lucaz78 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Da quello che ho letto in giro non tutti gli mk2 avevano il piatto amagnetico. Credo che inizialmente fosse "optional".
oscilloscopio Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 La prima cosa da capire a mio parere è se è un ronzio meccanico o di massa. Dovrebbe essere abbastanza facile capirlo, nel primo caso non è costante nel senso che ascoltando attentamente si dovrebbe notare una leggera variazione in frequenza, nel secondo caso invece il rumore è perfettamente omogeneo e costante.
lucaz78 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 6 ore fa, ginoux ha scritto: Prima del trapianto delle molle, le vibrazioni del motore si potevano avvertire anche al tatto (toccando il telaio del 124 Questo è strano, ma se @mchiorri hai ancora la vecchia cinghia, più usata e di conseguenza più morbida, fai un tentativo con quella. Bastano 5 minuti e vedi se cambia qualcosa. Se il motore vibra così tanto può essere che tramite la puleggia trasmetta rumore al sistema, anche se è strano. Se le bronzine sono ben allineate e non ci sono attriti anomali all'interno, anche tenendo il motore in mano mentre gira non si percepisce quasi niente, e con l'orecchio a 20cm non si dovrebbe sentire il rumore del motore.una vibrazione che si sente toccando addirittura il telaio credo sia anomala. Se siete convinti che le masse non c'entrano allora almeno il tentativo della cinghia vecchia io lo farei, essendo leggermente allentata potrebbe limitare le vibrazioni trasmesse.
martin logan Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 In effetti, per quanto vale, avevo provato a montare una cinghia nuova sul mio 135 e si sentiva un ronzio a bassa freq. abbastanza evidente. Rimesso subito quella vecchia e il rumore è diminuito di molto ma non è sparito. Però sul mio non ho ancora fatto alcun intervento al motore, quindi giustifico con tale "mancanza" il rumore residuo.
gullaz Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 1 ora fa, lucaz78 ha scritto: fai un tentativo con quella. Concordo, una cinghia nuova troppo tirata puo' essere fonte di rumore. Comunque io se fossi in @mchiorri mi farei dare una mano dai gentili amici che sono intervenuti a fare un tagliando completo a tutta la trasmissione: a partire dal perno (pulizia e lubrificazione), pulizia puleggie metalliche dagli eventuali residui lasciati dalla cinghia e pulizia e lubrificazione dei relativi perni, pulizia del bordo interno del piatto da eventuali residui della puleggia, verifica degli allineamenti fra le puleggie ecc.. E' una ,manutenzione che ogni tanto andrebbe fatta ed è anche divertente imparare a farsela da soli. 1
mchiorri Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @gullaz in effetti è quello che sto per fare.... la lubrificazione era stata fatta 3-4 mesi fa... Il piatto è magnetico (verdolino), ma da quello che si legge va cmq centrato e poi serrato con le tre viti. Il significato di ciò mi sfugge, però così recitava il link che ho postato più sopra
gullaz Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @mchiorri si, ho visto ora. Nutro però qualche dubbio, nel senso che una volta che che il mio piatto (ho anche io il verdone) è in sede con le viti avvitate quasi fino in fondo non mi pare esserci gioco per centrare alcunché ma magari mi sbaglio. 1
lucaz78 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @ginoux @mchiorri http://www.edmondantes.com/manutenzione.html questa è una "vecchia" guida di Simone. non si spinge fino alla sostituzione delle bronzine motore,che personalmente avendolo fatto su due giradischi, se non si ha manualità, spazio, un minimo di attrezzatura e tanta pazienza,sconsiglio. Se si apre il motore, serve molta accortezza nel lucidare l''albero del motore, e non perdere la piccola sfera di 2mm che si trova sotto. Dopodichè quando si chiude, va fatto girare (senza montarlo sul giradischi...) per muovere i gusci mentre si serrano le viti poco alla volta, per trovare l'allineamento perfetto delle bronzine. Serve anche un tachimetro digitale per misurare 1440 giri circa dopo 10/15 minuti di funzionamento...per intendersi,è un lavoro macchinoso e non immediato. Per il resto,è spiegato bene come pulire le altre parti mobili, e soprattutto come rimontarle.
