Dufay Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 5 minuti fa, gianventu ha scritto: le misure di ASR un Topping da 300 euro surclassa alla grande un Chord da 5000euro. Mi chiedo con l'ingenuità di chi sa di non sapere: ma gli ingegneri della Chord, non hanno verificato? Oppure è Hanno provato ad imitare il mitico topping ma hanno sbagliato.
Ggr Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 14 minuti fa, gianventu ha scritto: Secondo le misure di ASR un Topping da 300 euro surclassa alla grande un Chord da 5000euro. Mi chiedo con l'ingenuità di chi sa di non sapere: ma gli ingegneri della Chord, non hanno verificato? Oppure è voluto per un motivo (a me) ignoto? Vero che comunque si parla nei due casi di differenze al di fuori dei parametri dell'udibile, ma non me la spiego comunque. Resta in piedi l'ipotesi che il Topping suoni meglio o che comunque differenze tra i due non siano udibili. Le ho lette tutte le prove e le doscussioni di asr. Il più delle volte, si discute del nulla cosmico, visto che anche il peggior dac miaurato, ha disrorsioni al di sotto di ogni soglia di udibilita'. Initile sbattersi per avere qualche frazione di misura migliore, per una cosa che non si sente. 1
Gici HV Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Dato che i cavofili sono convinti degli effetti dei cavi di alimentazione, mi chiedevo se lo stesso apparecchio cambiasse misure con cavi diversi da quello fornito dal costruttore.
Ggr Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @Gici HV da quello che ho letto sino ad ora, e da quanto provato sul campo, nulla di udibile ( dai normodotati).
Gici HV Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @Ggr perché li provano da nuovi, bisognerebbe vedere dopo settimane di rodaggio. 😉 2
jakob1965 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 mah.. parlando di ampll le misure aiutano forse e predire il comportamento ma sul suono ... un esempio: prendiamo gli ampli Accu (ammetto mi piacciono specialmente E800 , E650 ed E480 che ho ascoltato bene) - or bene di solito hanno misure ottime (quelle di AR) ed a mio gusto suonano bene e permettono l'utilizzo con una buona varietà di diffusori. Ci sono però macchine che costano assai meno che esibiscono misure similari - suonano uguale? Da vedere e valutare. il mio 21SE in classe A non ha misure bellissime , probabilmente più brutte di un jap entry level da un decimo del costo: suona peggio? IO dico di no ... ah per favore risparmiatemi le stupidate dei bias cognitivi ... eche non esiste meglio o peggio: se no domani tutti con il tavernello al posto del brunello
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 18 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2023 A misure identiche, possono corrispondere suono diversi? Sì, perché la variabile più grande siamo noi, e prima di noi l’ambiente, dato che il suono viene percepito in e con esso. Ma, ipotizziamo che quest’ultimo sia sempre lo stesso e venga misurato anche lui, togliendolo dalle variabili, come del resto la corrente elettrica. Rimarremmo solo noi, con le nostre orecchie, il nostro cervello, la nostra memoria sonora, la nostra percezione. Tutti aspetti individuali e pertanto diversi. Se neghiamo questo aspetto, l’HiFi, non sarebbe quello che è, ma diventerebbe solo un’elettrodomestico, come tanti. Ma, perché l’audiofilo ha così tanto paura della psicoacustica? Eppure esiste, ed è comprovata. È come negare l’esistenza della psicologia, uno degli elementi più importanti della nostra esistenza. Forse, perché non la capisce, o non la vuole capire? O forse solo perché può mettere in discussione le sue certezze, ovvero le sue misure? Il suono è misurabile e lo sono gli apparecchi che lo riproducono, ma non lo è la nostra percezione e anche se la psicoacustica cerca di spiegarcela, il risultato non sarà mai completamente misurabile. E Personalmente, non mi interessa nemmeno misurarle, almeno non tutte, queste variabili, perché toglierebbe quel piacere tutto individuale, che ha ancora, questo hobby. 🙂 4
lampo65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Quando in un sistema aumentano le variabili, è chiaro che diventa più difficile una valutazione complessiva dello stesso, e le misure dipendono da cosa si misura😁. Ma non vi è alcun aspetto del nostro hobby che non sia ampiamente conosciuto in letteratura scientifica, dall'interferenza sui cavi, al calo del mio udito sui 2300😅 Se poi piace pensare di occuparsi di questioni esoteriche come da bambini si era convinti quella volta di aver visto un ufo, che male c'è? 😁 2
lampo65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Dopodiché immagino sia impossibile o quasi, distinguere due sorgenti digitali differenti nello stesso impianto, ma simili o comunque buone per misure di distorsione rumore. Altra cosa è l'interfaccia ampli diffusore, e peggio diffusore ambiente, qui veramente rischi di vedere gli ufo.
iBan69 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 52 minuti fa, lampo65 ha scritto: Se poi piace pensare di occuparsi di questioni esoteriche L’esoterismo, qui, non c’entra nulla … ma, se vogliamo negare certe variabili umane, allora vuol dire avere solo un quadro parziale di quello che accade, al nostro sentire.
Questo è un messaggio popolare. lampo65 Inviato 18 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2023 @iBan69 La variabile umana o è riconducibile all'udito ed eventuali tappi di cerume (a me capita), ma si misura facilmente...o se parli di cultura e diversa sensibilità alla musica e certo che esiste, ma secondo me non c'entra con il 3d. Altrimenti si doveva intitolare: "perché a misure identiche, per me suona bene e per te suona male" 2 1
lampo65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 Anzi, perfino l'umore di una persona, magari può incidere sulla "percezione" dello stesso impianto in momenti diversi, ma appunto è un altro argomento, credo. 1
iBan69 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @lampo65 guarda che il tuo sistema uditivo non è esattamente identico quello di un’altro (cerume a parte). E non lo è nemmeno la tua percezione, se per questo. Ora, chi ascolta i suoni, a parità di misure, se non le nostre orecchie? Il suonare bene e il suonare male non c’entra. C’entra il suonare diverso. 1
lampo65 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: identico quello di un’altro Soprattutto non è identico al mio di quarant'anni fa😄
gianventu Inviato 18 Marzo 2023 Autore Inviato 18 Marzo 2023 56 minuti fa, iBan69 ha scritto: non lo è nemmeno la tua percezione Ma la questione percezione vorrei tenerla fuori, in base a quella, due oggetti identici, suoneranno sempre diversi per me per te. Qui si dovrebbe ragionare su altro: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/jps-labs-digital-ac-x-ac-cord-review.42755/ Possono questi due cavi suonare diversi, avendo misure sovrapponibili totalmente?
iBan69 Inviato 18 Marzo 2023 Inviato 18 Marzo 2023 @gianventu ah, se mi citi il forum degli elettricisti … allora, mi arrendo! 😄
Questo è un messaggio popolare. enzo966 Inviato 18 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Marzo 2023 Per le elettroniche non di potenza (es. dac, preamplificatori), ad uguale set di misure, salvo sorprese particolari o misure fatte un po' così, dovrebbero corrispondere suoni indistinguibili; riguardo elettroniche (stadi finali) che si devono interfacciare con oggetti dagli andamenti d'impedenza ballerini, le cose possono differire molto tra misure e musica (regime dinamico). 2 1
Messaggi raccomandati