Dufay Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 Sai cosa penso misuratore? Che dici una quantità di balle abnorme. Com'era la storia dei 20000 dischi misurati e nessuno aveva i 20 hz? A proposito ti richiedo che impianto hai puoi dire anche balle tanto una più una meno
Wildwood Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Saper riconoscere il suono di dieci diversi cavi di segnale, un fenomeno Li seppe veramente riconoscere, tranne dopo averli fatti sentire in cieco Un tizio non ha riconosciuto i cavi in cieco. Il tizio è un audiofilo Tutti gli audiofili non riconoscono i cavi in cieco. Da cui: Tutti i cavi, in cieco, non producono differenze all'ascolto. Corretto?
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 12 minuti fa, Dufay ha scritto: Sai cosa penso misuratore? Che dici una quantità di balle abnorme. Com'era la storia dei 20000 dischi misurati e nessuno aveva i 20 hz? A proposito ti richiedo che impianto hai puoi dire anche balle tanto una più una meno Non ha importanza se sono balle, non è che voglio convincere nessuno Si parla e si scambiano pareri, poi ognuno potrà considerarle come vuole e magari provare qualche volta Se avrò scritto balle si capirà Quella che avrei scritto che in 20000 dischi non sono presenti i 20 hertz è una balla certificata, ma te la sei inventata te Mi sembri anche un po' maleducato
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 2 minuti fa, Wildwood ha scritto: Un tizio non ha riconosciuto i cavi in cieco. Il tizio è un audiofilo Tutti gli audiofili non riconoscono i cavi in cieco. Da cui: Tutti i cavi, in cieco, non producono differenze all'ascolto. Corretto? Per essere più corretti bisogna aggiungere che se i cavi non producessero differenze alle misure in cieco non verrebbero riconosciuti di sicuro
naim Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 34 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Del resto un family sound si dovrebbe riconoscere ad orecchio e quindi la vista perché usarla ''Il sistema visivo umano è in grado di sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda di altri sistemi sensoriali, ad esempio l’udito o il tatto, massimizzando così le nostre capacità percettive.'' Teorie tipo questa mi fanno venire dubbi sul valutare un sistema privandoci della possibilità di poter vedere cosa sta suonando, o meglio: non sono certo che il non vedere e il non sapere, porti automaticamente vantaggi sulla capacità di giudizio.
Dufay Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ha importanza se sono balle, non è che voglio convincere nessuno Ci stai riuscendo per fortuna. Ho comunque perso anche troppo tempo. Come al solito nei social si annidano personaggi tipo questo qua.
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 6 minuti fa, naim ha scritto: 'Il sistema visivo umano è in grado di sintonizzarsi sulla lunghezza d’onda di altri sistemi sensoriali, ad esempio l’udito o il tatto, massimizzando così le nostre capacità percettive.'' Teorie tipo questa mi fanno venire dubbi sul valutare un sistema privandoci della possibilità di poter vedere cosa sta suonando, o meglio: non sono certo che il non vedere e il non sapere, porti automaticamente vantaggi sulla capacità di giudizio. Sacrosanto il fatto che tutti i sensi concorrono per la formazione di una determinata capacità percettiva, però se alla vista si riconosce un prodotto e alla cieca no vuol dire che il riconoscimento è frutto di un elaborazione che esula le reali variazioni di pressione che stimolano il sistema uditivo
ilmisuratore Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Ci stai riuscendo per fortuna. Ho comunque perso anche troppo tempo. Come al solito nei social si annidano personaggi tipo questo qua. Chiedo scusa se con le mie balle ho turbato la tua tranquillità A questo punto cosa consigli? Non scrivo più ? Non ci scambiamo più pareri?
gianventu Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 39 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non scrivo più ? Lascialo perdere, tanto qui finisce sempre così. Appena si esce dalle solite banalità, scattano immediatamente sull'attenti, pronti alla pugna, i Guardiani Del Sacro Orecchio, templari de noantri in difesa di non-si-capisce-quale Santo Graal audioidiofilo. Robe viste e riviste.
Wildwood Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: è frutto di un elaborazione che esula le reali variazioni di pressione che stimolano il sistema uditivo E se anche fosse? Avresti acquisito qualcosa di innovativo che, se verificato, permetterà di avanzare nella conoscenza dei meccanismi percettivi, limitando il compito del misuratore alla pura constatazione della realtà fisica, ed esautorandolo dalla ricerca dei meccanismi che determinano la realtà percepita, che poi, alla fine, è ciò realmente interessa al fruitore dell'opera.
audio2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 9 ore fa, Ggr ha scritto: è più difficile per un mid suonare bene sino a 3.000, o per un tweeter suonar bene a 2000 ce la fanno bene entrambi, ma la coperta è corta ed è sempre un compromesso tra costi, efficienza, tenuta in potenza, resa sui bassi, distorsione, ingombri, difficoltà varie ecc ecc comunque un tw buono a 2000 non ha grossi problemi, anche meno volendo, ma sui 2000 va bene perchè è una zona adatta all' incrocio. 1
Membro_0027 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 8 ore fa, Dufay ha scritto: Come al solito nei social si annidano personaggi tipo questo qua. Credo di sapere chi potrebbe essere; un ciechista ritornato dopo essere stato bannato.
Dufay Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 14 minuti fa, pifti ha scritto: Credo di sapere chi potrebbe essere; un ciechista ritornato dopo essere stato bannato Quasi sicuramente.
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 8 ore fa, gianventu ha scritto: Lascialo perdere, tanto qui finisce sempre così. Appena si esce dalle solite banalità, scattano immediatamente sull'attenti, pronti alla pugna, i Guardiani Del Sacro Orecchio, templari de noantri in difesa di non-si-capisce-quale Santo Graal audioidiofilo. Robe viste e riviste. Eventuali disaccordi, che nelle interlocuzioni di massa ci sono sempre andrebbero risolte in modo molto più civile e costruttivo Basta rispondere non sono d'accordo argomentando il motivo per il quale non lo si è
ilmisuratore Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 7 ore fa, Wildwood ha scritto: E se anche fosse? Avresti acquisito qualcosa di innovativo che, se verificato, permetterà di avanzare nella conoscenza dei meccanismi percettivi, limitando il compito del misuratore alla pura constatazione della realtà fisica, ed esautorandolo dalla ricerca dei meccanismi che determinano la realtà percepita, che poi, alla fine, è ciò realmente interessa al fruitore dell'opera. In campo audio i meccanismi percettivi sono forzatamente complementari Di sicuro se fossi influenzato da una lucetta blu in penombra piuttosto che un accessorio che nel segnale non causa nessuna differenza andrei per la lucetta blu Per le cose macroscopiche e udibili appartenenti alla realtà fisica continuerei a preferire quelle
Dufay Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Praticamente il misuratore sta piantonando il 3d ... Che impianto avrà costruito basandosi sul ciechismo e il misuriamo?
Messaggi raccomandati