Tigra Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @gimmetto eccolo, all'angolo nero il detentore del titolo, con i suoi 7 mm di spessore ed un peso di 505 grammi, il mat pesante Thorens!
gimmetto Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Tigra Grazie! E' lo stesso che mi è stato fornito di serie con il mio TD 320! 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 15 Marzo 2023 Moderatori Inviato 15 Marzo 2023 Il 13/3/2023 at 19:25, Elvinj ha scritto: Il titolare è un simpatico appassionato di Hi-Fi e Car-Audio, se è quello che penso in passato scriveva anche qui....peccato non ricordo il nick
Elvinj Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @Tigra Il 14/3/2023 at 20:49, Tigra ha scritto: er verificare l'allineamento della testina usa la dima specifica del braccio, che puoi scaricare da Vinylengine scusa, siccome non sono iscritto su Vinylengine e le nuove iscrizioni sono bloccate, non c'è altro modo di procurarsi quel file? In realtà ho comprato la dima generica della Ortofon, non va bene?
Elvinj Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 10:22, long playing ha scritto: Esatto. Allentando la brugolina della regolazione in altezza del braccio in modo da poterlo ruotare lo si porta "sopra il perno in modo che la punta dello stilo sia perfettamente allineata con la linea retta virtuale passante per il centro del perno , quindi misurare i 18 mm. dalla punta dello stilo fino al centro del perno. mmmh lascerei questa prova come ultima spiaggia, non ho tanta voglia di muovere il VTA del braccio...
Elvinj Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @long playing 20 ore fa, long playing ha scritto: Il suo peso contribuisce da progetto al corretto funzionamento dell'esclusivo sistema sospensivo molle lamellari + tiranti , " lampo di genio " della Thorens dei tempi d'oro. Le tue parole mi confortano e rafforzano la mia convinzione di aver preso un ottimo prodotto
Elvinj Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @cactus_atomo Il 15/3/2023 at 10:21, cactus_atomo ha scritto: Unica contoindicazione, è necessario alzare il braccio perchèquesti mat sono pià alti di quello di serie In realtà il mio Audioquest è più sottile, circa 3,8 mm (allego foto)
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Marzo 2023 Amministratori Inviato 16 Marzo 2023 @Elvinj mi rifrivo ai mat siottili di serie dei td 160 e simili
Tigra Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 @Elvinj ogni braccio ha la propria dima specifica in funzione della lunghezza effettiva e della geometria adottata: non è detto che una dima "generica" possa andare bene al centesimo, e viste le minuscole dimensioni in gioco è bene essere il più preciso possibile... se in pvt mi indichi un indirizzo mail posso mandarti il .pdf della dima, dato che è un formato non supportato dalla messaggistica del forum. Come già indicato anche da altri forumer, il 321 è un eccellente giradischi, prima o poi mi deciderò ad installarci il Rega RB2000 che ho in panchina
Elvinj Inviato 16 Marzo 2023 Autore Inviato 16 Marzo 2023 @cactus_atomo sempre a proposito del mat Audioquest, volevo chiederti, il mat è autoadesivo è mi è stato detto di non staccarlo perchè potrebbe rompersi. Ma così non riesco a togliere il piatto per ispezionare il gruppo cinghia/motore... Ma è un'esagerazione? 1
lifegate63 Inviato 28 Dicembre 2023 Inviato 28 Dicembre 2023 Non ho mai visto un mat adesivo, è la prima volta che lo sento
max56 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 porto su il 3D per una domanda: questo trasformatore ? motore ? l ho visto su una foto vicino ad un 320 , penso sia anche collegato o che serva per il 320 . che cos'è ? è dedicato alla serie 320/321 o è universale per i Thorens ?
scroodge Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @max56 mah... da possessore di un 318, da quello che so, gli alimentatori di questi gira sono di quelli integrati nella spina. Mai visto uno scatolo del genere, che a vederlo, sbaglierò, mi sa tanto di home made...
Tronio Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 12 minuti fa, scroodge ha scritto: a vederlo, sbaglierò, mi sa tanto di home made... Mi sa tanto che non sbagli... 1
max56 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 1 ora fa, scroodge ha scritto: Mai visto uno scatolo del genere, che a vederlo, sbaglierò, mi sa tanto di home made... 1 ora fa, Tronio ha scritto: Mi sa tanto che non sbagli. ma lo scatolo: mi sembra anche marchiato Thorens ...dite che è un fake ?
scroodge Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 11 minuti fa, max56 ha scritto: ma lo scatolo: mi sembra anche marchiato Thorens ...dite che è un fake ? Beh ma si fa presto a replicare una scritta oppure a cavare una targhetta e incollarla da un'altra parte. Oppure ancora comprarla bella e pronta https://www.ebay.it/itm/402769737388?gad_source=1&mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338748322&toolid=20006&customid=jczExckeAAAAvL4NIlAfz63K5A01AAAAAA Altri elementi che mi fanno propendere per questa ipotesi: Non c'è alcuna indicazione delle caratteristiche elettriche né alcun simbolo di conformità Ok che la produzione Thorens ha subito alti e bassi, ma la costruzione mi sembra davvero di bassa qualità, guarda la vaschetta IEC.. Ancora di più il cavetto che esce dalla grata anteriore. Poi, per carità, magari fa il suo, e pure bene eh!
max56 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 @scroodge ah Ok grazie , non me ne intendo più di tanto di cose "rifatte o replicate" , mi sembrava anche carino al primo sguardo .
Tronio Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Credo che sia un prodotto realizzato artigianalmente con l'intenzione probabilmente di fornire un'alimentazione più stabile e "pulita" al giradischi: a dispetto del look dozzinale magari è ben progettato e fa il suo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora