Mighty Quinn Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 34 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Grazie davvero Di niente ci mancherebbe 1
ascoltoebasta Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Per quanto mi riguarda ti assicuro che sono rilassatissimo; non fosse altro per i tanti soldi risparmiati! Infatti ho scritto "alcuni",anch'io son rilassatissimo, e felice d'aver ben speso i soldi.
ascoltoebasta Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 50 minuti fa, PippoAngel ha scritto: noi che non abbiamo ste certezze Come non abbiamo certezze? Da alcuni interventi pare certo che tutti i lettori cd in commercio siano uguali o abbiano differenze non udibili,perchè se i dac son tutti uguali e le meccaniche di trasporto non influiscono minimamente......quindi folli noi che sentiamo differenze tra Accuphase,Rotel,Esoteric etc.....a questo punto avranno ragione anche coloro che sostengono che una birra vale l'altra. 1
Ggr Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: Mi sembra una contraddizione bella forte !!! Se fanno affinamenti “ad orecchio” significa che non sanno tutti i fenomeni elettrici, altrimenti gli affinamenti non servire Assolutamente nessuna contradizzione. Ci sono le tolleranze dei materiali, o anche la volontà di caratterizzare un po il suono. Che io sappia, non hanno sciamani a busta paga.
PippoAngel Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @ascoltoebasta non abbiamo “ste” certezze … ti manca lo “ste” …se hai la certezza che tutti i dac suonano tutti uguali non vai ad ascoltare alternative … la voglia di provare, cercare di migliorare … nascono da dubbi, curiosità: l’unica certezza è che le differenze ci sono …
ascoltoebasta Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Adesso, PippoAngel ha scritto: non abbiamo “ste” certezze Infatti ero ironico,ma per alcuni pare sian tutti uguali.
PippoAngel Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @Ggr arridaie … le tolleranze dei materiali ci sono comunque: vuoi dire che ascoltano tutti gli apparecchi che escono dalle linee di produzione e li adattano? E se vogliono caratterizzare il suono, se sanno tutto, hanno bisogno di adattamenti ? Basta progettare gli apparecchi con le caratterizzazioni volute !!!
Ggr Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @PippoAngel scusami. Ma non ti seguo. Secondo il tuo ragionamento, il suono che esce dagli apparecchi esce a caso, visto che per te ci sono cose sconosciute a caratterizzarlo? Il costruttore più fortunato vince? Mi pare ovvio che progetti il prototipo sulla carta. Lo costruisci, lo ascolti, se non è perfettamente come lo pensavi, fai le modifiche che devi, e quando hai il risultato che vuoi, gli altri li fai tutti uguali. Mi spieghi come farebbero ad intervenire su un qualcosa che non sai da cosa è prodotto? Non potresti farlo, e non potresti garantire nessun tipo di costanza di qualità del tuo prodotto, perché ognuno potrebbe essere soggetto in modo diverso a queste misteriose forze. Siamo all'assurdo, ma non voglio convincere nessuno. Se volete pensare che gli apparecchi abbiano un'anima insondabile, che solo poche orecchie elette ( casualmente le vostre) riescono a sentire, pensatelo pure, ma intanto provate a rispondere alle mie domande senza tirare fuori il paranormale. 2
PippoAngel Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Adesso, Ggr ha scritto: Mi pare ovvio che progetti il prototipo sulla carta. Lo costruisci, lo ascolti, se non è perfettamente come lo pensavi, fai le modifiche che devi, Se non è perfettamente come lo pensavi … significa che non sai proprio tutto !!! 4 minuti fa, Ggr ha scritto: il suono che esce dagli apparecchi esce a caso, Non esce a caso, ovviamente, altrimenti sei un progettista del “mengolo” … ma hai bisogno comunque di un affinamento Perché alcune cose sono “fuori” dal tuo sapere … nessuna forza misteriosa, nessuna anima insondabile … semplice “ignoranza” nel senso autentico del termine!
Ggr Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 8 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Perché alcune cose sono “fuori” dal tuo sapere … Ripeto. Come si affina una cosa fuori dal proprio sapere? Inizio a cambiare componenti a casaccio? Chiamano un druido che prepara una pozzione di condensatori e transistor? No dimmi davvero, come intervengono su qualcosa che non conoscono, riuscendoci anche. Sono curioso.
Grancolauro Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: non te la prendere Ma no figurati! C’è sempre da imparare
fabbe Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 Un buon progettista con esperienza sa cosa vuole ottenere, crea il prototipo che poi viene accordato rispettando il suono che aveva in mente e i parametri relativi alle buone misure. A volte ci vogliono anni di sperimentazione, elettrico/ uditivo. 1
PippoAngel Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @Ggr come riuscire a ribaltare tutto quanto per confermare le tue convinzioni... lasciamo perdere ... non vale la pena di perdere altro tempo (lo sapevo ancora prima di entrare nel thread, ma mi lascio sempre trascinare, sbagliando).
PippoAngel Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 24 minuti fa, fabbe ha scritto: A volte ci vogliono anni di sperimentazione, elettrico/ uditivo. Secondo te perché servono questi anni? Secondo le certezze di @Ggr non dovrebbero servire … invece … servono !!! 1
Ggr Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 17 minuti fa, PippoAngel ha scritto: non vale la pena di perdere altro tempo (lo sapevo ancora prima di entrare nel thread, ma mi lascio sempre trascinare, sbagliando). Contraccambio di cuore.
Ggr Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 9 minuti fa, PippoAngel ha scritto: Secondo te perché servono questi anni? Secondo le certezze di @Ggr non dovrebbero servire … invece … servono Scusa...?io non sto dicendo che non servono gli ascolti e gli aggiustamenti, e non sto neanche dicendo che i dac suonano uguali. Sto dicendo che non c'è nessun mistero, sanno cosa vogliono farci sentire, e sanno come fare a farlo. Non lavorano sul non ancora scoperto, che molti dite di sentire.
Messaggi raccomandati