Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Agosto 2021 Moderatori Inviato 11 Agosto 2021 6 minuti fa, arcdb ha scritto: Allora non ho capito perché mi hai detto in precedenza che il variac costa. perché un variac che sia isolato dalla rete cosa che la maggior parte (anzi tutti) fra quelli economici non lo sono, oscilla minimo dalle 5/600 euro a salire.
ernesto62 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @arcdb hai ragione. Ho sbagliato io. 100W. Quindi in questo caso non ha più senso il mio quesito.
viale249 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: ti bastano per alimentare qualsiasi cosa ti capiti per le mani Non mi è mai capitato di dover alimentare grossi carichi: per le operazioni "tradizionali" sfrutto l'uscita diretta stando nei limiti di potenza del variac, l'uscita isolata mi è utile sopratutto per l'alimentazione anodica di circuiti valvolari, previo stadio di rettificazione e filtraggio. 1
arcdb Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @BEST-GROOVE Ma anche il tuo schema non è isolato alla rete...
arcdb Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 @ernesto62 È una presa che si alimenta quando accendi l'ampli. Sempre 230V vi sono.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 11 Agosto 2021 Moderatori Inviato 11 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 19:04, arcdb ha scritto: Ma anche il tuo schema non è isolato alla rete... Infatti non l'ho mai detto, volevo solo capire se trattandosi di una soluzione più evoluta, raffinata e protettiva, utile per limitare la corrente tramite il contributo della lampadina all'elettronica da collegarsi a valle rispetto ai più economici variac cinesi potesse essere una buona idea adottarla.
oscilloscopio Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 Il 11/8/2021 at 11:49, BEST-GROOVE ha scritto: Il 11/8/2021 at 02:33, viale249 ha scritto: Lo ho limitato a 300VA, il variac è da 520VA max. ...e ti bastano per alimentare qualsiasi cosa ti capiti per le mani o hai ritenuto più che sufficiente entrambi solo per elettroniche che non assorbano troppo escludendo ad esempio grossi finali? Anche grossi finali se lavorano a vuoto o con carico fittizio, non hanno un grosso assorbimento.
arcdb Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @BEST-GROOVE Più precauzioni prendi meglio è. In macchina puoi metterti due cinture di sicurezza e tre airbag.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 13 Agosto 2021 Moderatori Inviato 13 Agosto 2021 54 minuti fa, arcdb ha scritto: Più precauzioni prendi meglio è quindi alla fine della fiera da inizialmente inutile adesso va bene, per cui..... "habemus papam!!"
arcdb Inviato 13 Agosto 2021 Inviato 13 Agosto 2021 @BEST-GROOVE Era solo una considerazione filosofica... Anche una lampadina in serie del giusto wattaggio basta. Da giovane me ne sono esplosi in faccia diversi di elettrolitici. Poi sono diventato grande...
bambulotto Inviato 29 Gennaio 2022 Inviato 29 Gennaio 2022 Scusate se riporto su questo vecchio 3ad ma, avendo ritrovato un ampli in soffitta che non usavo da una decina d'anni volevo risvegliarlo con la lampadina. Non ricordandomi i vari wattaggi delle lampadine da utilizzare mi sono riletto questi post. Ma vedo che qui si consiglia di partire da lampadine di basso wattaggio e, man mano, di cambiarle con altre di wattaggio più alto. Io sapevo il contrario nel senso che più grossa è la lampada intesa come Watt e meno corrente arriva all'apparecchio da risvegliare. Sapevo male? Ho detto una ca@@ata?
M.B. Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @bambulotto L'avevo già postato all'inizio del thread... Comunque sia, devi partire con una lampada ad incandescenza di basso wattaggio e via via aumentare. Nel tuo caso, potresti partire con una lampada da 25W e proseguire con una da 40/60W dopo almeno un'ora; infine, terminare con una lampada da 100W. Ricorda che più tempo impieghi nei vari step e meglio è. Il 19/4/2021 at 13:42, M.B. ha scritto: E per chi non sapesse come fare... http://air-radiorama.blogspot.com/2018/05/attenuatore-bulbo-lampadina.html?m=1
bambulotto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @M.B. Ti ringrazio per la risposta ma non hai chiarito il mio dubbio: 21 ore fa, bambulotto ha scritto: Io sapevo il contrario nel senso che più grossa è la lampada intesa come Watt e meno corrente arriva all'apparecchio da risvegliare.
arcdb Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 Il 29/1/2022 at 19:46, bambulotto ha scritto: Io sapevo il contrario nel senso che più grossa è la lampada intesa come Watt e meno corrente arriva all'apparecchio da risvegliare. Sapevo male? Ho detto una ca@@ata? E' esattamente il contrario. Più la lampadina è di basso vattaggio più protegge, più è di alto vattaggio meno protegge. Lampadina piccola in serie = poca corrente che passa e viceversa. 1
M.B. Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Il 30/1/2022 at 17:44, bambulotto ha scritto: @M.B. Ti ringrazio per la risposta ma non hai chiarito il mio dubbio: Leggo solo ora, ma vedo che il buon arcdb ti ha risposto nel merito.😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora