Sandro67 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @dag si mi ci ritrovo nei tuoi conteggi sui consumi salvo che io spendo meno in energia e faccio più km👍 e chiaramente vanno aggiunti i costi fissi che non ci sono più
audio2 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 23 minuti fa, Sandro67 ha scritto: acconto di circa € 5500 spendo circa 550€ mensili cioè in un anno hai già pagato di più di quello che dovrebbe costare un' utilitaria decente, e non hai nemmeno l' auto completamente tua. buon per te anzi ottimo se li hai, ma questa non è certo la situazione tipica affrontabile dal medioman italico. 1
Sandro67 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @audio2 scusa ma falli te 45000 km annui con una utilitaria e con tre figli!! Ma credo come detto precedentemente che non ci sia volontà di capire ma solo di portare avanti all’estremo le proprie ragioni. Ripeto il costo effettivo è solo l’acconto, la rata si paga con il risparmio rispetto al termico, il resto sono chiacchiere. Poi è chiaro che non ci sono soluzioni valide per tutti ma ognuno valuta e decide senza però preconcetti e tabù
pino Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Quattroruote di Gennaio 2023,riporta la prova della model Y,autonomia reale inferiore al dichiarato,ma ci sta è così dalla notte dei tempi dell'automobile. Secondo loro il difetto maggiore sono i freni sottodimensionati rispetto alla massa del veicolo,tendono a surriscaldarsi e ad allungare la frenata del veicolo. Come abbia fatto il tuo amico a percorrerre 200.000 km con la model S ,senza sostituire nemmeno le pastiglie dei freni anteriori è un mistero. Riguardo al valore residuo del veicolo,se il nuovo nel frattempo aumenta,e l'usato si è dimostrato affidabile,ovvero i clienti nel medio periodo non si lamentano,e sono entusiasti come la prima settimana,bene. Se i prezzi del nuovo scendono,parallelamente si sussueguono nuovi modelli più interessanti,vi sono parecchie lamentele in particolare sul modello scelto,male. Ma questo non puoi saperlo adesso lo saprai al momento della sostituzione. Il compagno di mia nipote è dirigente in una banca del gruppo Unicredit. È azionista Tesla,lavora a Milano centro,e si muove con i mezzi pubblici,essendo il suo comune di residenza ben collegato. È amante dello sci e delle Dolomiti,ha fatto diverse considerazioni,ha provato Tesla,Audi,Mercedes,BMW,ha voluto provare anche la mia,e non gli è piaciuta,troppo lunga,troppo bassa,interni troppo sporchevoli. Dopo qualche mese ha fatto installare la Wallbox,e ha acquistato per 60.000 euro una X3 ibrida plugin da 292 CV. Secondo le sue esigenze,PER lui è la vettura migliore che potesse acquistare. Ha 40 chilometri di autonomia in solo elettrico,che sfrutta per arrampicarsi in scioltezza all'andata,e ricarica la batteria al ritorno. Sa fare di conto,è benestante,è azionista Tesla,lavora in centro a Milano,ma non ha acquistato ne una elettrica,ne una Tesla. Ogni Testa è un piccolo mondo. Per quanto riguarda il pagamento degli autoveicoli ho sempre staccato due assegni,uno di acconto e uno di saldo. A Maggio 2021 per l'assegno da 40.000 euro non ho fatto una piega,a Novembre 2002 per l'assegno ( E39 ) di saldo da 80 milioni,un po di smarrimento mi aveva colto. Le auto quando van bene sono un investimento a perdere e soddisfazioni,quando van male sono un investimento a perdere e rogne. 1
max Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 l'abitudine alla proprietà del mezzo andrebbe rivalutata...economicamente (considerando tutte le voci, costo di acquisto, spese di gestione e valore residuo) per molte modalità di utilizzo (non per tutte) potrebbe non essere più la scelta migliore
pino Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @max A mio avviso è una scelta che alla lunga impoverisce. Il mutuo prima casa,deducibile,al posto dell'affitto,è una scelta saggia. Le rate ( che hanno un costo ) van fatte solo in condizioni di reale necessità,per un periodo limitato e solo se non vi sono altri pagamenti in corso. L'auto si acquista e si tiene più a lungo possibile,almeno 12/14 anni.
Sandro67 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @pino ti confermo che le pasticche non vanno mai sostituite salvo casi particolari in quanto i freni non vengono usati se non sporadicamente grazie alla frenata rigenerativa che viene attivata semplicemente alzando il piede dall’accelerazione
pino Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Sandro67 Se sfrutta il freno motore elettrico, è possibile che durino molto di più,che nelle auto termiche.
tomminno Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 3 ore fa, audio2 ha scritto: cioè in un anno hai già pagato di più di quello che dovrebbe costare un' utilitaria decente Rassegnamoci auto a 10k non esistono né esisteranno più. E una Tesla non è una utilitaria!
tomminno Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 2 ore fa, pino ha scritto: senza sostituire nemmeno le pastiglie dei freni anteriori è un mistero Semplice, nei test di frenata si schiaccia il freno a fondo e ripetutamente. In condizioni reali al massimo lo fai 1 volta sola.
pino Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @tomminno Senza togliere la pelle ai pidocchi,è un auto tra i 40 e i 50 k,in su. Non è ne una utilitaria ne un'auto economica.
pino Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @tomminno In discesa dai tornanti,in città non si toccano i freni.
tomminno Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 1 minuto fa, pino ha scritto: In discesa dai tornanti Ma lì va di rigenerativa, se non stai scendendo a rally o tu abbia fatto il pieno in cima al monte.
Sandro67 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @tomminno esattamente: io ce l’ho da circa un mese, ho fatto circa 3000 km ed avrò utilizzato il freno credo non più di 5/6 volte
pino Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @Sandro67 E allora è possibile che durino quanto l'auto.
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 4 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Marzo 2023 Poi c’e’ anche l’ estetica che per me e’ importante (ovviamente e’ soggettiva): le tesla hanno forma di saponetta. A me non piacciono come non riesco a trovare una Toyota una che abbia una linea azzeccata. Il risparmio d’uso non e’ la ragione per cui si compra un’auto da 50.000. Se ci si trova bene, bene, se si pensa di contribuire all’ambiente benissimo, ma un’auto deve piacere. 3
Sandro67 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @mozarteum anche questo è vero e non ci sono dati oggettivi che tengano!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora