ontherun Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @mojo_65 👍 Te la sei cavata con una battuta... ma è più che sufficiente... non vale perderci altro tempo a commentare il risultato dopo quello già speso @FB. Dispiace anche perché il buon Giancarlo, persona peraltro simpaticissima, deve averci speso parecchio tempo e sudore. 1
gimmetto Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 8 ore fa, Cano ha scritto: Non è così perché in questo caso aggiungi uno stadio di alimentazione Non va a sostituire quella interna Nel cd ottieni due alimentazioni separate per gli stadi digitali ed analogici e per l'integrato due alimentazioni una rimane sul finale e l'altra alimenta il pre @Cano Sicuramente hai ragione; è un lontano ricordo. C'è però anche da dire che con l'alimentatore toroidale in dotazione al lettore CD si può ottenere senza problemi l'alimentazione separata per gli stadi digitali ed analogici senza alcuna necessità dell'alimentatore separato con identico toroidale.
Cano Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @gimmetto si però gli stadi digitali "sporcano" molto l'alimentazione cosi come lo stadio finale avere un'alimentazione "pulita" dove conta di piu, cioè sul pre e sullo stadio analogico di uscita del cd fa una bella differenza. Per l'amplificazione per esempio è come a passare da un integrato ad un pre e finale a tutti gli effetti anche se pre e finale sono dentro la stessa scatola
TetsuSan Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 10 ore fa, mojo_65 ha scritto: come molti impianti non avevano il giusto calore delle armoniche. E' proprio questo il punto. Io ho l'impressione che molti impianti, chi più, chi meno, soffrissero dello stesso problema. Mancanza di armoniche. Guarda caso, il fenomeno era palpabile quando a suonare era Qobuz ( o chi per esso ). Mi fa abbastanza specie che fior di "messappuntisti" si siano prodigati in estenuanti posizionamenti dei diffusori, cavi da migliaia di euro su supporti in berillio e poi......non sappiamo cosa stiamo riproducendo. Quanto inchiostro è stato speso discutendo sulla qualità delle varie edizioni di vinili, cd, sacd e bobine e poi cosa facciamo ? Preleviamo dalla rete tramite ethernet (un protocollo basato sulla correzione degli errori, e noi sappiamo bene cos'è la correzione degli errori di un cd - stesso discorso ) una "musica" che di fedele all'originale forse ha solo il nome. Parliamoci chiaro : io da quando ho dovuto digerire il discorso (falso) dei discografici che mettono sui cd un segnale più compresso rispetto al vinile perché "prodotti destinati ad utenti differenti" (cosa vorrà dire ?), sono attentissimo alla qualità dei segnali musicali che ascolto e se posso scelgo in base a questo parametro. E on-line cosa mettono ? I master ? L'alta risoluzione ? ( ma di cosa ? magari la conversione della copia della copia della copia della copia analogica del master). La qualità cd ? E cosa vuol dire ? Che è 44,1 Khz/16 bit ? Anch'io posso upsamplare un mp3, ma non suonerà mai come un cd, anche se è 96 Khz/24 bit. Mi rendo conto che è un discorso complesso, ma dimostrare un impianto con Qobuz e con una rete"casual" è una non - dimostrazione. Non significa nulla. Meglio una bella esposizione statica, si rischia meno di deludere e rimanere delusi.
Questo è un messaggio popolare. Vmorrison Inviato 10 Ottobre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Ottobre 2023 Ecco li vedo arrivare attenti…vedo nubi di polvere sollevata da cavalli al galoppo….arrivano arrivano!!!🙈 3
BasBass Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @TetsuSan .... Un notissimo "Guru" fuffaro, operatore ed espositore del settore di cui per pietà non faccio il nome, ad un Milano Hi-End di qualche anno fa durante una prolungata demo di confronto (da lui stesso organizzata) tra vinile e digitale in streaming, ad un certo punto ricevette una domanda, guarda caso dal sottoscritto: Io: "Il brano che stiamo ascoltando in streaming che edizione è?" Lui (con sufficienza): "E' il master naturalmente!" Io: "Come facciamo a saperlo con sicurezza?" Lui (con saccenza): "Beh, la copertina è la stessa..." Non ho altro da aggiungere vostro onore. 2
jakob1965 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @TetsuSan o assistito a tutta la dimostrazione Naim - suono completo e profondo - ho spaccato i maroni ai 2 tecnici inglesi però alla fine li ho ringraziati - l'alimentazione supplementare aveva grande impatto sullo streamer - la seconda sul pre meno . Naim ha il concetto dell'impianto " Lego " prendere o lasciare
TetsuSan Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @jakob1965 Me ne compiaccio. Non hai idea di quanto vorrei scrivere le tue stesse parole, ma onestamente non posso. D'altra parte l'ho scritto subito : non sentiamo tutti alla stessa maniera e non abbiamo tutti il medesimo gusto estetico del suono. Però le armoniche non c'erano neanche nell'impianto Naim. Se tu le hai sentite, sei molto fortunato.
