Max440 Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: non per fare il saputello ma né i finali Arc mmmhhh... inzomma.... la serie Classic con le kt88 configurate a triodo (nel mio caso 8 valvoloni per soli 60 watt/canale) non era poi così male ... gamma media e olografia sonora tra le migliori mai ascoltate (nel mio piccolo, of course ) 1 1
Grancolauro Inviato 10 Ottobre 2024 Inviato 10 Ottobre 2024 @Suonatore penso sia la prima ma la cosa non mi è chiarissima, non avendo manuale e imballi originali in questo momento. Qual è un modo sicuro per controllare se è prima o seconda serie?
alexis Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 8 ore fa, Max440 ha scritto: con le kt88 Non sono certo grandi valvole, specie con la qualità delle produzioni odierne.. bah
Max440 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 15 minuti fa, alexis ha scritto: Non sono certo grandi valvole, specie con la qualità delle produzioni odierne.. bah Ma sei così sicuro di saperne di più di ARC, CJ, Manley, VTL, etc ,etc ,etc ? Se mi parli di monotriodi da massimo 10 watt, ti capisco... ma se vuoi pilotare dei diffusori "normali" (cioè il 90% di quelli in commercio) servono almeno 50 watt (meglio se 100) di quelli buoni: mi spieghi tu (che sei architetto e non ingegnere) come ottenerli? Buone cose, Max
Max440 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 ps: possibilmente, aggiungo, senza spendere per un amplificatore l'equivalente di una Porsche Panamera .... (ma neanche di una Mercedes classe C !)
Grancolauro Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Promo grazie: da quale numero parte la seconda serie?
Grancolauro Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Promo grazie, allora in effetti quello che ho in casa è un 30ss prima serie. Sono grandi le differenze rispetto alla serie 2?
Promo Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Grancolauro Non posso aiutarti in modo approfondito come invece potrebbe fare @Suonatore avendo io un 30 slg2.
Questo è un messaggio popolare. Maurjmusic Inviato 11 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Ottobre 2024 Il pre Spectral 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: grazie, allora in effetti quello che ho in casa è un 30ss prima serie. Sono grandi le differenze rispetto alla serie 2? Visivamente: a) Il pre Dmc 30 SS Serie 2 (ultima versione prima del 30 SV) si differenzia dal 30 SS di cui esistono 2 versioni 30 SS g1 ( con tutti e sette i condensatori azzurri come il precedente 30 SL g 2) ed il 30 SS g2 con due condensatori azzurri e cinque neri) b) Nel 30 SS Serie 2 (dicitura normalmente riportata sull'imballo) sono assenti gli switch di color rosso relativi al controllo del guadagno (quelli per le sorgenti sono identici) che ora è fisso e guadagna meno del precedente 30 SS e presenta i nuovi moduli di amplificazione 301 A ( invece che le precedenti 301 sui quali sono installate le schede sempre Rev.D) Il 30 SS Serie 2 ultima versione è piu' veloce del precedente 30 SS (ai quale Io ho preferito il 30 SL g2 mentre tra 30 SL g2 e 30 SS Serie 2 ho preferito quest'ultimo. Ho avuto un 30 SL g1, due 30 SL g2 e due 30 SS Serie 2 ed ho avuto modo di confrontare esemplari identici revisionati da Balconi ( piu' precisamente due 30 SL g2 e due 30 SS Serie 2 con numeri seriali differenti di poche unità) e ti posso assicurare che non ci sono due esemplari che suonano allo stesso modo per trasparenza velocità ecc. ecc. ed anche il guadagno puo' essere differente tra du SS Serie 2. Foto del pre Dmc SS serie 2 Foto del pre Spectral Dmc SS Serie 1 8 1
Promo Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Maurjmusic complimenti descrizione a dir poco eccellente!!! Al riguardo ritengo che si debba esprimere giudizi soltanto quando si ha la piena certezza di ciò che si scrive onde evitare di fuorviare le impressioni di chi legge e non come spesso accade anche in questa discussione dove si sentenziano elettroniche che nella maggior parte dei casi non sono neanche state ascoltate. 1
Suonatore Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 3 ore fa, Grancolauro ha scritto: @Promo grazie, allora in effetti quello che ho in casa è un 30ss prima serie. Sono grandi le differenze rispetto alla serie 2? Non grandi ma ci sono. Lo SS2 ( che possiedo) diciamo che è un pelo più naturale, si fa sentire meno e l'estremo acuto più rifinito e pieno... se lo apri e mandi una foto lo si riconosce... mi sembra che la serie 1 avesse ancora il potenziometro Noble (nero, coperto da una protezione in alluminio nera) mentre il 2 ha il potenziometro (giapponese custom) cilindrico cromato a vista
Maurjmusic Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Grancolauro guardando i condensatori ed il potenziometro , direi un SS Serie 1 G2 … il seriale dovrebbe essere tra il il 30700 ed il 30799 ( credo ) Il primo 30 SS g 1 aveva il potenziometro diverso 1
Promo Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Grancolauro strano! con quel numero di matricola sembrerebbe un 30slg2
Max440 Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 Mi sa che il pur valido ARC 27 prende il volo ...
Grancolauro Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 @Max440 mica detto, dai. Sto aspettando l’arrivo di una coppia di 6H30 nuove per fare qualche altro test, e poi decido 🙂 Comunque vada è un bel sentire
Maurjmusic Inviato 11 Ottobre 2024 Inviato 11 Ottobre 2024 2 ore fa, Grancolauro ha scritto: quello della mia foto è tra 30500 e 30600. Allora l’unica verifica che puoi fare per essere sicuro che sia un 30 SS è verificare all’interno dell’apparecchio esattamente dove c’è l’etichetta mostrata dalla freccia rossa deve riportare 30SS. ps La foto e’ di un 30 SV ma l’etichetta e’ sempre in quella pozione in tutti i Dmc 30. Il mio riporta DMC 30 SS 2 Il tuo dovrebbe riportate la scritta SS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora