Vai al contenuto
Melius Club

Dac Aqua La Scala o Formula xHD


Messaggi raccomandati

Membro_0021
Inviato
1 ora fa, alex2 ha scritto:

I2S, conosciuto anche come Inter-IC Sound, Integrated Interchip Sound, o IIS, è un'interfaccia bus seriale standard

@alex2 ah vedo che sei wikipardo :classic_biggrin: per essere standard dovrebbe avere: 1) gli stessi pin di collegamento 2) la stessa tipologia di connettore 3) le stesse tensioni; siccome i primi due punti non vengono rispettati e a volte neanche il terzo, checché dica Wikipedia non è ancora uno standard. Neanche l'Xlr lo è, perchè in alcun casi vi è l'inversione dei pin (ecco perché bisognerebbe sempre prima controllare la corrispondenza dei pin quando si usa una connessione xlr). 

 

2 ore fa, alex2 ha scritto:

ESOTERIC E McIntosh e altri scelgono una strada diversa, e magari su quei connettori ci passano segnali diversi o con tensioni particolari, e quindi ci mettono il loro nomignolo e non usano il termine I2S.

La meccanica  Esoteric è una delle poche al mondo ad avere un'uscita per il segnale DSD; siccome quest'ultimo è ancora vincolato dalla SONY credo proprio che Teac sia obbligata dal colosso giapponese ad usare una connessione proprietaria per il DSD (in modo da evitarne la diffusione) anzi mi meraviglia che usano il connettore HDMI, perché anche quello dovrebbe essere diverso e 'unicum' per Esoteric. Quando uno incrocia i pin a tutti gli effetti è come se inventasse un nuovo protocollo, quindi tutto può succedere. Di tutte le prove che ho fatto quando ho incrociato i pin con l'rj 45 e l'hdmi ha sempre funzionato; persino il Supremo con il Cocktail, nonostante che Rampino mi avesse avvertito che il Supremo richiedeva 6v mentre invece il Cocktail esce con 5v ma funzionò lo stesso e senza problemi (esistono poi le tolleranze).  

 

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

ah vedo che sei wikipardo :classic_biggrin: per essere standard dovrebbe avere: 1) gli stessi pin di collegamento 2) la stessa tipologia di connettore 3) le stesse tensioni; siccome i primi due punti non vengono rispettati e a volte neanche il terzo, checché dica Wikipedia non è ancora uno standard. Neanche l'Xlr lo è, perchè in alcun casi vi è l'inversione dei pin (ecco perché bisognerebbe sempre prima controllare la corrispondenza dei pin quando si usa una connessione xlr). 

é uno standard che nasce per la trasmissione di dati all'interno del medesimo apparecchio, introdotto da PHILIPS, ed è uno standard perchè è standardizzato il protocollo di comunicazione. Dentro i lettori integrati i segnali giravano utilizzando quel protocollo, poi venivano convertiti in SPDIF o AES/EBU per essere inviati alle uscite corrispondenti. Si è poi deciso di utilizzarlo per comunicazioni al di fuori degli apparecchi, e qui non esiste un cavo standard di collegamento.

Sono disponibili in rete i PDF della PHILIPS stessa e altri dati, e a prescindere da WIKIPEDIA, viene definito STANDARD e PROTOCOLLO ovunque tu cerchi :classic_happy:

 

alex2 

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

e la gola di una tromba inevitabilmente altera il timbro di uno strumento facendo perdere in dettaglio (sugli acuti).

Guarda questa, perché solo le foto puoi limitarti a vedere e poi parli....

cessaro.jpg

Membro_0021
Inviato
47 minuti fa, davenrk ha scritto:

Fresco fresco, magari a qualcuno interessa

@davenrk ne ho visti tanti di La scala in vendita in questi anni....alla fine l'audiofilo si evolve, matura e l'abbandona per un suono più neutro 

giuseppeb1986
Inviato

@veidt  ognuno evolve come desidera, potrebbe anche essere il contrario. Secondo me più che evoluzione la chiamerei sperimentazione.

Inviato
Il 22/3/2023 at 12:53, jedi ha scritto:

Ma senza farsi tante lugubrazioni mentali

 è una malattia trasmissibile ? :classic_cool::classic_biggrin:

Inviato
21 minuti fa, veidt ha scritto:

ne ho visti tanti di La scala in vendita in questi anni....alla fine l'audiofilo si evolve, matura e l'abbandona per un suono più neutro 

Si sono sicuramente tutti comprati il TERMINATOR, come quello che ha ti venduto le AVALON avrà preso sicuramente una USHER  :classic_laugh:

 

 

@AlbertoPN è una elucubrazione LUGUBRE...... quindi molto triste :classic_laugh:

 

 

alex2

  • Haha 1
Inviato

@veidt a titolo informativo: le meccaniche Sony multistandard, le Panasonic ed altre, escono tutte in HDMI standard e veicolano tranquillamente flussi PCM e DSD verso i dac.

Sono rimasti solo i produttori hi fi ad usare connessioni "proprietarie" per i SACD. 

 

Membro_0021
Inviato
4 ore fa, alex2 ha scritto:

é uno standard che nasce per la trasmissione di dati all'interno del medesimo apparecchio

@alex2 e neanche all'interno potrebbero essere uguali al 100% perchè se poi usano tensioni leggermente diverse...comunque con la parola standard s'intende una compatibilità completa e l'i2s senza un partner non suona, alla fine è un bus dati tra due o più periferiche esterne. Mi sembra che si stia uscendo fuori dal seminato: alla fine quasi tutte quelle macchine che hai linkato se non usano l'i2s è perchè usano un loro bus proprietario che alla fine potrebbe essere o un i2s sotto altro nome o qualcosa di simile; questo dimostra che le aziende di riferimento hanno avvertito l'esigenza di un migliore e più performante bus di trasmissione dati rispetto ai vetusti USB, AES/EBU etc., altrimenti non si sarebbero prodigati; pertanto hai fatto dell'ironia sull'importanza dell'i2s ma de facto le aziende si stanno muovendo in quella direzione. 

Membro_0021
Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

a titolo informativo: le meccaniche Sony multistandard, le Panasonic ed altre, escono tutte in HDMI standard e veicolano tranquillamente flussi PCM e DSD verso i dac.

Sono rimasti solo i produttori hi fi ad usare connessioni "proprietarie" per i SACD. 

 

@one4seven ma cosa dici? Secondo @alex2 sono soltanto i cinesi di singapore ad usare l'HDMI  :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

se non usano l'i2s è perchè usano un loro bus proprietario che alla fine potrebbe essere o un i2s sotto altro nome o qualcosa di simile; questo dimostra che le aziende di riferimento hanno avvertito l'esigenza di un migliore e più performante bus di trasmissione dati rispetto ai vetusti USB, AES/EBU etc., altrimenti non si sarebbero prodigati; pertanto hai fatto dell'ironia sull'importanza dell'i2s ma de facto le aziende si stanno muovendo in quella direzione. 

Ho fatto dell'ironia sulla tua affermazione perentoria che I2S su HDMI è ormai lo standard di trasmissione AUDIO DIGITALE dell'universo, e che ci dobbiamo comprare tutti dei DAC con HDMI I2S (possibilmente da SINGAPORE :classic_happy:) sennò rimaniamo nel PLEISTOCENE :classic_happy:. Ti ho dimostrato invece che i maggiori produttori di apparecchi HI-FI e HI-END usano USB AUDIO o SPDIF o AES/EBU, e in qualche caso I2S su RJ45 o ETHERCON come MSB (a richiesta). Addirittura gli stessi leader di mercato negli STREAMER o NETWORK PLAYER come AURALIC, LUMIN, AURENDER non lo prevedono proprio. 

Quindi questa rivoluzione può attendere..... :classic_happy:

 

-

1 ora fa, veidt ha scritto:

ma cosa dici? Secondo @alex2 sono soltanto i cinesi di singapore ad usare l'HDMI  :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

@one4seven ha citato macchine che nascono per la riproduzione audio/video e per quel mondo. Tu comprati un multilettore Sony o Panasonic e provalo in confronto alla tua NUPRIME per la sola riproduzione di CD audio, con o senza HDMI, e vedi cosa suona meglio :classic_biggrin: Qui stiamo parlando di AUDIO puro e di macchine ottimizzate per la riproduzione del solo audio, come gli streamer che ti ho citato sopra, e che maneggiano anche DSD e alte risoluzioni ma non usano ad oggi HDMI con o senza I2S, ma vengono comunque ugualmente acquistati da audiofili che hanno impianti di altissimo livello o utilizzati in installazioni e mostre in tutto il mondo.

 

alex2

giuseppeb1986
Inviato

@alex2 @veidt  Solo per correttezza Auralic prevede la connessione hdmi per far comunicare ad alta qualità i propri componenti top di gamma ma puoi giustamente collegarci solo device Auralic, sono tutti collegamenti proprietari, in questo caso denominato L-LINK, per sfruttare al max la qualità di ogni prodotto Auralic di alto livello che verrà collegato.

 

spacer.png

Inviato

@giuseppeb1986 come appare nel pannello posteriore si tratta appunto di una doppia connessione entrata/uscita per sorgente e clock su quel tipo di connettore, quindi sistema chiuso Auralic :classic_happy: Hanno scelto il connettore HDMI per diffusione e praticità perchè probabilmente sarà possibile usare due normali cavi FULL POPULATED per uso video.

 

alex2

Inviato

Che io sappia, solo Bryston offre ingressi HDMI standard (multipli tra l'altro) sui suoi dac. > https://bryston.com/digital-audio/

Eh... Io una meccanica Sony UBP-X800M2 con uscite HDMI separate di cui una dedicata al solo audio ce la proverei, per la lettura dei vari supporti.

 

Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

Eh... Io una meccanica Sony UBP-X800M2 con uscite HDMI separate di cui una dedicata al solo audio ce la proverei, per la lettura dei vari supporti.

300 euro su Amazon, vai avanti tu che ti seguo, :classic_happy: qui si apre la diatriba sulla valenza delle meccaniche dedicate per uso audio solo CD single speed, e i lettori BLU RAY - DVD -  multispeed mangiatutto :classic_happy:, io la mia scelta l'ho fatta prendendo questa qui

 

https://www.orangesystem.it/product/aqua-la-diva-m2/

 

Ricordo ancora il mio ex YAMAHA SACD 2100, un orrendo frullino di 20 chili con gruppo di lettura DENON DVD e dac SABRE che alle misure sulle recensioni vinceva su tutto e tutti, e leggeva il disco test PIERRE VERANY (che possiedo) fino alla traccia 38, cioè BUCO di 4MM sulla superficie del policarbonato, senza fare una piega...... venduto con 4 anni di garanzia residua e sostituito con GOLDNOTE CD1000, e la musica è tornata :classic_happy:

 

Ho ancora in testa il rumore di rotazione da ventola di PC anno 1990 che faceva lo Yamaha quando leggeva, e che mi ha portato alla mente il famoso PHILIPS SACD 963, un altro bidone spacciato per best buy ammazza tutti:classic_happy: rivenduto dopo due settimane dall'acquisto.

 

Se mai dovessi provare una macchina multiformato, mi piacerebbe sentire questa qui

 

https://www.jmf-audio.com/dmt37 :classic_biggrin: 

 

ma è inavvicinabile ai comuni mortali.... :classic_happy:

 

alex2

Inviato

@alex2 se uno usa solo il CD come formato, penso che non sia il miglior prodotto a cui può rivolgersi. 

Ma se si hanno in collezione DVD audio, bluray audio, SACD etc... È una soluzione che comincia ad avere una certa validità, secondo me.

Inviato
40 minuti fa, alex2 ha scritto:

 

uhm... fa tanta scena, ma già che mi fai una meccanica multiformato, e poi non legge i DVD Audio... non ci siamo. :classic_rolleyes:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...