterie al litio stiano facendo passi da gigante Le batterie allo stato solido sono uno degli argomenti più caldi degli ultimi mesi. Molti si aspettano una rivoluzione. Ieri, per esempio, abbiamo parlato di Honda che vuole produrre un'auto economica e pensa di poterlo fare solo nel momento in cui nella tecnologia delle batterie ci sarà una svolta, ovvero quando le batterie allo stato solido diventeranno realtà. Nissan e Toyota prevedono di metterla in produzione nel 2028. C'è però chi crede che le batterie agli ioni di litio, nel frattempo, abbiano fatto passi in avanti così significativi da avere ancora un futuro promettente. Secondo Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes, i miglioramenti della densità energetica delle batterie agli ioni di litio sono stati "inaspettati", al punto che potrebbero finire per essere "testa a testa" con le batterie allo stato solido in termini di costi e densità energetica. I dubbi di Mercedes La tecnologia delle batterie allo stato solido "potrebbe non essere necessaria" per le future auto elettriche grazie agli sviluppi delle batterie agli ioni di litio. La tecnologia delle batterie allo stato solido è giudicata da molti promettente per la sua presunta migliore densità energetica e quindi per i costi più bassi. Schäfer però dice di non vedere un così "grande vantaggio di costo o di energia" perché "tante persone hanno lavorato sulle celle convenzionali, rendendole molto migliori". Il Chief Technology Officer di Mercedes ha ammesso che la tecnologia a stato solido presenta un vantaggio in termini di sicurezza, ma continua a sostenere di aspettarsi molto anche dalla tecnologia del litio. Per lui sono in "una gara testa a testa", di cui non si conosce il vincitore. Questo non significa che Mercedes non abbia investito in start-up che sviluppano questa tecnologia, anzi, queste imprese ci sono, sia negli Stati Uniti sia in Corea e continua a seguire con interesse lo sviluppo di questa tecnologia. Bocciata anche la ricarica ultraveloce Le "previsioni molto ottimistiche di qualche tempo fa" sulla potenziale diffusione della tecnologia delle batterie allo stato solido "mi ricordano un po' le previsioni sulla guida autonoma", ha detto Schäfer, facendo riferimento al fatto che questa è stata ritardata e che l'industria ha ridimensionato le proiezioni sulla sua diffusione. --- Schäfer ha anche scartato la ricarica ultraveloce come metodo per inserire batterie più piccole nelle auto elettriche, perché l'ansia da autonomia è ancora prevalente tra gli acquirenti che pensano ancora allo scenario peggiore piuttosto che all'uso quotidiano tipico. "Pensano all'unico viaggio che devono fare ogni anno [che richiede una maggiore autonomia] e questo non è razionale. Le persone pensano solo alla loro gita invernale sugli sci o al viaggio estivo in Italia", ha detto. 1
Velvet Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Eh niente, mi ricordano quelli che accusano gli elettori della parte avversa di essere fessi, in malafede o fascisti/comunisti perchè non hanno votato "quello giusto". Siccome la gente non gli compra le EV ma insiste con le termiche non è perchè forse sono ancora eccessivamente costose, non mature, con modalità di utlizzo che ancora non si confanno all'automobilista, con costi di ripristino sinistri folli e conseguenti premi assicurativi in ascesa verticale in molti paesi. No, sono fessi e non le comprano perchè pensano al viaggio in Italia. Quindi questo manager ha un'opinione veramente "elevata" della propria clientela e dei propri concittadini (fossi nel CEO lo defenestrerei a calci nel culus) Parafrasando quello che dico a chi presuntuosamente e rozzamente contesta l'elettorato avverso con argomenti futili o offensivi, cari costruttori europei vi meritate le vostre carrette ferme nei piazzali e gli stabilimenti in cassa integrazione che avete oggi. PS spiegate al gruppenfuehrer Mercedes che abbandonare progressivamente il Litio servirà al pianeta a diminuire i gravissimi ed irreparabili danni ambientali del processo di estrazione, non è un costoso hobby che qualcuno più fesso di loro si è inventato. 2
Membro_0020 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Mi è stato posto in quesito al quale in passato avrei facilmente risposto (RS3, GTI, TypeR, ecc…da reperire sull’usato x contenere l’esborso e per l’assenza di necessità “fiscali”), relativo ad un giovane professionista che vorrebbe un’auto compatta e scattante. Sarebbe il dono dei genitori x la laurea. Il problema è che la vuole elettrica ed io non sono esperto di questa tipologia di alimentazione. Sicuramente le EV sono molto scattanti “per definizione” ma non le conosco. Cosa consigliare di compatto, sportivo e con ottima accelerazione? Caricherebbe dai pannelli solari “con calma”: ha tempo… 😂😂😂 Una domanda stupida: ma le spine delle elettriche sono standard? Nel senso che una macchina elettrica può ricaricarsi ovunque o deve scegliere la sua “presa” ??? L’autonomia scarsa non sarebbe un problema per lui.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora