Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Agosto 2021 Amministratori Inviato 9 Agosto 2021 Nelle isole ecologiche di roma i rifiuti elettronici vengono ammucchiati in grandi casono ampi ed alti, prendere qualcosa di soppiatto è praticamente impossibile, è praticamente ompossibile vedere anche cosa c'è dentro. l'unica è fare come i rom, piazzarsi all'ingresso e cercare di frsi dare il materiale da smaltire prima della consegna. sinceramente troppa fatica, posso stare unmese e non veder passare nessun variac
aldina Inviato 9 Agosto 2021 Inviato 9 Agosto 2021 Il 15/5/2021 at 21:19, buranide ha scritto: da isola ecologica non porti via nulla, se ci provi ti denunciano. Mi hai fatto ricordare quando ho cercato di portarmi via due JBL scassate nel mobile e con i woofer smangiati ma con i tweeter 2405 apparentemente bellissimi. Non c'è stato verso di convincere gli addetti e dopo un po' mi hanno cacciato... "ma che minghia te ne fai di stu rottame? Vattinne che non abbiamo tempo da perdere"... Piango ancora adesso 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Agosto 2021 Amministratori Inviato 9 Agosto 2021 @aldina noi ragioniamo da appassionati, ma una isola ecologica non può risxchiare di iventare il luogo di lavoro di quelli che a roma chiamano maialari, osia quelli che vanno a rovistare nei cassonetti della indifferenziata. fosse possibile il recupero libero ci sarebbe la fila. io piuttosto mi chiedo perchè prendersi la fatica di portare due jbl in discarica, quando si possono regalare. io ho fatto così co due tvcolor crt della philips da 24", perfettamente funzionanti
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 9 Agosto 2021 Moderatori Inviato 9 Agosto 2021 Nessuno che voglia commentare esponendo il suo pensiero riguardo lo schema da affiancare a un variac posto più su?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Agosto 2021 Moderatori Inviato 10 Agosto 2021 azz...tu dici? Per me ritengo sia una protezione aggiuntiva al rischio esplosione caps nel caso fossero predisposti.
arcdb Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @BEST-GROOVE Un variac fatto bene e isolato dalla rete 230V dovrebbe bastare.
viale249 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 @BEST-GROOVE come ha commentato @arcdb un variac basta ed avanza: la particolarità di aumentare in maniera graduale l'elettronica sotto test ti permette di verificare per tempo le eventuali anomalie o guasti, sopratutto se monitori n tempo reale tensione e corrente assorbita. La lampada in serie al carico è la soluzione economica per evitare danni quando non si ha a disposizione un variac...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Agosto 2021 Moderatori Inviato 10 Agosto 2021 1 ora fa, arcdb ha scritto: Un variac fatto bene e isolato dalla rete 230V dovrebbe bastare. certo ...potendo spendere 500 euro. @viale249 dai una lettura qui..... non penso dicano cazzate. http://www.stagecue.com/variac.html
viale249 Inviato 10 Agosto 2021 Inviato 10 Agosto 2021 2 ore fa, arcdb ha scritto: Un variac fatto bene e isolato dalla rete Un variac è di fatto un autotrasformatore e nativamente non è isolato dalla rete, tant'è che per il mio laboratorio mi sono costruito un accrocchio con un variac ed un trasformatore isolatore giusto per la bisogna (con una logica a relè posso configurare due soluzioni di alimentazione, diretta ed isolata, quest'ultima utile anche per alimentare uno stadio rettificatore per prove di circuitazioni valvolari...).
viale249 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @BEST-GROOVE ci mancherebbe che sia una cazzata ma di solito il variac (quando c'è) ed un paio di strumenti (voltmetro, amperometro) bastano ed avanzano. Se vedi bene come è costruito non è molto diverso dalla mia autocostruzione (sopra citata), con l'unica differenza che hanno previsto la possibilità di mettere in serie al carico la lampadina a filamento tramite apposito interruttore. Nel mio accrocchio si può scegliere se alimentare il carico direttamente dal variac, tramite la presa volante Gewiss, oppure dal trasformatore di isolamento, tramite le boccole presenti sul pannello frontale (la commutazione è ad opera di alcuni relè di potenza, vedi foto dell'interno) e volendo si potrebbe modificare la presa volante Gewiss prevedendo una presa per la lampada di protezione e relativo interruttore ma in anni di onorato servizio questa accortezza non mi è mai stata necessaria... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Agosto 2021 Moderatori Inviato 11 Agosto 2021 @viale249 Bel lavoro ....penso ci sia più sicurezza per l'operatore se utilizzasse un trafo di isolamento per variare la tensione da 0 a 230V. Per curiosità da quanto VA è il trafo d'isolamento?
viale249 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 15 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: da quanto VA è il trafo d'isolamento? Lo ho limitato a 300VA, il variac è da 520VA max.
arcdb Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 6 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: certo ...potendo spendere 500 euro. Nello schema da te postato c'è il variac.
arcdb Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 6 ore fa, viale249 ha scritto: Un variac è di fatto un autotrasformatore e nativamente non è isolato dalla rete Se non ho visto male esistono variac isolati dalla rete.
ernesto62 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 Salve. Vorrei approfittare e mi scuso per la parentesi se posso permettermi. Nel mio sintoampli HT c'è una uscita di una presa asservita però a solo una potenza di 100 Volt. Poiché ho altri due ampli ( ovviamente alimentati con la 230/240) e visto che una volta l'anno li faccio andare una dozzina di ore , potrebbe essere cosa buona collegarli in questa presa da 100 volt magari per il primo quarto d'ora o succede qualche problema ? Quindi in pratica dare 100 volt anziché i canonici 240 almeno per l'inizio ? Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Agosto 2021 Moderatori Inviato 11 Agosto 2021 3 ore fa, arcdb ha scritto: Nello schema da te postato c'è il variac. certo lo so, non solo c'è il variac ma pure un piccolo contorno aggiunto per integrare quanto il variac da solo non può fare; per questo ritenevo fosse una buona idea. 9 ore fa, viale249 ha scritto: Lo ho limitato a 300VA, il variac è da 520VA max. ...e ti bastano per alimentare qualsiasi cosa ti capiti per le mani o hai ritenuto più che sufficiente entrambi solo per elettroniche che non assorbano troppo escludendo ad esempio grossi finali?
arcdb Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 35 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: certo lo so, non solo c'è il variac ma pure un piccolo contorno aggiunto per integrare quanto il variac da solo non può fare; per questo ritenevo fosse una buona idea. Allora non ho capito perché mi hai detto in precedenza che il variac costa.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora