Mighty Quinn Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 1 minuto fa, gianventu ha scritto: alcuni interventi nel 3d del dac italico fallato. Suggestione più Vox guri più kg più pupazzetti più minimo diesemilaeuro e il gioco è fatto Se le misure fanno cahare è anca meglio, fa più eso Sai le favolette...basta ascoltare evvai C'è persino chi è ancora rimasto coi monotriodi quindi giustamente anche l'equivalente di una trabant al costo di una Ferrari si può tranquillamente smerciare in hiend Dove i fatti non contano una mazza
aldofranci Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 La testa artificiale non c'entra una mazza con le misurazioni ambientali e/o dei diffusori. Serve semplicemente per introdurre una funzione di trasferimento (HTRF: head related transfer function) che una coppia di microfoni in campo libero, coincidenti o spaziati che siano, non può attuare: la presenza di una ipotetica capa e di due parafanghi ai lati e gli ostacoli che questa creatura pone sia al suono diretto che al campo diffuso. Ma le registrazioni così effettuate (c.d. binaurali), perché lo stratagemma con tutti i suoi limiti funzioni, devono essere ascoltate in modo del tutto speculare: con un paio di cuffie in ear speculari alle capsule microfoniche conficcate nella testa artificiale. 1
gianventu Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: essendo ognuno di noi potenzialmente differente, non andrei a scomodare la fisiologia dell'apparato uditivo, è tutto molto più semplice. Quante volte capita che in un ascolto tizio A e tizio B riconoscano le medesime caratteristiche a quel suono e che a uno piaccia e all'altro no. Per questo andare alla ricerca dei parametri di un suono corretto a me intriga, non fosse altro per capire quanto si discosta o coincide con il mio personalissimo gusto.
naim Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: fabfilter Ah ok, allora mi sono confuso con quest'altro. Come non detto. 20 minuti fa, gianventu ha scritto: Illuminanti in questo senso, alcuni interventi nel 3d del dac italico fallato. Magari aggiungiamo che la cosa è stata sistemata, altrimenti mi sembra un pelo scorretto. Che poi, il fatto che il suono Aqua sia stimato ovunque nel mondo, è una realtà.
gianventu Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 12 minuti fa, naim ha scritto: Magari aggiungiamo che la cosa è stata sistemata, altrimenti mi sembra un pelo scorretto. Non voleva esserlo. Mi riferivo a certi commenti che riguardavano proprio quegli esemplari.
aldofranci Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 1 ora fa, grisulea ha scritto: Potrebbero non bastare. Chiedevo a Sbragion tempo fa come mai il segnale clippasse anche se attenuato al pari od oltre il guadagno. Se non ricordo male rispose che per essere sicuri con qualsiasi tipo di segnale di non raggiungere lo zero si dovesse abbassare a -24 db. Caso estremo ovviamente. In teoria pure i segnali nelle registrazioni commerciali spesso clippano, dipende anche dalla sensibilità del meter usato ma in genere sono distorsioni istantanee e non udibili. In teoria è vero, anche se -24dB mi sembra alto, nella pratica io personalmente stando sui -2dB non ho mai sentito nulla.
Dufay Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Aspettare altri mille anni servirebbe a poco È un problema di pregiudizi Ci sarà sempre qualcuno che sosterrà, correttamente, che le misure non dicono tutto Ma quando mai ma quali pregiudizi . Esperienze di vita vissuta
captainsensible Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @aldofranci ci vorrebbe un vu meter digitale che indichi quando il segnale in uscita dal processo arriva a fondo scala. Ma negli apparecchi amatoriali non penso ci sia. CS
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: Ma quindi, a seconda della registrazione, si deve settare il guadagno del dsp/drc? No, diciamo che il guadagno andrebbe settato usando un segnale con ampiezza massima in modo che il clip si tenga sotto controllo tramite il guadagno Uno sweep da 20 hertz a 20000 herz sullo 0dBFS andrebbe bene Credo che l'unico problema sia la mancanza di un mezzo che segnali il raggiungimento del clip per poi tenersi sotto con il guadagno Una soluzione potrebbe essere quella di collegare una scheda all'uscita del dac e registrare lo sweep Una volta registrato caricarlo su un programma per l'analisi della forma d'onda [credo che Room Eq Wizard lo consenta] e osservare se c'è la comparsa di tosature 1
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Esistono poi soluzioni professionali per individuare la comparsa del clipping, ma richiedono degli strumenti e una certa conoscenza del metodo
ascoltoebasta Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 2 ore fa, gianventu ha scritto: non andrei a scomodare la fisiologia dell'apparato uditivo, è tutto molto più semplice. Quante volte capita che in un ascolto tizio A e tizio B riconoscano le medesime caratteristiche a quel suono e che a uno piaccia e all'altro no. Per questo andare alla ricerca dei parametri di un suono corretto a me intriga, non fosse altro per capire quanto si discosta o coincide con il mio personalissimo gusto. Ciò che scrivi è correttissimo,si và anche oltre al "mi piace o no",proprio perchè il nostro apparato uditivo ha elaborazioni e stimolazioni ben diverse da un microfono,motivo per cui non si possono discutere le "misure" ma è in discussione che a tutti possano piacere.
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: il nostro apparato uditivo ha elaborazioni e stimolazioni ben diverse da un microfono,motivo per cui non si possono discutere le "misure" ma è in discussione che a tutti possano piacere. Elaborazioni si sicuramente, stimolazioni no L'orecchio umano inteso come apparato che si estende fino all'organo del corti, è capace di ricevere 1/10 di quello che può captare un microfono Questo usando molto eufemismo in quanto calcolo soltanto una larghezza di banda che non va oltre i 18 khz Se prendessimo un microfono per registrazioni ad alta risoluzione, che sono capaci di arrivare anche a 50 khz, l'orecchio verrebbe ulteriormente ridimensionato E' il cervello l'organo che estende le capacità percettive, ma spesso lo fa anche senza alcuno stimolo Le misure non trovano alcuna correlazione con l'elaborazione soggettiva, ma secondo me si dovrebbe apprezzare anche quanto sono utili per farlo capire Se non si accettano a priori è un altro paio di maniche e finisce li La realtà fisica comunque appartiene al misurato, e oggi i segnali elettrici sono misurabili in tutte le sue sfaccettature Molto si può fare anche per le misurazioni acustiche, ma non tutto al 100% Alcuni tasselli mancano all'appello, ad esempio non è possibile a tutt'ora stimare quanto possano incidere sulla percezione le riflessioni in ambiente in presenza di pannelli diffondenti Quello che spaventa è altro, nutrire dubbi sulla validità delle misure in presenza di confronti veramente semplici
captainsensible Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @ilmisuratore lo sweep non basta perché ci possono essere due o più segnali in fase a diversa frequenza che si sommano istantaneamente e mandano il sistema in overflow. L'unica e' un indicatore di picco con cui regolare il guadagno del segnale in ingresso. CS
Dufay Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Ci sarebbe pure il cervello in mezzo alle orecchie per chi ne ha uno ovviamente. Si chiama elaborazione culturale che è fatta di esperienza di ascolto ma non tutti sono portati. 1 1
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 6 minuti fa, captainsensible ha scritto: lo sweep non basta perché ci possono essere due o più segnali in fase a diversa frequenza che si sommano istantaneamente e mandano il sistema in overflow. L'unica e' un indicatore di picco con cui regolare il guadagno del segnale in ingresso. CS Se entra in overflow un convolutore di contro uscirà una forma d'onda clippata Servirà a tenersi leggermente sotto come livello di sicurezza Funziona il peak meter, come funziona lo sweep Il peak meter è sicuramente piu pratico
ilmisuratore Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Il massimo/minimo valore del segnale digitale si attesta a +32767/-32768 Ho usato degli strumenti che al passaggio del segnale veniva visualizzato in real time il numero di campioni tosati Con questo sarebbe uno scherzo configurare il guadagno in funzione di qualsiasi segnale digitale applicato
Oscar Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Nel professionale oramai il clipping digitale non esiste piu da tempo immemore.
Mighty Quinn Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 37 minuti fa, Dufay ha scritto: ma non tutti sono portati Ci sta Come non tutti sono portati a capire cosa è importante per far suonare bene la musica a casa Pensa che ne conosco uno, un tipino molto ridarello, che va ancora a monotriodi Cioè come dire andare in trabant quando ci sono le Gelandewagen...
Messaggi raccomandati