Vai al contenuto
Melius Club

alimentatore a batteria da 10 V con batteria da 12V...


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, il mio pre phono Nagra BPS, ha la possibilità di essere alimentato esternamente con 10 V di continua, e ho recuperato da un vecchio allarme,  una batteria al piombo da 12V e 7 Ampere, volevo provare a vedere con una batteria cosi potente se il suono migliorava( ricordo che il BPS è un pre phono che funziona con una batteria alcalina da 9V), secondo voi qual è la maniera più performante per ottenere i 10 V ? ho manualità e qualche attrezzatura ma sono digiuno di elettronica di questo tipo da molto tempo...il pre phono è molto sensibile all'alimentazione: una volta ho provato a mettere la batterie da 9 V al litio( quelle che si trovano su internet per i rilevatori di fumo per intenderci, lunga durata) : dopo un paio di ascolti non capivo perchè il suono di fosse appiattito dinamicamente, pensavo di aver collegato male qualcosa...monta smonta, stacca e ristacca...poi mi viene in mente di rimettere la vecchia duracell sul BPS et voilat...tutto torna normale. Poi mi sono un pò documentato e ho capito che le batterie al litio hanno una resistenza interna molto superiore,e sono ottime per piccoli assobimenti ma non per i miei scopi.

Ora le batterie al piombo dovrebbero avere un R interna molto bassa oltre ad una corrente disponibile superiore, quindi sono curioso di fare delle prove , ma non so come regolare la tensione...potete darmi una mano? Grazie!!!

Inviato
7 minuti fa, pro61 ha scritto:

Quanto assorbe il phono?

Dalle immagini su internet, sullo chassis è segnato 7/10 volt 10mA.

07_BPS_top-752x551.jpg

Inviato

@paolo75
 

  2 volt che devi perdere con 10 mA puoi mettere una resistenza in serie da    220 ohm mezzo watt

 

W

Inviato

@walge  quindi se ho capito bene basta mettere una resistenza serie sul positivo da 220 ohm mezzo watt e via, giusto? ho visto dei regolatori su amazon/ebay ma non servono perche il phono avrà gia dentro di suo circuiti di alimentazione-regolazione immagino...( perche la batteria al piombo non avrà 12 V spaccati, di conseguenza non arriveranno 10 V spaccati al phono) 

Grazie mille allora provo.

Paolo

Inviato

@paolo75

Nel vecchio forum (vhf), avevo scritto un lungo thread riguardo ad un esperimento condotto con varie batterie al fine di migliorare la qualità audio delle apparecchiature che prevedevano un alimentazione esterna. Tra i prodotti testati, c'era una dock Wadia, un amplificatore per cuffie Stax e un dac Musical Fidelity. 

Saltando alle conclusioni, ti dico che  passando da una batteria ad alta resistenza interna ad una buona batteria (bassa ma non bassissima resistenza interna) al piombo acido o gel (vedi Panasonic 12V 7Ah, Yuasa NP12-12) la differenza era percepibile con tutte le elettroniche da me provate. A questo punto mi sono spinto oltre. Ho usato sulle batterie dei grossi condensatori per competizioni hifi car... Le differenze sono state insignificanti su alcuni prodotti e lievi su altre. In pratica voglio dirti che abbassare oltre un certo livello la resistenza interna delle batterie potrebbe non avere senso e le duracell o altra buona marca è tutto ciò che serve per far funzionare al meglio il tuo pre phono. Dipende tutto dal circuito del tuo pre. Se ci sono dei regolatori di tensione a valle della batteria, probabilmente non serve scendere troppo con la resistenza interna...

Inviato
1 minuto fa, M.B. ha scritto:

Se ci sono dei regolatori di tensione a valle della batteria, probabilmente non serve scendere troppo con la resistenza interna..

Esatto.

Inviato

Riporto, per completezza d'informazione, una tabella contenente il raffronto tra varie tipologie di batterie.

P.S. Dato aggiornato a qualche anno fa.

Screenshot_20230317_203000_Gallery.jpg

Inviato

l'assorbimento non e' detto sia costante e identico per ogni pezzo prodotto.

.

10mA e' l'assorbimento massimo previsto.

.

La tensione di una batteria piombo da 12 Volts nominali quando e' carica e' introno ai 13,2-13,5 volts.

11 Volts quando e' gia molto scarica.

Dovendo garantire una tensione sempre compresa tra 10 e 7 volts dobbiamo togliere 3,5 volts

5 diodi in serie mi garantiscono una minore variazione di tensione in funzione dell'assorbimento rispetto a una resistenza calcolata su un consumo massimo teorico

A mio vedere naturalmente

 

 

 

 

 

Inviato

@stefanino

devi anche selezionare il diodo giusto che in funzione dei 10 mA faccia cadere ai suoi capi la tensione nota.

Se usi il 1N4148, con 10 mA ti dovrebbe cadere 1 volt; con 1n4007 0,4 volt ( se non erro).

Alla fine conviene mettere una resistenza da 220 ohm, magari avendone altre due, tip0 270/330 ohm  e vedere di ottimizzare.

Oppure trovare, non è difficile, un pot da 500 - 1 kohm da 1 watt e configurarlo a reostato e regolarlo fino a trovare il giusto valore, la corrente è molto bassa e durerebbe molto a lungo

 

Walter

Inviato
12 ore fa, walge ha scritto:

Se usi il 1N4148, con 10 mA ti dovrebbe cadere 1 volt; con 1n4007 0,4 volt ( se non erro).

certamente la variazione Vdiodo vs Idiodo e' una variabile che va tenuta in cosiderazione.

pero' va anche detto che il diodo ha il vantaggio di avere una funzione Vd vs Id meno sensibile alle variazioni di corrente di una resistenza

1N4148  valori tipici  1mA / 630mV, a 10mA / 670 mV.  

.

ipotizzando la stessa variazione di assorbimento con una resistenza perdi da 0,22 a 2,2 volts

Significa che se in una condizione qualsiasi l'oggetto assorbe un paio di mA e la batteria e' carica si becca 12,5 Volts.

.

Alternative

 

a monte  abbiamo una batteria con una capacita esuberante

se si accettasse di usare due componenti gia sarebbe possibile avere una tensione poco influenzata dall'assorbimento.

(esempio zener + resistenza )

.

ancora si potrebbe  fare un partitore puramente resistivo con un assorbimento a vuoto tale da rendere la variazione di assorbimento poco rilevante ai fini della tensione ai capi del dispositivo.

.

io avessi questo problema non frapporrei nulla e lavorerei sulla batteria. 

volendo rimanere sulle piombo  due batterie da 4 Volts in serie

(4 elementi totali Vbatt compresa tra 9 Volts quando e' tutto carico e 7,6 Volts quando e' piu scarica)

.

Ultima considerazione: ma se il produttore ha pensato a una 9Volts perche non  lasciare quella ?

 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato
1 ora fa, stefanino ha scritto:

ma se il produttore ha pensato a una 9Volts perche non  lasciare quella ?

perchè u vero audiofilo è membro di diritto dell'UCAS

  • Haha 1
Inviato

@stefanino

Sono convinto che non cambierà nulla o quasi passando dalle batterie di serie a quelle esterne. E poi bisogna aggiungere, cosa determinante per il mantenimento dell'efficienza della batteria, dal momento che questa tipologia prevede una carica continua, di scegliere quelle di tipo "ciclico", ovvero con elettrodi rinforzati per sopportare scariche (relativamente) profonde. Inoltre, la ricarica adatta di una natteria al piombo acido o agm o gel, va eseguita con dei caricabatterie idonei di tipo "multistadio", altrimenti dopo poco tempo la batteria sarà irrimediabilmente fuori uso!

Io a suo tempo, causa un articolo "a quattro mani" su CHF proprio sulla modifica di un Musical Fidelity V-Dac, acquistai un TecMate Optimate 3SP, che ancora possiedo e uso. Eccellente! Ma non a buon mercato. Insomma, uno sbattimento che potrebbe essere inutile sotto l'aspetto delle prestazioni, costoso e potenzialmente pericoloso per il pre phono (collegare e scollegare la batteria non è una cosa banale)...

ipo6sg.jpg

316.jpg

Inviato
46 minuti fa, M.B. ha scritto:

TecMate Optimate 3SP,

il tecmate e' usatissimo in inverno per mantenere vive e vegete le batterie da moto.

.

resta la mia personale perplessita nel riuscire a migliorare un apparecchio dove progettisti con i contro-maroni hanno lavorato sodo.

e' una semplice opinione , nessuna critica ovviamente 

 

 

 

 

 

Inviato

@stefanino

Infatti. Tra le altre funzioni del Tecmate in questione, si può lasciare fisso sulle batterie "a riposo" ed esso provvede ad eseguire diagnostica e ricariche automatiche.

Inviato

Se si usa una batteria a 12 v 7A e l'assorbimento è di 10 mA, prima che la tensione cada di qualche frazione di volt passa un lungo tempo.

E quindi troppe questioni non si pongono; mi direte che per giocare ci sta che uno si inventi qalche piccolo esperimento.

 

 

W

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...