BasBass Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @jakob1965 Anch'io ho assistito a tutta la dimostrazione, mi sta benissimo l'impianto "Lego", ma con 48.000€ e il kit completo delle elettroniche io ESIGO di vedere e toccare la Madonna quando l'impianto suona, non ci sono se e ma, e quell'impianto in quella saletta non suonava (e non solo per me evidentemente...)
jakob1965 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @TetsuSan ma sai erano anche incisioni di musica pop/ rock semi country : difficile farsi un idea sensata e poi forse la saletta ero un poco piccola per quell'impianto: le focal hanno per quel tweeter lì al berillio che è notevole. Non mi è parso (pur con il dubbio sulla musica) un suono privo di armoniche - direi di no: piuttosto molto energico, veloce e ripeto forse troppo ravvicinato alle nostre orecchie: i tecnici Naim sapevano a mio giudizio il fatto loro . quello con la barba credo fosse il direttore tecnico
jakob1965 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 @BasBass per carità non voglio fare l'avvocato di Naim e focal (marchi che non ho in casa) - ma io una impressione così negativa non la ho avuta - poi ti posso dire che per me la sala Lansche e Montagna erano più vicino alla mia idea di suono
Titian Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 14 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Montagna erano più vicino alla mia idea di suono Hai sentito musica classica con quel impianto?
one4seven Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: arrivano arrivano Guarda, ero tentato, ma è meglio lasciar perdere. 😂 Eppure ci abbiamo fatto diversi 3d, abbiamo confrontato tante diverse edizioni di medesimi album, (CD o files on line), analizzate aprendo i files per vedere nel dettaglio cosa c'è dentro etc .... Alla fine va bene così. Ognuno si forma le proprie idee in base alle conoscenze che ha, o che vuole avere 😉 1
mojo_65 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 36 minuti fa, TetsuSan ha scritto: . Però le armoniche non c'erano neanche nell'impianto Naim. Se tu le hai sentite, sei molto fortunato. Tetsusan, condivido quanto hai detto finora, ma su questo punto devo dissentire.. Dove eri seduto? Perché la saletta era davvero infida ...solo i posti centrali sulle sedi in prima fila ti potevano permettere un ascolto decente, più a sx o a dx perdevi i medio-bassi e quindi la zona del calore ..seduto invece sul divanetto sprofondavi all'altezza dei reni di quelli davanti e addio medio-alti e se ti appoggiavi allo schienale del divano venivi travolto da medio-bassi e bassi ...
TetsuSan Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 2 minuti fa, mojo_65 ha scritto: ma su questo punto devo dissentire.. E ti ringrazio molto, perché opinioni diverse espresse con garbo, arricchiscono. Ero in prima fila, non troppo centrato, e questo può essere la causa. Però, porco boia, stiamo parlando di NAIM, non della Orgasmo Audio. Non credo che non sapessero almeno con un mese di anticipo planimetria e dimensioni della stanza. Sei d'accordo con me che una coppia di diffusori di dimensioni più contenute avrebbero creato un campo sonoro più equilibrato ed uniforme ? 2 sono i casi : o fai come Jim Smith (Get Better Sound) che presentò in anteprima mondiale le Avantgarde Acoustics al CES di Las Vegas e preparò una stanza con sole 3 sedie, una dietro all'altra, perché era l'unica maniera per sentire bene. Oppure metti un paio di diffusori adatti alla stanza. Qualche anno fa assistetti ad una demo con le Harbeth M30.1 2 vie con woofer da 8 pollici. In una stanza più grande di quella di Naim riempivano di suono ottimo ogni cm2, indipendentemente dalla posizione, e vedevi facce incredule e molto godute. Magari quel sestetto NAIM suona divinamente, ma sii sincero : anche avendoli, lasceresti 45 k€ dopo quella audizione ???
ildoria76 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 Scusate qualcuno al Fidelity ha avuto modo di ascoltare i diffusori di Mike Borghese in particolare le Monte Bianco?
mojo_65 Inviato 10 Ottobre 2023 Inviato 10 Ottobre 2023 6 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Sei d'accordo con me che una coppia di diffusori di dimensioni più contenute avrebbero creato un campo sonoro più equilibrato ed uniforme ? Totalmente d'accordo! Bastava mettere delle Sopra 1 o le Kanta 2. Focal sul sito mette le dimensioni ideali della stanza modello per modello, le cose le sanno. Comunque io ho le Aria 926 e quelle Sopra mi hanno interessato, certo non le 3, troppa energia in basso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora