Tigra Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @fabrizio si, è un cuscinetto a rullo, ed osservando la sede in cui è posizionato pare addirittura che sia stata lavorata per accoglierlo, quindi una modifica attentamente studiata e non casuale. Posso chiedere che testina viene usata ora? dal proteggistilo sembrerebbe una Grado.
fabrizio Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 @Tigra Dovrei avere il vecchio ricambio, a me sembrava fisso, proprio un tondino, sul quale, perpendicolare , ruotava in perno; io l'ho preso usato , non so quanto avesse lavorato prima, io ci ho suonato poi per quindici anni, non percepivo problemi. La testina è una Phasetech Giapponese.(ora Phasemation). Quello braccio non sarebbe troppo adatto alle Grado. Saluti, Fabrizio. 1
Tigra Inviato 20 Gennaio 2023 Inviato 20 Gennaio 2023 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Quello braccio non sarebbe troppo adatto alle Grado. in effetti mi aveva "fatto strano" pensare ad una Grado montata su quel braccio, ma la protezione per lo stilo è davvero molto simile. Grazie ancora!
rlc Inviato 21 Gennaio 2023 Autore Inviato 21 Gennaio 2023 @meliddo Ciao Leggo solo ora e spero che l'informazione a meno che come credo tu non l'abbia già trovata, ti possa essere ancora utile. All'epoca sia il 301 che i 401 erano montati su banchi tipo scrivanie negli studi radio e quindi bastavano 4 fori (oltre a quello per il motore) per far attraversare lo spessore del legno alle barre filettate(bulloni. Poi si stringevano i dadi ed il gioco era fatto. Stesso dicassi per i mobili radio-giradischi dell'epoca anche questi dotati di piani in legno abbastanza sottili o comunque minori della lunghezza dei perni di fissaggio. Oggi con l'uso dei plinti in legno o fatti materiali vari accoppiati e spessori che vanno dai 6 ai 13 centimetri (mo ho visto di peggio) e comunque oltre alla lunghezza delle barrette filettate - 401 o i bulloni e dadi - 301 - il sistema di montaggio è leggermente più laborioso. In entrambi i casi, una volta segnati i fori con la dima e praticato i 4 buchi per le barre/bulloni, basterà girare sotto sopra il piatto e fare un foro dello spessore necessario ad inserire una chiave a tubo (e farla girare s'intende) della misura del/i dado/i da stringere. La profondità del foro con il diametro più largo (quello da sotto per intendersi) dovrà essere : spessore plinto + spessore piatto - lunghezza vite/bullone + la lunghezza necessaria a stringere il dado. Allego uno schizzo fatto al volo sperando si capisca. Ciao p.s. solo ora ho visto che chiedevi come si Smonta e non come si Monta. Non fa niente per smontare basta leggere l'ultima parte al contrario 1
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @rlc pensa che da diverse prove fatte.. il garrard suona meglio senza stringere affatto le viti, lasciandole solo infilate senza dado. i Garrard sono strane macchine, reagiscono a tutto..
LucaVr Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 Ciao a tutti Quindi Alexis, se ragiono bene, non avrebbe più senso dotare i Garrard di basi molto pesanti e sorde. Si potrebbe appoggiare il piatto come gli EMT? Strana questa cosa... Avrebbe anche meno importanza inserire elementi di disaccoppiamento fra la base il il ripiano/mobile, mi sembra. Grazie Ciao Luca
alexis Inviato 22 Gennaio 2023 Inviato 22 Gennaio 2023 @LucaVr sul mio ho messo piccoli tip a punta di ottone appoggiati su sottopunta appoggiati sul plinto, soluzione peraltro usata anche sulla base del braccio.. :-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora