Vai al contenuto
Melius Club

Yamaha HS8S + sub HS8S.


Roberto De Filippo

Messaggi raccomandati

Roberto De Filippo
Inviato

@lukache sono d'accordo con te che le Yamaha non siano bellissime, ma alla bellezza ho sempre anteposto la praticità e questi suonano come piace a me, ho ascoltato diffusori che costavano 10 volte di più ed erano esteticamente fantastici, ma non mi cominicavano nulla, non mi emozionavano per cui mi tengo le Yamaha così come sono e ti assicuro che mia moglie, a cui fanno letteralmente schifo, quando le accendo cambia espressione e si mette a ballare e a cantare, vorrà dire qualcosa?

Quando ho portato a casa dei diffusori da pavimento qualche tempo fa, una volta accese mi ha detto: belle sono belle, ma non suonano, lo sapevo, volevo accontentarla e prendere qualcosa di figo, ma me le ha fatte riportare indietro. Punto.

Tieni presente però che le mie prime casse, sono un ex batterista, sono state proprio le Yamaha NS 10M Pro col loro sub una vagonata di anni fa, per cui per me rappresentano un periodo bellissimo della mia vita, certo se non suonavano le avrei lasciate certamente in negozio! 

  • Melius 2
Roberto De Filippo
Inviato

@lukache gli stand verranno così come da foto, li ho "ricopiati" devo solo decidere se tutti bianchi o bianco e acciaio. 

Certo le casse Yamaha non costano 16.000 euro come queste ;-) 

E i loro stand, siamo sui 2.000 euro la coppia. 

Screenshot_20230311_141549_com.android.chrome.jpg

Screenshot_20230311_141815_com.android.chrome_edit_515989121222304.jpg

Inviato
4 minuti fa, lukache ha scritto:

cosa, i diffusori neri verdi bianchi blu o i due tavolini sotto?

Ahi ahi 🤓 sono stand provvisori con 2 raccoglitori sotto i diffusori per provare le varie altezze, i diffusori sono neri, praticamente molto simili ad altri mille bookshelf.😉

  • Melius 1
  • Thanks 1
Roberto De Filippo
Inviato

L'altezza degli stand sarà di 65 cm precisi, 50 vanno bene se ascolto in ginocchio sui ceci, 60 sono pochi e l'immagine è bassa e 70 sono troppi e l'immagine è troppo alta, il batterista suona in piedi, con 80 devo mettere il divano lontanissimo o ascolto solo l'altoparlante bianco da 8" e non è il massimo, ergo avevo bisogno di trovare l'altezza giusta per dove sono seduto io ad ascoltare, 91 cm le mie orecchie, 93 cm l'altezza dei tweeter. 

Inviato
10 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

Moto Guzzi California EV Touring 1100 PIK

Bravo!

 

10 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

che dopo alcuni masi ho rivenduto

Molto meno bravo..:classic_huh:

Roberto De Filippo
Inviato

@gianventu

La mia prima Moto Guzzi 850 ET3 California 

IMG_20211208_180148.jpg

Membro_0020
Inviato

@Roberto De Filippo faccio fatica ad immaginare una “spazialità incredibile” associata ai prodotti che hai elencato posizionati come in foto.

Tipicamente ho ascoltato tale “spazialità” con molta più spazio intorno ai diffusori e con elettroniche di maggior livello ma sono contento per te.

Oppure forse bisogna intendersi sul significato di tali parole, che possono avere definizioni diverse in funzione delle aspettative degli ascoltatori.

Inviato
3 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

La mia prima Moto Guzzi 850 ET3 California 

Ecco, appunto. Per me la moto è irrinunciabile, l'impianto no. Ma si va O.T.

Per le Yamaha hai fatto non bene, di più.

Ho ascoltato le sorelline più piccole anni fa (senza sub) e andavano alla grande già quelle.

Less is more.

3 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

la seconda

bellissima!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Roberto De Filippo
Inviato

@Collegatiper nessun problema, I diffusori scompaiono, il palcoscenico è credibile, gli strumenti sono collocati dove devono essere in base alla registrazione ed il suono degli stessi proviene da dove sono posizionati ed in base al loro volume di suono nella registrazione, l'ambienza viene ricreata magnificamente solo che alle volte si sente che c'è stata una manipolazione per esigenze di registrazione, la timbrica è correttissima I piani sonori anche, non vi sono discrepanze nella timbrica, le voci vengono riprodotte nell'ascolto perfettamente, si sentono le varie sovraincisioni sia degli strumenti che delle voci, la profondità è incredibile come anche la coerenza. 

Ovvio, ci deve essere anche una registrazione eseguita e realizzata con "manico" ma questo è quello che ascolto io in questo momento. 

Non occorre che siano audiophile basta che siano fatte bene.

Insomma, sono degli strumenti da lavoro e tale devono fare, poi che le Yamaha possano essere utilizzate per uso domestico, devono piacere, perché ti fanno mettere in dubbio parecchie cose, soprattutto registrazioni che su un sistema figo vanno bene, da me ho notato che non è proprio così, altre invece che snobbavo invece sono strepitose, si sentono tanti di quei particolari da rimanere estasiati dal "dipinto" sonoro che si ha davanti, pennellate di colori su colori che sono impagabili. 

Spero di essermi spiegato. 

Roberto De Filippo
Inviato

Ribadisco, non è un sistema Zinn Zinn da campanelli di bicicletta, quando arrivano certi colpi, certe botte, da parte dei vari strumenti, ti prendono lo stomaco. 

In casa girano 3 cani di taglia medio grande e 4 gatti, garantisco che dai tuoni che uscivano delle Yamaha, hanno cercato la porta per uscire fuori. 

In più c'è un dettaglio dei particolari da primato. 

Ovvio che vanno settate a dovere e c'è da spenderci un bel po' di tempo, soprattutto se si fa ad orecchio e non con degli strumenti specifici, ma per me è un divertimento e non da poco trovare i giusti equilibri, chiaro che se chiedete a mio figlio ventenne che mi assisteva nel "metti e togli" mi insulta e dice che sono psicopatico, poi però una volta messo a punto il tutto gli ho fatto ascoltare che cosa usciva dalle casse, l'unica cosa che mi ha fatto è stato un gran bel sorriso. 

Tenete conto che il ragazzo è un batterista talentuoso e adesso vuole imparare nuovamente a suonare la chitarra che aveva lasciato e ha un recchia da paura, sente dei suoni che io faccio fatica a percepire, un udito incredibile. 

  • Melius 1
Roberto De Filippo
Inviato

Concludo il ragionamento del post precedente, chiaramente non ascolto sempre a volume da "giostrai" la maggior parte è a volume normale dalle 13 fino alle 15 e poi la mattina presto dalle 5/6 fino alle 9 o la sera tardi dalle 20 fino alle 23 a volume basso.

Altrimenti mi arrivano dei messaggi WhatsApp con scritto: "abbassa, grazie". 

Il risultato è che a volume alto mi sembra di ascoltare un sistema ad alta efficienza come le mie vecchie Tannoy SRM 15X ed a volume basso come con le mie vecchie Quad Esl 57 mentre a volume normale con delle Ls3/5a solo con i bassi e degli alti più definiti ma mai affaticanti.

Insomma un bel sentire per quanto mi riguarda che non mi fa pentire di aver venduto tutti i miei 3 sistemi precedenti. 

Roberto De Filippo
Inviato

Scusate, mi ero dimenticato di dire che c'è anche la versione bianca ma a mia moglie non l'ho detto perché altrimenti me le faceva prendere, mentre a me piacciono nere, però gli stand glieli farò di colore bianco. 

Poi ho postato un paio di foto con la parte amplificata sia del HS8 che del sub HS8S, con i vari controlli per la regolazione fine dei 3 diffusori. 

Screenshot_20230315_211310.jpg

Screenshot_20230315_211350.jpg

Screenshot_20230315_211440.jpg

Inviato
8 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto:

c'è anche la versione bianca ma a mia moglie non l'ho detto perché altrimenti me le faceva prendere, mentre a me piacciono nere, però gli stand glieli farò di colore bianco. 

Però se gli stand li fai bianchi un pensierino a prenderle bianche potevi farlo..

..le avevo viste, forse bianche sparivano di più alla vista.

  • Thanks 1
Roberto De Filippo
Inviato

@Gici HV mera questione monetaria, non è vero, anche di disponibilità e di abbinamento col sub HS8S che è di colore nero, le bianche dovevano ordinarle, le HS8 nere erano già disponibili. 

Ed io le Yamaha volevo portarmele a casa subito, non dopo giorni. :classic_biggrin:

Sapevo che trovare il posizionamento, i vari tagli di frequenze e l'altezza corretti non sarebbe stata una passeggiata per cui ci volevo giocare immediatamente. 

Ho rischiato molto in quanto hanno un fattore WAF pessimo, mi sono salvato in corner quando le ho accese e hanno cominciato a suonare. 

Chiariamo non sono perfette, ovviamente, sono comunque uno strumento di lavoro anche se io le uso per diletto, sta di fatto che ho dovuto accettare il loro essere impietose e per niente propense alla piacioneria, qui la qualità della registrazione è come una fotografia, premetto che sono stato per anni un fotografo professionista, o è fatta bene o è fatta male, poi che possa piacere egualmente non è un problema, dipende dal suo contesto etc. , ma tecnicamente deve essere ineccepibile almeno nei limiti del possibile.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto De Filippo insomma usi ste casse come spaventabestie domestiche, qundi non vanno bene per me che non ho animali per casa :classic_biggrin:

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...