Grancolauro Inviato 8 Ottobre 2024 Inviato 8 Ottobre 2024 4 ore fa, noam ha scritto: Due mondi diversi , qualità contro quantità , prenditi tempo per decidere , anch'io la prima settimana ero innamoratissimo del Ref6 rispetto al Ref3 , poi quartetti d'archi e voci mi hanno fatto scegliere diversamente . Eh sì, hai ragione: è proprio una questione di quantità e di densità del suono. Davvero difficile scegliere tra i due. Mi prendo tempo e continuo a rimuginare, grazie del consiglio 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 8 ore fa, Grancolauro ha scritto: Davvero difficile scegliere tra i due. Ricorda sempre che, dato che ti piacciono entrambi, sarai comunque soddisfatto; e tieni presente che dopo la scelta non avrai più vicino l'altro pre a darti possibili alternative e conseguenti dubbi. Sei in una situazione di win/win 2
noam Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 @Grancolauro ed un consiglio ancora più grande potrebbe essere sostituire i 4 condensatori sul 27 , con quelli in mica . La differenza è notevole tanto che un 26 si avvicina tantissimo ai Reference , migliorando proprio nello spessore della riproduzione musicale .
mla Inviato 9 Ottobre 2024 Inviato 9 Ottobre 2024 3 ore fa, noam ha scritto: 4 condensatori sul 27 , con quelli in mica . La differenza è notevole tanto che un 26 si avvicina tantissimo ai Reference Scusa la domanda indiscreta, per caso avevi un 26 nero coi Mundorf bianchi? Ne ho acquistato uno così 😄.
noam Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @mla no no , l'amico @mitoch ha un 26 classico non con i mundorf ma con i mica made in jap .
Gall Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Chiedevo ai più esperti: differenze e controindicazioni nell'ibridare l'accoppiata pre-finale, es. pre SS con finale a valvole, e nell'avere i 2 componenti non entrambi bilanciati: es. pre sbilanciato con finale bilanciato? Grazie
mla Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 ora fa, noam ha scritto: @mla no no , l'amico @mitoch ha un 26 classico non con i mundorf ma con i mica made in jap . Non l'ho più ma mi è piaciuto molto quel pre.
Max440 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 1 ora fa, Gall ha scritto: differenze e controindicazioni nell'ibridare l'accoppiata pre-finale, es. pre SS con finale a valvole, e nell'avere i 2 componenti non entrambi bilanciati: es. pre sbilanciato con finale bilanciato? Le uniche controindicazioni possono essere di natura elettrica. Ti faccio un paio di esempi: 1) tendenzialmente i pre a valvole hanno impedenza di uscita alta, mentre alcuni ampli a stato solido hanno impedenza di ingresso bassa (casi rari, ma ci sono): se sbagli accoppiamento, avrai una risposta in frequenza alterata. E' più difficile sbagliare abbinamento tra pre SS e finale a Valvole, ma anche qui poi bisogna valutare la sensibilità degli ingressi e i valori di uscita, perchè potresti rischiare di dover usare il pre per poche tacche del volume altrimenti suona tutto troppo forte, o viceversa (caso più raro) dover spingere la manopola a fondo corsa e non avere abbastanza volume ... 2) per quanto riguarda bilanciato-sbilanciato, l'unico problema che mi sovviene è quello "qualitativo-sonoro", nel senso che alcuni prodotti sono progettati per funzionare proprio in bilanciato (penso ad alcuni finali) e se li usi con un pre sbilanciato con relativi adattatori, non ottieni sicuramente il meglio che quel finale può offrire. Bye, Max
Grancolauro Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Il 9/10/2024 at 09:23, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sei in una situazione di win/win Già, tutto sommato in effetti è così. Per un verso mi rendo conto che la voglia di cambiare un po' c'è; per altro verso, tuttavia, sono molto affezionato all'LS27 che ho da un po' di anni e che suona egregiamente. Una cosa che mi chiedo è questa: possibile che l'impressione di un diminuita "consistenza" del medio-basso nel mio LS27 sia dovuta (almeno in parte) alla coppia di 6H30P un po' vissute che monta? Siamo attorno alle 3400 ore nominali di utilizzo, ma quelle valvole potrebbero essere in realtà più vecchie, non ne ho la certezza... @noam : l'idea di cambiare i condensatori è attraente; ma non saprei a chi rivolgermi né da solo sono in grado di fare lavori simili, figuriamoci. Temo poi questo possa incidere sulla rivendibilità del pre, dovessi mai stufarmi di lui.
Gall Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @Max440 Io parlo presupponendo la compatibilità elettrica corretta. intendo dire un'accoppiata ibrida pre SS e finale può avere dei vantaggi o non è né carne né pesce? L'abbinamento pre sbilanciato finale bilanciato, non parlo dei connettori che di solito sono doppi, rischia di dare un effetto negativo e di fare un uso peggiorativo di entrambi i componenti? Qualcuno utilizza pre e finali di Marche diverse e di tecnologie diverse?
Lestratto Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 23 minuti fa, Grancolauro ha scritto: l'idea di cambiare i condensatori è attraente; ma non saprei a chi rivolgermi né da solo sono in grado di fare lavori simili, figuriamoci. Temo poi questo possa incidere sulla rivendibilità del pre, dovessi mai stufarmi di lui. Intervengo solo per riportare la mia esperienza; feci fare questo lavoro, con condensatori diversi (Clarty Cap MR) sul mio ex CJ Premier 10, oltre alle resistenze, prendendo spunto da una modifica pubblicizzata sul web. Il pre cambiò decisamente carattere, in meglio. Quando lo vendetti, molto tempo dopo, feci ripristinare l'apparecchio con tutte le parti originali; il tecnico fece un ottimo lavoro, non rimase alcuna traccia dell'intervento, ma avvisai l'acquirente che, tempo dopo, fece la stessa modifica e rimase a sua volta molto contento. 1
Max440 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 2 ore fa, Gall ha scritto: Qualcuno utilizza pre e finali di Marche diverse e di tecnologie diverse? Eccomi: pre Luxman a valvole e finale Mark Levinson a stato solido In passato ho avuto pre Yba a stato solido e finale Audio Research a valvole. Ambedue i sistemi danno risultati sonori di altissimo livello: se non fosse stato per la poca potenza dell'ARC, e per il fatto che mettersi in casa 150 watt a valvole equivarrebbe ad avere una stufa supplementare, probabilmente mi sarei fermato alla combinazione pre SS / finale valvole ...
alexis Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @Max440 non per fare il saputello ma né i finali Arc né tantomeno i YBA brillano per qualità del suono..
mla Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 4 ore fa, Grancolauro ha scritto: Una cosa che mi chiedo è questa: possibile che l'impressione di un diminuita "consistenza" del medio-basso nel mio LS27 sia dovuta (almeno in parte) alla coppia di 6H30P un po' vissute che monta? Siamo attorno alle 3400 ore nominali di utilizzo, ma quelle valvole potrebbero essere in realtà più vecchie, non ne ho la certezza... È possibile, ti conviene prenderne un paio (o due se hai intenzione di tenerlo) nuove a prescindere. Se non vuoi più avere problemi con le valvole approfitti dell’occasione e passi felicemente allo SS, così ho fatto io. Se invece vuoi cambiare i condensatori ti posso mandare in privato una foto di quelli che ho trovato nel mio ex LS26, tanto per farti una idea. 1
Grancolauro Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @mla Certo, mandami senz’altro una foto se riesci. Grazie!!
Luca44 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @alexis Se decidi di buttare in discarica dei finali Audio Research a valvole magari serie Classic avvisami che vengo io a darti una mano , ho forza sufficiente per caricarmi anche i più grandi... Capisco che possa esserci di meglio ma... Cmq hai un netturbino pronto alla bisogna , basta un fischio ( una volta pure con i fischietti ad ultrasuoni , ormai no...) . Non si abbandona un amico che debba rottamare carichi pesanti ! 1
flamenko Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: per qualità del suono. Come darti torto🤷🏻♂️ e lo dico per esperienza 😅😅
Suonatore Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 Il 09/10/2024 at 00:38, Grancolauro ha scritto: Eh sì, hai ragione: è proprio una questione di quantità e di densità del suono. Davvero difficile scegliere tra i due. Mi prendo tempo e continuo a rimuginare, grazie del consiglio 🙂 Il 30 SS che hai in prova, è un serie 2?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora