Questo è un messaggio popolare. fabrizio Inviato 5 Luglio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Luglio 2023 Salve, ho avuto modo. di provare, parecchie volte, sorgenti digitali (quelle considerate le "migliori", le più costose ) direttamente collegate a finali o a diffusori attivi; certo per ascoltare si ascolta, per i normali standard direi anche bene .....ma, a mio parere, l'aggiunta di un buon pre rende comunque giustizia, sia alla sorgente che al finale . Saluti, Fabrizio. 6 2
flamenko Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 58 minuti fa, fabrizio ha scritto: ma, a mio parere che peraltro condivido! 1 1
goldeye Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @flamenko Anche per me,il pre rimane il cuore di un impianto. 1
zigirmato Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 Volevo chiedere un vostro parere , collegando un preamplificatore ad un integrato che può funzionare anche solo come finale , si può migliorare ? Utilizzo un Onix xia 160 , è un dual mono da 160 w su 8 ohm 320 su 4 , per canale. I primi Watt son " dichiarati" in classe A . Quando presi questo Onix mi han sconsigliato di farlo non so perché, comunque si può fare , che ne dite. Grazie
Max440 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @zigirmato Sì, si può fare. Io l'avevo fatto con un precedente integrato Sansui di alta gamma, che migliorò mettendo sia un Pre Yba2 che un Musical Fidelity MVT (con sfumature sonore diverse, ovviamente). Così salti la sezione pre dell'integrato (che penso non sia nulla di eccezionale) e puoi provare a verificare se con un pre esterno il cambiamento va incontro ai tuoi gusti e percepisci un miglioramento sonoro.
zigirmato Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @maxnalesso grazie mille , do un occhiata ai due preamplificatori , se li trovo da provare.
Max440 Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 1 ora fa, zigirmato ha scritto: grazie mille , do un occhiata ai due preamplificatori , se li trovo da provare. Di nulla. I 2 da me citati sono ottimi prodotti che si trovano a prezzi terrestri; ce ne saranno sicuramente altri: verifica tu cosa trovi sul mercato informandoti sui vari forum o con amici appassionati, ma poi solo la prova con il tuo finale ti potrà dare il giudizio definitivo
zigirmato Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @maxnalesso oRa che ci penso , il mio amplificatore ha un sistema di protezione di tensione , nel caso entra in funzione lampeggiano tutti i led anteriori dei comandi " pulsanti " per selezionare la sorgente , praticamente è un avviso per spegnere e staccare la corrente, quindi non vorrei che disattivando il pre non funzioni questo sistema allarme. Mi sa che è meglio non bipassare il pre di questo amplificatore Comunque grazie di tutto.
jedi Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @fabrizio Io che ho Dar DCS Apex Rossini + Dar Vivaldi Apex +Clock atomico ,non va assialmente uguale come se lo collego al mio Dartzeel Quindi per me non esiste non avere il pre, in piu' ho il giradischi Bergman
maxgazebo Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 12 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, ho avuto modo. di provare, parecchie volte, sorgenti digitali (quelle considerate le "migliori", le più costose ) direttamente collegate a finali o a diffusori attivi; certo per ascoltare si ascolta, per i normali standard direi anche bene .....ma, a mio parere, l'aggiunta di un buon pre rende comunque giustizia, sia alla sorgente che al finale . Ma sicuramente...alla fine ognuno di noi cerca soddisfazione di ascolto, quindi non è un discorso di cosa sia giusto o sbagliato, ma solo di cosa ci appaga di più, che è tutta altra cosa Il "rendere giustizia" è cosa talmente soggettiva che non fa altro che confermare il concetto..sempre a mio parere
maxgazebo Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 12 ore fa, goldeye ha scritto: Avendo più sorgenti digitali,come fate a fare a meno del preamplificatore? Il preamplificatore svolge un compito diverso da quello che dici...se hai più sorgenti digitali serve un selettore di sorgenti digitali, per cui prendi un DAC con più ingressi digitali, SPDIF, I2S, USB...il pre non serve
fabrizio Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 @maxgazebo Salve, rendere giustizia nel senso ..che è inutile investire in una ottima sorgente ed un ottimo finale se li sottoutilizziamo. In certe situazioni. , dove il finale ha adeguata sensibilità un passivo a trasformatori potrebbe bastare ; deve essere però buono e quelli buoni costano......tanto vale.... Saluti, Fabrizio. 1
maxgazebo Inviato 5 Luglio 2023 Inviato 5 Luglio 2023 10 minuti fa, fabrizio ha scritto: dove il finale ha adeguata sensibilità un passivo a trasformatori potrebbe bastare ; deve essere però buono e quelli buoni costano......tanto vale.... Capisco il dubbio...ma per me per collegare una sorgente di livello di uscita sufficiente/esuberante all'ingresso di un finale basta un semplice attenuatore resistivo, di buona qualità ma un potenziometro logaritmico o attenuatore a commutatore basta e avanza Il pre passivo a trasformatori è per me un film inutile, spendere oltre 100-200 euro è follia...si entra in un mondo di percezioni extrasensoriali che non mi appartiene, quindi è meglio tenersi il pre, che a questo punto giustifica il suo costo 1
Max440 Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 9 ore fa, jedi ha scritto: non va assolutamente uguale come se lo collego al mio Dartzeel Certo Marco, ma quello è uno dei migliori (se non il migliore) pre che esista al mondo... Se colleghi un pre già un pelo inferiore, o che non si interfaccia "sonicamente" al resto della catena, vanifichi tutto. Questo intendo: dal punto di vista "elettro-tecnico", il pre non serve con le sorgenti digitali, ma se uno lo volesse a tutti i costi inserire, meglio che scelga con attenzione, perchè il rischio di fare peggio è più elevato di quello di apportare benefici. ps: devo tornare a trovarti per sentire le tue meraviglie: mi farò sentire in questi giorni Un caro saluto, Max
jedi Inviato 6 Luglio 2023 Inviato 6 Luglio 2023 @maxnalesso Ciao Max Se vuoi fine e settimana o la prossima,poi è un problema per via delle ferie estive Ti aspetto 😗 1
lepontio Inviato 26 Luglio 2023 Inviato 26 Luglio 2023 Ciao a tutti, appartengo alla categoria “boomer” tenete conto!!! il mio primo pre e’ stato un Audio Research SP3 che pilotava un delizioso finale Beard P35 MKII su suggerimento del compianto Gianni Buzzi (lasciatemelo dire, piu’ che un commerciante, un vero appassionato ed esperto e come persona un vero signore), sono poi passato ad un Audible Illusion Modulus 2C, eccezionale sotto tutti i punti di vista, ma……. mi mandava in paranoia, costruzione dual mono, volumi separati e quello che avevo io e’ stata l’ultima versione che aveva i potenziometri non a scatti ma continui, un tormento quando dovevi aggiustare il volume a secondo delle registrazioni a questo punto ho fatto uno scambio e’ ho preso un Beard CA35 per fare coppia con il finale, suono troppo eufonico non e’ durato molto ho sostituito la coppia Beard con un Audio Research SP9 MKIII e finale VT100 MKII tenuti per parecchi anni fino a quando ho comperato le Thiel e sono dovuto passare a un finale diverso spezzata la coppia Audio Research ho tenuto per parecchi anni l’SP9 ma ho iniziato a interessarmi ai pre passivi: The Mod Squad Line Drive e poi il Deluxe Line Drive (e per il vinile il Phono Drive) ho avuto anche un NVA P50SA MKII un breve escursus con un MCCormack LD2 (per la comodita’ del telecomando) ottimo devo dire ma poi sono arrivato a un Luxman AT-3000 a trasformatori e da lì non mi sono piu’ mosso per dovere di cronaca devo dire che la parte digitale dell’impianto non viene gestita tramite il Luxman ma direttamente dal Burmester CD 001 (cd player-dac-pre digitale) che collego direttamente in bilanciato al finale questa la mia esperienza (limitata) con i pre
alearti Inviato 4 Maggio 2024 Inviato 4 Maggio 2024 Vedo con piacere che dopo aver aperto questo 3D nel lontano 2013 su VideoHiFi (3D riaperto da @Meridian qui su Melius), e quindi dopo ben 11 anni, il Pre rimane ancora nel cuore dei nostri impianti. Molto bello il resoconto di @wiking con cui mi trovo in piena sintonia: più complessi si fanno i sistemi sempre più necessitiamo di un buon Pre. E mi trovo d'accordo con la scelta del Nordlys di Betti che ho avuto modo di ascoltare con immenso piacere e che ritengo uno dei Pre più interessanti sul mercato. Insieme al Nordlys mi piace menzionare il Pre Viva e, sempre rimanendo in Italia, i Pre Audia Flight. Dopo tutti questi anni io sono rimasto con il Pre artigianale MBi che proprio perche' e' stato costruito su "misura" sul mio Karan, nel mio impianto trova pochi rivali (ultimi confronti fatti con Allnic e Zanden versione MKI). Come avete abbondantemente discusso in queste pagine il Pre non deve essere scelto per il suo blasone ma deve essere interfacciarsi al meglio con i finali e le sorgenti: qui sta la magia ma anche la pazienza di trovare un Pre che sia "tagliato" per il nostro impianto. Andando un po' OT, volevo dare un consiglio a @wiking sull'aspetto crossover. Recentemente mi sono imbattuto sui cross analogici americani Marchand. Molto ben fatti e molto flessibili. Buona Musica! -- Ale 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora