Vai al contenuto
Melius Club

Valutazione valvole Philips 6922


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

chiedo cortesemente una valutazione di una coppia di valvole così marcate:

- Philips ECG JAN 6922 - 34167 USA (8739 AFH).

- Philips ECG JAN 6922 - 34167 USA (8713 AFD).

Grazie.

@indifd

20230228_130856.jpg

20230228_130547.jpg

20230228_130635.jpg

20230228_130832.jpg

20230228_130856.jpg

Inviato

Sono tutte di produzione Sylvania USA (acquistata da Gruppo Philips quando è stata fatta la produzione) del 1987

Per la valutazione un fattore importante è la verifica con tube tester con riferimenti a come lo specifico tube tester misura le 6922/E88CC rispetto a:

a) valore "buono/good" a partire da

b) valore di riferimento della 6922/E88CC nuova a specifica

Fino a poco tempo fa si acquistavano nuove a prezzi molto contenuti (20/25 euro cad.) grazie a buona disponibilità dello stock nuovo e a reputazione non alta per usare un eufemismo, personalmente sono in fondo alla mia ranking list preferisco le Reflektor 6922, ma per tua fortuna ho visto richieste impensabili anche per queste ora dato che c'è l'embargo dalla Russia e i cinesi non brillano, praticamente c'è rimasto solo JJ sul nuovo a prezzi contenuti, ovviamente per me certe richieste attuali mi suscitano enormi risate, ma sono laico se c'è qualcuno che le compra a prezzi non bassi io rispetto il mercato, contento il venditore e contento l'acquirente nulla osta

 

  • Melius 1
Inviato

A scanso di equivoci ribadisco che:

a) l'aspetto fondamentale è lo stato "elettrico" della valvola, ovvero è bene che sia più simile possibile alla specifica di quanto prevede la tipologia, non deve avere problemi di rumorosità o altro/peggio

b) tutte le valvole a specifica fanno funzionare correttamente le elettroniche

c) solo dopo aver soddisfatto gli aspetti precedenti se si vuole si può fare confronti fra una produzione X e una Y, anche in questo caso è preferibile avere i dati delle valvole confrontate, va meglio sicuramente una Panda con un bicilindrico nuovo che una Jaguar V12 storica con il motore fuso direbbe Catalano

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, indifd ha scritto:

va meglio sicuramente una Panda con un bicilindrico nuovo che una Jaguar V12 storica con il motore fuso direbbe Catalano

Perdonami la precisazione, ma Massimo Catalano avrebbe detto: "meglio una Jaguar con V12 nuovo che una Panda storica col bicilindrico fuso" :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Quelle valvole hanno un grande difetto, hanno necessità di una selezione per la microfonicità.

A questo si aggiunge anche che le due sezioni devono essere ben controllate per la perfetta similitudine.

Alcune hanno la scritta azzuro  altre la scritta verde.

 

 

Walter

Inviato
10 minuti fa, mla ha scritto:

Perdonami la precisazione

Hai perfettamente ragione, la similitudine non era corretta, Catalano avrebbe aumentato l'apologia delle Jaguar V12 anche quando una Panda nuova in piena efficienza ha costi sensibilmente più ridotti e ha dei vantaggi oggettivi in uso cittadino e nei parcheggi.

Poi ci sono motori/auto come il seguente

jaguar-xj-s.jpg

  • Melius 1
Inviato

@walge @indifd

Le valvole in questione mi sono sono state proposte da un ex collega (non appassionato) che le ha ritrovate in un cassetto a casa del padre (defunto circa 20 anni fa) insieme a delle altre, tra cui delle Amperex bugle boy in confezione giallo/verde. Non ho ancora le foto di quest'ultime ma, da come mi ha spiegato al telefono, devono essere le versioni più "commerciali" in voga a partire dalla fine degli anni '90...

Appena ho le foto le pubblico. In ogni caso, ogni eventuale acquisto sarà subordinato ad un attento ascolto con le mie elettroniche e non certo alle quotazioni da gioielleria di oggi.

Inviato
23 minuti fa, M.B. ha scritto:

Amperex bugle boy in confezione giallo/verde. Non ho ancora le foto di quest'ultime ma, da come mi ha spiegato al telefono, devono essere le versioni più "commerciali" in voga a partire dalla fine degli anni '90

Probabilmente sono identiche a quelle delle foto che hai postato :classic_laugh: ovvero ancora delle 6922 di produzione Sylvania USA anni 80 vedi foto seguenti, nel caso valgono esattamente quanto quelle marchiate Philips ECG JAN 6922 o Sylvania

Abbiamo confrontate 8 Sylvania 6922 (marchiate Philips ECG JAN) perfettamente matched, al 100% molto ben bilanciate (perfette al tube tester) su un ARC Ref 1 con un set di ECC88 codice GA7 ⊿__ di produzione Philips Heerlen primi anni 60, sia per me, ma anche per il proprietario non c'era dubbio sulla preferenza e la differenza era ben percepibile.

L'operazione commerciale (lecita) di vendere delle Sylvania 6922 anni 80 rimarchiandole Amperex Bugle Boy a caro prezzo (ho rimosso la cifra, ma era minimo un x 5 ai tempi o peggio) dovrebbe far riflettere sull'importanza del saper riconoscere cosa c'è sotto un marchio commerciale

Sylvania 6922 USA Bugle Boy label.jpg

Sylvania 6922 USA Bugle Boy label bis.jpg

  • Thanks 2
Inviato

Per comprendere come nascano alcuni "casi" relativi ai marchi è bene conoscere che negli USA quando è aumentato l'interesse per le elettroniche valvolari da fine anni 80 agli anni 90 alcuni produttori big locali hanno cominciato a usare le 6DJ8/ECC88 e le sorelle 6922/E88CC acquistando le produzioni russe Reflektor marchiate Sovtek a prezzi altissimi  ca 1 dollaro cad. :classic_biggrin:.

La selezione si poteva fare a costi ancora molto contenuti, il patron di Sonic Frontier vendeva come upgrade le Siemens E88CC (non conosco la versione specifica) al posto delle Reflektor per chi avesse ancora dei dubbi, poi gli utenti yankee ai tempi erano in questa situazione (anni 90) :

a) conoscenze relative a individuare correttamente con i codici di produzione le valvole storiche europee tendenti a zero per oltre il 99.9% (vedi le pubblicazioni di Vacuum Tube Valley anni 90)

b) disponibilità sul mercato locale USA di valvole storiche:

 b1) molte Sylvania 6922/7308/6DJ8

 b2) un po' di GE 6DJ8

 b3) pochissime Raytheon 6922/7308

 b4) molte 6DJ8 di produzione Gruppo Philips, essenzialmente di Philips Heerlen dalle prime fino a quelle anni 70

 b5) molte 6922 e 7308 di produzione Amperex Hicksville USA, ma sotto totale direzione e know-how Gruppo Philips, dalle prime pinched waist 6922 a seguire fino a produzioni anni 70

 b5) un po' di E88CC di produzione europea rimarchiate RCA e altro di diversi produttori e versioni tra cui anche una discreta q.tà di Siemens E88CC essenzialmente A0/A1

Il 99,99 % degli utenti yankee ai tempi essendo ignoranti totali sui codici europei si basavano solo sui marchi impressi all'esterno sul vetro da cui sono nati i seguenti miti:

a) 6922 pinched waist (alcune prodotte da Amperex Hicksville altre prodotte in Olanda e marchiate e vendute per il mercato USA) ovviamente il meglio del meglio GAC

b) dopo le PW molti hanno potuto provare le ECC88 di produzione olandese Philips Heerlen rispetto alle Sovtek di serie ancora una volta non c'era partita, poi dato che il marchio Amperex associato al logo "bugle boy" è stato usato dagli inizi fino a circa metà anni 60 sotto quel marchio c'erano le migliori ECC88 di Philips Heerlen (codici da GA2 ⊿__ D getter alle GAB ⊿__ metà anni 60) è nato il secondo mito delle Amperex Bugle Boy 6DJ8 (GAC bis)

c) i pochi che provavano delle valvole marchiate RCA 6922 con sotto le Siemens E88CC A0/A1 o le prime 6922 di produzione Amperex Hicksville ovviamente le apprezzavano molto (GAC ter)

d) nessuno o quasi potendo scegliere tra i primi tre gruppi e le Sovtek di serie o le Sylvania 6922 USA (presenti e disponibili in cartoni da 100 valvole nuove a ca 2 $ nei primi anni 90) aveva dubbi e i cartoni da 100 valvole nuove sono arrivati tranquillamente fino al 2010 circa

Di seguito un po' di foto di 6DJ8 marchiate Amperex tutte prodotte da Philips Heerlen NL, dalle migliori alle meno interessanti

Amperex Bugle Boy GA2 delta8H .jpg

Amperex bugle boy GA6 delta1E halo getter.jpg

Amperex ECC88 Orange globo disc getter.jpg

Amperex orange label 6DJ8 disc getter.jpg

Inviato
5 minuti fa, indifd ha scritto:

(codici da GA2 ⊿__ D getter alle GAB ⊿__ metà anni 60) è nato il secondo mito delle Amperex Bugle Boy 6DJ8 (GAC bis)

puoi spiegarmi dove cercare questi codici? Nelle foto postate, io non riesco a vederli

