Questo è un messaggio popolare. Roberto De Filippo Inviato 15 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2023 Volevo condividere con voi questa nuova ed entusiasmante esperienza che mi è capitata. Dopo aver venduto, non a cuor leggero, tutti i miei sistemi audio causa "depressione" durante il periodo Covid, nel senso che non mi andava di stare da "solo" ad ascoltare musica, mi veniva malinconia, mi sono prima comperato un Moto Guzzi California EV Touring 1100 PIK che dopo alcuni masi ho rivenduto, mi bastava stare all'aria aperta, ma non faceva per me, troppo "ingombrante". Col tempo ho rimesso la testa a posto e mi è tornata la voglia di ascoltare musica, ma con cosa? Oggi nel mercato c'è di tutto e di più, ma a che prezzi, quello che trovavi un paio di anni fa a 1.250 oggi chiedono 2.500 euro, roba da matti e comunque la maggior parte rimane invenduto. Sta di fatto che nel mio peregrinare nella ricerca di un suono che mi piacesse e mi appagasse sono andato ad ascoltare innumerevoli sistemi ma non riscontravano mai il mio interesse. Finché un giorno, da ex batterista bazzico ancora i negozi di strumenti musicali, mi sono trovato ad ascoltare dei monitor Home Studio della Yamaha ed erano disposti a destra e sinistra di una tastiera di ultima generazione addirittura con una sezione pre ed il Bluetooth. Rimango incantato dal suono, penso tra me e me: senti come vanno queste Yamaha, da pelle d'oca. Visto che ci sono e sto bighellonando, chiedo se posso ascoltare dei brani col mio smartphone in Bluetooth, tanto in negozio c'ero solo io e il proprietario che si stava facendo gli affari suoi, mi prepara il tutto e mi connetto, parte Spotify e mi si apre un mondo nuovo, un suono a tutto tondo, quello che stavo cercando io da mesi, sia che ascolti a basso che ad alto volume, magnifiche, entusiasmanti, emozionali, mi fanno venire voglia di cantare e di suonare, tengo il ritmo con il piede e continuo ad ascoltare generi musicali di vario tipo, alla fine esco dal negozio dopo circa 3 ore, felice come un bambino, 60 anni tra circa un mese. Alla sera mi leggo tutto quello che trovo su questi diffusori amplificati Yamaha HS8 e scopro che hanno anche un subwoofer, penso tra me e me, assolutamente da provare, anche se l'ascolto coi 2 monitor era più che ottimo. Torno il giorno dopo nel negozio e stessa tiritera, solo che questa volta in più c'è il sub HS8S e faccio i vari tagli e regolazioni per capire dove si va a parare con tutto questo ambaradan. Bene, passo un altro pomeriggio fantastico ed esco dal negozio con una coppia di Yamaha HS8 + il sub HS8S! Arrivo a casa e monto tutto, trovo 2 stand dove poter fare le prove per poter capire a che altezza collocarle nel mio ambiente, alla fine dopo giorni di prove e ascolti con ogni genere musicale, trovo l'altezza corretta, 65 cm. Da quel momento a casa mia, tutta la famiglia ne beneficia ed il sistema è sempre acceso, domenica ha fatto un tour de force di oltre 12 ore, fantastico e piace a tutti, figli compresi che ovviamente hanno gusti molto diversi dai miei e chissenefrega, le Yamaha suonano senza mai dare segni di "schizzinositá" suonano di tutto senza problemi. Ma, come ogni cosa c'è un ma, sono dannatamente esigenti e ci mancherebbe sono dei monitor da Home Studio, ci fanno musica, per cui se ci sono registrazioni di scarsa qualità te le sbattono in faccia senza pietà ma se trovi dei brani registrati bene, allora sì che godi come un riccio. Tra l'altro la cosa che mi ha più colpito è che scompaiono senza difficoltà, hanno una spazialità incredibile, una coerenza stupenda e una timbrica bellissima. Dulcis in fundo, escono tanti di quei particolari da questi diffusori che con la miei Tannoy SRM 15X, sono anche queste dei monitor da studio di registrazione, avevo sì percepito ma non così bene e con tanta precisione e la cosa divertente è che il suono ha una dolcezza assurda sembra di ascoltare con un valvolare di qualità, il suono è morbido, rotondo, pulito, rilassante, mi consente di ascoltare anche generi che non mi piacevano come la classica ed il blues che ora apprezzo, grande cambiamento nella mia vita musicale. Senza contare che posso anche alzare il volume in maniera smisurata per ascoltare Hard Rock, Heavy Metal, Ska, Punk Rock, etc. senza che il sistema si scomponga o faccia una piega! Insomma sono completamente soddisfatto di questo nuovo sistema all'insegna dell'Easy Listening! Buona giornata e buona musica a tutti. 5
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 15 Marzo 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2023 @Roberto De Filippo ma tu mi provochi. E allora che ti devo ire? se vieni da tannoy, è normale che adesso ascolti meglio 4
ernesto62 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @cactus_atomo si fa presto dal dire tannoy con t'annoi.....volevi dire questo ? 😁
Membro_0020 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 5 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: spazialità incredibile, Come sono posizionate? Distanze pareti? Come le piloti (resto impianto)?
