naim Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 23 minuti fa, alex2 ha scritto: il FORMULA, che ha un ingresso opzionale configurabile, può avere due porte I2S in modo che tu possa collegare sia la meccanica CD LA DIVA M2, che lo streamer LINQ, utilizzando sempre lo stesso tipo di connessione. Il Trittico
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 4 ore fa, alex2 ha scritto: No, credo di parlare con uno che non legge con attenzione @alex2 amico non prenderti in giro da solo hai asserito (con sicumera) che con quel cavo da 1m rj 45 di sicuro non ci sono problemi di perdita di dati lasciando intendere che hai provato a casa tua invece a casa tua non hai provato un bel nulla, hai provato soltanto la risoluzione standard CD 16bit 44Khz quindi alla fine ti stai fidando di quello che ti racconta il costruttore del cavo, senza nessuna prova empirica. 4 ore fa, alex2 ha scritto: Ho preso il Cocktail audio N25 e non il LINQ perchè compro CD e colleziono CD te lo dico io perchè hai preso l'N25 e non il LINQ: perché il primo è un buon prodotto con un prezzo onesto (anche questo costruito in oriente come il Denafrips, ma tu i "difetti" li vedi solo nei prodotti che non possiedi, anche in questo sei molto "audiofilo" ), il secondo invece è una rapina a mano armata! 6000€ circa per uno streamer è un prezzo veramente esagerato, se consideriamo che nei confronti solitamente perde in qualità con music server dotati di hard disk per ovvi motivi (ovviamente mi riferisco a music server di qualità come l'X50D) inoltre con lo streamer sei condannato a pagare un abbonamento vita-natural- durante. Hai fatto ironia sull'eccessiva prolissità di Alvin, sull'inutilità della versatilità del Terminator che hai interpretato come mancanza di visione di un progetto unitario......intanto io il Denafrips sfruttando la miglior connessione di oggi posso collegarlo praticamente al 90% dei music server in commercio, perchè è dotato di una connessione i2s programmabile quindi non soltanto compatibile con lo standard PS audio (che è quello più diffuso). La "visione unitaria progettuale" di aqua è una sola: quella di svuotare il portafoglio dei propri clienti legandoli ad elettroniche dello stesso marchio, tutte costose. Certo si possono usare le altre connessioni (usb, aes/ebu, s-pdif, etc.) per collegare gli altri marchi, ma ripeto relegare la connessione oggi migliore alle sole elettroniche di casa è un handicap di non poco conto considerato anche il costo di queste macchine....spendo 15.000 per il Formula e mi si nega la possibilità di collegarci un Ps audio, un Mark Levinson, tramite l'i2s ma stiamo scherzando?
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 5 ore fa, newton ha scritto: Non che metta in dubbio che tu l'abbia provato davvero, ma mi pare tu c'abbia capito poco in relazione allo slancio di certe affermazioni @newton la loro connessione proprietaria "Aqlink i2s" non è compatibile con le altre elettroniche, ad esempio con quelle che seguono lo standard Ps Audio su HDMI (Nuprime, Rockna, etc.) questo succede anche perchè non esiste un protocollo standard per l'i2s. Alcune (intelligenti) aziende hanno aggirato il problema rendendo programmabile la porta i2s.
