AlbertoPN Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 9 minuti fa, alex2 ha scritto: un DAC svizzero blasonato come il MERGING NADAC. Costa circa 12.000 euro senza contare eventuali optional venduti a caro prezzo Che poi deriva paro paro dal "cugino" Hapi venduto nel mercato pro, in versione multicanale ed ora giunto alla seconda incarnazione, che costa una frazione di questo perchè è riservato "agli audiofili" ......
Mighty Quinn Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @alex2 Almeno ha prestazioni eccellenti (cioè normali...solo DAC molto scarsi hanno prestazioni meno che eccellenti) Se voglio spendere diecimila per una cosa (un DAC) per il quale, per avere le stesse prestazioni ne bastano cinquecento (a esagerare), almeno ne prendo uno che ha prestazioni eccellenti In questo senso non c'è paragone tra merging e aqua La forza dell'aqua è che, a differenza del merging, dentro è pieno di pupazzetti (al prezzo di prestazioni molto scarse) se ad alcuni basta questo o comunque piace questo, ok comunque l'aqua Evidentemente ci hanno azzeccato a farlo così l'aqua, c'è spazio anche per questo tipo di mercanzia
alex2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @gianventu I Wadia dei tempi d'oro con algoritmo DIGIMASTER (X64.4 - 9 in particolare) erano e sono tuttora macchine straordinarie, e per scelta progettuale privilegiavano il dominio del tempo mentre i concorrenti quello della frequenza, quindi avevano alle misure una risposta naturalmente calante in gamma alta già molto prima dei 20khz, ma una risposta all'impulso perfetta. I concorrenti invece avevano una risposta in frequenza piatta e poi una risposta all'impulso con ringing e overshoot a raffica. Il wadia stava una spanna sopra a tutti in quel periodo dal punto di vista sonico. Poi purtroppo è finita a fare pirofile . Secondo me è più semplice progettare macchine ultraperfette alle misure con le moderne schede preassemblate e i dac monolitici, e i sistemi di misurazione oggi disponibili, ed è quello che fanno la maggior parte dei cinesi. Più difficile è perseguire un risultato sonico personale e privilegiare alcune misure a scapito di altre. Ciao a tutti alex2
Ifer2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Mi pare che si sia creato un clima di caccia alle streghe per un piccolo inconveniente peraltro risolto. Ci fu la Mercedes che incappò con la classe A nella prova dell'alce... E comunque i dac Aqua suonano meglio di tanti dac molto più costosi (a volte anche fatti in Cina) e questo conta, come suonano. Ed oggi un prodotto italiano o anche solo europeo (Chord, Metrum) deve essere considerato un plus valore. 1
alex2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @FabioSabbatini ma li hai sentiti almeno sti pupazzetti? Magari a confronto con gli svizzeri? O ascolti guardando l'oscilloscopio e il listino prezzi conseguente? Magari se li ascolti la mercanzia ti farà un pò meno schifo. alex2
gianventu Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 7 minuti fa, alex2 ha scritto: Più difficile è perseguire un risultato sonico personale e privilegiare alcune misure a scapito di altre. Ok, volevano le uscite bilanciate a quello modo. Poi hanno corretto il tiro per sbaglio. Va bene così.
alex2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @gianventu Following publication of our review, AQ Technologies' Cristian Anelli e-mailed me, saying, "We investigated and understood what happened to some units of Formula xHD, including the one for the Stereophile test," and offered to send a second sample. I agreed, and before listening to the new sample, I got it up on the test bench. The balanced outputs of this second sample of the Aqua Formula xHD have considerably improved output transformers. Questa è la recensione di Stereophile. Hanno trovato alcun esemplari del dac con trasformatori difettosi compreso quello inviato alla rivista per la prova, e il progettista ha mandato un secondo esemplare con i trasformatori corretti. Il recensore ne ha verificato la differenza. Nessuna correzione di tiro, il circuito è rimasto uguale, hanno cambiato il trasformatore, forse la marca, forse il fornitore, forse la partita fallata.....vai a sapere... alex2
Mighty Quinn Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 24 minuti fa, alex2 ha scritto: ti farà un pò meno schifo Non mi fa schifo
bluenote Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @alex2 Io l'ho sostituita con una bellissima Valvo e la preferisco nettamente. Ti ricordo che una valvola è per il bilanciato, mentre l'altra è per lo sbilanciato, per cui puoi anche non prenderne una coppia, ma solo quella per cui ti interessa il collegamento.
Membro_0021 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, Ifer2 ha scritto: mai fidarsi dei cinesi! Cmq a proposito di Aqua e Denafrips anche se suonassero entrambi qualitativamente identici e il cinese costasse meno non avrei dubbi sull'acquistare il dac italiano anche solo per il fatto di avere un'assistenza in Italia ed un progettatore disponibile da contattare. @Ifer2 un tempo ragionavo anch'io così, e per questo che ho dato fiducia per anni a North Star. Poi vedevo che Rampino non rispondeva più alle mie mail, poi vedevo che i drivers per Windows non venivano più aggiornati da anni e si bloccava continuamente con la liquida...oggi che fine ha fatto North Star? Alla fine fui costretto a vendere il Supremo. Non c'entra nulla azienda italiana o cinese, se un'azienda fallisce, fallisce, e ti lascia a piedi anche se si trova sotto casa tua.
indifd Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 minuto fa, bluenote ha scritto: bellissima Valvo Codice Df6 D__ o diversa?
bluenote Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Adesso, FabioSabbatini ha scritto: La forza dell'aqua è che, a differenza del merging, dentro è pieno di pupazzetti (al prezzo di prestazioni molto scarse) se ad alcuni basta questo o comunque piace questo, ok comunque l'aqua Ciao Fabio, io ho avuto tantissimi dac tra cui l'Rme, che va benissimo, anche in confronto ai due Bricasti che ebbi e il Nadac che provai. Il Gold Note è un po'più divertente, mentre l'Aqua, fidati, è una spanna sopra.
bluenote Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Adesso, indifd ha scritto: Codice Df6 D__ o diversa? Ciao Ferdinando, credo di sì, ma devo verificare. Dacci qualche consiglio come alternativa, please per il nostro bistrattato dac a valvole....😂. Stavo pensando di provare una Mazda di quel lotto che sai super selezionato.
naim Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 8 minuti fa, alex2 ha scritto: Nessuna correzione di tiro, il circuito è rimasto uguale Le schede di uscita le hanno cambiate nelle versione Rev.2, ma forse solo per un upgrade qualitativo. C'è l'articolo nel link che ho postato in precedenza: https://www.hifi-advice.com/blog/review/digital-reviews/spdif-dac-reviews/aqua-formula-xhd-v2-output-board-upgrade/
alex2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @bluenote Destra XLR, sinistra RCA, lo so lo so........ ma tu le REFLEKTOR lei hai sentite? o hai la versione che usciva con GENALEX GOLD LION? alex2
bluenote Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Adesso, alex2 ha scritto: Destra XLR, sinistra RCA, lo so lo so........ ma tu le REFLEKTOR lei hai sentite? o hai la versione che usciva con GENALEX GOLD LION? alex2 Sisi...aspettiamo magari il consiglio di un vero esperto come Ferdinando @indifd. Le Stupidaggini le lasciamo ai laureati in ingegneria elettronica su Google.....
naim Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 13 minuti fa, bluenote ha scritto: anche in confronto ai due Bricasti che ebbi Io l'M1SE ce l'ho ancora e sono indeciso se fare l'upgrade alla nuova scheda digitale MDx, o se conservare quella somma per prendere più avanti un altro dac.
Membro_0021 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 12 ore fa, bluenote ha scritto: L'ho ascoltato. Direi che ha un suono scialbo e alquanto anonimo, per non parlare del deprezzamento drammatico. Molto meglio il Gold Note Ds10 che non sfigura neanche davanti ad un DCS Bartok ed è un super best buy. @bluenote non devo certo difendere io il Terminator in questo forum, visto il suo successo planetario e le recensione autorevoli di tanta stampa internazionale, nonché il parere entusiasta di tanti forumers (in particolar modo quelli statunitensi). Ma cosa significa suono "scialbo e anonimo?" non vuol dir nulla, anzi anonimo potrebbe essere sinonimo di neutro; perché poi bisogna avere le competenze per valutare macchine di un certo livello (oltre ad avere un impianto neutro ed adeguato). Io non valuto i dac in base alla rotondità o non rotondità del suono, perchè poi sono le incisioni ad essere in quel modo e se un'incisione è aspra e asciutta una catena neutra riproporrà quel suono. Quali sono allora i parametri oggettivi? La dinamica (macro e micro) e il nero infrastrumentale che rende l'immagine ferma e scolpita (più tridimensionale). Ebbene su questi parametri nel mio impianto di riferimento (pre Norma revo usato esclusivamente in modalità passiva, finali Bryston 28b3 e Avalon Isis) con incisioni di riferimento (Telarc e Chesky su tutti) il Terminator è risultato superiore ai seguenti dac: Bricasti M1, Aqua La Scala e Formula, Rockna audio wavedream, North Star Supremo ed Extremo. Gli strumenti più flebili, le ultime file della grande orchestra, con il Terminator si sono sempre presentate più nitide, più scolpite nello spazio, con un'immagine drammatica più ferma. Sono sfumature in certi casi, ma a questi livelli di prezzo "fanno" il DAC. Poi bisognerebbe dire quale Terminator si è ascoltato e con quale versione del DSP perché Alvin aggiorna continuamente la board e con l'ultima versione uscita di recente veramente il salto è stato notevole.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora