Vai al contenuto
Melius Club

Dac Aqua La Scala o Formula xHD


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, veidt ha scritto:

non conosco l'M12 ma non credo proprio che come filosofia si discosti dall'M1....sotto certi aspetti l'M1 è anche più spietato del Terminator alla pari dell'Esoteric quindi se preferisci La Scala al riferimento Bricasti (che costa 20.000) vuol dire solo una cosa: che a te piace un suono molto interpretativo (e colorato)  

Ti sbagli per l'ennesima volta. Prima dei due Bricasti, ho avuto il Lector Digicode S192 che era sicuramente più colorato, come lo definisci tu. A me piace il suono come dal vivo, proprio come lo sento al San Carlo, ecco perché ho un sistema fullhorn con ampli a valvole e non dei trapani come le Avalon amplificate con dei trapani come Bryston e Norma. Il dac è un di più. Poteva pure essere il Formula o finanche una Rme.

Membro_0021
Inviato
22 minuti fa, bluenote ha scritto:

Mi gioco l'avatar, che pure un MP3 a 128 suonato sullo Zanden, va nettamente meglio del corrispettivo in alta definizione suonato sul Terminator.

ma tu che metti in dubbio le mie parole, che definisci il Terminator scialbo etc. ma l'hai realmente ascoltato, l'hai realmente provato nel tuo impianto? Perchè oggi è più facile provare dac da 20.000 da farsi prestare dal negoziante di fiducia  come l'M12 che il Terminator ordinabile soltanto su internet (un tempo Polaris faceva girare un solo apparecchio per i suoi clienti, oggi non più).  

Membro_0021
Inviato
5 minuti fa, bluenote ha scritto:

ecco perché ho un sistema fullhorn con ampli a valvole

@bluenote un sistema fullhorn richiede un ambiente grande anche più del mio (eppure ci faccio suonare le Isis) quindi non mi pongo proprio il problema...il mio impianto suona come  trapano? Di certo il tuo non scende a 30hz e avrai sempre problemi sulla dispersione fuori asse, sulla nasalità delle voci etc. etc. nessun impianto è perfetto 

33 minuti fa, alex2 ha scritto:

Non è un I2S, è una connessione proprietaria per consentire alla meccanica SACD di trasmettere al DAC il segnale DSD altrimenti che te ne fai di una meccanica SACD? 

@alex2 ti sbagli non soltanto dsd anche pcm 

Inviato

@veidt

Di tutte le cose che hai detto, solo che il fullhorn non scende a 30hz è vera, il resto sono sciocchezze che dimostrano che di corretta riproduzione audio ne sai ben poca.

Su cosa ha provato chi, ripeto, io le cose le ho avute e non viste in fotografia.

 

Inviato
3 ore fa, alex2 ha scritto:

Saranno arretrati? 

Perché no? :classic_wink:

Va bene che l'usb 2.0 basta e avanza, ma ciò non esclude il non essere al passo coi tempi sulle interconnessioni digitali.

 

Inviato
41 minuti fa, veidt ha scritto:

ti sbagli non soltanto dsd anche pcm 

Perchè effettua l'upsampling come la tua NUPRIME sui CD normali, ma questo genere di connessioni nasce per superare il blocco copyright dei SACD e inviare un flusso DSD e si usano sistemi chiusi, come MCT di McIntosh che usa un connettore proprietario tipo 9 poli.

 

Il manuale in italiano della meccanica SACD ESOTERIC P1X GRANDIOSO specifica infatti che:

 

Connettori di uscita audio digitale (DIGITAL OUT) Questi connettori forniscono un’uscita audio digitale. Collegare ai connettori digitali di ingresso di un convertitore D/A (come un Grandioso D1X). ES-LINK: cavo HDMI.  Il formato ES-LINK è esclusivo di ESOTERIC e non è compatibile con le specifiche HDMI. Non collegare il connettore ES-LINK a un connettore HDMI su un dispositivo fabbricato da altri. 

 

Nessun prodotto ESOTERIC utilizza I2S sotto HDMI, né sotto RJ45. E forse mai lo faranno.

 

Ma magari qualcuno da Singapore si comprerà ESOTERIC e le cose cambieranno :classic_happy:

 

alex2

 

Inviato

@one4seven Il fatto è che ora molti dac, anche alto di gamma vengono integrati con streamer interni, quindi prendono un flusso di dati da rete ethernet o da wifi, e quindi evidentemente non si sente la necessità di avere connessioni che vadano oltre la USB o le SPDIF, perchè si immagina che l'utente che voglia maneggiare file ad alta risoluzione utilizzi la parte streamer interna per comodità. 

 

alex2

Inviato

@alex2 per fortuna i produttori hi fi si sono mossi meglio dal lato network. 

In realtà ad un dac basterebbe solo un ingresso ethernet (o wifi) con annesso renderer e compatibilità upnp.

Via tutto il resto. 

 

Inviato
Il 22/3/2023 at 11:53, alex2 ha scritto:

Secondo me è più semplice progettare macchine ultraperfette alle misure con le moderne schede preassemblate e i dac monolitici, e i sistemi di misurazione oggi disponibili, ed è quello che fanno la maggior parte dei cinesi. Più difficile è perseguire un risultato sonico personale e privilegiare alcune misure a scapito di altre.

 

Ciao a tutti

alex2

Le misure sono TUTTO. Adeguati eretico dei grafici 🤣

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, bluenote ha scritto:

anche il modello M12, ma La Scala è di un altro livello.

Però anche quella dell'M12 era la piattaforma vecchia come la mia, ancora la MDx non esisteva. Chi ha fatto l'upgrade ha parlato di una discreta differenza. 

Io poi, con le valvole mi sono ripromesso di chiudere, anche se per un dac è un discorso sicuramente meno impegnativo, quindi se dovessi entrare nel mondo Aqua, lo farei con il Formula (a patto di avere certezze assolute sulle uscite xlr, visto che utilizzerei esclusivamente quelle). 

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Le misure sono TUTTO. Adeguati eretico dei grafici 🤣

image.png.255551cd2b05cb5c59c350b5b97b0286.png

 

:classic_laugh:

 

alex2

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, one4seven ha scritto:

In realtà ad un dac basterebbe solo un ingresso ethernet (o wifi) con annesso renderer e compatibilità upnp.

Via tutto il resto. 

Beh lasciaci qualcosa a noi che utilizziamo meccaniche CD :classic_laugh: una SPDIF.... UN AES/EBU... o almeno una connessione proprietaria :classic_happy:

 

alex2

  • Haha 2
Membro_0021
Inviato
8 ore fa, alex2 ha scritto:

Perchè effettua l'upsampling come la tua NUPRIME sui CD normali

@alex2 continui a fare disinformazione. L'upsampling è una funzione che può essere anche disattivata.  Con la connessione HDMI viene veicolato qualsiasi flusso, compreso quello del CD ovvero PCM 16/44. Se io inserisco un normale CD in quella meccanica, il collegamento al dac avviene  tramite hdmi (è una delle connessioni sfruttabili, come l'aes/ebu etc. ovviamente per il flusso dsd devi usare per forza l'hdmi).

 

8 ore fa, alex2 ha scritto:

Nessun prodotto ESOTERIC utilizza I2S sotto HDMI, né sotto RJ45. E forse mai lo faranno.

ma lo vuoi capire o no che l'i2s non è uno standard a livello di pin e neanche a livello di nome? Potremmo chiamarlo anche zuppa e pan bagnato. Ma i flussi digitali quelli sono, comprese le tensioni (5-4v) simili in tutti gli apparecchi. Se si incrociano  i pin tranquillamente al dac grandioso puoi collegarci un Music server come il cocktail e se non è possibile è soltanto perchè il dac è mono (questo complica la vita) ma i flussi digitali quelli restano a prescindere dal connettore. 

Membro_0021
Inviato
9 ore fa, bluenote ha scritto:

il resto sono sciocchezze che dimostrano che di corretta riproduzione audio ne sai ben poca.

@bluenote cioè vorresti dire che l'alta efficienza ha la stessa dispersione fuori asse di un omnidirezionale e/o di un sistema tradizionale con baffle  stretto? :classic_biggrin:  per piacere non facciamo disinformazione in questo forum. L'alta efficienza sarà anche campione nella dinamica, ma non negli altri parametri e la gola di una tromba inevitabilmente altera il timbro di uno strumento facendo perdere in dettaglio (sugli acuti). A Roma il sistema Viva messo a punto dallo stesso costruttore ha fatto flop: praticamente a nessuno è piaciuto.... 

Inviato
24 minuti fa, veidt ha scritto:

continui a fare disinformazione. L'upsampling è una funzione che può essere anche disattivata.  Con la connessione HDMI viene veicolato qualsiasi flusso, compreso quello del CD ovvero PCM 16/44. Se io inserisco un normale CD in quella meccanica, il collegamento al dac avviene  tramite hdmi (è una delle connessioni sfruttabili come l'aes/ebu etc. ovviamente per il flusso dsd devi usare per forza l'hdmi).

Questa è una frase del manuale d'istruzioni, non è mia:

 

ES-LINK: cavo HDMI.  Il formato ES-LINK è esclusivo di ESOTERIC e non è compatibile con le specifiche HDMI. Non collegare il connettore ES-LINK a un connettore HDMI su un dispositivo fabbricato da altri. 

 

Cioè Esoteric ti dice chiaramente di usare quella connessione esclusivamente per collegare quella meccanica SACD P1X al suo DAC D1X, altrimenti lo avrebbe chiamato I2S. Che I2S non sia uno standard come piedinatura e connettore usato ci sta, ma AQUA, COCKTAIL, DENAFRIPS, NORTHSTAR, e gli altri che lo usano, lo chiamano I2S.... 

Leggi cosa c'è scritto nella foto del FORMULA? AQLINK I2S, cioè il produttore ti dice che è comunque un I2S :classic_laugh:

image.thumb.png.d420ca00376313bc9e5d4ac64ca674d4.png

 

Mentre invece ESOTERIC SCRIVE SOLO ES-LINK e ti dice chiaramente di non collegare altre macchine e McIntosh lo chiama MCT e guarda che connettore usa

image.thumb.png.7c6f4fbed8b96fd39feea93559e46c74.png

Uno spinottino tipo 9 poli che usano solo loro affinchè il sistema resti chiuso. Ti lasciano le SPDIF se vuoi fare collegamenti con macchine di altri marchi, ma ti scordi di poter sentire i SACD lato SACD se non usi il loro DAC e la loro connessione.

 

 

alex2

Membro_0021
Inviato
3 minuti fa, alex2 ha scritto:

ES-LINK: cavo HDMI.  Il formato ES-LINK è esclusivo di ESOTERIC e non è compatibile con le specifiche HDMI.

@alex2 questo avviso riguarda le specifiche audio/video perché l'HDMI nasce per l'audio/video; ovvero come interfaccia per veicolare il flusso di dati tra un TV/Monitor e un lettore digitale; quindi Esoteric è come se avesse detto: non ci collegate un lettore blue-ray o un monitor; non vi è e non vi potrebbe essere nessun riferimento all'i2s e aggiungo per forza di cose, perché per ora resta un'interfaccia proprietaria; nelle istruzioni del Terminator sta scritto compatibile con l'i2s PS audio ma può funzionare con altri apparecchi che usano l'i2s ma sempre modificando i pin e comunque non si garantisce la compatibilità. 

Inviato

@veidt wikipedia alla voce I2S dà questa definizione:

 

---------------

 

"I2S, conosciuto anche come Inter-IC Sound, Integrated Interchip Sound, o IIS, è un'interfaccia bus seriale standard usata per connettere assieme dispositivi audio digitali. Viene usata per trasmettere dati audio PCM tra circuiti integrati solitamente (ma non sempre) all'interno di uno stesso dispositivo elettronico. Il bus I2S separa il clock dagli altri dati seriali, ottenendo un valore di jitter più basso dei tipici sistemi di comunicazione che recuperano il clock dal flusso dati. Malgrado il nome simile, questo bus non ha nulla a che vedere con bus digitale bidirezionale I²C.

 

Nell'attrezzatura audio l'I2S viene alle volte usato come collegamento esterno tra la meccanica di lettura del CD/DVD/SACD e un dispositivo DAC separato, ma più spesso è presente con la stessa funzionalità di connessione all'interno di uno stesso lettore. Nel primo caso può essere usato come alternativa ai più comuni bus AES/EBU, TOSLINK o S/PDIF. Per questo tipo di connessioni non esiste ancora un cavo standard di connessione."

 

----------------

 

Quindi che non ci sia un cavo standard di connessione univoco è notorio, ma cosa ci passa su quei conduttori lo è, ed è per questo che i costruttori possono permettersi nei pannelli posteriori dei loro apparecchi di scrivere I2S senza dichiarare il falso, perchè ti stanno dicendo che ti consentono una connessione dove fai passare separatamente il clock dagli altri dati.

 

Poi ovviamente ti avvertono nei manuali e ti dicono, attento..... che se colleghi altre macchine di altri marchi non garantiamo la compatibilità perchè noi usiamo il PIN 3 in un modo e magari PS AUDIO in un altro.

 

ESOTERIC E McIntosh e altri scelgono una strada diversa, e magari su quei connettori ci passano segnali diversi o con tensioni particolari, e quindi ci mettono il loro nomignolo e non usano il termine I2S.

 

alex2

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...