alex2 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 7 ore fa, veidt ha scritto: amico non prenderti in giro da solo hai asserito (con sicumera) che con quel cavo da 1m rj 45 di sicuro non ci sono problemi di perdita di dati lasciando intendere che hai provato a casa tua invece a casa tua non hai provato un bel nulla, hai provato soltanto la risoluzione standard CD 16bit 44Khz quindi alla fine ti stai fidando di quello che ti racconta il costruttore del cavo, senza nessuna prova empirica. Niente, non leggi e non vedi ....... ti ho allegato una foto....... che mostra un LINQ collegato ad un FORMULA con I2S con il cavo che posseggo...... la recensione la trovi qui https://www.hifi-advice.com/blog/review/digital-reviews/network-player-reviews/aqua-linq/ Il recensore tra l'altro afferma "When comparing AES/EBU to AQlink connections between the LinQ and the Formula xHD, the latter connection’s benefits are audible even when using a simple but short 1-meter generic CAT5 network cable" Quindi anche usando un normale cavo di rete da un metro secondo il recensore il beneficio è evidente rispetto a connessione AES/EBU..... e non parla di interruzioni e di 10 cm..... 7 ore fa, veidt ha scritto: il secondo invece è una rapina a mano armata! 6000€ circa per uno streamer è un prezzo veramente esagerato, Non mi interessa la musica liquida più di tanto, infatti ho comprato la meccanica CD la DIVA M2 (che costa molto più di un LINQ) perchè compro e ascolto CD, ma da quello che leggo il LINQ è uno dei migliori streamer in commercio, perchè è totalmente realizzato in modalità modulare e con schede proprietarie. E' spartano come tutti gli AQUA, ma non dubito che come prestazione sia notevole. Nessun adattamento di altre macchine. Non mi risulta che un AURALIC o un AURENDER o un LUMIN te lo regalino Guarda la foto, in tutte le schede ci sta scritto MADE IN ITALY, nessuno stampato fatto in Asia. I Cocktail audio sono ottime macchine per quello che offrono in termini di versatilità e rapporto prezzo prestazioni, ma non sono paragonabili per costruzione, prestazioni ed APP di gestione ai nomi che ti ho menzionato sopra, cioè AURALIC, LUMIN, AURENDER. Se il ROSE AUDIO avesse avuto il sinto FM DAB integrato (che mi serviva e utilizzo), avrei preso quello, che mi piace quel fighissimo display enorme Inoltre pare che ci siano utenti di COCKTAIL AUDIO CHE USANO il collegamento I2S con AQUA...... ti posto un link del forum italiano COCKTAIL gestito dall'importatore POLARIS AUDIO: https://www.cocktailaudio.it/forum/archive/index.php?thread-1517.html DOMANDA DI UN UTENTE Ciao a tutti, sto valutando uno streamer da collegare via i2s al DAC Aqua La Scala MK II versione Optologic. Qualcuno lo ha provato e sa se il collegamento i2s funziona correttamente? Grazie RISPOSTA DELL'ADMIN DI COCKTAIL AUDIO ITALIA: Ciao e benvenuto nel forum!Il collegamento i2s funziona correttamente su X50. Tuttavia, poiché la comunicazione i2s si basa su una piedinatura (RJ-45 o HDMI) che non è stata codificata in uno standard univoco da parte dei produttori di apparecchiature HiFi, ne deriva il fatto che sia necessario realizzarsi un cavo ad-hoc che rispetti, da un lato, la piedinatura della i2s di X50; dall'altro, la piedinatura della i2s del tuo specifico DAC. Per conoscere lo schema della piedinatura del tuo convertitore, dovrai ovviamente chiedere informazioni al produttore, affinché possa fornirti la documentazione necessaria che ti consenta di realizzare (o di farti realizzare) il cavo i2s adatto. ---------- Per collegare due apparecchi AQUA Il cavo da utilizzare è un normale cavo PATCH di quelli che usi per collegare un router. Prima di comprare il loro cavo originale utilizzavo un cavo tedesco INAKUSTIK per uso ETHERNET CAT 6, cioè quelli che usi per collegare il PC AL ROUTER ma di ottima qualità, e funziona normalmente tra meccanica e dac come il loro cavo originale AQLINK. Quindi realizzare un cavo in casa per collegare un COCKTAIL AUDIO con uscita RJ45 ad un AQUA non dovrebbe richiedere una laurea in ingegneria elettronica. O addirittura potrebbe bastare un normale PATCH Niente tu sei convinto che un costruttore italiano, che immagino paghi le tasse, che deve avere una azienda che rispetti normative di sicurezza e tutti i balzelli previsti dal nostro Stato Italiano, sia un ladraccio approfittatore, mentre invece il bengodi stia negli operosi capannoni cinesi che ti consentono di avere un upgrade con 250 euro franco dogana, e un paio di jeans in omaggio magari, presi dal capannone vicino. Dovresti farti una chiaccherata con qualcuno che per motivi di lavoro (parlo di costruttori o progettisti di apparecchi audio italiani che si rivolgono, o meglio si rivolgevano, per i telai o alcune parti elettroniche alla Cina) ha visitato alcuni distretti informatici asiatici o ti basta vedere qualche servizio delle IENE per comprendere come mai godi di quei prezzi. Le foto impietose del factory tour che ti ho mostrato dovrebbero già darti qualche indicazione. Prova a chiedere al patron di NORMA AUDIO (che possiedi e che se non sbaglio si fa fare tutto in Italia, anche i telai) cosa pensa delle produzioni cinesi e vedi cosa ti risponde. "Ho camminato sulla superficie del Sole... Ho osservato eventi così impercettibili e veloci, che a stento si può dire che siano accaduti... Ma tu,Adrian, sei solo un uomo... L'uomo più intelligente del mondo per me rappresenta una minaccia pari alla termite più intelligente del mondo......" quanto è bella sta frase..... ciao a tutti alex2
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 49 minuti fa, alex2 ha scritto: Niente, non leggi e non vedi ....... ti ho allegato una foto....... che mostra un LINQ collegato ad un FORMULA con I2S con il cavo che posseggo...... la recensione la trovi qui @alex2 ma è il tuo? Hai provato di persona? E allora di cosa stiamo parlando....la recensione dell'amplificatore Unico DM dice che a ponte regge un carico fino a 3ohm....invece già a 3,4 ohm va in protezione con un volume sostenuto (ed è per questo che li ho venduti)...se dovessi credere a tutto quello che scrivono nelle recensioni.... 53 minuti fa, alex2 ha scritto: Non mi risulta che un AURALIC o un AURENDER o un LUMIN te lo regalino Guarda la foto, in tutte le schede ci sta scritto MADE IN ITALY, nessuno stampato fatto in Asia. sai a me quanto frega e comunque anche il tuo Cocktail è fatto in Asia....quindi solo per questo deve far schifo? E allora perché l'hai comprato? 55 minuti fa, alex2 ha scritto: ne deriva il fatto che sia necessario realizzarsi un cavo ad-hoc che rispetti, da un lato, la piedinatura della i2s di X50; dall'altro, la piedinatura della i2s del tuo specifico DAC. e grazie al c.... l'ho realizzato anch'io un cavo ad-hoc tra il Cocktali e il Supremo perché quando ho preso il Terminator avevo ancora il Supremo nel mio secondo impianto e comunque la risposta data sul forum di Polaris non è esaustiva...perché oltre che incrociare correttamente i pin bisogna anche verificare che la tensione sulla porta i2s tra i due apparecchi sia identica (qualcuno funziona con 5v qualcun altro con 3,5-4v). E comunque farsi un cavo ad hoc per interfacciare una macchina resta un limite pesante....significa che ogni volta che cambi music server ti servirà un cavo diverso...io non ho di questi problemi con il Terminator perché la porta i2s è programmabile. 1 ora fa, alex2 ha scritto: Prova a chiedere al patron di NORMA AUDIO (che possiedi e che se non sbaglio si fa fare tutto in Italia, anche i telai) cosa pensa delle produzioni cinesi Nel pre Norma ci sono i condensatori Wima gli stessi che trovo nel Terminator Ah già dimenticavo che quelli di Alvin sono falsi 1 ora fa, alex2 ha scritto: quanto è bella sta frase..... si possiamo considerare il Watchman di Alan Moore la bibbia del fumetto americano (ma anche il Dark Knight di Miller non è da meno)
naim Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 8 ore fa, veidt ha scritto: Alcune (intelligenti) aziende hanno aggirato il problema rendendo programmabile la porta i2s. E nemmeno questo è bastato, mi sembra di ricordare che proprio tra Denafrips e Holo, non ci fosse, nonostante la possibilità di selezionare la mappatura, compatibilità tra i due marchi tramite i2s.
naim Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, alex2 ha scritto: Non mi risulta che un AURALIC o un AURENDER o un LUMIN te lo regalino In effetti per diversi streamer si sorpassano i 20mila euro.
newton Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: E comunque farsi un cavo ad hoc per interfacciare una macchina resta un limite pesante....significa che ogni volta che cambi music server ti servirà un cavo diverso... Il linq non è un music server, è uno streamer di rete, come il dcs bridge Il cavo in questione collega i tre apparecchi aqua (linq-formula-Diva) e infatti si chiama aqua link mi pare, o roba del genere il server invece entra nel linq con un cavo di rete normale, quindi lo puoi cambiare anche tutti i giorni come le mutande. A me sembri confuso, parla di quello che conosci...l'unico DM o altro, eviti questo effetto da rambo nella foresta. Hai un ottimo dac, va tutto bene.
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, naim ha scritto: E nemmeno questo è bastato, mi sembra di ricordare che proprio tra Denafrips e Holo, non ci fosse, nonostante la possibilità di selezionare la mappatura, compatibilità tra i due marchi tramite i2s. @naim non c'è al 100% neanche tra Terminator e meccanica cdt-8 Nuprime, perché con l'i2s legge i file dsd ma non i pcm (ma altri audiofili hanno avuto lo stesso problema con nuprime e altri dac). Insomma con l'i2s è un po' così....ma quando la senti suonare butti il cavo usb dalla finestra tanto che è evidente la differenza a favore dell'i2s!
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 16 minuti fa, newton ha scritto: A me sembri confuso @newton a me sembra che non capisci il mio chiaro italiano. Nell'ultimo post si parlava dell'interfacciamento tra l'aqua e i music server / streaming di altri marchi
alex2 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: ma è il tuo? Hai provato di persona? E allora di cosa stiamo parlando....la recensione dell'amplificatore Unico DM dice che a ponte regge un carico fino a 3ohm....invece già a 3,4 ohm va in protezione con un volume sostenuto (ed è per questo che li ho venduti)...se dovessi credere a tutto quello che scrivono nelle recensioni.... Quindi dei costruttori italiani, salvo rara eccezione NORMA, non ti fidi dopo le esperienze UNICO E NORTHSTAR , delle recensioni in giro per il mondo che dicono che LINQ funziona con I2S senza problemi fino alle massime risoluzioni manco, degli utenti che posseggono cavo di 1M e apparecchi neanche , credo che qualcuno qui dentro avrà il LINQ e magari potrà dire la sua, ma sarà sordo pure lui ; di Polaris Audio manco ti fidi; il verbo attendibile resta quello del costruttore di Singapore che ci fa il prezzo buono sugli update e tanto basta e testa gli apparecchi con una strumentazione che manco Bossi alla Scuola Radio Elettra 40 anni fa però abbiamo una risoluzione di 26 bit REALI, così almeno dicono... Mo gli scrivo pure io e chiedo lumi sulla brutta fine che ha fatto il povero AVATAR, che mi piaceva un sacco perchè aveva il display blu, ma non sono arrivato in tempo per accaparrarmi uno dei 3000 pezzi.... Magari ha in cantiere una nuova meccanica con CDM1 PHILIPS disponibile in 4000 unità e mi ci fiondo sopra 2 ore fa, veidt ha scritto: sai a me quanto frega e comunque anche il tuo Cocktail è fatto in Asia....quindi solo per questo deve far schifo? E allora perché l'hai comprato? Perchè volevo un lettore di rete che avesse TUNER FM E DAB+ (ascolto la radio con antenna FM DAB montata in terrazza) che fosse compatibile con le radio internet (gratuite, dei servizi a pagamento tipo amazon, qobuz, tidal non me ne frega niente altrimenti avrei preso altra macchina) che potesse volendo rippare dei cd con masterizzatore esterno, che avesse wi-fi e bluetooth, uscite e ingressi digitali e che costasse sui 1000 euro...... L'alternativa era il CAMBRIDGE CXN V2 ma non ha la radio ed è colore titanio...... e io ho tutti gli apparecchi silver e ci tenevo alla coerenza cromatica Pero' riconosco che la APP cocktail non è paragonabile BLUOS o a quelle di LUMIN E AURALIC, è più spartana e meno stabile e la costruzione dei COCKTAIL, anche di quelli molto costosi, non è paragonabile a certi concorrenti. Ma ti ripeto io ascolto 10 cd e 1 file di musica liquida ogni tanto o un pò di radio..... quindi comprare cose esoteriche non aveva senso. Se il mio COCKTAIL N25 avesse uscita I2S RJ45 avrei sentito preventivamente la ditta AQUA e avrei valutato la possibilità di farmi un cavo I2S ad hoc, per puro sfizio. P.s. ma cambiare i finali mono BRYSTON per il nuovo campione del rapporto qualità/prezzo TONE WINNER? Scommetto che ci stai pensando ciao a tutti e buona musica alex2
giuseppeb1986 Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 @veidt sono ancora in fase di studio, sto valutando ogni aspetto, di sicuro il Formula mi intriga molto e ci sto facendo un serio pensierino come anche il Rockna Wavedream, sono i due papapibili per adesso. Ho uno streamer Auralic Aries G2.1 e, in caso di acquisto del Formula, lo potrei vendere e, con la somma recuperata, potrei comprare il Linq, anche per sfruttare questo fatidico collegamento I2S.
bluenote Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @giuseppeb1986 Anche io ho un Auralic Aries, ma il G1, il cui inserimento rispetto al solo sistema con Roon Rock, ha apportato ottimi benefici anche se penso di sostituirlo a breve con l'interfaccia di rete Aqua Linq. Se puoi provare il Formula usato nel tuo impianto, cosa impossibile per il nuovo, per cui, chi ha affermato di averlo fatto, mente, non ci penserei due volte.
