Overkill Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Probabilmente ne avrete discusso tante volte , purtroppo , complice il disastro subito da Melius, che ha mandato in fumo la sua (nostra) memoria storica , provo a richiedervi lumi su questo argomento. Come a tanti sarà capitato , anch'io l'altra sera ho misurato col tester la tensione elettrica di casa , il risultato è stato 240 V. Mi è capitato di leggere che molte elettroniche risentono in modo negativo di questi sbalzi , forse è per questo motivo che certe sere l'impianto sembra che suoni alla grande , mentre certe altre sere sembra che suoni in maniera peggiore , ripetto ad altre volte. Vengo al nocciolo.....qualcuno ha provato il cosiddetto stabilizzatore di tensione o di rete ? Avete trovato differenze ? Se potete anche elencare o consigliare qualche modello , se potete spiegare eventualmente come funziona , quante elettroniche si possono collegare , se ne vale la pena....insomma tutto quel che c'è da sapere. Grazie , buona serata.
cactus_atomo Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Overkill tutte le elettroniche sotto reaòlizzate per lavotare correttamente con scarti della tensione nominal del 10%, quindi un apparecchio proettato per la 230 deve fuionare senza problemi con tesini che vanno da 207 a 253 volt. Nella mia esperienza più he una tensione divera dalla nominnale, può essere dannosa una tensione ballerina che passa in tempo brevi dai 21 ai 250 Prima di prendere decisioni controlla se la tensione è tipicamente 240 oppure varia di molto nell'arco della gironata una syabilizzatore di tensione classico è utile se la tensione è differente dalla nominle ma generalemte costante, altrimenti diventa una sorta di inseguitoredella tensione di rete, che cerca di correggere istante per istante, ma ovviamente con un certo ritardo temporale La soluzione definitiva, anche se costoda, è un rigeneratore di tensione ossia un apparecchio che si alimenta con la ret, ma che in uscita ha sempre la stessa tensione e frquenza di rete, indiendentemente da quello che c'è a monte. In ambito hifi apparechi di quest tipo ci sono ma costano assai, ps auido i più noti, che oltre a stabilizzarela tensione la puliscono dalla sporcizia in ingresso Per spendere meno ci sono gli ups a doppia conversione per suo medicale, che però sono rumorosi e qundi alndrebbero messio lontani dalla sala di ascolto
Nerodavola62 Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Questo ad esempio dovrebbe avere un costo un pò più ...ragionevole AG1500S AC Power ReGenerator mauro
Overkill Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 @Nerodavola62 Non male , prezzo accessibile . grazie
iBan69 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 @Overkill ciao, mi permetto... cerca in rigeneratore di rete della PsAudio, è risolvi tutti i problemi di tensione, filtratura e disturbi della rete elettrica. Ho una tensione un po’ alta a casa mia, oltre i 240v, e me la riporta a 234 stabile. Lo uso da quasi due anni, con grande soddisfazione. Nessuna riduzione della dinamica come invece avviene nei condizionatori di rete. Potresti trovare un PsAudio Power Plant Premier tra i 1200/1300€.
Overkill Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @iBan69 Grazie per la dritta , molto gentile.
fanfare Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @iBan69 PsAudio Power Plant Premier non si trova nel sito del costruttore quindi dovrebbe essere fuori produzione sai in cosa differisce dall'attuale produzione? Ho visto che ha 5 prese shuko cerchiate da differenti colori ognuna è dedicata ad una elettronica specifica? Mi sembra di leggere che l'ultima presa a dx colore blu riporta power amp vuol dire che si può collegare solo un amplificatore quindi io che o due mono non potrei inserirli?
iBan69 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @fanfare ciao, il PsAudio PPP, è fuori produzione da un po’, ma è l’unico rigeneratore che puoi trovare usato ad un prezzo interessante. La produzione attuale ha prezzi molto alti, andiamo da 3500€ dello Stellar, ai 15.000€ del P20 (a cui c’è comunque da togliere un o sconto del 30% circa). Il PPP, invece, lo puoi trovare tra 1100€ e i 1300€. Il PPP ha una capacità di 1500watt (a differenza dello Stellar, che gestisce 300w continui e 1000w di picco per pochi secondi) su qualunque delle prese, che sono tutte rigenerate. I colori diversi, servono solo a differenziarli visivamente, ma sono tutte uguali, quindi puoi collegare quello che vuoi a qualunque presa. L’attuale produzione offre rigeneratore anche di grande potenza, con maggiori possibilità di regolazione, ma fondamentalmente, la tecnologia è la stessa, solo più perfezionata.
fanfare Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @iBan69 Grazie mille per le preziose info. Quindi avendo il PPP 5 prese tutte uguali e tutte rigenerate io avendo un lettore cd - un pre e due finali mono da 160w sarei a posto, giusto? Hai qualche suggerimento su dove posso provare a trovarlo?
iBan69 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @fanfare non è facile trovalo, è molto ricercato per via del prezzo vantaggioso rispetto al nuovo. Alcune volte lo si trova nelle inserzioni sui vari siti di prodotti hifi … oppure, da qualche negoziante. Conosco uno che lo voleva vendere … provo a sentirlo… se non l’ha già venduto. Di dove sei? 17 minuti fa, fanfare ha scritto: Quindi avendo il PPP 5 prese tutte uguali e tutte rigenerate io avendo un lettore cd - un pre e due finali mono da 160w sarei a posto, giusto? Si, li puoi tranquillamente gestire.
fanfare Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @iBan69 grazie per interessamento. Firenze @iBan69@iBan69iBan69@iBan69 grazie mille Io ho un full Norma CD pre e i due mono quindi avendo 5 prese tutte rigenerate sarei a posto
iBan69 Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @fanfare l’ho sentito ora, ma l’ha già venduto. Domani sento il mio rivenditore.
fanfare Inviato 6 Maggio 2021 Inviato 6 Maggio 2021 @iBan69 grazie ancora @iBan69@iBan69iBan69@iBan69 grazie mille Io ho un full Norma CD pre e i due mono quindi avendo 5 prese tutte rigenerate sarei a posto
stefanino Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 Il 18/4/2021 at 17:42, Overkill ha scritto: Mi è capitato di leggere che molte elettroniche risentono in modo negativo di questi sbalzi , solo se lo sbalzo supera i limiti della elettronica che oggi sono disegnate per lavorare con Vac di 240 volts + 10% (quindi 264 volts)
iBan69 Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 5 minuti fa, stefanino ha scritto: Il 18/4/2021 at 17:42, Overkill ha scritto: Mi è capitato di leggere che molte elettroniche risentono in modo negativo di questi sbalzi , solo se lo sbalzo supera i limiti della elettronica che oggi sono disegnate per lavorare con Vac di 240 volts + 10% (quindi 264 volts) Non è proprio così. Gli sbalzi oltre il 10% sono rischiosi, per la salute di qualunque elettronica, nel migliore dei casi, quelle dotate di protezioni, intervengono, ma spengono l’apparecchio. Spesso, poi per il riavvio, bisogna portarlo in un centro assistenza, mentre multiprese, condizionatori, stabilizzatori e rigeneratori, hanno il tasto reset, in questo caso. Invece, le oscillazioni di tensione, all’interno del 10%, non creano questi problemi, ma NON sono positive, per il regolare utilizzo degli apparecchi. Gli apparecchi certificati, sono tutti costruiti per lavorare in quel range, ma le continue oscillazioni, anche dentro al 10%, non permettono all’apparecchio di lavorare al meglio. Il problema non è tanto una tensione alta o bassa, se sta nel 10%, ma le oscillazioni di essa. Ecco perché, in questi casi, può non bastare uno stabilizzatore di corrente, ma ci vuole altro.
stefanino Inviato 12 Maggio 2021 Inviato 12 Maggio 2021 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Gli sbalzi oltre il 10% sono rischiosi, per la salute di qualunque elettronica con 264 volts apparecchi fatti per il 240 (credo ormai tutti) non devono soffrire di nulla altra cosa e' cosa succede se si superano i 264 volts (o i 253 nel caso di apparecchi con nominale 230 volts) Li non esiste una norma ma il buon senso del progettista che, se e' minimamente intelligente, si tiene qualche margine ulteriore e mette una protezione sull'alimentatore .
cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2021 Inviato 14 Maggio 2021 @iBan69 non esiste in nessun paese al mndo un fornitore che ti garantisca una tensione costante con oscillazioni inferioi al 10%. I progettisti lo sanno e dimensionano adeguatamente i loro apparecchi, non solo hifi, ma computer, lavatrici, frigoriferi illuminazione stradale, ecc ecc. L'unico modo per avere una tensione stabile è un rigeneratore di corrente, una spesa che non tutti possono sostenere,, gli altri stabilizzatori non servono contro le fluttuazion9i di rete
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora