codex Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 6 minuti fa, lucamac ha scritto: ha ascoltato un 452 c 52 Ah, liberissimo di mettere pre e finale se il risultato lo soddisfa e se il famoso mobile lo consente. Facciamo anche mente locale sul fatto che oggi l'integrato Mc della classe da 200 w/ch a listino, il MA 8950, costa 15.000 euro. Come ripiego non c'è male...
Renato Bovello Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 58 minuti fa, codex ha scritto: a listino, il MA 8950, costa 15.000 Aaaarrrrgggghhh😀 . L’impianto non è il mio . Il problema non è mio . Dovrei tacere ma proprio perché mi piace “ la materia “ in questione faccio troppa fatica . Tutto questo dispiego di forze per una coppia di Concerto ? Mi viene in mente Scuola di polizia dove per arrestare un vecchietto arrivano venti pattuglie a sirene spiegate armate fino ai denti . Oppure mi viene in mente andare in spiaggia con lo smoking e alla prima de La Scala in bermuda e infradito . Sta succedendo la stessa cosa e il detto che ognuno è libero di fare come crede non regge perché allora faccio come credo ma non scrivo su un forum dove si dovrebbe procedere con un minimo di logica . Ha ragione @cactus_atomo quando dice che per sparare ad un piccione è meglio una doppietta di un mortaio . Davvero chiudo qui per non diventare ancora più antipatico e perché , per dirla tutta , non sono molto interessato ad un approccio privo di senso come questo . 3D indimenticabile , comunque . Ciao Mariano 1
andreos74 Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 Ciao a tutti e sempre grazie per i contributi di tutti, la cosa bella dei forum di appassionati e in particolare di questo forum è anche quella di confrontarsi con chi ha idee diametralmente diverse, poi ognuno di noi trova la sua strada "giusta o sbagliata" che sia. Tornando al topic, le famose Concerto non sono per me intoccabili e passeranno la palla a diffusori a torre in un prossimo futuro.o Non potendo per ora fare questo passo visto lo spazio attuale, ho pensato che cambiare anche le casse per avere comunque una soluzione provvisoria e non ottimale (sempre sopra il mobile), sarebbe forse uno sbattimento perché alla fine della fiera andrò sicuramente su finale/i e pre. Prendere un integrato Mc ritengo che possa rappresentare una bella esperienza, appagarmi per qualche anno e permettermi poi di rivenderlo con semplicità perdendo, immagino, al massimo un 10/20% rispetto al prezzo a cui lo comprerò. Poi se trovo o mi consigliate delle bookshelf da posizionare su sto "benedetto" mobile (ora lo brucio :-))) da rivendere facilmente senza perdere troppi soldi le cambio pure subito le Concerto. Andrea
lucamac Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 @andreos74 quindi un minimo di proiezione verso futuri cambiamenti non era così improbabile per cui una scelta verso una amplificazione che possa essere fruibile con diffusori più idonei all'ambiente è sicuramente da valutare. @codex per quanto mi riguarda un listino di 15 k per un 8900 da 200 wpc è automaticamente escluso dai papabili fermo restando che oggi lo street sul nuovo è più o meno al 50% del listino 5 anni mpi guaranteed Comunque io non lo comprerei mai nemmeno con uno sconto eccezionale. Il 7000 fa molto meglio in quanto a prestazioni pura pur non avendo le implementazioni elettroniche aggiornate. Quindi se lo devo valutare come amplificazione anche no !!!
zagor333 Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 10 ore fa, codex ha scritto: ma l'abbinamento tra mini diffusori ed amplificatori prestanti non è poi così insolito. Presente: MC452 con Stirling LS3/5A, una meraviglia 🥰
PietroPDP Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 2 ore fa, lucamac ha scritto: per quanto mi riguarda un listino di 15 k per un 8900 da 200 wpc è automaticamente escluso dai papabili fermo restando che oggi lo street sul nuovo è più o meno al 50% del listino 5 anni mpi guaranteed Comunque io non lo comprerei mai nemmeno con uno sconto eccezionale. Dopo gli ultimi aumenti per non farne di ulteriori gli sconti sono un po' diminuiti, ma sconti del 50 % erano già molto difficili prima, giusto su prodotti fuori produzione, sull'8950 in produzione non ci arrivi ora e neanche prima ci saresti arrivato facilmente. Comunque il suono del 7000 è diverso dall'8900, l'8950 non l'ho avuto, ma il 7000 era più cattivo e un filo più "grezzotto", le nuove macchine sono più dinamiche e raffinate, poi che il 7000 se preso bene sia ancora un buon prodotto nulla da dire.
lucamac Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @PietroPDP Lo street price McIntosh è sempre stato nell'ordine del 35 -40% proprio perché i listini sono molto pompati oggi così come lo erano all'epoca del 6900-6500-6300. Io sto considerando del 8900 8950 l'aspetto che riguarda l'amplificazione e mi sono permesso di confrontarla con quella del 7000 che ha sicuramente più "energia" Se poi li valutiamo complessivamente il 7000 non ha le implementazioni aggiornate come ad esempio 8950. Quindi per me si sta pagando principalmente questi aggiornamenti di connettività etc etc per il resto la capacità in corrente dinamica sono allineati con tutti i 200 wpc prodotti dal marchio con qualche differenza data quasi esclusivamente dalla sezione pre.
codex Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 14 ore fa, Renato Bovello ha scritto: 3D indimenticabile , comunque Caro Renato, tutto si può fare, basta avere voglia di sperimentare (recte: di giocare)... Sull'usato Mc si trova di tutto, sono apparecchi molto venduti, oggettivamente in 50 mq. non penserei a dei bookshelf ma a qualche diffusore a gamma intera. La scelta dell'amplificazione è conseguente, con i Mc è facile aver voglia di salire di livello, già dodici anni fa armeggiavo con gli 1,2 Kw, comprati rigorosamente usati, ed ho potuto spaziare con i diffusori come desideravo. Già l'intuizione del 452 è indicativa, chiaramente diffusori a torre sarebbero più adatti, ma c'è anche chi si diverte con le "scatole da scarpe" come @zagor333 e, come di dice dalle mie parti, dove c'è gusto non c'è perdenza.
codex Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 13 ore fa, andreos74 ha scritto: perché alla fine della fiera andrò sicuramente su finale/i e pre In tutta sincerità, se il tuo progetto è questo, cerca di evitare passaggi intermedi, che si risolvono in una inutile perdita di tempo e di danaro. Il 452 è un ottimo finale, il pre può andare ma non è vincolante, per i diffusori scegli tu cosa ti aggrada. Le Concerto le tieni a futura memoria, ed ogni tanto le colleghi per divertimento. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2023 Amministratori Inviato 24 Marzo 2023 @codex giocare va benissimo, io per giocare uso il secondo imianto dove nel tempo sonio ternasitate tante cose diverse e anche irrazionali, sta in uno studiolo di 18 mq circa, adesso hoore e finamle linn e diffusri ess le20, ma ci ho avuto casse kef spendor epicure eak totem rogers ev canton (sia da syand che da pavimento) e come amplificazioni pre e finali accu e, interììgrati nad rotel proton hk ecc ecc. Ma non essendo una stanza dedicta all'audio e peina di cose (librerie, scrivania ecc9 e dato che la siusteazione dello "sstereo non potrà mai essere ottimizzata, evito di imoegnarci grosse somme di denato ora, pendo che queste sonus faber sono un modello abbstanza vasico, per se valido nel loro genere, che non nascono er ambienti grandi, che la sisteazione è obbligata, va bene un mac ma spendere 10.000 euronon mi paeìre una scelta sensata. Inoltre vito che l'opener non è interessato ai dac integrati negli amli, inutil andare sugli utimi integratoni che fanno dei dac on board uno dei ounti di firzaphase linear in soldoni, so bene che una ferrari zonda ha restazioni migliori di una bmw serie 5, ma se la machina mi serve per fare il ercorso casa uffficio su via nomentana una suoercar è sprecata, posso avere la stssa soddisfazione con una ottima e bella macchina con prestazioni inferiuori, che tant su strada urbana non potrei aporezzarle ormai se voglio giocare con prodotti to e sperimentare, preferisco a nare a asa dei miei amici danarosi e superimpallinati, che hnno di utto di oiù e cambiano pure spesso. In questo modo a costo zero h ascoltato boulder, swiss ohisics, audionote, accu top di gamma, threshod, pass, audio teknnè sugden burmeter mbl yba McIntosh audio research e tanto altro solo perparlare di amplificazioni
Amministratori Questo è un messaggio popolare. vignotra Inviato 24 Marzo 2023 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: giocare va benissimo, io per giocare uso il secondo imianto dove nel tempo sonio ternasitate tante cose diverse e anche irrazionali, sta in uno studiolo di 18 mq circa, adesso hoore e finamle linn e diffusri ess le20, ma ci ho avuto casse kef spendor epicure eak totem rogers ev canton (sia da syand che da pavimento) e come amplificazioni pre e finali accu e, interììgrati nad rotel proton hk ecc ecc. Ma non essendo una stanza dedicta all'audio e peina di cose (librerie, scrivania ecc9 e dato che la siusteazione dello "sstereo non potrà mai essere ottimizzata, evito di imoegnarci grosse somme di denato ora, pendo che queste sonus faber sono un modello abbstanza vasico, per se valido nel loro genere, che non nascono er ambienti grandi, che la sisteazione è obbligata, va bene un mac ma spendere 10.000 euronon mi paeìre una scelta sensata. Inoltre vito che l'opener non è interessato ai dac integrati negli amli, inutil andare sugli utimi integratoni che fanno dei dac on board uno dei ounti di firzaphase linear in soldoni, so bene che una ferrari zonda ha restazioni migliori di una bmw serie 5, ma se la machina mi serve per fare il ercorso casa uffficio su via nomentana una suoercar è sprecata, posso avere la stssa soddisfazione con una ottima e bella macchina con prestazioni inferiuori, che tant su strada urbana non potrei aporezzarle ormai se voglio giocare con prodotti to e sperimentare, preferisco a nare a asa dei miei amici danarosi e superimpallinati, che hnno di utto di oiù e cambiano pure spesso. In questo modo a costo zero h ascoltato boulder, swiss ohisics, audionote, accu top di gamma, threshod, pass, audio teknnè sugden burmeter mbl yba McIntosh audio research e tanto altro solo perparlare di amplificazioni demonio ti ordino di abbandonare quella tastiera!!!! 3
Questo è un messaggio popolare. codex Inviato 24 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Marzo 2023 @cactus_atomo Il secondo impianto, non neghiamolo, alle volte può essere fonte di divertimento ancora più di quello principale, magari impegnando risorse limitate per togliersi uno "sfizio". Non so quale sia ora la situazione dell'usato, perché mi consta che lo scorso anno talune quotazioni erano salite assai, a causa della scarsa reperibilità di apparecchi nuovi. Ad ogni modo, forse la parte più bella del gioco è quella della ricerca, delle prove, dello studio, in pratica di tutte quelle attività che non comportano la firma di assegni... 3
PietroPDP Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 16 ore fa, lucamac ha scritto: Lo street price McIntosh è sempre stato nell'ordine del 35 -40% proprio perché i listini sono molto pompati oggi così come lo erano all'epoca del 6900-6500-6300. Io sto considerando del 8900 8950 l'aspetto che riguarda l'amplificazione e mi sono permesso di confrontarla con quella del 7000 che ha sicuramente più "energia" Se poi li valutiamo complessivamente il 7000 non ha le implementazioni aggiornate come ad esempio 8950. Quindi per me si sta pagando principalmente questi aggiornamenti di connettività etc etc per il resto la capacità in corrente dinamica sono allineati con tutti i 200 wpc prodotti dal marchio con qualche differenza data quasi esclusivamente dalla sezione pre. Si dipende da modello a modello 35/40 % prima si otteneva dipendente dal modello, il 50 solo con prodotti anche nuovi, ma datati e comunque non da tutti i negozi. Riguardo il discorso 8900 e 7000 perché l'8950 non lo conosco, è vero che il 7000 ha qualche watt in più ,ma è meno raffinato a prescindere dal discorso del dac aggiornato e l'8900 è un po' più sveglio, più ci si avvicina ai giorni nostri e piano piano aumentano dinamica, velocità ed estensione. Non dico che l'8900 sia migliore, ma hanno suoni diversi e per la scelta potrebbe dipendere dalle preferenze, al tempo anche il 6600 seppur meno potente aveva un suono più aggraziato del 7000, poi ovviamente sul discorso potenza non c'era storia, allora più di oggi. Per me l'8900 è un grande ampli, il 7000 ci mancherebbe che non lo è, però su alcuni passaggi avrei gradito più raffinatezza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2023 Amministratori Inviato 25 Marzo 2023 @PietroPDP l'opener ha premesso che no gli interessa la sezione dac. il 7000 è vero che ha un suono più "classico" in casa McIntosh dell'8000, ma forse pprorpio per queato pttebbe piacere di più. e credo poi che si trivi notevolmente a meno sulla raffinatezza, che dirti? stiamo parlando di ampificare le concertino, un buon diffusore ma nulla di più, mica una amati
piergiorgio Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 55 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: stiamo parlando di ampificare le concertino, un buon diffusore ma nulla di più Quella serie (le ho avute tutte e tre a casa) ha bisogno di amplificazioni 'sveglie' perché sono già compassate di loro. Al netto dei gusti personali ovviamente.
PietroPDP Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l'opener ha premesso che no gli interessa la sezione dac. il 7000 è vero che ha un suono più "classico" in casa McIntosh dell'8000, ma forse pprorpio per queato pttebbe piacere di più. e credo poi che si trivi notevolmente a meno sulla raffinatezza, che dirti? stiamo parlando di ampificare le concertino, un buon diffusore ma nulla di più, mica una amati Del discorso dac non ho parlato di motivo di scelta, ma parlavo di suono tra le due macchine, l'8900 è più sveglio anche se ha meno watt, neanche a farlo apposta io ho evitato di scriverlo, ma Piergiorgio sopra di me ha indicato il loro suono, quei diffusori sono un chiodo come suono, sono mosci come il pipino di un novantenne, se ci si mette un ampli che va nella stessa direzione ti prendi una copertina e ti addormenti, ad onor del vero il 7000 non è moscio, ma suona comunque più old dell'8900 e credo dell'8950. Ecco perché forse si potrebbe pensare a cose più recenti, è ovvio che se uno trova un 7000 a 2/3000 € in meno io pure andrei di 7000, 8000 o 9000 vabbè sono veramente pure troppi se resta con quel diffusore. Concordo che anche io non comprerei ampli dai 10000 ai 20000 € per un diffusore del genere che sinceramente era poco considerato al tempo e non è come il vino che nel tempo migliora.
lucamac Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Avvisatemi quando McIntosh intende uniformare le performance ed il suono alla stragrande maggioranza delle amplificazioni in circolazione cosi so quando devo smettere di comprare. Volutamente provocatoria.
davv_one Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, lucamac ha scritto: Avvisatemi quando McIntosh intende uniformare le performance ed il suono alla stragrande maggioranza delle amplificazioni in circolazione cosi so quando devo smettere di comprare. Volutamente provocatoria. In effetti tutte le volte che mi capita di leggere dei giudizi su gli ultimi Mc mi viene da fare una riflessione; maggiore dinamica, maggior velocità, maggior dettaglio, tra 10/20 anni di questo passo ci ritroveremo dei Mc che suoneranno come dei Krell
Messaggi raccomandati