Roberto De Filippo Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @Collegatiper Allora ho delle misure e delle postazioni imprescindibili per il fattore WAF ed il quieto vivere, ergo ho giocato molto sui tagli possibili che ti consentono sia le HS8 che il sub HS8S, sono posti sul retro, e sono riuscito a trovare il giusto equilibrio per avere una gamma di suono completa ed appagante per il tipo di suono che piace a me e che mi ero prefissato e ci sono riuscito, cosa non facile. Come anche l'altezza degli stand che per me sono perfetti a 65 cm e siccome in giro non ce ne sono me li sono fatti fare in acciaio inox, ora deciderò se lucidarli o pitturarli a polvere di bianco, Ral 1090 opaco. Comunque, ho provato varie posizioni con relativo orientamento dei diffusori, sub compreso, ed alla fine ho preferito come li vedi in foto, paralleli alla parete e a 30 cm dalla perdete di fondo, in questo modo ottengo un suono maestoso senza però soffrire di gigantismo. Si pilotano da sole essendo già amplificate, sono dei monitor attivi, per cui al momento utilizzo l'uscita variabile del lettore cd Revox B226 S e del trasmettitore Bluetooth TP Link HA 100 e già così sarei a posto, però mi piacerebbe un pre, anche passivo, che non snaturi la qualità di questi diffusori che trovo eccellenti. Per le regolazioni acustiche ho contattato la Yamaha Italia via mail e dopo pochi giorni mi ha chiamato il referente italiano, Andrea, ed abbiamo fatto una lunga chiacchierata su alcune mie perplessità dei tagli e delle regolazioni che stavo ed o provato ad effettuare e mi ha spiegato e confermato alcune cose a cui tra l'altro c'ero già arrivato per intuizione e per aver letto bene il manuale di istruzioni. Per cui posso solo dire che come ditta è molto seria. 1
ortcloud Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 L'acciaio inossidabile é meglio verniciarlo dopo una leggera sabbiatura che piuttosto vedere le saldature abbronzate
ortcloud Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Roberto De Filippo Dato l'arredamento bianco é preferibile verniciare
Roberto De Filippo Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @ortcloud poco ma sicuro, già ho ottenuto il posto d'onore in soggiorno accanto al mobile della Tisettanta, manca solo che mi faccia sloggiare ;-) poi sì che sono a posto.
Gici HV Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Roberto De Filippo eh no, non ci siamo, diffusori pro spacca orecchie, stand costruiti da un normale fabbro, così ti perdi il nero infrastrumentale... 🤭😁😁😁 Unica cosa, leverei il sub da dentro il mobile, se lo setti sotto gli 80hz non è direttivo e puoi metterlo in un angolo..😉
Gici HV Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Roberto De Filippo un consiglio, metti questi sotto gli stand.. https://www.ebay.it/itm/304141357674?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&mkscid=101&itemid=304141357674&targetid=1718275984686&device=t&mktype=pla&googleloc=20620&poi=&campaignid=17962128848&mkgroupid=141433274802&rlsatarget=pla-1718275984686&abcId=9301105&merchantid=116430636&gclid=Cj0KCQjw2cWgBhDYARIsALggUhol-9o0NcudMUU5J-RzI4-Gt5vLDxZHVp5-1rBZPOek9Tgt_PpfHIYaAl5ZEALw_wcB ..ci sono di varie dimensioni, dovresti trovarli anche dal ferramenta, per i miei frigoriferi li ho presi in un ingrosso vicino casa, 6pz 10 euro, nessuna vibrazione verso il pavimento, poca spesa tanta resa.
Roberto De Filippo Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @Gici HV già settato a 80 Hz. Lo tolgo da lì appena cambio il divano del soggiorno e mi si libera un posto a destra del mobile dopo lo stand.
Roberto De Filippo Inviato 15 Marzo 2023 Autore Inviato 15 Marzo 2023 @Gici HV carini, il problema è che se lasciano giù il nero infrastrumentale sul pavimento in legno, rovere fiammato, fiammato ci finisco io con le Yamaha. 1
Gici HV Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 11 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: il problema è che se lasciano giù il nero infrastrumentale sul pavimento in legno, rovere fiammato, fiammato ci finisco io 😆😆😆 Io li ho su un classico pavimento in piastrelle molto chiaro, nessun segno.
lukache Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 Scusa la franchezza Roberto, credo che ci siano alcune decine di diffusori da pavimento che ti avrebbero soddisfatto, poi ognuno è soddisfatto a modo suo... quel che voglio dire è che proprio non si posson vedere
Gici HV Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 7 minuti fa, lukache ha scritto: quel che voglio dire è che proprio non si posson vedere A me piacciono 1
lukache Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @Gici HV cosa, i diffusori neri verdi bianchi blu o i due tavolini sotto?
lukache Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 ah ok, son provvisori, ma pure gli stand non scherzano... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora