ilmisuratore Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: e senza DRC l'impianto è inascoltabile: suono gonfio sulle voci, rimbombi, voci fuori centro.. Se nella zona del buco a 47 hertz non hai problemi di campo riverberato e ti costruisci una target unendo guadagno basso e ritocco manuale [sempre che questo sistema lo consenta] potrai anche eliminare la correzione sotto i 30 hertz e impiegare le risorse per migliorare la parte tra 40 hertz e 55 hertz Per vedere cosa accade a livello di campo riverberato dovresti mostrare lo spettrogramma
gianventu Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 @ilmisuratore Quello che puoi fare con Dirac, è limitare il suo campo di intervento agli estremi di frequenza e modificare la curva utilizzando delle "maniglie" per alzarla ed abbassarla nei punti che interessano. Su quanto poi questo funzioni in riempimento, ho qualche dubbio: le ho volte che ho provato, alzando la curva di 7/8db in un range molto ristretto, l'effetto era al massimo di 1/2db. Sul fatto di mandare in clipping l'ampli o comunque di metterlo sotto eccessivo sforzo, non credo, avendo un'amplificazione piuttosto potente.
ilmisuratore Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Se così il sistema ha fissato dei paletti di protezione per non spingere l'utilizzazione da parte del normale utente a commettere errori Sembra un sistema quasi dentro una botte che opera per il 70% in automatico Possibile che non ci sia il controllo del guadagno? Prova comunque a fissare dei punti fissi a 40 hertz e 55 hertz e alza al centro da compensare circa 5 db osservando la curva a 1/3 ottava Lo spettrogramma te lo consente 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 23 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Marzo 2023 48 minuti fa, gianventu ha scritto: senza DRC l'impianto è inascoltabile: suono gonfio sulle voci, rimbombi, voci fuori centro.. Cioè un suono super audiofilo milionario tipico, con DAC da centomila e cavi da settantacinque mila, di quelli che per migliorarlo bisogna femtocloccare 3
grisulea Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: linea arancio spostati verso gli angoli. Quindi anche in angolo sui bassi resta praticamente uguale?
enzo966 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 49 minuti fa, gianventu ha scritto: Sul fatto di mandare in clipping l'ampli o comunque di metterlo sotto eccessivo sforzo, non credo Gli eq digitali, per incrementi complessivi di oltre +6 dB su una frequenza (o su un range), introducono distorsione; per quello conviene farli lavorare il più possibile in attenuazione. Se si fa una prova a basso volume su un tono puro sulle basse frequenze si sente facilmente ad orecchio. 49 minuti fa, gianventu ha scritto: le ho volte che ho provato, alzando la curva di 7/8db in un range molto ristretto, l'effetto era al massimo di 1/2db. Proprio per quanto sopra, anche se comandi + 7/8 dB, limita l'intervento a + 1/2 dB; probabilmente, qualche dB su quella frequenza se l'era già giocato e, così facendo, evita distorsione udibile.
ilmisuratore Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 35 minuti fa, enzo966 ha scritto: , così facendo, evita distorsione udibile. Tutto dipende comunque dalla riserva dei watt a disposizione come la tenuta dell'altoparlante Che distorca il software è alquanto improbabile
gianventu Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Quindi anche in angolo sui bassi resta praticamente uguale? Non sono arrivato completamente in angolo perché mi servono cavi più lunghi che non ho ma ho ordinato. Mi mancano 70/80 cm buoni.
gianventu Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Prova comunque a fissare dei punti fissi a 40 hertz e 55 hertz e alza al centro da compensare circa 5 db osservando la curva a 1/3 ottava Lo spettrogramma te lo consent Domani provo. Io non so come ringraziare te e @grisulea di tutto il tempo che mi avete dedicato. Se venite dalle parti di Lucca, cena pagata. Magari anche con @aldofranci. 2
enzo966 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 50 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Che distorca il software è alquanto improbabile A me, se setto incrementi di oltre 5 - 6 dB lo fanno tutti i software: eq parametrico del j river; eq parametrico del drc, non ricordo l'eq grafico del foobar. Non è l'amplificazione (da 400 W/8 ohm classè cam-400) né gli altoparlanti (b&w 801 d con woofers da 380 mm ad alta escursione capaci di generose mol già dalle ottave più basse) perché si ode già a volume molto basso e, se non equalizzato, non si ode neppure a volume molto elevato; per udirlo basta provare un tono puro in bassa frequenza.
Dufay Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 42 minuti fa, gianventu ha scritto: Domani provo. Io non so come ringraziare te e @grisulea di tutto il tempo che mi avete dedicato. Se venite dalle parti di Lucca, cena pagata. Magari anche con @aldofranci. Al ristorante rigorosamente bendati 1
gianventu Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Al ristorante rigorosamente bendati Pure te sei il benvenuto!
ilmisuratore Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 14 minuti fa, enzo966 ha scritto: A me, se setto incrementi di oltre 5 - 6 dB lo fanno tutti i software: eq parametrico del j river; eq parametrico del drc, non ricordo l'eq grafico del foobar. Non è l'amplificazione (da 400 W/8 ohm classè cam-400) né gli altoparlanti (b&w 801 d con woofers da 380 mm ad alta escursione capaci di generose mol già dalle ottave più basse) perché si ode già a volume molto basso e, se non equalizzato, non si ode neppure a volume molto elevato; per udirlo basta provare un tono puro in bassa frequenza. Se distorce il software è perché viene superato in guadagno lo 0dBFS digitale In digitale l'unico limite è quello La stessa cosa non si può dire per i vecchi [e nuovi] equalizzatori analogici, quelli distorcono sia in attenuazione che ancora peggio in esaltazione Altra cosa, i parametrici operano a fase minima per cui qualunque ritocco porta anche conseguenze sulla fase I correttori invece a mixed fase sono capaci di agire separatamente 1
gimmetto Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 34 minuti fa, gianventu ha scritto: Pure te sei il benvenuto! @gianventu Così si fa!
Dufay Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Certo che prendere una elettrostatica e poi correggerla col Drc. Già la dinamica non è il forte loro non oso immaginare con la correzione che tende a loffiare il tutto. Mah
grisulea Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Pure te sei il benvenuto! Ti avviso che mangia, ti mangia anche i sub. 1
Oscar Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @Dufay ma soprattutto, perche tarparle le ali, quando di solito sono linearissime.
Messaggi raccomandati