Vai al contenuto
Melius Club

Stabilizzatore di tensione


Messaggi raccomandati

Inviato

@Panofsky non conoscevo nello specifico quel prodotto, credo sia il modello precedente allo Stellar,  ma è molto più vicino come impostazione al mio PPP. Direi che se ti bastano 4 prese, basta e avanza, di sicuro. 😉

Fabio Cottatellucci
Inviato

ma possibile che in questa sezione del Forum si entra sani e si esce malati? 🙂 

Overkill ha uno scarto dalla tensione nominale, chiede uno stabilizzatore (che comunque fa un altro mestiere), ma gli si spiega che lo scostamento che rileva è ampiamente nei margini.

Uno immagina che finisca con Overkill che torna a casa tutto contento perché non ha il problema.

Invece, gli diciamo di installare comunque un rigeneratore di corrente? Ragazzi, gli interventi si fanno se c'è un problema, sennò si soprassiede...

cactus_atomo
Inviato

@tapesrc i rigeneratori di tensione nascono nel settore professionale, in primis in quello medicale e in quello informatico, per motivi di sicurezza. Sono presenti anche negli studi di registrazione Ne esistono di ottimi utilizzabili anche in casa, ma hanno un grosso handicap, pur costando meno di un psaudio, sono di norma molto voluminosi per la presenza di ventole invasive. Nel settore informatico e in quello medico non è un problema, il rigeneratore può essere collo9cato in un ambiente idoneo lontano dagli utulizzatori, idem per gli tudi professionali, ma in casa sarebbe ipensabile avere il rigeneraore onatno, le opere murarie necessarie pe far correre i cavi nelle canaline non sono facili da digerire, Pr me che ascolto molta classica la rmorositò delle apparecchiature è un difetto grave che cerco in ogni modo di mitigare e se pèossibile eliminare. Non ho nessun apparato con le ventole e quibndi se dovessi prendere un rigeneratore andrei u prodotti nati per l'aduio e silenziosi, altrimenti spendo di meno ma risolvo un pronlema e me ne creo uno forse anche più grave

  • Thanks 1
Inviato

Ho un'altra domanda per @iBan69: il libretto di istruzioni parla di tre zone più una presa filtrata, e dice di non mischiare apparecchi diversi sulla stessa linea (cioè dedicare 1 linea per digitale, 1 linea per analogico, ...); quindi questo vorrebbe dire che a valle della presa del PS Audio si possono/devono mettere delle ciabatte... Tu come fai?

(in realtà a me basterebbero 3 prese: 1 per ampli integrato, 1 per dac, 1 per pre-phono, e poi la meccanica e il motore del gira attaccati alla presa normale...)

Inviato

@Panofsky ciao, nel tuo caso, le prese (zone) rigenerate sono 3 e 1 è invece indicata per l’amplificazione (HighCurrent). Quindi non ti puoi sbagliare. Il mio a 5 prese tutte rigenerate, potendo gestire 1500VA. Ad una di queste, ho collegato una multipresa, a cui ho collegato i motori dei miei due giradischi, per cui se dovessi aver bisogno di una presa in più, puoi comunque attaccarci una ciabatta, ma non ci collegherei direttamente apparecchi, ne digitali o analogici, oppure apparecchi dal gran assorbimento di corrente.

Inviato
7 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Pr me che ascolto molta classica la rmorositò delle apparecchiature è un difetto grave che cerco in ogni modo di mitigare e se pèossibile eliminare. Non ho nessun apparato con le ventole e quibndi se dovessi prendere un rigeneratore andrei u prodotti nati per l'aduio e silenziosi, altrimenti spendo di meno ma risolvo un pronlema e me ne creo uno forse anche più grave

Concordo, l’utilizzo di un prodotto non specifico, può risolvere un problema è crearne un’altro, per alcuni è tollerabile, per altri, no. Ovviamente, i costi sono ben diversi, per i prodotti audio. 

Nerodavola62
Inviato

Ma soprattutto qualunque apparecchio (sia esso un rigeneratore, condizionatore, filtro, trafo di isolamento, etc.) serve .... solo dove "davvero serve".

Per mia esperianza qualcunque aggeggio inserito sul percorso di alimentazione introduce dei cambiamenti, modificazioni che personalmente ho trovato  giustificabili solo quando i benefici apportati correggevano specifici problemi noti e oggettivi.

A titolo di esempio: la fisiologica (e graduale) fluttuazione della tensione entro i limiti di tolleranza citata in altro 3ad non rientra a mio parere in questa fattispecie.

mauro

  • Melius 1
Inviato

Premessa 1: a casa ho pannelli fotovoltaici, quindi tensione piuttosto altalenante.

Premessa 2: a casa mia ronzano quasi tutti i trasformatori delle apparecchiature audio che ho posseduto e possiedo e ho provato di tutto per zittirli, tranne un rigeneratore.

Alla luce di quanto sopra, la settimana scorsa ho provato il PS Audio Power Plant Premier Regenerator usato. https://usato.audiograffiti.com/annunci/varie/264008/

 

Dopo tutto quello che ho letto su apparecchiature del genere e visto i problemi di casa mia, l'occasione non me la sono fatta sfuggire e le aspettative a tal proposito molto alte. Bisogna dire che è una gran macchina, le ventole non sono mai intervenute, ottimamente costruito e fa quello che dice ovvero: tensione in entrata, verificata, da 219 a 245, uscita a 231 fissi. Distorsione in ingresso fino a un 5,1%, uscita 0.4%. Risultato finale, i trasformatori hanno continuato a ronzare indisturbati ed il miglioramento percepito, difficile da quantificare. Morale: se fosse costato 500E forse lo avrei tenuto, ma dovendone tirare fuori più del doppio, l'ho restituito. Inutile che per il ronzio dei trafo, avevo già sperimentato tutto lo scibile allo scopo.

 

 

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Scusate se intervengo tardi. Ma un semplice ups a doppia conversione diciamo da 3kw che differenza produce rispetto ai rigeneratori tipo PS audio?

Sto cominciando a pensare all'alimentazione separata ma sono in fase embrionale

  • 6 mesi dopo...
Inviato

rigeneratori ps audio

solo a titolo informativo (cultura generale 🙂 ) nel  mio impianto :

accuphase e550 e dac cambridge 851 (o alternativamente cd accu dp67) basterebbe il ps 3 o servirebbe il 12?

Un negoziante mi ha detto che col 3 sarei al limite, qualcuno ha esperienza in merito?

Grazie.

Inviato

Il mio impianto vecchio con pre a valvole, finale ibrido da 350 + 350, streamer, dac, casse con 88 db/W di efficienza quando andavo ad un bel volume (90 db medi) assorbiva dal PS Audio 15 circa 400 W … per cui il 15 (acquistato usato) era abbondante rispetto ai consumi.

I PS Audio possono essere messi in rete e se ti registri sul loro sito trovi i dati storici della potenza erogata (e li puoi scaricare).

  • Melius 1
Inviato

@Pippo87 grazie delle info

il ps3 avrebbe 300 di continuus e 1000va di picco .... il mio ampli è classe A 30w ma il negoziante comunque sostiene che la classe A eroga... le mie proac sono 88db

sonicamente hai avuto miglioramenti ?

per ora è solo un pensiero.

Inviato

@nebraska io avevo i trasformatori che saltuariamente ronzavano ed ero in attesa di montare il fotovoltaico quando è capitata un’occasione: i trasformatori non hanno più ronzato ed i pannelli (con relativo inverter) non hanno apportato variazioni.

A casa mia, a parte il ronzare, non ci sono mai stati problemi di disturbi elettrici, per cui non ho avuto variazioni sul suono.

Inviato

@morettoaudio gli ups a doppia conversione sono apparecchi eccellenti, usati in campo audio (studi di registrazione) medico e ovunque sia necessaiao avere una elevata sicurezza ed accuratezza della tnsione elettrica.  ce ne sono molti in commercio ma quelli buoni, ossia con in uscita una onda sinusoidale, non costano poco. ma il problma più serio per noi audiofili normali è il rumore delle ventole, servirebbe avere un locale separato dove posizionare lo ups. e' da tempo che ci penso ma ancora non ho trovato una soluzione al rumore senza fare troppi lavori in casa

Inviato

@nebraska quando ho preso il P10, su questo forum(di allora) e su quello PSAudio si valutava che la somma degli apparecchi collegati dovesse essre tra la metà ed i due terzi dei VA sopportati dal raddrizzatore.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo non so, la questione e’ controversa, anche tnt-audio me lo ha sconsigliato. Per ora non faccio niente. Le ventole non sarebbero un problema dato che lo metterei a monte della linea dedicata che parte dalla cantinetta

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@morettoaudio perchè lo hanno sconsigliato?? Presi il P10 perchè senza ventola, non avendo un ambiente dove mettere l'UPS. Ma prendendo un ups online a doppia conversione di onda con specifiche adeguate, e non quelli per PC,  si dovrebbe ottenere lo stesso risultato del P10 o P20, ma ad un costo decisamente inferiore .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...