Vai al contenuto
Melius Club

Cambio manuale o automatico


Messaggi raccomandati

Inviato

@pino

La mia attuale auto è molto comoda e veloce (170cv).

Certo, c’è ne sono di tanto più veloci, ma non mi riesce neanche a sfruttare del tutto la mia, quindi …

@qzndq3 E’ un 2009

Inviato

@gorillone carissimo, fai come me (io ne farò 66 a Novembre): togliti lo sfizio adesso, comprati l’auto che ti piace e goditela. Io, fra tre o quattro anni, data via la Cupra, mi comprerò un bel cappello Borsalino e una “bella” Opel, la più lenta che riuscirò a trovare (c’è solo l’imbarazzo della scelta… 😂 ). 

Inviato
47 minuti fa, ediate ha scritto:

mi comprerò un bel cappello Borsalino e una “bella” Opel, la più lenta che riuscirò a trovare (c’è solo l’imbarazzo della scelta… 😂

A 'sto punto prendi il taxi, costa meno e non fai danni :classic_biggrin: (ma aspetta di averne almeno ottanta, con toccatina ai gioielli di famiglia, non fa mai male)

47 minuti fa, ediate ha scritto:

“bella” Opel

Perfetto ossimoro IMHO :classic_laugh:

  • Haha 1
Inviato

@ediate

Ciao Edilio, è sempre un piacere sentirti!

In realtà, io non ho bisogno di cambiar auto, la mia mi piace ancora … sono solo preoccupato per il dopo.

Poi, forse il fatto che tu viva in città aiuta scelte come quella che dici tu … che, appunto, reputo correttissima per un cittadino; io, abitando fuori, per qualsiasi cosa compio tragitti abbastanza lunghi, è vero che posso farli anche in moto, ma non mi sento bene se in moto non ho l’abbigliamento corretto.

E’ anche vero che se vado pianissimo posso vestirmi anche meno, ma non voglio lasciare mia figlia orfana prima del tempo.

Sulle auto, rimango fin che riesco alla finestra a vedere quel che succede … come fanno in tanti, penso.

Inviato
7 ore fa, gorillone ha scritto:

non voglio lasciare mia figlia orfana prima del tempo.

eccheccasso... che la moto, ed ancora piú la bici, siano mezzi molto meno sicuri dell'auto é vero, innegabile che per strada sia pieno di guidatori ai quali andebbe incenerita la patente, ma perché mai dovremmo essere cosí negativi?

Inviato

@qzndq3

Hai ragione, adesso che è arrivata la primavera è bello girare in moto 😉

Membro_0022
Inviato
Il 22/3/2023 at 08:23, ediate ha scritto:

mi comprerò un bel cappello Borsalino

E non dimenticare il borsello da sfoggiare quando ti fermerai a guardare i cantieri :classic_laugh:

Inviato

@lufranz ah, già, lo avevo dimenticato…. 😂😂😂 vedi? La vecchiaia avanza…. 😂😂

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il primo cambio automatico fu un’esperienza pessima, con motore turbodiesel tanti cavalli senza commonrail che a bassi regimi non spingeva e per riprendere scalava 2 marce decisamente meglio il manuale.

Con l’arrivo del commonrail e del turbo le cose cambiarono a 1800 giri hai già la coppia massima quindi il cambio automatico lavora molto meglio e quindi meglio automatico.

Poi nel tempo è subentrato un altro problema le macchine pesanti con motori piccoli, un motore da 2.000cc su un’auto da 2 ton per quanto turbo è un motore sottodimensionato non ha la coppia sufficiente per levare il peso disinvolto, ad ogni minima pressione sul gas scala 2 marce e quindi è tutto un su e giù di giri, meglio manuale.

Morale, secondo me, se uno gode della meccanica:

Siccome il cambio automatico sfrutta la coppia motrice e non la potenza, con motori dalla coppia proporzionata al peso dell’auto, automatico tutta la vita.

Con motori dalla coppia sottodimensionata al peso da muovere, meglio il cambio manuale.

Per chi va da un punto A ad un punto B basta che vada e non vuole sbattimenti, automatico.

Per chi vuole i vantaggi dell’uno e dell’altro cambio c’è il cambio PDK, che non è altro che un cambio sportivo meccanico sequenziale al quale sono state aggiunte  due frizioni per addolcire il cambio marcia, si può usare in automatico o in manuale agendo sulla leva o sui paddle al volante è molto immediato diretto e non ci sono pattinamenti nella cambiata ed è affidabile come un cambio manuale, perché ha le lubrificazioni separate ingranaggi-frizioni.

In questo modo le particelle che si staccano dalle frizioni non vanno a contaminare l’olio degli ingranaggi, i due oli sono separati ed hanno tempi di sostituzione diversi a tutto vantaggio dell’ affidabilità che è un po’ il tallone d’Achille dei cambi automatici superato un tot di chilometri.Geniale.

