Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Inviato

@grisulea chiedo una cosa, con dsp/dac/crossover attivo + multiampli, i tweeter vanno comunque protetti con un condensatore ?

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

ualizzati immagino.  Si vede che buca i 40

Ben poco nel complesso se ricordo un solo picco ma la stanza non è particolarmente favorevole.

I sub almeno i due anteriori scendono di loro a 20 hz piatti.

Tutto il resto da 70 hz in su non è equalizzato attivamente. 

Come dico da tempo la gamma bassa/bassissima si può trattare il resto solo in casi di estrema emergenza come ultima possibilità. 

E ancora ripetuto che si parte da una buona risposta e da misure buone in genere ma di sicuro non è un punto di arrivo 

 

 

 

 

 

Inviato
11 ore fa, Wildwood ha scritto:

Da cui, sapendo cosa misurare  e conoscendo le relative grandezze che la determineranno,  sarà  quindi possibile stabilire a priori, senza dover necessariamente ascoltare, se un sistema produrrà o meno in ogni caso e condizione un'immagine sonora nelle tre dimensioni e conoscere in anticipo le relative misure dell'altezza, della  larghezza e della profondità del soundstage.

Stupefacente!

@Wildwood Ovvio.

Mighty Quinn
Inviato

L'infezione grisulea si sta diffondendo (grisuleite idiopatica, la chiamano gli scienziati)....gente che si interessa a robe tipo DSP....fermatelo prima che sia troppo tardi!

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, Ggr ha scritto:

Il mi del basso elettrico dovrebbe essere 40 hz. Il primo la del pianoforte, 27. In 40 anni che suono, non l'ho mai toccato...😃 Penso che 20 hz di fondamentale, cel'abbia solo l'organo. 

Sarà questo il motivo per cui la maggior parte dei diffusori arrivano lineari a 27hz? 

  • Haha 1
Inviato
12 ore fa, Wildwood ha scritto:

Da cui, sapendo cosa misurare  e conoscendo le relative grandezze che la determineranno,  sarà  quindi possibile stabilire a priori, senza dover necessariamente ascoltare, se un sistema produrrà o meno in ogni caso e condizione un'immagine sonora nelle tre dimensioni e conoscere in anticipo le relative misure dell'altezza, della  larghezza e della profondità del soundstage.

Stupefacente!

Si, ma non è la rf calante. 

Inviato
13 ore fa, Dufay ha scritto:

Non è meno corretto è il solo metodo.

Se lo vogliamo unire a misure va benissimo ma solo per sveltire e avere qualche indicazione l'intima parola spetta a noi che amiamo la musica mica alle misure 

Ok, non li voglio più ascoltare i tuoi diffusori:classic_biggrin:

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Significa avere bassi separati dal resto, ampli dedicato ad alto df e dsp, basta un eq.

Questo, in una configurazione come la mia, sarebbe un problema. 

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Bisogna fare delle misure, non si può andare a caso.

Lo so che l'argomento è complesso e non voglio certo rubarti tempo, ma potresti dirmi che tipo di misurazione, oltre la RIF, dovrei fare con REW per poter avere un'idea corretta della mia situazione?

Basta che tu mi dia un'indicazione di massima, poi mi metto a studiare.

 

Inviato
3 ore fa, audio2 ha scritto:

chiedo una cosa, con dsp/dac/crossover attivo + multiampli, i tweeter vanno comunque protetti con un condensatore ?

Io non lo metto, nulla vieta di farlo, per me non ha senso, ti ritrovi un condensatore sul segnale, in pratica un crossover del primo ordine. Mai successo nulla  ma ti debbo anche dire che nel corso di alcune prove su dei buffer e finali classe d non so come non so cosa ma ho fumato un driver da 2" che tra l'altro non fanno più, li ho dovuto cambiare entrambi. Il rischio c'è.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

Si, ma non è la rf calante. 

Ovvio che si invece, basta provare, la profondità dipende anche da quella. Basta guardare la rif di diffusori con immagine profonda e quelli di un monitor da studio che ti sparano in faccia la musica. E'  evidente.  Perché il suono monitor a molti non piace? Come è il suono monitor? Che rif hanno i diffusori monitor? Potrà esserci anche altro ma la rif calante porta profondità. Guardate la rif delle eggeston andra, diffusore di grande profondità e quella di una heresy.

Inviato
17 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

cosa dici,tu che progetti diffusori vuoi saperne di più di qualche aspirante al Nobel

Per me li progetta ad orecchio :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, Dufay ha scritto:

Ben poco nel complesso se ricordo un solo picco ma la stanza non è particolarmente favorevole.

I sub almeno i due anteriori scendono di loro a 20 hz piatti.

Poco dopo i 50 hai quasi certamente un picco importante. Nessuno stanza a quelle frequenza è favorevole. Difficile anche dire che i sub scendono a 20 hz di loro. Misurati in ambiente vengono influenzati da quello, in particolare se hai un picco proprio a 20 hz. La stanza è simmetrica con uno dei lati da 8,5 metri?

Inviato
21 minuti fa, gianventu ha scritto:

Lo so che l'argomento è complesso e non voglio certo rubarti tempo, ma potresti dirmi che tipo di misurazione, oltre la RIF, dovrei fare con REW per poter avere un'idea corretta della mia situazione?

Basta che tu mi dia un'indicazione di massima, poi mi metto a studiare.

Rew a mio parere basta. Oltre la rif devi guardare anche gli altri grafici.

  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, keres ha scritto:

li progetta ad orecchio

io li faccio ad orecchio, ci vuole un pò ma vengono bene nei limiti di quello che è il progetto.

anche stradivari faceva i violini ad orecchio

Gaetanoalberto
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

anche stradivari

Modestia a parte 

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ovvio che si invece, basta provare, la profondità dipende anche da quella. Basta guardare la rif di diffusori con immagine profonda e quelli di un monitor da studio che ti sparano in faccia la musica. E'  evidente.  Perché il suono monitor a molti non piace? Come è il suono monitor? Che rif hanno i diffusori monitor? Potrà esserci anche altro ma la rif calante porta profondità. Guardate la rif delle eggeston andra, diffusore di grande profondità e quella di una heresy

Insisti, quello è un trucco…ma il mio riferimento ha rf 20hz 30khz +/- 0,5 db senza trucchi e inganni. Il suono monitor che invece dovrebbe piacere almeno per la fedeltà non piace per la direttività.

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Sarà questo il motivo per cui la maggior parte dei diffusori arrivano lineari a 27hz? 

Non so. Ma secondo me, la maggior parte non ci arriva. I miei per primi. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...