Vai al contenuto
Melius Club

Quale diffusore per la terza età


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti i conoscitori e appassionati del suono .Chiedo un consiglio per acquisto diffusore (anche 1500,00 euro o più  ) ma pongo una questione per chi è un po’ avanti con gli anni ,visto che si considera un diffusore per la sua apertura in gamma di frequenza , non sarebbe meglio cercare qualcosa di maggior dettaglio e meno aperto specie negli alti ?
Visto che già 8-9 mila hz comincio a perderli ! Potrebbe essere una soluzione +2 ,+3 db con un eq.parametrico? O possiamo ambire a soluzioni come fa un cantante che non arriva agli alti ascoltare in una scala più bassa ? Qualche progetto ?

Aggiungo che ascolto in stanza 4x2,80 dove per isolarmi dal sottostante vicino sopra il parquet ho rifatto un pavimento flottante sintetico con tappetino sintetico più uno in sughero sotto e sopra un tappeto persiano (ed il basso è diventato un po’ gommoso ) ho possibilità di lavorare con pannelli in lana di roccia (D 100 ad angolo dietro i diffusori ,e materassi in gommapiuma davanti alla scafaliera che ho alle spalle ) devo dire che ho guadagnato in silenziosità ottima per i bassi volumi ma mi sembra che ci sia ancora eco e la “musica non schiocca più “

Posso permettermi tipo un opera quinta (problema bassi in stanza piccola )o devo acquistare un buon diffusore da scaffale ?

grazie mille a chi è riuscito a seguirmi e mi-ci concede il suo punto di vista.

Giordano

Inviato

Stanza piccolina,generi musicali preferiti e partners dei diffusori? Che diffusori usi ora e in cosa non ti soddisfano?

Li posizioneresti sulla parete lunga o corta?

Inviato

Nelle RSA hanno le Rcf da incasso nella hall 😉

  • Haha 2
  • Confused 1
Inviato

Giordano buongiorno 

 

un buon diffusore arriva comunque a circa 16 K hertz, non ha senso limitare in alto come in basso, anche se non si sentono, il contributo delle alte può esserci come ambienza . . . 

Bisognerebbe capire che generi musicali ascolti, su cosa ti soffermi nell' ascolto della musica, timbro, dinamica, presenza, effetto monitor, considerando le dimensioni ridpotte del locale, farai un ascolto near field, poi dipende anche se fai sessioni prolungate, e quindi magari un diffusore un filo meno affaticante può essere preferito . . 

Altrettanto utile è sapere come è composta la catena a monte, in modo da capire che ampli hai e le sue capacità di pilotaggio . . . 

Due buoni diffusori da stand potrebbero già fare molto bene, ma anche una coppia di torri potrebbero essere adeguate , lì poi si entra in ambito di gusti personali 

saluti , Dario 

Inviato

@CJordan parto da una constatazione, non ho percezione sopra i 10k a sn e l'ipoacusia a queste freq è di decine di db, nulla che possa essere recuperato con una lieve esaltazione. Ti dico questo perché immagino che questa condizione sia comune per età e non recuperabile. Per contro non ho alcuna difficoltà a percepire la gamma alta perché probabilmente sopra i10 k non ci sono molti suoni naturali. Anzi il mio fastidio alle alte frequenze aumenta con l'età e tendo a privilegiare suoni caldi. A meno di una patologia particolare io non mi preoccuperei più di tanto ma cercherei il diffusore in base ai gusti e la maturità acquisita in anni di militanza audiofila.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@CJordan io cerco un diffusore che si avicini a quwllo che ascolto dal vivo, ma intendo ascolto adesso, non come mi ricordo che ascoltavo mezzo secolo fa. se non sentissi i 12 khz, non li sentirei ne dal vivo ne riprodotti a casa mia. <>Il mio suggerimento è di non preoccuparti e di ascoltare quello che il tuo orecchio gradisce, nessuno parametrico può compensare esattamente la perdita di sensibilità del nostro apparato uditivo, che comunque non è mai uniforme.

pipistrelli e cani sentono gli ultrasuoni noi umani no, facciamocene una ragione

 

long playing
Inviato

@giangi68

4 ore fa, giangi68 ha scritto:

parto da una constatazione, non ho percezione sopra i 10k a sn

Solo all'orecchio sinistro?

long playing
Inviato

@cactus_atomo

4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

del nostro apparato uditivo, che comunque non è mai uniforme.

Per " non uniforme " cosa intendi?

Inviato
Il 18/4/2021 at 18:51, CJordan ha scritto:

Posso permettermi

Più o meno quello che vuoi. Se puoi, vai e ascolta 

Inviato

Grazie delle risposte

commosso nei nomi che più mi hanno istruito in questi ultimi mesi; da quando ,mi sono ricordato del mio vecchio impianto di studente con  il foam  sbriciolato in pieno look down ...Rileggiendo gli articoli di Renato Giussani mi è “risalita la scimmia “ della ricerca per lun buon ascolto...

Ho imparato a riconare  le mie ar 142 spirit con kit d oltre oceano (buon punch ma troppo aperte nei medio alti ) e di corsa ho trovato un denon pma 2000 ne; e 2 celestion ditton four ( che preferisco anche a confronto con altre 3 che ho ascoltato ) risultano molto belle , presenti e reali le voci i bassi dolci e controllati @meridian non sono diffusori stancanti , se non alla lunga gli alti @giangi68specie , confrontando il denon (molto dettagliato e più dinamico ) con un xindac mt3 con el34 ) che se non cerco forza e velocità è squisito per lunghi ascolti ).

ora pensando ai diffusori mi hanno parlato bene anche di elac per il teewter a nastro (che è difficile da trovare nelle rsa @xalessio 🥴) e mi sto addirittura orientando sulle attive  (forse anche un diffusore monitor ?😱)

@Gici HV Le posiziono nel lato corto del mio “loculo” (ma  @magoturi @meridian allora non dovrò rinunciare alle torri !! 🥳 🥳))@senek65 alla ricerca di suoni e musica reali @cactus_atomo

in realtà non so come orientarmi nei termini di timbrica dinamica presenza monitor@meridian ascolto pat metheny ,morricone ,cantanti ,ma sono figlio dei Pink Floyd e mi rendo conto che molte volte il piacere è più nella testa @cactus_atomo specie il giorno dopo 

dimenticavo :ascolto tidal con cocktail audio x40 (è stato proprio il pensiero che tecnologicamente il cd è qualitativamente superato a spingermi nel riprovare l Hi-Fi )

(Ma ho portato a casa da sistemare thorenz 160 con braccio sme 😋Yamaha cr 450 (già visto kit per ricapaggio su eBay ) Nakamichi e due electro voice ch 2560 interface b da riconare   per avere una foto della musicalità anni 70/80 )

👋👋👋

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, CJordan ha scritto:

ora pensando ai diffusori mi hanno parlato bene anche di elac per il teewter a nastro (che è difficile da trovare nelle rsa @xalessio 🥴)

👏🏻👏🏻👏🏻 Bravo Giordano

Inviato

@long playing si, causa acufeni. Ma nella vita normale non comporta alcun deficit rilevante. Tanto per i miei figli sono comunque sordo da 20 anni 😠

Inviato
8 ore fa, CJordan ha scritto:

allora non dovrò rinunciare alle torri !!

Il tuo ambiente non e' poi cosi' minuscolo e, in ogni caso, le torri saranno sicuramente inadeguate oltre un certo volume ma tu non ci arriverai mai poiche' gia' avrai l'ascolto che cerchi ad un livello di ascolto che non interagisce se non minimamente con l'ambiente...poi....si sa che bisogna effettuare prima un po' di fine tuning prima di trovare la quadratura del cerchio, per il tuo ambiente vanno benissimo anche le torri un po' piu' piccoline: Dive 655 ma sono un po' meno corpose delle top di gamma.

SALVO.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...