Dadeletz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @saID @giannifocus grazie risolto serraggio. Senza forza.....ho spinto bene sul Node 2 ora mi godo le differenze. Dicevate che probabile i files di Qobuz suoneranno meglio di Mqa Tidal ? verificherò. Grazie ancora. !
SalD Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @Dadeletz e si, capita. Se il display del MA5200 indica il formato del file, prova guardare cosa indica per i due formati come risoluzione.
Dadeletz Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 @SalD Tidal. 44.1 khz. Cd. 88 e 96. Mqa. Come con cavo Toslink. Domani provo abbonamento trial. Qobuz...
giannifocus Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @Dadeletz Con Qobuz prova Norah Jones che è a 192
SalD Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @Dadeletz credo che quello che vedi ora sul display è il primo unfolding fatto dal Node sui file Master. Come giustamente dice @giannifocus gli stessi file possono trovarsi su Qobuz a 192khz. In verità mi sembra di ricordare che nel caso di Norah Jones neanche con il DAC compatibile MQA e il secondo unfolding sul DAC si arriva a 192khz da MQA ....
Dadeletz Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 @SalD tidal. Al massimo da 96k deve essere interessante arrivare a 192 Vedo cosa mi propone Qobuz come abbonamento perché ora con Tidal sfrutto la tessera universitaria di mio figlio e pago 9.90 al mese. Mqa. (Spero ).... grazie Ragazzi
Suonatore Inviato 29 Aprile 2021 Inviato 29 Aprile 2021 Per quanto riguarda la piattaforma streaming, uso Qobuz e devo dire che sia a livello di scelta di musica (ascolto classica) che di qualità, la trovo ottima (parte da qualità CD e si sale fino a 192). Aggiungo che mio figlio che predilige rock, rap e roba un po' strana, dice di trovarsi molto bene. Per il fine tuning, essendo io ignorante riguardo queste cose, ho seguito i consigli di alcuni forumers e di un amico che mi ha spiegato come, sfruttarlo con la massima qualità, cioè, fare in modo che i files, non passino dai devices che comandano l'apparecchio, ma facciano soltanto da interfaccia/telecomando.... Fermo restando che ci devo ancora lavorare sopra, devo dire che a differenza dei primi giorni, ora comincia a soddisfarmi. Le potenzialità ci sono, per me è un'esperienza nuova e piano piano si migliora!
giannifocus Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 15 ore fa, Suonatore ha scritto: fare in modo che i files, non passino dai devices che comandano l'apparecchio Praticamente con Airplay....da evitare logicamente.
Summerandsun Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Il 29/4/2021 at 12:26, SalD ha scritto: mi sembra di ricordare che nel caso di Norah Jones neanche con il DAC compatibile MQA e il secondo unfolding sul DAC si arriva a 192khz da MQA Attenzione che non tutti gli mqa sono fatti a 192 kHz. Partono da 44.1 o 48 in su (multipli)
SalD Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Summerandsun Si, infatti. Questi di Norah Jones li citavo peraltro perché la stranezza è che invece su Qobuz ci sono anche a 192Khz
Summerandsun Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 Il 25/4/2021 at 11:42, SalD ha scritto: Il 25/4/2021 at 10:30, Dadeletz ha scritto: @SalD tidal Se utilizzi TIDAL il collegamento in coassiale al DAC non ti consente di sfruttare in modo ottimale l’unfolding dei Master. Dovresti avere un DAC che permette l’unfolding completo o almeno il secondo unfolding (render) sul coassiale del DAC. Ce ne sono pochi in giro. In caso contrario, il consiglio è di usare solo il DAC del Node e utilizzare l’uscita RCA. Altrimenti valutare di passare ad un altro servizio di streaming non MQA Visto che si sono perse le vecchie discussioni, ripeto qui. Per i pochi test che ho effettuato, sulla qualità audio risulta più impattante il dac rispetto a secondo e terzo unfolding. Praticamente un ottimo dac che riceve il file a 24bit 96khz può vincere sul dac interno del Node che opera l'unfolding completo. Poi ovvio che contano anche i gusti personali
Dadeletz Inviato 30 Aprile 2021 Inviato 30 Aprile 2021 @Summerandsun ho Ma 5200. Collegato al Node 2 sia con cavo coassiale di qualità che con RCA di qualità a mio avviso percepisco un Suono più ampio con collegamento coassiale quindi Sfruttando DAC Macintosh . Ascoltando Tidal. Devo provare Qobuz....
rictrip Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 Scusate. Qualcuno mi sa dire se i miglioramenti dal Node 2 al 2i sono da riferirsi al DAC oppure anche all'uso come streamer puro usando un DAC esterno? Grazie
marce61 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 58 minuti fa, rictrip ha scritto: Scusate. Qualcuno mi sa dire se i miglioramenti dal Node 2 al 2i sono da riferirsi al DAC oppure anche all'uso come streamer puro usando un DAC esterno? Grazie Mi accodo, devo decidere se passare al 2i, considerato che voglio prendere un buon DAC.
Suonatore Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @marce61 A questo punto, non ti conviene prendere uno streamer puro, senza DAC a bordo? https://www.sotm-audio.com/sotmwp/english/portfolio-item/sms-200/ un amico che lo ha ne parla molto bene...
rictrip Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @marce61 ogg pomeriggio ho letto un bel po di forum inglesi e tutti quell che li hanno avuti entrambi sono concordi nel dire ch i miglioramenti sono evidenti SE ti connetti tramite Wi-Fi o Bluetooth, entrambi decisamente potenziati o SE usi il dac interno. Quindi la domanda sorge spontanea.. che tipo di connessione usi? Se usi il cavo Ethernet mi sa che stai bene così
marce61 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @Suonatore ti ringrazio ma l'app Bluesound la trovo, per ora, insuperabile. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora