Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio: Technics, Rega, Giradischi e Puntine:


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a Tutti Voi,
avevo bisogno di chiedere un consiglio importante riguardo un'accoppiata Giradischi/Testina. - Amplificatore.
Ho sempre usato
Giradischi: Rega P6
Testina: Rega Exact
Amplificatore: Marantz 1060
Diffusori: Boston Acoustics A100
Ho sempre preferito il suono "caldo", con bassi piuttosto ricchi ma che non sovrastassero le altre frequenze.
Quindi, per quanto caldo comunque un suono bilanciato, morbido (senza alte frequenze troppo frizzanti che mi "infastidiscono"). 
Mi sono sempre trovato bene con la resa sonora di questa mia  catena e onestamente il grande salto di qualità (udibile) l'ho provato quando dalla prima testina Rega Bias2 sono passato alla Rega Exact.
Ha portato i dischi che ho sempre ascoltato su un altro livello di ascolto: la separazione stereo/ soundstage mi e' sembrato fin dall'inizio piu' ampio/separato, ha ammorbidito gli alti e ha riscaldato il suono con basse piu' ricche.
In sostanza mi e' subito parso che la Exact fosse piu' "analogica", rispetto alla Bias2 che a confronto mi e' sembrata suonare piu' "digitale".

Quando ho portato a fare manutenzione il mio 1060 ho avuto la possibilità di comprare un giradischi (per Me) da sogno, direct drive, dalla grande precisione.
il Technics SL1210 GAE, con puntina Nagaoka SJ 1210.
Quando ho ritirato il 1060 e ho ricomposto la catena e ho messo su alcuni dei miei dischi di riferimento ho sentito che c'era qualcosa di diverso.
Nello specifico, soundstage più' "stretto"/meno ampio, per raggiungere il livello di volume di cui prima necessitavo per sentire "a livello" un determinato disco dovevo alzare di piu' la manopola dell'amplificatore, suono piu' "piatto"/meno dinamico, piu' "freddo".
In proporzione, all'orecchio, per arrivare a cio' che prima la mia vecchia accoppiata Rega P6/Rega Exact mi dava, adesso con la Nagaoka SJ1210 mi son trovato a dover alzare il volume un 30% in piu' circa, e aumentare la presenza di bassi e medie sull'amplificatore (partendo dalla posizione flat/noon) di +2/+2, quando prima un +1/+1 bastava e quasi avanzava.
Ovviamente il soundstage e la separazione dello stereo resta comunque meno ampia/spaziale rispetto a prima.

Ho cercato di capire cosa ci fosse di "cosi' diverso" tale da determinare un cambiamento cosi' radicale nell'ascolto, e sono arrivato a queste conclusioni:
(ED E' QUI CHE HO BISOGNO DI VOI!) 🙂
ho cominciato ad analizzare i valori delle testine.
In effetti c'e' una differenza incredibile tra le 2.
Partendo dal la forza del segnale di uscita, che per le Nagaoka e' di 3.0mV e per le Rega di 6.8/7.2 mV.
Questo potrebbe gia' essere determinante riguardo il fatto che devo tirar su di piu' il volume per ascoltare dischi che prima non
ne necessitavano cosi' tanto per arrivare "al mio livello d'ascolto".

Poi ho notato che la Nagaoka ha il cantilever in Boro e la Rega in Alluminio.
Riguardo il Boro so che e' il materiale che ha il piu' alto carico di rottura al mondo, per cui e' logicamente il piu' rigido.
Al contrario dell'alluminio, quindi potrebbe essere che durante il playback trasmetta vibrazioni meno ampie/morbide con oscillazioni dalla corsa piu' breve/nervosa, andando cosi' a tagliare sulle le frequenze medio/basse, al contrario quindi della Rega Exact (considerazione OFF TOPIC: come succede sugli strumenti cordofoni quando li si suona vicino al ponte od al capotasto, ove la corda vibra meno perche' piu' rigida essendo vicina ad una delle due estremita' che la tendono).
Questa ultima considerazione non so quanto sia onestamente "fondata", ma qualcuno che ne sa piu' di Me magari puo' aiutarmi anche in questo.

Ultima considerazione riguardo i valori delle 2 Testine e' il fatto che hanno tutte e 2 un valore di risposta in frequenza di 4.7 kOhm, cosi' come l'entrata Phono del 1060.

L'unica differenza che mi preoccupa, volendo tornare alla Rega Exact, e' l'altezza della Testina.
Normalmente le testine che ci sono in commercio hanno un'altezza che varia da 17 a 23 mm.
La Rega Exact ha un'altezza nominale di 14 mm.

Quindi per adattarla a un Technics, sul suo shell, dovrei in teoria usare uno spessore di 3 mm per arrivare almeno all'altezza minima perche' il braccio sia parallelo al piatto quando riproduce un disco.
E il Tecnico a cui mi affido mi ha spiegato che cosi' facendo non mi garantisce che il risultato sia un ritorno a cio' che il mio orecchio sentiva.

Per Voi vale la pena comprare nuovamente una Rega Exact e rischiare, adattandola, di non raggiungere il risultato sperato?
Qualcuno ha avuto esperienza con la Rega Exact e un giradischi Technics e puo' sentirsi di consigliarmi di fare questa operazione?
C'e' eventualmente qualcuno che per esperienza diretta con la Rega Exact possa eventualmente consigliarmi una puntina assimilabile per calore/morbidezza/soundstage alla Rega Exact, tenendo conto che a Me piace un segnale forte, dal suono caldo/morbido senza eccessiva acidità/frizzantezza negli alti?
Grazie ancora di Cuore, e Buona Domenica a Tutti!!
S-F!


 

Inviato

Forse una Ortofon. Ho sentito la 2M blue sul 1210 e direi che potrebbe dare quel che chiedi.

non ho verificato i dati, ma non so se una Exact sposi bene il braccio Technics, che dovrebbe essere più pesante del rega.

Nel caso comprassi la Exact, è vero che sistemare il VTA non ti garantisce di avere il suono che cerchi, ma sarebbe da fare comunque.

Inviato

Grazie di cuore @daniele_g, onestamente il mio intento iniziale sarebbe stato quello di prendere una Exact, uno spessore per arrivare almeno all'altezza di 17 mm e tentare cosi'.
Onestamente non potendo permettermi un "tentativo" di 400+ euro che potrebbe andare a vuoto ho pensato di chiedere a Voi che potreste sapere un sacco di cose in piu', magari nascoste nel tecnicismo che a Me manca, anche solo per inesperienza.
Qualcuno (non qui nel Forum ovviamente) mi ha consigliato la Goldring 2400 o 2500 che io non conosco assolutamente (e sembrano costare un po' di piu' della Rega), o la Ortofon 2M Black che è piu' o meno nello stesso raggio di prezzo, ma che ho avuto modo di sentire solo nei vari demo online, cio' e' un po' come dire "mai sentita", per cui non ho idea di che tipo di timbrica esprima... 🙂

Inviato

@super-fuzz le rega sono tra le mm con maggiore tensione di uscita 

Questo giustifica la differenza di volume 

Certo che non hai fatto un lasso avanti con il giradischi 

Basta un p3 per fare meglio di un 1200 

Nerodavola62
Inviato

@Superfuzz io invece sto meditando di cambiare il mio in "su-perfuzz"  😁

mauro

Inviato

Pensavo fosse la stessa persona che avesse leggermente cambiato nick 😳

Inviato

@super-fuzz ciao, scusa ma il suono della Exact, non è per niente caldo e morbido.

Quel suono è determinato dal tuo Marantz con i tuoi diffusori, che farebbero suonare così qualsiasi cosa. 

Inviato

Qualsiasi cosa tranne l’attuale set up analogico, pare.😊

@super-fuzz scusa, ma hai scritto Nagaoka SJ1210 ? Non la conosco

 

Inviato

@daniele_g Si', SJ1210.
E' la puntina in dotazione al Technics SL-1210 GAENA.
Guardando un po' in rete non ho trovato altro se non che somiglia un po' alla Nagaoka SJ80.
Queste le specifiche della SJ 1210.
Product Specifications
format Moving magnet type (MM type)
output 3.0 mV (5 cm / sec)
Frequency characteristic 20Hz-20.000Hz
Channel separation 25dB (1Khz)
Channel balance 1.0 dB or less
Cantilever boron
Needle tip 0.4x0.7mil ellipse / diamond
Stylus pressure 1.3g-1.8g 

All'orecchio suona un po' chiara/bright/frizzante sulle alte frequenze.
Se eventualmente qualcuno per esperienza conosce una testina dalla timbrica calda/molto calda/corposa sulle basse frequenze che possa sostituire o paragonarsi alla Rega Exact accetto consigli 🙂 
Poi e' anche vero il fatto che ho appena iniziato a usarla, per cui magari deve ancora rodare.
Mi e' stata consigliata la Ortofon M2 Black o la Goldring 2400, ma non le ho mai sentite di persona, tantomeno su un Technics.
Qualcuno puo' aiutarmi in merito? 🙂 
Grazie ancora di Cuore a Tutti per i vostri interventi!
S-F

 

Inviato

@super-fuzz Grado Prestige. Se il suono non si arrotonda con una Grado, non saprei cos'altro  potrebbe. 

Che le testine Rega siano calde e morbide poi...mah! Lo dico da utente Rega. Piene e potenti senz'altro, ma morbide... 

Inviato

Grazie @Cano e @releone71
Entro un attimo in OT per rispondere nel modo piu' esauriente, in base alle mie conoscenze.
io ho avuto per anni un P3 con Bias2 e successivamente un P6 con Exact. Differenza abissale "udibile" tra i 2, usati con lo stesso impianto.
Onestamente mi sono trovato davanti ad un bivio e per ragioni tecniche ho preferito il Technics.
Concezione totalmente differente del Giradischi in sé, e sono onestamente soddisfatto oltre l'aspettativa per cio' che volevo migliorare.
Chiunque abbia un piatto Rega sa bene che se non lo appendi al muro con il suo supporto, cosa che a Me personalmente non piace, basta che ci soffi sopra anche col coperchio chiuso e senti tutto nei diffusori, ma questo per concezione ingegneristica e non per difetto del piatto stesso.
La testina Exact per Me e' sempre stata il "non plus ultra", prima di tutto per cio' che potevo permettermi di spendere, e poi perche' accoppiata ad un giradischi, in questo caso della stessa Casa Produttrice, di meglio non ho ancora avuto modo di ascoltare.
La Nagaoka in dotazione col mio Technics per Me non e' sto gran che, se la paragono "a memoria" con la resa sonora della mia vecchia Exact.
Per Me, quantomeno ad ora, o fino a smentita da parte di qualcuno, il suono della Exact pare piu' caldo e ricco sulle basse frequenze della Nagaoka.
A meno che, come qualcuno ha altresi' suggerito, la Exact non e' calda/ricca di basse ma "neutra", e il resto lo fa il suo segnale d'uscita alto che aumenta il guadagno del Marantz 1060, fungendo da boost, e da qui un aumento della sensazione di bassi piu' presenti e caldi.
Cosi' fosse, a questo punto mi vien da pensare che la Nagaoka sia dunque piatta/fredda e quasi "rigida" comparata con la Exact, che di suo "gia' non e' calda ma neutra, ma dal segnale in uscita molto alto"...
A questo punto dovrei trovare una testina in sostituzione della Rega Exact, il piu' sovrapponibile possibile a livello timbrico/tonale, perche' prendere una Rega Exact e mettere tra lei e lo shell uno spessore di 3 millimetri mi sembra di aver buttato via un sacco di soldi in hardware per ridurmi a risolvere la situazione con pochi euro di spessore di non si sa che materiale, per quale non si sa risultato finale...
Cosa mi consigliate di fare? 🙂
 

Inviato
45 minuti fa, super-fuzz ha scritto:

Si', SJ1210.
E' la puntina in dotazione al Technics SL-1210 GAENA.

Per l'esattezza la sigla è JT-1210 ed è una MM, mentre tradizionalmente Nagaoka adotta la tecnologia MI. Non mi stupisco che suoni diversa dalle Nagaoka che la maggior parte di noi conosce. Sarà forse una serie sviluppata come equipaggiamento OEM. 

Inviato
5 minuti fa, super-fuzz ha scritto:

Cosa mi consigliate di fare?

Già detto: Grado Prestige, oppure una Nagaoka tradizionale MI, tipo la MP150. 

Inviato
18 minuti fa, super-fuzz ha scritto:

Chiunque abbia un piatto Rega sa bene che se non lo appendi al muro con il suo supporto, cosa che a Me personalmente non piace, basta che ci soffi sopra anche col coperchio chiuso e senti tutto nei diffusori, ma questo per concezione ingegneristica e non per difetto del piatto stesso.

Io ho un Rega P3 con psu esterna e testina Goldring 1042 e ti devo purtroppo contraddire. Posizionato sopra il mobile porta elettroniche e dai miei diffusori non esce nulla. Mi devo per caso preoccupare?:classic_huh::classic_rolleyes:

Inviato

Onestamente le uniche info che sono riuscito a reperire sono quelle che ho trascritto, direttamente dall' owner's manual che ho insieme alla puntina.
Non conoscendo le Nagaoka posso solo dire che mi sembra che suoni un po' piatta e fredda, con una separazione stereo neanche tanto marcata.
Col nuovo giradischi non ho potuto tenermi la Rega Exact per via del discorso di adattabilita' che facevo prima, e mi sono fidato di questa Nagaoka, che Technics diceva essere stata "fine tuned"/scelta proprio per lavorare in coppia con questo giradischi.
Giradischi per altro stellare, a mio parere. Qualcosa di fuori dal mondo per la precisione e la stabilita'.
Poi ovviamente il discorso testina e' cio' che normalmente si tende a sostituire (e direi per fortuna!) per arrivare (o tornare!) al sound "auto-prestabilito" dell'orecchio di chi ascolta.
Ho letto che le Nagaoka sono Moving Iron, ma pur conoscendo il concetto di base non conosco "il risultato finale".
Le Goldring sono delle Moving Iron, e la 2400 pare molto simile alla Exact, almeno sulla carta. 
Oltretutto e' anche lei "Inglese", quindi immagino possa essere simile a livello timbrico.
Il fattore importante della 2400 e' che l'altezza e' buona/ideale per essere inserita sullo shell Technics, e il taglio del Diamante della puntina e' il medesimo della Rega Exact (Vital), con lo stesso stilo in alluminio...
La differenza di potenza segnale in uscita e' minima, e la differenza piu' marcata e' che la Exact e' una MM Moving Magnet, mentre la Goldring e' una MI Moving Iron.
Di piu' non saprei.
Poi ci sarebbe la Ortofon 2M Black, ma anche lei non ho avuto modo di ascoltarla di persona, e su Youtube non si percepisce assolutamente nulla di "veritiero"...

Inviato

Guarda sia Ortofon serie 2M che Goldring serie 2000 non le definirei rotonde e morbide, anzi. Quella per antonomasia con queste caratteristiche è Grado, senza se e senza ma. Segue Nagaoka che però costa di più. Ma poi perché l'altezza della testina sarebbe limitante? Non riesci a compensare con la regolazione del VTA che ha il braccio del tuo Technics? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...