alex2 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @bluenote Visto che si parla di streamer o network player o music server, ho notato girando nei siti di AURALIC, AURENDER, LUMIN, MELCO, INNUOS, e anche osservando il NETWORK PLAYER ESOTERIC N-05XD, gli apparecchi DCS come il VIVALDI, o gli MSB, nessuno di questi utilizza uscite I2S né con RJ45 né con HDMI, tutti usano USB AUDIO, o SPDIF/ AES/EBU, ma sta caz... di HDMI I2S che sarebbe diventata uno standard mondiale da Singapore in giù, ma chi la usa alla fine? Chiedo per un amico alex2
giuseppeb1986 Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 @bluenote credo sia impossibile provarlo nel mio impianto, ci speravo ma purtroppo non si può, dovrei prenderlo al buio oppure ascoltarlo in qualche negozio ma anche questo è impossibile, da me praticamente quasi non ce ne sono e quei pochi non trattano sicuramente Aqua. Credo comunque che non sia eventualmente un acquisto azzardato, non è un diffusore e credo potrei fare l'azzardo qualora mi convincessi del tutto.
Membro_0021 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 5 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto: di sicuro il Formula mi intriga molto e ci sto facendo un serio pensierino come anche il Rockna Wavedream @giuseppeb1986 altro grande dac. Se non avessi ascoltato il Terminator, di sicuro avrei preso Rockna al suo posto. Il Wavedream a richiesta lo si può ordinare con le sole uscite sbilanciate; costa sensibilmente di meno e a detta di Audiograffiti suona anche meglio rispetto alla versione bilanciata. Se non hai un pre realmente bilanciato vira su questa versione che scontata costa sensibilmente meno del formula e suona molto meglio del La Scala. Formula, Rockna e Terminator sono secondo me della stessa fascia; se uno privilegia la massima neutralità e la miglior dinamica prende il Terminator. Se vuole un timbro leggermente più ambrato e morbido opta per gli atri due. L'aqua La scala rispetto a questi tre è almeno due gradini sotto, con una dinamica inferiore, in alcuni passaggi lento e goffo con un riconoscimento timbrico quanto più lontano dalla realtà (eccessivamente rotondo ed eufonico) credo che questo dipende anche dallo stadio analogico a valvole che tende inevitabilmente a introdurre un maggior rumore.
bluenote Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Sembra che Terminator abbia provato tutti i dac del pianeta.....🤣🤣🤣🤣
alex2 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 14 ore fa, veidt ha scritto: L'aqua La scala rispetto a questi tre è almeno due gradini sotto, con una dinamica inferiore, in alcuni passaggi lento e goffo con un riconoscimento timbrico quanto più lontano dalla realtà (eccessivamente rotondo ed eufonico) credo che questo dipende anche dallo stadio analogico a valvole che tende inevitabilmente a introdurre un maggior rumore. Qui è necessaria una doverosa precisazione. L'AQUA LA SCALA MK2 OPTOLOGIC introdotto in commercio nel 2017 montava di serie delle valvole TELEFUNKEN NOS (di ottima qualità visto che si trovano a circa un centinaio di euro la coppia). Io ho comprato il DAC in quell'anno con quelle valvole, che in effetti davano all'apparecchio un suono valvolare classico, direi "romantico" ma con alcune lacune. Ho sostituito le valvole con GENALEX GOLD LION di attuale produzione, che il costruttore stesso suggeriva come possibile upgrade e la macchina ha guadagnato in prestazioni in maniera notevole, sotto il profilo della precisione elettrica e della velocità. Lo stadio di uscita del LA SCALA inoltre, come viene specificato sul sito è "Valve-Mosfet direct coupling analog stage in pure class-A without negative feedback" quindi è uno stadio ibrido valvole mosfet senza controreazione. In questi 5 anni la macchina è stata migliorata dal costruttore in diverse sue parti con la possibilità di upgradarla. Mi ero anche informato per l'upgrade poi un mio conoscente si è offerto di acquistare la mia anno 2017 e quindi mi sono ricomprato il medesimo DAC nella sua ultima versione ANNO 2022, che è quello che posseggo attualmente. Il nuovo DAC ha trasformatori di alimentazione diversi con nucleo C-CORE, nuova scheda USB di ingresso, nuova scheda di uscita con migliori prestazioni, e delle valvole russe REFLEKTOR montate di serie, sono 5 gli elementi della macchina aggiornati. La nuova macchina è nettamente superiore alla vecchia, che già era ottima con le valvole GENALEX, e suona meno valvolare e più stato solido, se vogliamo dare una descrizione sonica. qui sotto la foto della versione 2017 e questa è la versione 2022 Poichè non è possibile ascoltare preventivamente le macchine nuove , immagino che tu abbia ascoltato un LA SCALA e un FORMULA usati, magari hai sentito un LA SCALA con TELEFUNKEN. ciao a tutti alex2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora