Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Inviato

Io con rew, misuro sempre tutto assieme. Diffusori e sub. Nel mio caso, avendo la posizione di sub e diffusori già definita, e non usando drc, misurare una sorgente alla volta non mi serve un gran che.

Purtroppo ho una bella fossetta dai 5 ai 10 db, tra 200 e 500 hz  e si sente, anche senza avere l'orecchio bionico. Qualche strumentone qualche voce, manca un po di corpo. Se non avessi mai usato rew, magari sarei anora li ad armeggiare con cavi  ampli diffusori,  spendendo una fortuna, senza risolvere nulla. Conosco il problema, ma non posso risolvero, e ci convivo. 

  • Melius 1
Inviato
54 minuti fa, gianventu ha scritto:

Vuoi dire far intervenire il DRC solo da 35hz in poi? 

I sub sono dei Rel T5, vanno da 32 a 130h, quindi quella roba sotto i 30hz è dovuta all'ambiente, giusto o dico cassate?

Si proverei dai 35 ma tagliando in basso in modo meno drastico. Tutto quello che vedi sui bassi è dovuto all'ambiente, così non fosse non staremmo a parlarne, avresti due belle rette e buonanotte.

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

consideri, come evidente anche a queste misure, che a suonare è l'ambiente a nulla serve cambiare sub, almeno

È l'ambiente ma non solo.

 

Si parte da roba buona se ci sono forti sbilanciamenti di qualità non va bene.

Il rischio è mettere a posto la risposta e non essere ugualmente soddisfatti.

 

 

 

Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Si parte da roba buona se ci sono forti sbilanciamenti di qualità non va bene.

Sono andato a vedere il rel t5, in effetti definirlo sub è un pò una forzatura.

Inviato
33 minuti fa, grisulea ha scritto:

Sono andato a vedere il rel t5, in effetti definirlo sub è un pò una forzatura

Appunto . 

Prima di misurare bisogna accertarsi delle condizioni di "contorno"

 

Mighty Quinn
Inviato
46 minuti fa, Ggr ha scritto:

Conosco il problema, ma non posso risolvero

Perché? 

 

Inviato

Va bene per impianti i mini in stanze mini.

Il sub dei puffi.

Inviato
14 minuti fa, Dufay ha scritto:

Prima di misurare bisogna accertarsi delle condizioni di "contorno"

Prima di agire. Prima si misura, si vedono i risultati, si guarda "il contorno" e si decide cosa fare in base alle possibilità offerte da quel che si ha. Se ritenute insuffcienti si pensa a qualcosa di diverso.

Inviato
3 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

 

Screenshot_20230323-081145_Chrome.jpg.05e123c3af55c707e5e8f236b445a6ac.jpg

L'audiofilo vero potrebbe pensare al j-esimo cavo liz ed al k-esimo fusibile.

Non vedo però il termine per tener conto del verso del fusibile.

  • Haha 1
Inviato

Secondo me arrivarti a questo punto, l'audiofilo classico ha bisogno di ossigeno: facciamo una interruzione e lasciamolo respirare. 

 

Video come questo possono sicuramente aiutarlo.

 

 

 

ilmisuratore
Inviato

Se viene scambiata la qualità per l'estensione in basso e il posizionamento in ambiente non si verrà mai a capo di una situazione che ancora lascia margini di miglioramento con il minimo sforzo

Vediamo prima le misurazioni attuali con entrambi i canali in funzione, che ancora non si sono viste e poi sarebbe da provare inconfutabilmente il posizionamento ad angolo

Le tre pareti confluenti poi fungeranno da pseudo tromba e faranno guadagnare sia in estensione che in sensibilità

Il subwoofer in questo modo incrementerebbe anche la qualità perchè diminuirà considerevolmente la potenza applicata, riducendone anche la distorsione

 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Ho visto il sub, non pensarci nemmeno di scendere sotto i 35.

Provo a far lavorare il DRC fino a 35hz, o conviene lasciarlo a gamma intera abbassando di brutto la curva sotto i 35hz?

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, gianventu ha scritto:

Provo a far lavorare il DRC fino a 35hz, o conviene lasciarlo a gamma intera abbassando di brutto la curva sotto i 35hz?

Se non hai intenzione di cambiare posizione ai subwoofer questo sistema, piu che altro adatto per Home Theatre non ti consente forzature sotto i 35 hertz ed infatti tra 25 hertz e 30 hertz c'è una decompressione peggiore di quella a 40 hertz

Hanno in simil anecoica la massima sensibilità attorno i 65 hertz e qualcosa come -6 db a 34 hertz

Se invece li posizionassi ad angolo potresti magari guadagnare estensione inviando meno potenza

Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se invece li posizionassi ad angolo potresti magari guadagnare estensione inviando meno potenza

Provare si deve ma dubito. Il picco è sui 35 e sotto c'è solo un accenno verso i 20.  Credo non cambi nulla. Conviene tenersi quell' eccesso a 35 per limitare l'escursione e non scendere oltre. Piuttosto estenderei verso gli 80 hz l'inizio del calo della risposta. 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Provare si deve ma dubito. Il picco è sui 35 e sotto c'è solo un accenno verso i 20.  Credo non cambi nulla. Conviene tenersi quell' eccesso a 35 per limitare l'escursione e non scendere oltre. Piuttosto estenderei verso gli 80 hz l'inizio del calo della risposta. 

Appena posso ti faccio vedere una situazione simile con subwoofer che fa peggio del suo

Noterai con il posizionamento ad angolo quanto ha guadagnato in estensione e quanto ha reso semplice l'utilizzo di un DSP

Parlo in funzione di quello che possiede e di qualche esperienza pregressa

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Perché? 

Con la posizione dei diffusori e del punto di ascolto ci sarei riuscito, ma non è praticabile per il quieto vivere 😀.

Con il drc, potrei spianare le gobbe, ma non so se riesco a colmare ana valle cosi estesa.

Tra l'altro uso uno streamer collegato direttamente al dac,  non saprei come implementare il drc. 

Inviato

@ilmisuratore @grisulea Ho finito le reazioni per ringraziarvi. Ora mi metto a fare parte delle prove che mi avete consigliato, cominciando a modificare, nei limiti del possibile, la posizione dei sub e intervenendo sul DRC, misurando di volta in volta.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...