lormar Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Leggendo la lunghissima discussione sui DAC, mi sono fatto persuaso di un paio di cose: che c’è chi ne ha ascoltati tantissimi e che al di là delle differenti posizioni c’è un area, che per i miei scopi, ha ampie sovrapposizioni. Intendo quell’area, intorno ai 7-800€ in cui qualcuno inizia a trovare differenze e in cui qualcuno ritiene, se non ci sono errori marchiani di progettazione, si siano ottenuti comunque buoni risultati. Ecco io ho bisogno di un DAC di questa fascia. La prima parte è obbligata, Mac Mini ( con Roon) e quindi non posso implementare cambi di sorgenti . In mezzo c’è un DAC che ho preso moltissimi anni fa in rete, che non so identificare, non è neanche marchiato, che scalda orribilmente ed ogni tanto si sgancia dal segnale. Quindi devo cambiarlo per usarlo con una Stax L700 e il suo amplificatore 353. Mi serve appunto qualcosa in un budget di 7-800 € (non rigidissimo) anche usato. Qualche nome è stato fatto, mi pare RME e Focusrite, ma hanno anche funzioni tipo ampli cuffia di cui non farei poi uso ( ho delle alternative per questa funzionalità ). Ecco, se si potessero conciliare le due posizioni per avere qualche dritta ve ne sarei grato…
Plissken Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Su questo budget il nuovo Mojo di Chord mk2. Pur essendo un portatile può essere sempre collegato all'impianto. Miglioramenti parte suono e parte alimentazione (batteria). Per me punch e dettaglio da alto livello, molto vicino a Qutest (1700€). Su usato ovviamente ci sono più opzioni.
audio2 Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @lormar sapere cosa c'è dopo il dac potrebbe aiutare.
Casperx Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @audio2 nel mio caso, dopo il Dac c’è un ampli cuffie Earmax SE con varie e diverse per tipologia cuffie che seguono.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Marzo 2023 Amministratori Inviato 12 Marzo 2023 @lormar buoni risultati si hanno con tutti i componenti, non solo i dac, correttamente progettati. ma questo non annulla le differenze Nel tuo caso io partirei dalle necessità operativee, ossia che tipo di ingressi ed uscite delve avere il dac che vuoi comprare<' hai probelemi di spazio (dimensioni massime?), o di riscaldamento<'
max Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 3 ore fa, lormar ha scritto: Stax L700 e il suo amplificatore 353 se deve essere utilizzato solo con questi apparecchi per caratteristiche sonore, mio gusto ovviamente, in quella fascia di costo andrei su uno schiit o simili…poi se non si hanno remore nell’utilizzo di plugin di equalizzazione e simili va bene anche un buon dac prosumer come quelli citati
lormar Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: sapere cosa c'è dopo il dac potrebbe aiutare Come detto prima. Un amplificatore Stax 353 e una cuffia sempre Stax L700. in ingresso un macmini che uso con Roon. Questa dovrebbe essere la destinazione d’uso. Ho una meccanica audiolab che adesso va nel DAC di un Naim nd5xs ma non penso che lo userò in questo modo.
lormar Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @cactus_atomo Andrebbe nello scaffale di una libreria. Quindi se non scalda troppo meglio. Larghezza massima 40 cm, profondità 35 cm. Ingressi quelli classici ottico coassiale e se possibile usb.
Mighty Quinn Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 3 ore fa, lormar ha scritto: Ecco io ho bisogno di un DAC di questa fascia Guarda, ne dico uno quasi a caso che non è quasi mai citato: RME adi2 Impensabile e impossibile fare significativamente meglio a meno che non vivi nel mondo della reclame tipo carosello Cioè a meno che non chiedi agli audiofili
Mighty Quinn Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @jakob1965 Uno qualsiasi rme Anche quelli della generazione precedente
Gici HV Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @jakob1965 quello di cui si è discusso molto è questo... https://www.musicdelivery.net/mobile/product/25571-rme-adi-2-dac-fs-convertitore-ad-2-canali ..che è anche più bellino.😉
Mighty Quinn Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @Gici HVecco dove viene descritto bene https://www.rme-audio.de/adi-2-dac.html In quel sito fa un sacco di confusione.... ovviamente...italiano....
lormar Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @FabioSabbatini RME era uno dei marchi che mi era rimasto nelle orecchie, per così dire. Non mi dispiacerebbe fosse un DAC puro come detto la funzione di amplificatore per cuffie non mi serve anche se in effetti non si sa mai.
mla Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 @lormar non solo ha l’uscita cuffia ma può essere usato anche come preampli con ingressi digitali, perciò tutto è fuorché puro, ma come dicevano gli antichi ubi maior minor cessat.
PippoAngel Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 29 minuti fa, mla ha scritto: non solo ha l’uscita cuffia ma può essere usato anche come preampli con ingressi digitali, 26 minuti fa, mla ha scritto: Per non parlare dell’equalizzatore, DSP, ecc.. In altre parole @lormar paga cento funzioni per utilizzarne una … un affarone !!!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora