Vai al contenuto
Melius Club

Anche Piantedosi passa alle minacce


Messaggi raccomandati

Inviato

Stando alle ultime notizie la questione non è cercare di capire se le condizioni del mare avrebbero permesso o meno il soccorso o quanto meno l'accosto. Da un lato penso che operazioni del genere con mare mosso o molto mosso siano effettivamente pericolose, dall'altro penso che cmq sarebbe stato opportuno quantomeno scortare via mare o dall'alto e tenersi pronti al peggio se ... 

Se... non si fosse interrotto qualcosa nella comunicazione tra Frontex e autorità marittime italiane: pare che da Frontex sia arrivata la segnalazione della barca in navigazione verso le coste italiane con probabile carico umano (foto infrarossi) ma poi qualcuno ha stabilito che la cosa doveva essere gestita sul fronte dell'ordine pubblico (per cui sono partite determinate imbarcazioni veloci ma leggere) e non come situazione di emergenza necessitante imbarcazioni di soccorso che avrebbero tenuto meglio il mare.

 

Inviato
8 minuti fa, carmus ha scritto:

dice che è un tecnico

che è anche vero, vedi precedente. cioè da un ex prefetto che empatia ti potresti mai aspettare.

Inviato

Il Comandante della Guardia Costiera di Crotone conferma di “avere la coscienza a posto.”

A chi gli chiede perché non e’ uscito gli risponde che non aveva avuto nessuna segnalazione di distress o di richiesta di aiuto.

Non da Frontex ne’ dalla barca in questione.

La richiesta di aiuto e’ arrivata quando il barchino si e’ infranto a 100 metri dalla riva.

 

In sintesi, se nessuno chiama per un incendio il pompiere non esce.

Tutto il resto e’ sciacallaggio.

 

CROTONE — Vittorio Aloi, capitano di vascello della capitaneria di porto della guardia costiera di Crotone, arriva poco dopo le nove davanti al palasport che raccoglie le 66 vittime. Un omaggio ai morti, dice. E i giornalisti lo incalzano. «Crediamo di aver operato secondo le nostre regole di ingaggio» dice. «Ho la coscienza a posto». A chi gli chiede della notifica che comunica la presenza di una nave possibilmente in «distress» (cioè in difficoltà, ndr) e probabilmente nel Mar Jonio? «Non mi risulta», risponde. «Le operazioni le conduce la Guardia di finanza — precisa — finché non diventano operazioni di Sar. Non abbiamo ricevuto quella comunicazione».

 

https://www.corriere.it/cronache/23_marzo_01/crotone-comandante-capitaneria-con-quel-mare-si-poteva-intervenire-non-siamo-usciti-regole-complesse-a553018a-b810-11ed-8bae-9fdc85b635ee.shtml

 

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

da Frontex sia arrivata la segnalazione della barca in navigazione verso le coste italiane

Se una barca naviga regolarmente, senza chiedere aiuto e senza essere in condizioni critiche (che altrimenti sarebbero state segnalate) non deve attivarsi nessuna “missione di soccorso”.

Il problema e’ proprio questo, ne’ Frontex ne’ la barca in questione ha segnalato una situazione di pericolo che richiedeva il soccorso.
Peraltro se le condizioni del mare erano quelle riferite qui da @briandinazareth (forza 3 o 4) come ha scritto correttamente lui non c’è nessuna situazione di pericolo, specialmente se viaggi a 6 nodi.

Inviato

Fonte AGI

La versione Frontex

Lo ha dichiarato all'AGI una portavoce di Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. "Nelle ultime ore di sabato, un aereo di Frontex che monitorava le acque italiane nell'ambito dell'operazione Themis ha individuato un'imbarcazione fortemente sovraffollata diretta verso le coste italiane", ha raccontato all'AGI la portavoce dell'agenzia Ue. 

"Come sempre in questi casi, abbiamo immediatamente informato le autorità italiane dell'avvistamento. La barca, che trasportava circa 200 persone, navigava da sola e non c'erano segnali di pericolo", ha precisato Frontex. "Il nostro aereo ha continuato a monitorare l'area fino a quando non è dovuto rientrare alla base per mancanza di carburante", ha aggiunto la portavoce. Successivamente "le avverse condizioni meteorologiche" hanno costretto anche le imbarcazioni italiane a rientrare in porto. 

"L'operazione di salvataggio è stata dichiarata nelle prime ore di domenica, dopo che il naufragio era stato localizzato al largo di Crotone. L'operazione di soccorso, coordinata dalle autorità italiane, è stata condotta via terra, mare e aria e supportata da una nave e un aereo di Frontex. L'operazione è in corso", ha concluso la portavoce di Frontex nel resoconto delle operazioni raccontato all'AGI.

La versione della Capitaneria di porto

"La sera di sabato 25 febbraio un velivolo Frontex avvistava un'unità in navigazione nel Mar Ionio. L'unità risultava navigare regolarmente, a 6 nodi e in buone condizioni di galleggiabilità, con solo una persona visibile sulla coperta della nave". È quanto si legge in una nota del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, in merito alle informazioni presenti sulla stampa circa il drammatico naufragio avvenuto il 26 febbraio al largo di Crotone. 

"Il velivolo Frontex inviava la segnalazione al punto di contatto nazionale preposto per l'attività di law enforcement, informando, tra gli altri, per conoscenza, anche la Centrale Operativa della Guardia Costiera di Roma - prosegue il comunicato - A seguito di tale segnalazione, la Guardia di Finanza comunicava l'avvenuta attivazione del proprio dispositivo, già operante in mare, per intercettare l'imbarcazione".

Inviato
7 minuti fa, max ha scritto:

ha individuato un'imbarcazione fortemente sovraffollata

Non e’ vero, Frontex ha scritto che era visibile solo una persona in coperta.

Il “fortemente affollata” non so chi lo ha aggiunto.

 

ALLE 16.08 la Gc scrive che la sera di sabato 25 febbraio un velivolo Frontex ha avvistato un barcone nello Ionio. «L’unità risultava navigare regolarmente, a 6 nodi e in buone condizioni di galleggiabilità, con solo una persona visibile sulla coperta», si legge nel comunicato.

 

Il PM nell’intervista a Repubblica ha confermato questa versione.

Nessuno ha chiesto aiuto ne’ segnalato pericolo, altrimenti la Guardia Costiera sarebbe intervenuta.

Insinuare che questo non e’ avvenuto perché ci sarebbe una “volontà’ politica” di non soccorrere i naufraghi in mare e quindi lasciarli morire e’ completamente falso.

Ed anche un po’ schifoso.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

che da Roma è arrivata la decisione di far uscire i mezzi della Guardia di finanza per un’attività di repressione reati e non di soccorso»

 

la prima richiesta di soccorso arriva solo intorno alle 4 del 26 mattina (poco prima del naufragio). Formalmente, «nessuno ha mai dichiarato un evento Sar per questo barcone e quindi non è mai partita un’operazione di ricerca e soccorso»

 

ed è su questo che ne vedremo delle belle, soprattutto considerando che Frontex fa la segnalazione, mentre la decisione soccorso oppure ordine pubblico la prende la catena di comando che si interfaccia con Frontex.

Inviato

Io di barche e di mare in tempesta capisco zero.

Spero che il Comandante  autore delle seguenti dichiarazioni ne sappia più di tutti noi.

Strage migranti, il comandante della guardia costiera: "C'erano le condizioni per salvarli"
Parla il responsabile di Crotone, Aloi: "“Per le regole di ingaggio, le operazioni le conduce la Finanza fin quando non diventa un evento Sar”. “Il mare era forza 4. Si può uscire con mare forza 8”.

https://www.repubblica.it/cronaca/2023/03/01/news/crotone_strage_migranti_guardia_costiera_calabria-390084701/?ref=RHLF-BG-I390088286-P1-S1-T1

Inviato

Non gdf, guardia costiera, gente di mare. 

Inviato

Si comincia giustamente ad abbandonare la nave che affonda.

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Roberto M ha scritto:

senza chiedere aiuto e senza essere in condizioni critiche (che altrimenti sarebbero state segnalate) non deve attivarsi nessuna “missione di soccorso”.

Altolà

avvocà (fa pure la rima)

Pochi messaggi prima abbiamo detto che il mare era in condizioni tali da rendere estremamente pericolose operazioni di salvataggio. Non puoi dire adesso che una imbarcazione in legno con passeggeri in stiva non configuri una missione di soccorso, specie se sai che da una imbarcazione priva di trasponder (o spento), con forte segnale termico, con trafficante al timone, non chiederà mai soccorso mentre è in alto mare ... 

 

Inviato
20 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Il “fortemente affollata” non so chi lo ha aggiunto.

La termocamera montata sui mezzi Frontex  

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

La termocamera montata sui mezzi Frontex

Il problema e’ che non esistono comunicazioni in tal senso, ed il virgolettato della Guardia Costiera parla di un uomo solo in coperta.

Inviato
7 minuti fa, wow ha scritto:

Pochi messaggi prima abbiamo detto che il mare era in condizioni tali da rendere estremamente pericolose operazioni di salvataggio.

E’ quanto riportavano i giornali.

Evidentemente sbagliavano.

9 minuti fa, wow ha scritto:

Non puoi dire adesso che una imbarcazione in legno con passeggeri in stiva non configuri una missione di soccorso, specie se sai

Non lo dico io, lo dice il PM.

Le carte dicono che non c’è’ stata nessuna richiesta di soccorso e che la barca navigava tranquillamente, per questo non e’ partita la Guardia Costiera.

Capisco l’ansia di voler vedere “in galera” mezzo governo che non ti piace, ma purtroppo siamo ancora uno stato di diritto e’ non “trionfa la giustizia popolare”.

 

Inviato
39 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Non e’ vero, Frontex ha scritto che era visibile solo una persona in coperta.

Il “fortemente affollata” non so chi lo ha aggiunto.

prendo nota che ne sai più della portavoce Frontex che ha rilasciato ad AGI una dichiarazione:

https://www.agi.it/cronaca/news/2023-02-28/frontex-migranti-naufragio-cutro-autorita-italiane-informate-20305843/

 

41 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Il PM nell’intervista a Repubblica ha confermato questa versione.

il PM ha detto che quella era l'evidenza che gli era stata resa disponibile non precisando la fonte e che serviva tempo per acquisire la posizione di tutte le parti coinvolte 

Inviato
24 minuti fa, Roberto M ha scritto:
29 minuti fa, wow ha scritto:

La termocamera montata sui mezzi Frontex

Il problema e’ che non esistono comunicazioni in tal senso

insisti ....... Frontex dichiara ad agenzia di stampa di averlo segnalato alle autorità italiane, vedi mia risposta precedente con link articolo

Inviato

@max @wow

Non vi bastano neanche le dichiarazioni, virgolettate, del PM.

Va bene, mi arrendo.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...