Panurge Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 7 minuti fa, melos62 ha scritto: le barrique Non sono per tutti i vitigni e bisogna saperle usare, comunque sto gusto "internazionale" elimina troppo la tipicità in molti casi.
macmac1950 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Sui vini posso solo imparare..... e voi mi state "imparando "🙃 @melos62 mi hai dato un'idea : sfruttare anche il terrazzo , penso che mia moglie Ti adorera' per il consiglio !
melos62 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 1 minuto fa, macmac1950 ha scritto: i hai dato un'idea : sfruttare anche il terrazzo , penso che mia moglie Ti adorera' per il consiglio ! La Genovese, nella prima fase di cottura, è assimilabile alle famose armi chimiche di Saddam 🙂 15 minuti fa, Panurge ha scritto: Non sono per tutti i vitigni e bisogna saperle usare, comunque sto gusto "internazionale" elimina troppo la tipicità in molti casi. esatto, fortunatamente sta passando di moda
mauriziox60 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: geniali nel fare di necessità virtu Edit (non me ne voglia l'ottimo @melos62😞 geniali nel fare di necessità sartù 1
Panurge Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 3 minuti fa, melos62 ha scritto: nella prima fase di cottura Dilettanti
melos62 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Dilettanti pensi alla bagnacauda, lo so. Li' la tossicità si sviluppa dall'inizio e si accresce con la fine della cottura
bambulotto Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 5 ore fa, melos62 ha scritto: Se si vuole un abbinamento filologico, non esiste alcun vino col quale andare sul sicuro. Ho suggerito il Pallagrello al buon @macmac1950 perchè ritengo si sposi abbastanza bene con la Genovese e non è troppo difficile reperirlo in commercio. Non ho osato nominare il vino che, a mio parere, è perfetto per questa pietanza sia come gusto che come abbinamento filologico. Io ho la fortuna di avere un caro amico di Somma Vesuviana che ne produce una piccolissima quantità per uso strettamente personale e ne divide una piccola parte con me. Parlo del Catalanesca.
melos62 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 4 minuti fa, bambulotto ha scritto: Parlo del Catalanesca Bravo, anche questo è un ottimo suggerimento, però come tu dici non è facilmente disponibile. Roberto, hai mai provato il Camaiola (rosso, fermo) ? Mi piacerebbe anche avere un tuo contributo integrativo del pippone che ho sparato più su, sono mie speculazioni in cerca di riscontri o di dotte confutazioni... 🙂
melos62 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 @Panurgeho scoperto or ora che nel citato Camaiola - anzi al femminile la Camaiola - c'è lo zampino dei piemontesi, ovvero di una piccola comunità di valdesi trapiantata - non so perchè e quando - nella zona del Telesino tra Guardia Sanframondi e Castelvenere. il termine viene dal provenzale, vuol dire "che produce macchie". Sabaudi impiastri, però il vino lo sanno fare 🙂
bambulotto Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 4 ore fa, melos62 ha scritto: Roberto, hai mai provato il Camaiola Da grande estimatore del Barbera ho qualche perplessità sul Camaiola e, confesso il mio peccato, non ho avuto occasione di assaggiarlo. Se mi consigli una buona cantina colmerò la mia lacuna e potremo riparlarne.
bambulotto Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 4 ore fa, melos62 ha scritto: Mi piacerebbe anche avere un tuo contributo integrativo del pippone che ho sparato più su Non ho letto "pipponi" ma sagge e argute considerazioni che condivido pienamente.
melos62 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 35 minuti fa, bambulotto ha scritto: Da grande estimatore del Barbera ho qualche perplessità sul Camaiola Ovviamente non esiste alcuna relazione tra il vero barbera piemontese e il barbera del Sannio, come fu chiamato il Camaiola all'inizio del 1900, per ragioni commerciali, perché lo esportavano in America e il nome attirava di più. Il Camaiola è molto fruttato e floreale con sentori di rosa r viola. Si abbina benissimo al pomodoro cotto, alla parmigiana.
melos62 Inviato 29 Ottobre 2021 Autore Inviato 29 Ottobre 2021 1 ora fa, bambulotto ha scritto: Se mi consigli una buona cantina colmerò la mia lacuna e potremo riparlarne. Cantina Morrone di Guardia Sanframondi non male 1
melos62 Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 10 ore fa, bambulotto ha scritto: Se mi consigli Il nome esatto di uno che ho provato e trovato interessante è Nero Piana della Cantina Morone, non morrone. Lavorano con un approccio che mi piace, molto lavori in vigna, poco in cantina, poco legno, vini vitali, non imbalsamati, con gradazione naturalmente sostenuta (14 gradi il Nero, ma anche la loro falanghina fa oltre 13 gradi) 1
vaurien2005 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Vi posto quella che ritengo una curiosita’ gastronomica divertente; in islanda e’ uno snack comune, tipo le patatine da noi, si sgranocchiano a tutte le ore😊
melos62 Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 @vaurien2005 non oso chiederti come sono fatte, con quale parte dello squalo...
vaurien2005 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @melos62 e’ semplicemente polpa di stoccafisso, o eglefino in flake, buoni con il burro a riccioli che contrasta il croccante.
melos62 Inviato 30 Ottobre 2021 Autore Inviato 30 Ottobre 2021 @macmac1950 domani faremo anche noi la Genovese, ci hai fatto venire voglia. Tu sei pronto per uno slalom parallelo a distanza?😀 le hai trovate le cipolle?
Messaggi raccomandati