 

Inviato
38 minuti fa, verdino ha scritto:

Con l’arrivo del commonrail e del turbo le cose cambiarono

Non dimentichiamo i motori turbodiesel iniettore pompa del gruppo VW, spingevano anche più dei TD common rail.

La chiave per l'erogazione, per la coppia in basso, per l'elasticità, non era il tipo di iniezione, ma la pressione della stessa e la possibilità di avere più iniezioni di carburante per ciclo di combustione.

Inviato

@qzndq3

Esatto li ho tralasciati, l’iniettore pompa fu inventato da Caterpillar, mi sembra, era più adatto ai grossi motori industriali, venne adottato da VW ma era meccanicamente molto rumoroso per le autovetture.

Inviato
41 minuti fa, verdino ha scritto:

venne adottato da VW ma era meccanicamente molto rumoroso per le autovetture.

OT - Erano motori rumorosi al minimo, in marcia per merito delle iniezioni multiple non più rumorosi dei pompa rotativa che andarono a sostituire, ma ovviamente più dei common rail, il che richiedeva molta cura nell'isolamento acustico. Le Audi con motore iniettore pompa che ho avuto avevano strati e strati di isolante acustico risultando all'interno dell'abitacolo più o meno silenziose rispetto alle BMW common rail che ho avuto successivamente (motori 4L, i 6L sono tutt'altra cosa).

I motori iniettori pompa avevano dalla loro ottima efficienza e potenza specifica, ma VW reputò non conveniente svilupparne le potenzialità a causa delle complessità costruttiva e pertanto dei costi di produzione; probabilmente sarebbe stato anche oneroso effettuarne l'adeguamento alle sempre più stringenti misure contro l'inquinamento. La minore diffusione rispetto ai common rail fece il resto.

Aggiungo che altro punto a sfavore è da identificarsi nell'attrezzatura necessaria per la manutenzione, la sostituzione di un iniettore (costavano una barcata di denaro) era fattibile solo in centri specializzati o in concessionaria.

Inviato

Quando si ha un ottimo cambio manuale non c'è automatico che tenga, questa nuova MX-5 è proprio carina. ❤️

... Un po' meno il prezzo. 😅

Inviato

@Progressive io ho una mx-5 2.0L… così come ho un‘auto ben più grande diesel con cambio automatico.

Il cambio manuale ha senso solo per questo tipo di auto e neanche sempre. Se attraversi una città o stai in coda mobile per delle mezzore come mi è appena capitato facendo il giro del lago di garda il manuale lo maledici lo stesso, anche se fantastico come quello della mx-5

Ps… non è esattamente nuova… è uscita nel 2015 … non manca molto alla nuova, che spero sia elettrica.

  • Melius 1
Inviato

Dipende dal contesto, dalle percorrenze che giornalmente si fanno, se si circola spesso nel traffico cittadino con un continuo gioco di frizione, cambio marcia e frenate l'automatico fa comodo senza dubbio ma guidare nel traffico cittadino in città come Roma con un'auto grossa anche no.

Il piacere di guida non lo si trova certo nello stare in coda con cambio manuale o automatico che sia ma nei tratti dove si scorre.

Inviato

@Progressive si ma si devono avere due auto però. Se è una sola cambio automatico tutta la vita. Parecchi automatici ormai - essendo molto evoluti - possono fare quello che fa il manuale volendo con le leve al volante, il manuale fa solo il manuale. Sulla sportivissima Giulia Quadrifoglio manco è previsto il manuale, solo un automatico addirittura a convertitore ZF.

E se te lo dico io che sulla Mx-5 ho a disposizione quello che - probabilmente - è il miglior manuale in commercio ti puoi fidare. Con un'auto sola non si pone nemmeno la questione oggigiorno a mio - di prima mano - avviso :classic_smile:

--

Ps lasciate perdere le suggestioni dei recensori sul 1.5 della mx-5... bel motorino ok ma il 2.0 è un'altra roba, sopratutto il 184 CV. Ci si accorge nei sorpassi e, sopratutto, in salita della coppia che non si ha col 1.5

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

lasciate perdere le suggestioni dei recensori sul 1.5 della mx-5... bel motorino ok ma il 2.0 è un'altra roba, sopratutto il 184 CV. Ci si accorge nei sorpassi e, sopratutto, in salita della coppia che non si ha col 1.5

Le recensioni automobilistiche lasciano il tempo che trovano, ora che si va in crisi con un 2.0 come dice il recensore insomma... Chiaramente una motorizzazione più potente è altra cosa.

Inviato
21 ore fa, Jack ha scritto:

Sulla sportivissima Giulia Quadrifoglio manco è previsto il manuale

Per la precisione, il manuale non è più disponibile su nessuna versione dal 2018. Lo è stato solo per i primi due anni; le poche Quadrifoglio manuali prodotte (c'è chi dice poco più di 500 esemplari) sono diventate pezzi da collezione e mi risulta abbiano un valore notevole. Al contrario le "normali" manuali valgono meno delle automatiche (ovviamente mi riferisco all'usato).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...