Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, Dufay ha scritto:

con o senza diracco.

La differenza è imbarazzante 

In effetti per qualche motivo, forse la facilità, non certo la qualità, diracco è lo standard nazional popolare tra gli audiofili

Ma Audiolense e soprattutto Acourate sono ben altri oggetti, prova Acourate seriamente e tutti i tuoi pupazzetti mundorf vanno in cavalleria 

Inviato

Correggere in basso, significa risolvere già la gran parte dei problemi. Io preferisco utilizzarlo a gamma intera, ma le volte che ho provato filtri fino alla frequenza di taglio del pannello, non ho sentito differenze eclatanti.

Inviato
13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

ohm....eppoi li uso solo per sentire Diana krall a 45 db di pressione

Aaaaahhhh! Beccato!

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

diracco è lo standard nazional popolare tra gli audiofili

Solo perché facile da utilizzare e multipiattaforma.

Acourate mi pare funzioni solamente con windows.

Inviato

A proposito di misure come quantificare le cose perse con DRC/dirac?

Inviato
14 minuti fa, gianventu ha scritto:

Correggere in basso, significa risolvere già la gran parte

Per poi rovinare il resto.

Non saprei...

Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Per poi rovinare il resto.

Chi dice che si rovina? Al limite basta non toccarlo. Linearizzazione della risposta, sparizione di picchi e rimbombi, diminuzione della potenza inviata ai woofer dove ci sono i picchi, simmetrizzazione dei canali, fasatura degli altoparlanti, perfetta risposta all'ìimpulso, bilanciamento timbrico perfetto e comunque adattabile al proprio gusto ma semmpre nell'ambito di una correttezza non altrimenti ottenibile se non a costo di trattementi passivi importanti e di spesa sui diffusori altrettanto importante. Ovvio, queste cose si possono ottenere anche senza ma ..... a parole. Poi i fatti quasi mai sono come si vorrebbe. Si prova, non piace? Si passa oltre.

 

Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per poi rovinare il resto.

Io mi parametro su quanto ascolto a casa mia, non ho esperienze di ascolto su altri impianti con drc. E da me non funziona così, ma proprio per niente.

  • Melius 1
Inviato

Quel che a questo punto dovrebbe essere chiaro è che misure identiche non esistono. I suoni sono diversi perché le misure sono diverse.

  • Melius 2
Inviato
26 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Audiolense e soprattutto Acourate sono ben altri oggetti, prova Acourate seriamente e tutti i tuoi pupazzetti mundorf vanno in cavalleria 

Sentitio i problemi sono praticamente gli stessi.

Suono finto.

Mighty Quinn
Inviato
Adesso, Dufay ha scritto:

Sentitio

O è un pregiudizio o non era fatto amodino, insisti

Se ti va te lo imparo mi 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Dufay ha scritto:

Suono finto.

Magari per te, per chi lo usa vale il contrario o almeno vale che preferisce quello che senza. Devi fare un confronto  con e senza, non in assoluto. Se sei abituato bene può sembrarti finto o sbagliato tutto.

Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Suono finto.

Lo dici spesso e non solo per i DRC, ma dovresti pure spiegarci cosa intendi per suono vero.

E non dire quello che è nella registrazione, perché ne io ne te eravamo lì quando è stata fatta e successivamente elaborata e manipolata. Definisci il suono vero.

Inviato
24 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

O è un pregiudizio o non era fatto amodino, insisti

Se ti va te lo imparo mi

Non c'è bisogno grazie 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

hi dice che si rovina? Al limite basta non toccarlo

Il segnale ci passo comunque attraverso no?

Come inserire un equalizzatore e non usarlo o usarlo solo sui bassi.

Inviato
17 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come inserire un equalizzatore e non usarlo o usarlo solo sui bassi.

È una tua teoria strampalata. Avere nel sistema un DAC o un dsp sempre e solo da una cosa passa il segnale. Il cattivo uso magari snatura il risultato, non certo il fatto di averlo. Impianto: lettore, DAC, pre, ampli, crossover passivo, altoparlanti. Impianto 2: PC, dsp multicanale, ampli, altoparlanti. Si evitano pre e crossover passivo, il segnale poi passa dagli stessi identici stadi. Anche i DAC hanno passaalto e passabasso. Dove starebbe la differenza? Ahh si vero, nel caso 2 si ha il miglior pre al mondo, quello che non c'è, ed il miglior crossover passivo al mondo, quello che non c'è. E la differenza è chiara anche al più sordo dei sordi.

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

Quindi agendo manualmente su un range di frequenza in un drc/dsp si rischia di provocare distorsione e/o clipping? Dirac consiglia di far lavorare il processor ad almeno -6db se non ricordo male, proprio per evitare che clippi.

Non ha importanza come si agisce

Manualmente o automaticamente esula dal discorso legato al guadagno

Se si deve applicare un boost di 6 db si deve a sua volta agire sul guadagno attenuando altrettanti 6 db

Questo eviterà clipping durante la riproduzione di registrazioni con livello prossimo allo zero digitale

Per ipotesi, se una registrazione avesse un livello massimo che non supera i -6 db di picco, qualsiasi boost a +6 db non farebbe distorcere nulla

È un discorso legato alle regolazioni e non un difetto 

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...