 

Grazie

Inviato

Pubblico il listino New Sensor (proprietaria dei marchi Sovtek ecc.) del 1995 osservare bene la penultima riga relativa alle 6922 di produzione Sylvania USA anni 80 sia per prezzo che per q.tà disponibili, poi è comprensibile perché sorrido quando vedo le richieste attuali su quelle valvole

Listino New Sensor 1995.jpg

Inviato
21 minuti fa, Merlino ha scritto:

io non riesco a vederli

Senza volerlo ho postato 4 foto che si possono utilizzare per la "caccia" al codice e alla verifica della struttura interna, ovvero i due parametri fondamentali per saper riconoscere una valvola storica europea in special modo del Gruppo Philips.

Per agevolare l'apprendimento non fornisco subito la soluzione alle legittime domande, ma provo con un mix di informazioni e suggerimenti:

a) la prima in alto ha un getter diverso da tutte le altre = D getter

b) la seconda dall'alto ha un getter ad anello (non si vede dalla foto)

c) la terza dall'alto ha un getter "dimpled disc getter" con il supporto laterale classico

d) quella più in basso ha i supporti del getter differenti, il getter è sempre dimpled disc getter anche se non visibile nella foto

I codici:

a) sono visibili nella prima in alto = GA2 ⊿8H

b) nella seconda dall'alto si vede distintamente la parte "A6" del codice GA6 ⊿___, con un po' di attenzione si intravede in parte anche la "G"

c) nella terza foto si vede nella valvola di dx il codice GAC ⊿

d) nella quarta foto non è visibile il codice nella foto

Se non riesci a "inquadrarli" ti fornisco direttamente la soluzione (non è facile agli inizi NB), spero di fare cosa "utile", in caso contrario mi scuso per l'approccio mirato all'apprendimento

Inviato

@indifd

Ho appena ricevuto le foto di una coppia selezionata di Amperex bugle boy.

Codici identificativi (a parte 6922, etc) stampati sul vetro non ce ne sono. Ho fatto controllare.

20230301_091905.jpg

 

20230301_092508.jpg

20230301_091817.jpg

Inviato

Se fai il confronto con quelle che ho postato io ieri vedrai che sono identiche come struttura interna, quindi:

a) sono delle Sylvania USA 6922 anni 80 rimarchiate ad hoc

b) essendo produzione Sylvania USA non avranno mai i codici del Gruppo Philips

Non riesco a trovare i riferimenti del prezzo di vendita di quelle meraviglie di Sylvania USA 6922 rimarchiate (lecitamente NB) Amperex Bugle Boy 6922, ma se non ricordo male dovevano viaggiare a minimo 50 euro cad. forse anche di più se si considera che erano state acquistate a non più di 1,5 euro cad. (vedi listino New Sensor) calcolando anche i costi di cosmesi (rimarchiatura + confezione + costi di utilizzo del marchio) il guadagno è stato fantastico per chi le ha commercializzate, la "tragedia" dal mio punto di vista consiste nei seguenti aspetti:

a) le hanno vendute tutte a prezzi osceni, quindi avevano ragione loro dal punto di vista imprenditoriale a fare questa operazione

b) che capacità di valutazione avevano gli acquirenti di queste meraviglie?

c) il top è che c'erano pure persone che le incensavano in confronto con altre alternative

Il problema si risolve solamente se si comincia a "chiamare" con il nome corretto le valvole ovvero:

1) le prime 6922 di cui hai postato le foto è bene (soprattutto per i meno esperti) che siano battezzate Sylvania USA 6922 anni 80 (dato che non è possibile conoscere individuare eventuali evoluzioni della loro decennale produzione di 6922) marchiate ..... (il marchio non conta nulla)

2) le ultime di cui hai postato le foto si devono battezzare: Sylvania USA 6922 anni 80 marchiate .... (il marchio non conta nulla)

3) la prima ECC88 di cui ho postato la foto è una GA2 ⊿__ D getter marchiata .... (il marchio non conta nulla)

4) la seconda ECC88 di cui ho postato la foto è una GA6 ⊿__ halo getter

5) la terza ECC88 di cui ho postato la foto è una GAC ⊿__ dimpled disc getter

  • Melius 1
Inviato

Queste le mie due coppie di Amperex:

Prima coppia:

 

IMG_0064.jpg

Inviato

Se mi ricordo bene la prima coppia: è l'americana di casa Gruppo Philips, il codice è 7L6 *1_ (la lettera finale potrebbe essere una D, ma non ne sono sicuro), prodotta dallo stabilimento Amperex di Hicksville USA nel 1961.

Sulla seconda coppia mi sembra molto simile a quella postata da @indifd(prima foto)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...