extermination Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Anche il fatto che la maggior parte delle casse ci arrivi col binocolo a 20 hz. Certamente ma il mio discorso verteva sulle basse frequenze e non specificatamente sui 20!
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 8 minuti fa, extermination ha scritto: C'è da dire che il sistema uditivo è poco sensibile e poco selettivo alle basse frequenze e questo gioca a favore dell'ascoltatore! Esatto
grisulea Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: I buchi e i pucchi sono spesso localizzati in pochi hz e raramente danno problemi. Io ho a metà stanza un picco di 15 db a 20 hz che non da nessun problema se fosse da 40 a 70 si In pochi herz si ma se li guardi per ottava sono anche una ottava intera. 20 hz sui bassi non sono come 20 a 10.000 hz. Se hai un picco a 20 hz hai quasi certamente una forte cancellazione centrata a 40 che copre almeno mezza ottava, forse di più. Ma se guardi la sola rif hai voglia di capire come sono i bassi. I bassi li suona l'ambiente e non ci si può fare nulla. A meno di trattamenti che non fa nessuno oppure ...... si va di dsp. Che è meglio.
grisulea Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 12 minuti fa, extermination ha scritto: C'è da dire che il sistema uditivo è poco sensibile e poco selettivo alle basse frequenze e questo gioca a favore dell'ascoltatore! Certamente, orecchio di bocca buonissima sui bassi, ma se hai disposizione un confronto te ne accorgi subito.
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 9 minuti fa, Ggr ha scritto: Il mi del basso elettrico dovrebbe essere 40 hz. Il primo la del pianoforte, 27. In 40 anni che suono, non l'ho mai toccato...😃 Penso che 20 hz di fondamentale, cel'abbia solo l'organo. Ho gettato l'amo e Dufay in qualche modo ci casca Avrò misurato 20000 dischi e quelli con i 20 hertz importanti si contano nella mano di un vecchio falegname Se poi parliamo di subarmoniche i 20 hertz li troviamo ovunque, ma poi scatta quello che sostiene extermination sul fatto che a quelle frequenze siamo poco sensibili e altrettanto selettivi Basta un 20 hertz poco sotto i 2db rispetto ai 30 hertz per non poterli in nessun modo riconoscere
Ggr Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Basta un 20 hertz poco sotto i 2db rispetto ai 30 hertz per non poterli in nessun modo riconoscere Concordo.
ilmisuratore Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 Basta dare un occhiata alle curve isofoniche per notare che tra 20 hertz e 30 hertz servono almeno circa 5 db in piu per sentirle allo stesso livello su circa 100 db di pressione SPL Bella discussione, buonanotte a tutti
gianventu Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 Ragazzi, ho finito, ed è la prima volta mi succede, le reazioni. Veramente una bel 3d, ringrazio tutti.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Chiedo anche a Dufay di stilare una lista di registrazioni o brani in cui una fondamentale a 20 hertz abbia un ampiezza sufficiente da sovrastare il resto della banda audio, cosi per vedere chi misura, cosa si misura e quale deviazione prende l'udito nel calcolare che si stia ascoltando realmente Sveglia che la fuori c'è il mondo
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 35 minuti fa, grisulea ha scritto: , forse di più. Ma se guardi la sola rif hai voglia di capire come sono i bassi. I bassi li suona l'ambiente e non ci si può fare nulla. A meno di trattamenti che non fa nessuno oppure ...... si va di dsp. Che è meglio. Ci si può fare fidati.
Dufay Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: misurato 20000 dischi e quelli con i 20 hertz importanti si contano nella mano di un vecchio falegname Certo che se misuri Otello Profazio o i Nuovi Angeli i 20 hz non li trovi
grisulea Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Ci si può fare fidati. Mai visto. Se non a suon di misure ed interventi mirati. Il buco nella risposta tra i 30 ed i 50 hz l'hai? Col picco a 20 dovrebbe esserci.
Dufay Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: visto. Se non a suon di misure ed interventi mirati. Il buco nella risposta tra i 30 ed i 50 hz l'hai? Col picco a 20 dovrebbe esserci. Questa è la risposta al punto di ascolto mls con smoothing. È anche bella allegra sugli acuti ma... Poi i soli sub a terzi di ottava.
naim Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 8 ore fa, grisulea ha scritto: oppure ...... si va di dsp. Che è meglio. Volendo fare un confronto con e senza, come lo realizzeresti? Se ho ben capito nella tua ricetta è indispensabile la bi-amplificazione, e già questo è un problema. Mi piacerebbe comunque vedere cosa utilizzeresti.
Membro_0023 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 17 ore fa, Berico ha scritto: c'e' una normalizzazione dei prodotti abbastanza udibile nel nuovo corso, Rotel ha vinto 1
51111 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 In questo 3ad a volte si percepiscono differenze di o,ooooo1 db ed altre, i 30 db non fanno la differenza. Mah! 1
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Poi i soli sub a terzi di ottava. Equalizzati immagino. Si vede che buca i 40 hz. A certe regole non si scappa. Comunque rif ottima, nulla da dire, avercene, non sufficiente però a stabilire come suona. La sola rif non mostra quel che più conta, non sui bassi. Si vede anche che tra 150 e 400 hz c'è una cancellazione, come vedi è una intera ottava. Gamma alta adatta ad ambienti assorbenti. Da 500 hz in su nulla da dire, da li in poi basta il mio gatto.
grisulea Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, naim ha scritto: Mi piacerebbe comunque vedere cosa utilizzeresti. Bisogna fare delle misure, non si può andare a caso. Comunque fino a circa 80 hz è meglio avere possibilità di agire. A mio parere anche oltre ma non a tutti pare piacere. Significa avere bassi separati dal resto, ampli dedicato ad alto df e dsp, basta un eq.
Messaggi raccomandati