gullaz Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @lucaz78 conosco bene quella vecchia pagina : utile, semplice e concisa. Andrebbe salvata prima che sparisca dalla rete.
lucaz78 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 se decidete di procedere con una pulizia e manutenzione, mi permetto di consigliare un paio di utili prodotti (...non ho una ferramenta...) tempo fa @martin logan mi aveva consigliato una ottima pasta per lucidare i metalli, la Iosso. Va benissimo per i perni in acciaio. L'altra è per alluminio,funziona bene a mano ma funziona meglio se si ha un utensile tipo "dremel" con i tamponi per lucidare. Panni di cotone o carta assorbente (io uso gli asciugamani in carta "usa e getta" dei parrucchieri), e un paio di guanti in lattice, perchè quella per alluminio tira fuori un residuo nero che sporca molto. ovviamente dopo avere lucidato le parti vanno tolti i residui delle creme. serve un buon prodotto per sgrassare che non lasci residui. Io uso un prodotto industriale (lo usiamo nella ditta dove lavoro) della Chemma, il C18 fast. Ha il pregio di non rovinare gomma o vernice, ma non si trova facilmente in giro. unica pecca è che ci mette molto ad evaporare...quindi va tolto con panno pulito dopo averlo usato. Poi per lubrificare va benissimo l'olio ceramico di Simone,oppure il "3 in one oil" che va ordinato dagli Usa. poi una bomboletta di wd40 o svitol può essere utile se alcune viti sono bloccate...ovviamente. io con questi prodotti mi sono trovato molto bene,poi ognuno magari sarà abituato ad usarne altri a suo piacimento. se pulite la "puleggia a scalini" non toccate assolutamente la riga nera che si trova all'interno, è la banda magnetica su cui agisce il magnete per la regolazione fine della velocità. Il resto se lo leggete è semplice, con un paio di cacciaviti si fa tutto.
Questo è un messaggio popolare. mchiorri Inviato 7 Aprile 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2023 Allora, ringraziando tutti i forumers per i preziosissimi consigli, emetto il comunicato stampa con la prognosi: oggi ricoverato d'urgenza il paziente al San Raffaele intervengono a consulto i Professori emeriti @ginoux e @babbose. Il paziente già sul tavolo operatorio mostrava l'impazienza ordinaria........ Alla fine, la pulizia è stata fatta, ma per precauzione... Uno dei luminari ( @babbose che ha ancora un udito sopraffino) avvertiva un certo rumorino di sfregamento..... fatto escluso da me (infermiere ferrista) e dall'altro luminare.... Non essendoci proposte alternative, dopo ascultazioni anche bizzarre, si è proceduto con il distanziamento della puleggia montata sull'albero motore. Richiuso il tutto e montato in ambiente, il paziente sfoderava prestazioni notevoli: via il rumore di fondo, intellegibilità migliorata degli strumenti ecc, ecc: insomma problema risolto. Gran sospiro di sollievo del sottoscritto, che si è goduto un pò di vinili in stato di grazia..... Morale: 1 - le molle olandesi fungono molto bene, dando risultati più che soddisfacenti nel contenimento dei rumori indotti dal motore che si traduce in una netta migliore percezione degli strumenti, ed un palcoscenico più chiaro e definito, con una dinamica più consona; 2 - Causa: il gommino di silicone cedendo, ha innescato una serie di anomalie tali da compromettere stabilmente i risultati sonori.... credo che una riflessione vada fatta, non tanto sul risultato sonoro, ma piuttosto sulla loro durata. Almeno da me. Il paziente gode di un equilibrio instabile, che basta poco per inficiarne le prestazioni. . Con ciò spero che la tragedia si sia risolta positivamente (con l'analogico non è mai detto) e voglio ringraziare tutti i forumers intervenuti con i loro preziosi consigli. Un sentito ringraziamento, però, va dato a @lucaz78 che aveva centrato il problema fin da subito. Un plauso . Non dimentico nel ringraziare per il preziosissimo contributo di @ginoux nonostante sia un DD-patito che imputa rumori non consoni ai puleggioni... Ma va anche sottolineata la sua solida solidarietà...... nella tragedia in corso . Ringrazio anche @andpi65 che consigliava di sopprimere, in un sussulto di umanità, il paziente in fin di vita per risparmiargli l'accanimento terapeutico... Ringrazio @babbose per l'operatività e l'intelligenza nel comprendere le problematiche proposte. Lo ringrazio anche per le fervide e succose idee/proposte intorno ai triodi ed ai larga-banda.... Saluti.... a tutti Comprenderete le difficoltà dell'analogista di ritorno miope.... Grazie ancora a tutti. 5
ginoux Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @mchiorri In qualità di "responsabile morale" della scimmia analogica dell'amico Massimo nonchè primario della clinica in cui il paziente è stato ospite, esprimo la mia grande soddisfazione nel vedere nel paziente e nei suoi parenti più vicini, la serenità ritrovata. Ringrazio anche l'illustre collega @babbose che ha avuto l'illuminante idea di rialzare di un millimetro la puleggia sull'abero motore (io non ho voluto metterci le mani pensando fosse inutile). Ammetto i miei limiti nel trattamento delle patologie nella branchia puleggioni, non credendo che un intervento apparentemente così stupido, potesse portare a questi risultati così palesemente udibili. Lunga vita al Dio Thor (ens)!!!! 2
andpi65 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 15 ore fa, mchiorri ha scritto: Ringrazio anche @andpi65 che consigliava di sopprimere, in un sussulto di umanità, il paziente in fin di vita per risparmiargli l'accanimento terapeutico.. 😂😂 P.S : Tutto è bene quel che finisce bene. Complimenti ai primari Sergio e Gino ed a te per la caparbietà, che alla fine ti ha premiato.🤗 1
lucaz78 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 21 ore fa, mchiorri ha scritto: Un sentito ringraziamento, però, va dato a @lucaz78 che aveva centrato il problema fin da subito grazie,se posso aiutare con la poca esperienza che ho mi fa sempre piacere. quando avete parlato di "sfregamento metallico" dopo il cedimento del funghetto, è stata la prima cosa che ho pensato, perchè era l'unica parte "rotante" che poteva essersi spostata. La piastra triangolare non si muove quando le viti del motore sono serrate. e la puleggia a scalini, come quella principale, ruotano "appoggiate" su perno . (quella principale ha l'anello di fissaggio sopra,distanziato di poco, ma è fissato al perno con 2 viti ed è difficile che "cada" se nessuno lo tocca). 1mm in più di altezza di quella puleggia non comporta niente, io nei miei l'ho fissata al pari del perno nella parte superiore. è "reversibile" per usare il giradischi in paesi con 60hz di frequenza in alimentazione. basta che la cinghia non salti fuori durante il funzionamento. a volte basta 1mm per o anche meno per far vacillare gli equilibri meccanici di queste macchine,per quanto sono precise, ma non avere timore a prendere in mano un cacciavite...spesso sono problemi che si risolvono in 5 minuti. e fare tentativi, anche se non portano a niente, non può che aumentare le proprie conoscenze. far ancora suonare giradischi di oltre sessanta anni ,e che ancora danno filo da torcere a molti contemporanei, è una grande soddisfazione! 1
babbose Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 21 ore fa, mchiorri ha scritto: Ringrazio @babbose per l'operatività e l'intelligenza nel comprendere le problematiche proposte. Lo ringrazio anche per le fervide e succose idee/proposte intorno ai triodi ed ai larga-banda.... 9 ore fa, ginoux ha scritto: Ringrazio anche l'illustre collega @babbose che ha avuto l'illuminante idea Ringrazio i miei emeriti colleghi, per un attimo ho avuto il timore di perdere il paziente, tanto che sono uscito subito dalla sala operatoria senza aspettare l' esito dell' intervento. 2
mchiorri Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 @babbose il paziente campa e si è rimesso 1
mchiorri Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 il familiare più stretto, conscio del rischio, 'sta sera va a messa e fa voto di castità.... e si genuflette...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora